Indice
15 relazioni: Arenaria, Argillite, Bioturbazione, Corrente torbida, Diagenesi, Flocculazione, Granulometria (geologia), Lahar, Lingua tedesca, Pelite, Roccia sedimentaria, Roccia sedimentaria clastica, Siltite, Tessitura, Torbiditi.
- Rocce sedimentarie
Arenaria
L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Vedere Grovacca e Arenaria
Argillite
L'argillite è una roccia sedimentaria detritica (detta anche clastica) che si forma per diagenesi di sedimenti argillosi. Può contenere anche quantità variabili di particelle delle dimensioni granulometriche del silt, spesso è caratterizzata da una tipica fissilità.
Vedere Grovacca e Argillite
Bioturbazione
Per bioturbazione s'intende, in sedimentologia e in paleontologia, il risultato dell'azione degli organismi viventi entro i sedimenti o presso l'interfaccia acqua-sedimento o aria-sedimento.
Vedere Grovacca e Bioturbazione
Corrente torbida
Le correnti di torbidità (o correnti torbide) sono correnti di fluido in movimento con materiale in sospensione che si muovono lungo un pendio attraverso aria, acqua o un altro fluido.
Vedere Grovacca e Corrente torbida
Diagenesi
In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico-fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale, durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), I cambiamenti diagenetici avvengono a temperature (fino a circa 200 °C) e pressioni (2-3 bar) relativamente basse e possono avere come conseguenza variazioni della mineralogia e/o della struttura originale della roccia.
Vedere Grovacca e Diagenesi
Flocculazione
La flocculazione consiste in un processo chimico-fisico di un sistema colloidale in cui la fase solida tende a separarsi formando dei fiocchi in sospensione.
Vedere Grovacca e Flocculazione
Granulometria (geologia)
La granulometria è la proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni.
Vedere Grovacca e Granulometria (geologia)
Lahar
Il lahar è una colata di fango composta di materiale piroclastico e acqua che scorre lungo le pendici di un vulcano, specialmente lungo il solco di una valle fluviale.
Vedere Grovacca e Lahar
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Grovacca e Lingua tedesca
Pelite
Pelite (dal greco πηλός.
Vedere Grovacca e Pelite
Roccia sedimentaria
Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.
Vedere Grovacca e Roccia sedimentaria
Roccia sedimentaria clastica
Le rocce sedimentarie clastiche (parentesi) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).
Vedere Grovacca e Roccia sedimentaria clastica
Siltite
Le siltiti sono rocce sedimentarie appartenenti alla categoria delle rocce clastiche, in particolare delle cosiddette Peliti o Lutiti. Le siltiti sono il prodotto della cementazione diagenetica del silt, ovvero di un sedimento caratterizzato da una granulometria compresa tra 1/16 e 1/256 di mm.
Vedere Grovacca e Siltite
Tessitura
La tessitura è l'arte di costruire un tessuto, ottenuto con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto più semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cioè schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto.
Vedere Grovacca e Tessitura
Torbiditi
Le torbiditi sono sedimenti clastici (sia terrigeni che carbonatici). Sono prodotte dalla deposizione di sedimenti ad opera di correnti ricche di materiale in sospensione e notevolmente più dense della massa d'acqua in cui si muovono, definite "correnti torbide".
Vedere Grovacca e Torbiditi
Vedi anche
Rocce sedimentarie
- Arcose
- Arenite
- Argillite
- Banded iron bed
- Bauxite
- Carbone
- Ciclotema
- Classificazione di Dunham
- Concrezione
- Dicco
- Dolomite
- Eolianite
- Evaporite
- Facies
- Farina fossile
- Flysch
- Fosforite
- Gesso (minerale)
- Grovacca
- Impattite
- Löss
- Litificazione
- Marna (roccia)
- Olistostroma
- Ooliti
- Piattaforma carbonatica
- Pietra molare
- Pisoliti
- Plastiglomerato
- Radiolarite
- Roccia carbonatica
- Roccia sedimentaria
- Ruditi
- Scisto bituminoso
- Sedimentologia
- Selce
- Silcrete
- Siltite
- Spongoliti
- Stilolite
- Stromatoliti
- Tillite
- Torbiditi
- Varva