Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guglielmo IV di Weimar

Indice Guglielmo IV di Weimar

Era figlio di Guglielmo III della stirpe di Weimar e della sua seconda moglie Oda, presumibilmente figlia del margravio di Lusazia Tietmaro II.

Indice

  1. 26 relazioni: Agnese di Poitou, Andrea I d'Ungheria, Béla I d'Ungheria, Contea di Weimar-Orlamünde, Contea Palatina di Sassonia, Dedi II di Lusazia, Diocesi di Naumburg, Eccardo II di Meißen, Enrico III il Nero, Federico I di Goseck, Géza I d'Ungheria, Guglielmo III di Weimar, Langraviato di Turingia, Margravi di Lusazia, Margravi di Meißen, Margraviato di Meißen, Orlamünde, Ottone I di Meißen, Re dei Romani, Sofia d'Ungheria, Tietmaro IV, Weimar, Weimar (dinastia), Wieselburg, Wikisource, 1056.

Agnese di Poitou

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Agnese di Poitou

Andrea I d'Ungheria

Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Andrea I d'Ungheria

Béla I d'Ungheria

Discendente di un ramo secondario della dinastia degli Arpadi, il nome di battesimo di Béla era Adalberto. Lasciò l'Ungheria nel 1031, insieme ai suoi fratelli, Levente e Andrea, dopo che suo padre Vazul venne accecato e assordato dal cugino, re Stefano I. In cerca di un luogo sicuro, Béla si stabilì in Polonia e sposò Richeza (o Adelaide), figlia del sovrano polacco Miecislao II.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Béla I d'Ungheria

Contea di Weimar-Orlamünde

La contea di Weimar-Orlamünde era un'entità politica indipendente sul territorio dell'attuale Turingia. Consisteva nei territori non collegati della contea di Weimar e della contea di Orlamünde.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Contea di Weimar-Orlamünde

Contea Palatina di Sassonia

La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Contea Palatina di Sassonia

Dedi II di Lusazia

Dedi II era il figlio maggiore di Dedi I, margravio della marca orientale sassone, e della sua prima moglie Oda, figlia di Tietmaro IV, margravio della marca orientale sassone.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Dedi II di Lusazia

Diocesi di Naumburg

La diocesi di Naumburg è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Diocesi di Naumburg

Eccardo II di Meißen

Era figlio di Eccardo I e di Swanehilde di Sassonia della dinastia dei Billunghi. Alla morte del fratello Ermanno, gili succedette nel margraviato di Meißen.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Eccardo II di Meißen

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Enrico III il Nero

Federico I di Goseck

Era il figlio secondogenito del conte palatino di Sassonia Burcardo I e di Oda di Merseburgo, figlia del conte di Merseburgo Sigfrido II. Quando suo fratello maggiore Sigfrido morì nel 1038, Federico I divenne a sua volta conte palatino di Sassonia.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Federico I di Goseck

Géza I d'Ungheria

Primogenito di re Béla I, il suo nome di battesimo era Magnus. Grazie all'aiuto del vicino Sacro Romano Impero, il cugino di Géza Salomone acquisì la corona quando suo padre morì nel 1063, costringendo Géza a lasciare l'Ungheria.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Géza I d'Ungheria

Guglielmo III di Weimar

Era il figlio più giovane del conte di Weimar Guglielmo II, alla morte del quale divenne conte di Weimar e in seguito ottenne anche il titolo comitale di Eichsfeld.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Guglielmo III di Weimar

Langraviato di Turingia

Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Langraviato di Turingia

Margravi di Lusazia

Il margraviato di Lusazia fu creato nel 965 dalla Marca Geronis, fu amministrato da vari signori feudali sassoni e faceva parte del Sacro Romano Impero.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Margravi di Lusazia

Margravi di Meißen

Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Margravi di Meißen

Margraviato di Meißen

La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia. Solitamente, ad ogni modo, questo termine era usato per indicare le terre ad est dell'Elba e della Saale, regione abitata da popoli slavi.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Margraviato di Meißen

Orlamünde

Orlamünde è una città di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario della Saale-Holzland (targa SHK) ed è parte della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Südliches Saaletal.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Orlamünde

Ottone I di Meißen

Ottone era il figlio minore di Guglielmo III di Weimar e di Oda, figlia di Tietmaro della marca orientale sassone. Ereditò Orlamünde dal padre nel 1039 e Weimar dal fratello Guglielmo nel 1062.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Ottone I di Meißen

Re dei Romani

Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Re dei Romani

Sofia d'Ungheria

Sofia era la figlia del re Béla I d'Ungheria (1020 circa - 1063) e della sua consorte Richeza di Polonia. Suo padre, sovrano nell'ex principato di Nitra al momento della sua nascita, fuggì in Polonia durante le lotte dinastiche con suo fratello, il re Andrea I. Nel 1060 Béla tornò in Ungheria e, con il sostegno polacco, salì al trono a Esztergom.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Sofia d'Ungheria

Tietmaro IV

Era figlio e successore del margravio Gero II. Sua madre era Adelaide. Nel 1028, la marca orientale sassone, assieme al resto delle marche orientali del ducato di Sassonia, furono attaccate da Mieszko II di Polonia.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Tietmaro IV

Weimar

Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Weimar

Weimar (dinastia)

Weimar, anche Weimar-Orlamünde, era il nome di un'importante famiglia nobile che fiorì nell'attuale Turingia dal X al XII secolo. I suoi membri governarono la contea di Weimar e la conseguente contea di Weimar-Orlamünde con i centri territorialmente non collegati di Weimar an der Ilm e Orlamünde an der Saale.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Weimar (dinastia)

Wieselburg

Wieselburg è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Scheibbs, in Bassa Austria; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Wieselburg

Wikisource

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Il sito è parte della fondazione Wikimedia ed è collaterale a Wikipedia, progetto multilingue teso a creare un'enciclopedia a contenuto libero completa e accurata.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e Wikisource

1056

056.

Vedere Guglielmo IV di Weimar e 1056

Conosciuto come Guglielmo IV di Weimar-Orlamünde.