Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre bizantino-georgiane

Indice Guerre bizantino-georgiane

Le guerre bizantino-georgiane furono una serie di conflitti durante l'XI secolo, combattuti principalmente su diversi punti strategici al confine dell'impero bizantino, del regno georgiano e dell'Armenia.

Indice

  1. 21 relazioni: Anatolia, Antiochia di Siria, Armenia, Bagrat III di Georgia, Barda Foca il Giovane, Barda Sclero, Basilio II Bulgaroctono, David III di Tao, Duce (storia romana), Erzurum, Generali bizantini, Georgiani, Giorgio I di Georgia, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Lago di Van, Malazgirt, Re, Regno di Georgia, Tao-Klarjeti, 980.

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Anatolia

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Antiochia di Siria

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Armenia

Bagrat III di Georgia

Sotto il suo regno la corona del Regno di Georgia e quella del Regno di Abcasia vennero unificate per diritti ereditari. A questi domini, Bagrat aggiunse, grazie ad un'oculata politica matrimoniale e di conquista militare, altri possedimenti dando vita in maniera effettiva ad un unico regno in territorio georgiano.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Bagrat III di Georgia

Barda Foca il Giovane

Era nipote di Niceforo II Foca, l'imperatore ucciso dal successore Giovanni I Zimisce.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Barda Foca il Giovane

Barda Sclero

Sclero fu promosso ufficiale in giovane età, ebbe una carriera militare brillante e divenne comandante supremo delle forze bizantine in oriente.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Barda Sclero

Basilio II Bulgaroctono

Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Basilio II Bulgaroctono

David III di Tao

Davide è conosciuto perlopiù per la sua assistenza cruciale alla dinastia macedone bizantina nella guerra civile del 976-979 e per il suo ruolo di assoluto protagonista nell'unificazione delle varie entità politiche esistenti in Georgia, nonché per il suo ruolo di promotore della cultura e dell'apprendimento cristiano.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e David III di Tao

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Duce (storia romana)

Erzurum

Erzurum è una città della Turchia, capoluogo della Provincia di Erzurum situata nell'Anatolia orientale. Ha una popolazione di abitanti (al 2012) ed è situata a metri di altezza sul livello del mare.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Erzurum

Generali bizantini

I Generali bizantini furono molto importanti nella Bisanzio, ed andarono susseguendosi nel tempo, specialmente con la crescita dell'Impero bizantino.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Generali bizantini

Georgiani

I georgiani, o cartveliani (cartvelebi) sono un popolo originario del Caucaso. La lingua georgiana ha una ricca tradizione letteraria e l'alfabeto georgiano è uno dei 14 alfabeti unici esistenti al mondo.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Georgiani

Giorgio I di Georgia

Giorgio I nacque nel 998 o, secondo una versione successiva delle Cronache georgiane, nel 1002.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Giorgio I di Georgia

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Imperatori bizantini

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Impero bizantino

Lago di Van

Il lago di Van è il più grande lago della Turchia (seguito dal Lago Salato) e si trova nella parte più orientale del paese. Sulla sponda orientale del lago si trova la città di Van.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Lago di Van

Malazgirt

Malazgirt (anticamente Manzicerta) è una città della Turchia, capoluogo del Distretto di Malazgirt.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Malazgirt

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Re

Regno di Georgia

Il Regno di Georgia (sak'art'velos samep'o) fu una monarchia medievale localizzata approssimativamente sul territorio dell'attuale Georgia.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Regno di Georgia

Tao-Klarjeti

Tao-Clargezia è il termine convenzionalmente utilizzato nella storia moderna per descrivere i principati georgiani sud-occidentali, che attualmente formano parte della Turchia nord-orientale e divisi tra le province di Erzurum, Artvin, Ardahan e Kars.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e Tao-Klarjeti

980

080.

Vedere Guerre bizantino-georgiane e 980