Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gwalior

Indice Gwalior

Gwalior (hindi ग्वालियर, ISO 15919 Gvāliyar, persiano, Gwālyūr) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di abitanti, capoluogo del distretto di Gwalior e della divisione di Gwalior, nello stato federato del Madhya Pradesh.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 22 relazioni: Città dell'India, Distretto di Gwalior, Divisione di Gwalior, Forte di Gwalior, Gwalior (stato), ISO 15919, Jat (popolo), Lingua hindī, Lingua inglese, Lingua persiana, Madhya Pradesh, Maharaja di Gwalior, Maratti, Moghul, Moti indiani del 1857, Ragià, Rajput, Stati federati e territori dell'India, Suddivisioni dell'India, Sultani di Delhi, Tansen (musicista), 2001.

Città dell'India

Le città dell'India, alla luce del censimento del 2001, si distinguono tra città statutarie (statutory town) e la città censuarie (census town).

Vedere Gwalior e Città dell'India

Distretto di Gwalior

Il distretto di Gwalior è un distretto del Madhya Pradesh, in India, di 1.629.881 abitanti. È situato nella divisione di Gwalior e il suo capoluogo è Gwalior.

Vedere Gwalior e Distretto di Gwalior

Divisione di Gwalior

La divisione di Gwalior è una divisione dello stato federato indiano del Madhya Pradesh, di 5.363.881 abitanti. Il suo capoluogo è Gwalior. La divisione di Gwalior comprende i distretti di Ashoknagar, Datia, Guna, Gwalior e Shivpuri.

Vedere Gwalior e Divisione di Gwalior

Forte di Gwalior

Il Forte di Gwalior (in hindi: ग्वालियर क़िला Gwalior Qila) si trova a Gwalior, nello stato dell'India centrale del Madhya Pradesh. Esso è ubicato su una roccia isolata che domina la sottostante città di Gwalior e comprende diversi edifici storici.

Vedere Gwalior e Forte di Gwalior

Gwalior (stato)

Lo Stato di Gwalior fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale Gwalior.

Vedere Gwalior e Gwalior (stato)

ISO 15919

LISO 15919 è uno standard internazionale per la traslitterazione degli alfabeti brahmì in caratteri latini, messo a punto nel 2001. Esso fa uso di segni diacritici, per tener conto del numero molto più grande di vocali e consonanti nell'alfabeto alfabeto Brahmi rispetto a quello latino.

Vedere Gwalior e ISO 15919

Jat (popolo)

Il popolo Jāṭ (Hindi: जाट Jāṭ, Punjabi: ਜੱਟ Jaṭṭ) è uno storico gruppo tribale indo-ario, originario della regione del Punjab. Erano noti agli Arabi, che li chiamavano Zoṭṭ.

Vedere Gwalior e Jat (popolo)

Lingua hindī

La lingua hindī (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, AFI) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Vedere Gwalior e Lingua hindī

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Gwalior e Lingua inglese

Lingua persiana

Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.

Vedere Gwalior e Lingua persiana

Madhya Pradesh

Il Madhya Pradesh (hindi: मध्य प्रदेश) è uno Stato federato dell'India centrale. La lingua ufficiale è l'hindi.

Vedere Gwalior e Madhya Pradesh

Maharaja di Gwalior

I maharaja di Gwalior appartengono alla dinastia degli Scindia, che nel XVIII secolo fondarono uno Stato con capitale la città di Gwalior, all'interno della Confederazione Maratta.

Vedere Gwalior e Maharaja di Gwalior

Maratti

I Maratti, o più esattamente, Marāthā sono un clan o casta dell'India, sviluppatasi nello stato indiano del Maharashtra. Il termine è distinto da Marathi, che indica il gruppo etnico o la lingua dominanti nello stesso stato.

Vedere Gwalior e Maratti

Moghul

L'Impero Moghul, anche conosciuto come Mughal è stato il più importante impero indiano di religione musulmana, che regnò su quasi tutto il territorio dell'Asia meridionale durante la dominazione islamica in India.

Vedere Gwalior e Moghul

Moti indiani del 1857

I moti indiani del 1857 (ossia "Guerra di liberazione dell'India, 1857") furono una serie di azioni di ribellione armata sfociata in una grande rivolta generalizzata contro il Company Raj, l'oppressivo potere coloniale esercitato dalla Compagnia britannica delle Indie Orientali sul subcontinente indiano.

Vedere Gwalior e Moti indiani del 1857

Ragià

Ragià (dal francese raja) è un titolo onorifico indiano originariamente attribuito ai re di uno Stato autonomo e successivamente esteso ai grandi dignitari.

Vedere Gwalior e Ragià

Rajput

Il Rajput (dal sanscrito raja-putra "Figli di re") è uno dei maggiori gruppi della casta guerriera induista kshatriya. Le loro origini sono legate al Rajputana, antico nome del Rajasthan, regione nord-occidentale dell'India, e si dicono appartenenti alla grande stirpe guerriera kshatriya.

Vedere Gwalior e Rajput

Stati federati e territori dell'India

L'India è una federazione di Stati con parlamenti e governi autonomi. Sono 28 Stati e 8 territori, fra cui quello della capitale, Delhi. La maggior parte degli Stati segue nei confini le frontiere linguistiche.

Vedere Gwalior e Stati federati e territori dell'India

Suddivisioni dell'India

Le suddivisioni dell'India sono le unità amministrative nelle quali è suddiviso il territorio nazionale indiano. In ordine gerarchico di importanza, esse sono.

Vedere Gwalior e Suddivisioni dell'India

Sultani di Delhi

Il Sultanato di Delhi (Saltanat-e-Dilli) nacque nel 1206 quando il sultano di Ghur, Ghiyas-ud-din Mahmud, rinunciò al controllo diretto dei territori indiani conquistati dallo zio Muhammad di Ghur e li affidò a un suo generale, Qutb-ud-din Aibak, concedendogli il titolo di sultanoTorri, pp.

Vedere Gwalior e Sultani di Delhi

Tansen (musicista)

Nato in una famiglia indù di brahmini (per la precisione brahmini Gaur), apprese l'arte della musica nella regione nordoccidentale del moderno Madhya Pradesh.

Vedere Gwalior e Tansen (musicista)

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Gwalior e 2001