Indice
13 relazioni: Anche gli zingari vanno in cielo, Căușeni, Chișinău, Emil Vladimirovici Loteanu, I fratelli Karamazov (film 1969), I lautari, Ion Popescu-Gopo, Ivan Aleksandrovič Pyr'ev, La mia tenera e gentile bestia, Moldavia, Palanca (Ștefan Vodă), Paul Călinescu, Ulrich Thein.
Anche gli zingari vanno in cielo
Anche gli zingari vanno in cielo (Tabor uchodit v nebo) è un film sovietico del 1976 diretto da Emil Loteanu.
Vedere Grigore Grigoriu e Anche gli zingari vanno in cielo
Căușeni
Căușeni (in russo Каушаны) è una città della Moldavia capoluogo del distretto omonimo di 15.939 al censimento del 2014. È situato nel sud del paese in una zona collinare a 83 km da Chișinău ed è attraversato dal fiume Botna, affluente del Nistro.
Vedere Grigore Grigoriu e Căușeni
Chișinău
Chișinău (AFI:;, AFI) è la capitale della Moldavia della quale, con i suoi abitanti stimati al 2022, è anche il centro più popoloso. Sorge sul fiume Bîc, nella parte centromeridionale del Paese.
Vedere Grigore Grigoriu e Chișinău
Emil Vladimirovici Loteanu
Ha diretto quattordici film; tra le sue opere principali I lautari (1972) e Anche gli zingari vanno in cielo (1976), pellicole che hanno avuto una buona circolazione anche fuori dall'Unione Sovietica.
Vedere Grigore Grigoriu e Emil Vladimirovici Loteanu
I fratelli Karamazov (film 1969)
I fratelli Karamàzov (Bratya Karamazovy) è un film del 1969 diretto da Kirill Lavrov, Ivan Pyryev e Mikhail Ulyanov. Fu candidato all'Oscar al miglior film straniero.
Vedere Grigore Grigoriu e I fratelli Karamazov (film 1969)
I lautari
I lautari (Lăutarii) è un film sovietico del 1972 diretto da Emil Loteanu.
Vedere Grigore Grigoriu e I lautari
Ion Popescu-Gopo
Frequentò, senza mai diplomarsi, l'Accademia delle Belle Arti di Bucarest, oltre ad alcuni corsi di animazione a Mosca. Iniziò la carriera come designer e illustratore nel 1939, pubblicando su alcuni quotidiani.
Vedere Grigore Grigoriu e Ion Popescu-Gopo
Ivan Aleksandrovič Pyr'ev
Ricordato come il "sommo sacerdote del cinema stalinista" e come uno degli uomini più influenti della cinematografia russa, ha vinto sei volte il Premio Stalin (1941, 1942, 1946, 1946, 1948 e 1951) ed è stato direttore degli studi Mosfil'm dal 1954 al 1957.
Vedere Grigore Grigoriu e Ivan Aleksandrovič Pyr'ev
La mia tenera e gentile bestia
La mia tenera e gentile bestia (Moy laskovyy i nezhnyy zver) è un film sovietico del 1978 diretto da Emil Vladimirovici Loteanu.
Vedere Grigore Grigoriu e La mia tenera e gentile bestia
Moldavia
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Vedere Grigore Grigoriu e Moldavia
Palanca (Ștefan Vodă)
Palanca è un comune della Moldavia situato nel distretto di Ștefan Vodă di 2.020 abitanti al censimento del 2004. Questa è tra le aree più sensibili delle relazioni Moldavia-Ucraina, in ragione del punto di passaggio interstatuale di Palanca.
Vedere Grigore Grigoriu e Palanca (Ștefan Vodă)
Paul Călinescu
Alla prima edizione del Festival di Cannes ha presentato il film Floarea reginei (1946).
Vedere Grigore Grigoriu e Paul Călinescu
Ulrich Thein
È stato anche regista e sceneggiatore. È apparso in più di 40 film, sia per il cinema che per la TV, tra il 1953 e l'anno della sua morte, il 1995.