Indice
32 relazioni: Alessandro Striggio (figlio), Annibale Chieppio, Antonio Sanseverino, Basilica palatina di Santa Barbara, Camilla Faà di Bruno, Cardinale, Congregazione cluniacense, Diocesi di Diocesarea di Palestina, Ducato di Mantova, Fabio Biondi (patriarca), Ferdinando Gonzaga, Genealogia episcopale, Giovanni Michele Saraceni, Gonzaga, Guillaume d'Estouteville, Innico d'Avalos d'Aragona, Mantova, Michelangelo Tonti, Ordine dei Minimi, Ordine di Santiago, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Paola (Italia), Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Papa Paolo V, Papa Pio V, Papa Sisto IV, Raffaele Riario, Scipione Gonzaga, Tuscia, Vescovo titolare.
Alessandro Striggio (figlio)
Figlio di Alessandro Striggio il vecchio, è noto soprattutto per aver scritto il libretto dellOrfeo di Claudio Monteverdi. L'opera è importante perché è la prima vera produzione scritta anticipatrice della moderna opera lirica per cui Alessandro Striggio può essere considerato tra i primi librettisti.
Vedere Gregorio Carbonelli e Alessandro Striggio (figlio)
Annibale Chieppio
Annibale Chieppio nacque a Mantova nel 1563 dal conte Giovanni Chieppio. Nella sua infanzia venne educato dal canonico Giulio Cesare Spada che divenne suo tutore dopo la morte del padre nel 1575.
Vedere Gregorio Carbonelli e Annibale Chieppio
Antonio Sanseverino
Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa. Fu religioso dell'ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Vedere Gregorio Carbonelli e Antonio Sanseverino
Basilica palatina di Santa Barbara
La basilica palatina di Santa Barbara è un luogo di culto cattolico di Mantova.
Vedere Gregorio Carbonelli e Basilica palatina di Santa Barbara
Camilla Faà di Bruno
Fu sposata con una cerimonia segreta a Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato. Il matrimonio fu dichiarato nullo e Camilla fu costretta a diventare suora: il breve libro di Memorie, di sole sedici pagine, che scrisse nel 1622 per volere della Madre Superiora è stato descritto come la prima autobiografia in prosa scritta da una donna italiana.
Vedere Gregorio Carbonelli e Camilla Faà di Bruno
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Gregorio Carbonelli e Cardinale
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Gregorio Carbonelli e Congregazione cluniacense
Diocesi di Diocesarea di Palestina
La diocesi di Diocesarea di Palestina (in latino: Dioecesis Diocaesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Gregorio Carbonelli e Diocesi di Diocesarea di Palestina
Ducato di Mantova
Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.
Vedere Gregorio Carbonelli e Ducato di Mantova
Fabio Biondi (patriarca)
Fu fino al 1567 parroco della chiesa di Santa Maria ''ad Collem'' di Montalto delle Marche. Venne chiamato a Roma da papa Sisto V in qualità di precettore del nipote Alessandro.
Vedere Gregorio Carbonelli e Fabio Biondi (patriarca)
Ferdinando Gonzaga
Figlio secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, destinato alla carriera ecclesiastica, ricevette nel dicembre 1607, all'età di vent'anni, la porpora cardinalizia, con il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica.
Vedere Gregorio Carbonelli e Ferdinando Gonzaga
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Gregorio Carbonelli e Genealogia episcopale
Giovanni Michele Saraceni
Nacque a Napoli, da Sigismondo ed Ippolita, il 1º dicembre 1498 da una famiglia nobile e di antiche origini.
Vedere Gregorio Carbonelli e Giovanni Michele Saraceni
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Gregorio Carbonelli e Gonzaga
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Gregorio Carbonelli e Guillaume d'Estouteville
Innico d'Avalos d'Aragona
Appartenente ad una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso III d'Avalos d'Aquino, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto.
Vedere Gregorio Carbonelli e Innico d'Avalos d'Aragona
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Gregorio Carbonelli e Mantova
Michelangelo Tonti
Nacque a Rimini nel 1566. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 novembre 1608. Morì il 21 aprile 1622 all'età di 56 anni.
Vedere Gregorio Carbonelli e Michelangelo Tonti
Ordine dei Minimi
LOrdine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.
Vedere Gregorio Carbonelli e Ordine dei Minimi
Ordine di Santiago
L'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela o Ordine di San Giacomo della Spada (in latino: Ordo Militaris Sancti Iacobi de la Spatha, in spagnolo:Orden de Santiago) è un antico ordine monastico-militare sorto nel XII secolo nel Regno di León e reso dinastico nel 1492.
Vedere Gregorio Carbonelli e Ordine di Santiago
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Vedere Gregorio Carbonelli e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Paola (Italia)
Paola (Pàula in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È principalmente conosciuta per aver dato i natali a san Francesco da Paola.
Vedere Gregorio Carbonelli e Paola (Italia)
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Gregorio Carbonelli e Papa Clemente VII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Gregorio Carbonelli e Papa Giulio II
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Gregorio Carbonelli e Papa Leone X
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Gregorio Carbonelli e Papa Paolo V
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Gregorio Carbonelli e Papa Pio V
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Gregorio Carbonelli e Papa Sisto IV
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Gregorio Carbonelli e Raffaele Riario
Scipione Gonzaga
Era figlio secondogenito di Carlo Gonzaga ed Emilia Cauzzi. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e nel 1550 venne affidato al cardinale Ercole Gonzaga che lo accolse in casa propria.
Vedere Gregorio Carbonelli e Scipione Gonzaga
Tuscia
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.
Vedere Gregorio Carbonelli e Tuscia
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Gregorio Carbonelli e Vescovo titolare