Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo IV di Borgogna

Indice Guglielmo IV di Borgogna

Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

99 relazioni: Adelaide di Vohburg, Alberto di Aquisgrana, Alfonso VII di León, Anscarici, Aquisgrana, Arcivescovo, Auxonne, Battaglia di Ramla, Beatrice di Borgogna, Berthold IV di Zähringen, Besançon, Canonico, Cattedrale di Besançon, Charlieu, Châtenois (Vosgi), Coimbra, Conti della Franca Contea di Borgogna, Corona ferrea, Corrado I di Zähringen, Corrado III di Svevia, Crociata, Cronaca (genere letterario), Ducato di Svevia, Enrico V di Franconia, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia (duca), Franca Contea, Gerardo di Lorena, Guglielmo di Tiro, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo II di Borgogna, Guglielmo III di Borgogna, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Imperatori del Sacro Romano Impero, Libano, Lingua francese, Lotario II di Supplimburgo, Massiccio del Giura, Mâcon, Metz, Orderico Vitale, Papa, Papa Callisto II, Papa Onorio II, Payerne, Pentecoste, Prima crociata, Raimondo di Borgogna, Ramla, Re d'Italia, ..., Re dei Romani, Re di Borgogna, Regno di Arles, Regno di Galizia, Rinaldo III di Borgogna, Rougemont (Doubs), Saraceni, Seconda crociata, Sovrani di Germania, Spira (Germania), Stefano I di Mâcon, Stefano II di Blois, Terra santa, Tiro (Libano), Traves (Francia), Ugo di Châlon, Vienne (Francia), Würzburg, Worms, XII secolo, 1020, 1035, 1048, 1050, 1062, 1064, 1085, 1087, 1088, 1090, 1097, 1102, 1107, 1116, 1119, 1122, 1124, 1125, 1127, 1133, 1146, 1147, 1148, 1152, 1153, 1156, 1157, 1158, 1170. Espandi índice (49 più) »

Adelaide di Vohburg

Nota anche come Adelheid, fu una regina tedesca, essendo la prima moglie dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Adelaide di Vohburg · Mostra di più »

Alberto di Aquisgrana

Era canonico e custode della chiesa di Aquisgrana.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Alberto di Aquisgrana · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Anscarici

Gli Anscarici o Anscaridi, fondatori della Casa di Borgogna-Ivrea detta Casa d'Ivrea, fu una dinastia marchionale e poi regale di origine franca.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Anscarici · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Aquisgrana · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Arcivescovo · Mostra di più »

Auxonne

Auxonne è un comune francese di 7.859 abitanti situato nel dipartimento della Côte-d'Or nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Auxonne · Mostra di più »

Battaglia di Ramla

Battaglia di Ramla può riferirsi a varie battaglie risalenti ai primi anni del regno crociato di Gerusalemme.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Battaglia di Ramla · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Beatrice di Borgogna · Mostra di più »

Berthold IV di Zähringen

Fondò numerose città, tra cui Friburgo.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Berthold IV di Zähringen · Mostra di più »

Besançon

Besançon (in italiano arcaico Besanzone,; anticamente anche Bisanzona) è un comune francese di 116 676 abitanti, capoluogo del dipartimento del Doubs e fino al 2015 della regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Besançon · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Canonico · Mostra di più »

Cattedrale di Besançon

La cattedrale metropolitana di San Giovanni (in francese: Cathédrale Métropolitaine Saint-Jean) è il principale luogo di culto cattolico di Besançon, nella Franca contea, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Cattedrale di Besançon · Mostra di più »

Charlieu

Charlieu è un comune francese di 3.803 abitanti situato nel dipartimento della Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Charlieu · Mostra di più »

Châtenois (Vosgi)

Châtenois è un comune francese di 1.820 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Châtenois (Vosgi) · Mostra di più »

Coimbra

Coimbra (AFI:; in portoghese) è un comune portoghese (concelho) di 143.396 abitanti (2011) ed è capoluogo del distretto di Coimbra, nella regione chiamata storicamente Beira Litoral, oggi regione Centro.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Coimbra · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Conti della Franca Contea di Borgogna · Mostra di più »

Corona ferrea

La corona ferrea o corona di ferro è un'antica e preziosa corona che venne usata dall'Alto Medioevo fino al XIX secolo per l'incoronazione dei Re d'Italia.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Corona ferrea · Mostra di più »

Corrado I di Zähringen

Figlio di Berthold II di Zähringen, fondò Friburgo in Brisgovia (1120) assieme al fratello Berthold III.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Corrado I di Zähringen · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Corrado III di Svevia · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Crociata · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Cronaca (genere letterario) · Mostra di più »

Ducato di Svevia

Il territorio che si estende dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e la foresta Nera (inclusa), e che durante il periodo dei regni dei Franchi carolingi era stato denominato Alemannia e organizzato in regno, dopo la riforma tra il IX e il X secolo delle contee nel regno dei franchi orientali, cominciò ad essere denominato Svevia e il ducato che sorse su quel territorio fu chiamato ducato di Svevia.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Ducato di Svevia · Mostra di più »

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Enrico V di Franconia · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Federico II di Svevia (duca) · Mostra di più »

Franca Contea

La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Franca Contea · Mostra di più »

Gerardo di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Gerardo di Lorena · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Guglielmo di Tiro · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Guglielmo I di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo II di Borgogna

Guglielmo, secondo il documento n° 102 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, era figlio del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Rinaldo II e di Regina d'Oltingen (? - dopo il 1107), figlia di Conone conte di Oltingen come risulta dal documento n° 30 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Guglielmo II di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo III di Borgogna

Guglielmo, secondo il documento n° DXC del Cartulaire de Saint-Vincent de Mâcon, era figlio del conte di Borgogna e reggente della contea di Mâcon, Guglielmo II detto il Tedesco e di Agnese di Zähringen, come ci viene confermato dal Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis, liber II (Conradi vero ducis sororis filius), figlia del duca di Zähringen, Bertoldo II,come conferma la Relatio Piis Operibus Ottonis Episcopi Bambergensis che la definisce sorella del duca di Zähringen, Corrado I.Guglielmo II detto il Tedesco, secondo il documento n° 102 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144, era figlio del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Rinaldo II e di Regina d'Oltingen (? - dopo il 1107), figlia di Conone conte di Oltingen come risulta dal documento n° 30 de LE CARTULAIRE DE MARCIGNY-SUR-LOIRE: 1045-1144.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Guglielmo III di Borgogna · Mostra di più »

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) fu scritta da Guglielmo di Tiro nel Regno di Gerusalemme in latino medievale nella seconda metà del XII secolo.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Libano · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Lingua francese · Mostra di più »

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Lotario II di Supplimburgo · Mostra di più »

Massiccio del Giura

Il Massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi in Francia, Svizzera e Germania.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Massiccio del Giura · Mostra di più »

Mâcon

Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Mâcon · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Metz · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Orderico Vitale · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Papa · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Papa Callisto II · Mostra di più »

Papa Onorio II

Nacque nel podere Castagnola, nel territorio del castello di Fiagnano, nel contado imolese.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Papa Onorio II · Mostra di più »

Payerne

Payerne (toponimo francese; in tedesco Peterlingen, desueto) è un comune svizzero di 9 486 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Broye-Vully del quale è capoluogo.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Payerne · Mostra di più »

Pentecoste

Pentecoste (pentecosté, cioè "cinquantesimo ") è una festa cristiana in cui viene celebrata l'effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Pentecoste · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Prima crociata · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Ramla

Ramla (ebraico רמלה, Ramlāh;, al-Ramla, colloquiale Ramle), è il capoluogo del Distretto Centrale dello Stato di Israele.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Ramla · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Re d'Italia · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Re dei Romani · Mostra di più »

Re di Borgogna

Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Re di Borgogna · Mostra di più »

Regno di Arles

Il Regno di Arles, delle due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Regno di Arles · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Regno di Galizia · Mostra di più »

Rinaldo III di Borgogna

Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Rinaldo III di Borgogna · Mostra di più »

Rougemont (Doubs)

Rougemont è un comune francese di 1.250 abitanti situato nel dipartimento del Doubs nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Rougemont (Doubs) · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Saraceni · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Seconda crociata · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Spira (Germania)

Spira (in tedesco Speyer, in tedesco palatino Schbaija, in francese Spire) è una città extracircondariale (targa SP) di 49.811 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Spira (Germania) · Mostra di più »

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Stefano I di Mâcon · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Stefano II di Blois · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Terra santa · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Traves (Francia)

Traves è un comune francese di 357 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Saona nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Traves (Francia) · Mostra di più »

Ugo di Châlon

Ugo, come ci viene confermato dalla lettera, datata 1237, della Histoire généalogique de la maison de Vergy.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Ugo di Châlon · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Vienne (Francia) · Mostra di più »

Würzburg

Würzburg /'vʏɐ̯tsˌbʊɐ̯k/ (in bavarese Wiazburg) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Würzburg · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e Worms · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e XII secolo · Mostra di più »

1020

020.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1020 · Mostra di più »

1035

035.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1035 · Mostra di più »

1048

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1048 · Mostra di più »

1050

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1050 · Mostra di più »

1062

062.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1062 · Mostra di più »

1064

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1064 · Mostra di più »

1085

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1085 · Mostra di più »

1087

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1087 · Mostra di più »

1088

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1088 · Mostra di più »

1090

090.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1090 · Mostra di più »

1097

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1097 · Mostra di più »

1102

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1102 · Mostra di più »

1107

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1107 · Mostra di più »

1116

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1116 · Mostra di più »

1119

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1119 · Mostra di più »

1122

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1122 · Mostra di più »

1124

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1124 · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1125 · Mostra di più »

1127

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1127 · Mostra di più »

1133

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1133 · Mostra di più »

1146

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1146 · Mostra di più »

1147

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1147 · Mostra di più »

1148

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1148 · Mostra di più »

1152

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1152 · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1153 · Mostra di più »

1156

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1156 · Mostra di più »

1157

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1157 · Mostra di più »

1158

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1158 · Mostra di più »

1170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo IV di Borgogna e 1170 · Mostra di più »

Riorienta qui:

GUILLAUME III de Mâcon, Guglielmo III di Mâcon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »