Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Barebreo

Indice Barebreo

Fu un vescovo della Chiesa ortodossa siriaca e, dal 1264, catholicos.

33 relazioni: Aleppo, Antiochia, Biblioteca, Cappadocia, Catholicos, Chiesa apostolica armena, Chiesa assira d'Oriente, Chiesa ortodossa siriaca, Cristianesimo, Diyarbakır, Elâzığ, Encyclopaedia of Islam, Eufrate, Giuseppe Simone Assemani, Harput, Hulagu Khan, Invasioni mongole della Siria, Letteratura siriaca, Lingua araba, Lingua siriaca, Maragheh, Melitene, Mongoli, Mosul, Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca, Persia, Sultanato di Rum, Tripoli (Libano), Turchia, Vescovo, 1246, 1255, 1264.

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Nuovo!!: Barebreo e Aleppo · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Barebreo e Antiochia · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Barebreo e Biblioteca · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Barebreo e Cappadocia · Mostra di più »

Catholicos

Il termine Catholicos (plurale Catholicoi) corrisponde alla parola greca katholikós "universale" (a sua volta derivata da kath' hólou, "in generale, nell'insieme"), e significa "(primate) generale" o "(vicario) generale".

Nuovo!!: Barebreo e Catholicos · Mostra di più »

Chiesa apostolica armena

La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa ortodossa armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.

Nuovo!!: Barebreo e Chiesa apostolica armena · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Nuovo!!: Barebreo e Chiesa assira d'Oriente · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Barebreo e Chiesa ortodossa siriaca · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Barebreo e Cristianesimo · Mostra di più »

Diyarbakır

Diyarbakır o Diyarbekir (turco-ottomano Diyar-i Bekr دیاربکر, 'terra dei Banu Bakr'; curdo Amed; siriaco; greco Amida; armeno Ամիդ Amid) è una città del sudest della Turchia, situata lungo le sponde del fiume Tigri, e capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Barebreo e Diyarbakır · Mostra di più »

Elâzığ

Elâzığ (curdo: Elezîz) è una città della Turchia situata nella Regione dell'Anatolia Orientale e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Barebreo e Elâzığ · Mostra di più »

Encyclopaedia of Islam

La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.

Nuovo!!: Barebreo e Encyclopaedia of Islam · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Nuovo!!: Barebreo e Eufrate · Mostra di più »

Giuseppe Simone Assemani

Nato come Yūsuf Simʿān al-Simʿānī in una famiglia cristiano maronita di Ḥasrun, o secondo alcuni di Tripoli (Governatorato del Monte Libano) da cui sono usciti numerosi illustri orientalisti ed ecclesiastici ("Assemani", più che un cognome, è un patronimico arabo che significa figlio di Simeone, ma ciò non ha impedito che egli fosse invece chiamato Simone), studiò al Pontificio collegio dei Maroniti di Roma.

Nuovo!!: Barebreo e Giuseppe Simone Assemani · Mostra di più »

Harput

Harput o Kharput, (curdo Xarpêt; Խարբերդ, Lingua armena orientale: Kharberd, Lingua armena occidentale: Kharpert o Harput, "fortezza di roccia"): una piccola città della Turchia di 30.000 abitanti, situata in una zona arida ad un'altitudine di 1.270 m s.l.m..

Nuovo!!: Barebreo e Harput · Mostra di più »

Hulagu Khan

Era nipote di Gengis Khan e fratello di Arig Bek, Munke e Kublai Khan e diventò il primo khan dell'Ilkhanato di Persia.

Nuovo!!: Barebreo e Hulagu Khan · Mostra di più »

Invasioni mongole della Siria

Le invasioni mongole della Siria, anche note come guerra mamelucco-ilkhanide, sono una serie di attacchi mongoli contro la Siria musulmana che iniziarono nell'anno 1240, raggiunsero l'apice tra il 1260 e il 1300, quando i Mongoli dell'Ilkhanato, insieme ad alcuni cristiani, catturarono Aleppo e Damasco mettendo fine alla dinastia ayyubide, e terminarono negli anni 1320, quando i Mamelucchi egiziani riuscirono a respingere i Mongoli.

Nuovo!!: Barebreo e Invasioni mongole della Siria · Mostra di più »

Letteratura siriaca

La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varietà orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.). La lingua siriaca classica standard venne basata sulla parlata della città sira di Edessa (oggi Şanlıurfa, nell'attuale Turchia).

Nuovo!!: Barebreo e Letteratura siriaca · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Barebreo e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Nuovo!!: Barebreo e Lingua siriaca · Mostra di più »

Maragheh

Maragheh (azero Marağa) è il capoluogo dello shahrestān di Maragheh nell'Azarbaijan orientale.

Nuovo!!: Barebreo e Maragheh · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Nuovo!!: Barebreo e Melitene · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: Barebreo e Mongoli · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Nuovo!!: Barebreo e Mosul · Mostra di più »

Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca

Il patriarca della Chiesa ortodossa siriaca è la massima carica nella gerarchia ecclesiastica della Chiesa ortodossa siriaca, sorta nel VI secolo, in seguito ad uno scisma, che ha portato alla separazione di questa Chiesa dal Patriarcato di Antiochia.

Nuovo!!: Barebreo e Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Barebreo e Persia · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi Iznik e Konya), fu il primo impero turco d'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Nuovo!!: Barebreo e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Tripoli (Libano)

Tripoli è la seconda città del Libano per popolazione e importanza, situata 85 chilometri a nord della capitale Beirut.

Nuovo!!: Barebreo e Tripoli (Libano) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Barebreo e Turchia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Barebreo e Vescovo · Mostra di più »

1246

In Spagna il re di Granada Muhammad I al-Ahmar rende omaggio al re di Castiglia Ferdinando III il Santo.

Nuovo!!: Barebreo e 1246 · Mostra di più »

1255

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barebreo e 1255 · Mostra di più »

1264

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Barebreo e 1264 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Abu 'l-Farag Ibn al-'Ibri, Abū 'l-Faraǧ Ibn al-'Ibrī, Bar Hebraeus, Gregorio Barebreo, Gregorius Abu l-Farag, Gregorius Abū l-Faraǵ, Gregorius Bar-Hebraeus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »