Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

HTC-Highroad

Indice HTC-Highroad

La HTC-Highroad, nota in precedenza con le denominazioni Stuttgart, Telekom, Deutsche Telekom, T-Mobile e High Road, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1989 al 2011.

Indice

  1. 202 relazioni: Adam Hansen, Aleksandr Vinokurov, Aleksejs Saramotins, Allan Peiper, André Greipel, Andreas Klöden, Andreas Klier, Étienne De Wilde, Batik-Del Monte, Bernhard Kohl, Bert Dietz, Bert Grabsch, Bjarne Riis, Bradley Wiggins, Brian Holm, Calendario mondiale UCI 2009, Calendario mondiale UCI 2010, Campionati australiani di ciclismo su strada, Campionati austriaci di ciclismo su strada, Campionati belgi di ciclismo su strada, Campionati bielorussi di ciclismo su strada, Campionati cechi di ciclismo su strada, Campionati danesi di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su pista - Americana maschile, Campionati del mondo di ciclismo su pista - Corsa a punti maschile, Campionati del mondo di ciclismo su pista - Keirin maschile, Campionati del mondo di ciclismo su pista - Velocità maschile, Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011, Campionati irlandesi di ciclismo su strada, Campionati italiani di ciclismo su strada, Campionati kazaki di ciclismo su strada, Campionati lettoni di ciclismo su strada, Campionati lussemburghesi di ciclismo su strada, Campionati neozelandesi di ciclismo su strada, Campionati norvegesi di ciclismo su strada, Campionati russi di ciclismo su strada, Campionati slovacchi di ciclismo su strada, Campionati statunitensi di ciclismo su strada, Campionati svedesi di ciclismo su strada, Campionati tedeschi di ciclismo su strada, Canyon-SRAM Racing, Christian Henn, Cicli Pinarello, Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento a squadre maschile, ... Espandi índice (152 più) »

  2. High Tech Computer Corporation

Adam Hansen

Da dilettante Hansen corse per diverse squadre austriache, vestendo dal 2003 al 2006 le maglie di Arbö Merida-Graz, Corratec Austria-Arbö, ELK Haus-Simplon e Aposport Krone Linz.

Vedere HTC-Highroad e Adam Hansen

Aleksandr Vinokurov

È il più celebre e vittorioso ciclista nella storia del suo paese, nonché, insieme al fondista Vladimir Smirnov, uno dei più grandi sportivi kazaki di sempre.

Vedere HTC-Highroad e Aleksandr Vinokurov

Aleksejs Saramotins

Nel 2004 esordisce tra gli Elite con la Rietumu Bank-Riga, classificandosi terzo nel campionato nazionale in linea. Nel 2005 consegue alcuni piazzamenti e vince il campionato nazionale, mentre nella stagione seguente bissa il successo nel campionato nazionale in linea.

Vedere HTC-Highroad e Aleksejs Saramotins

Allan Peiper

Professionista tra il 1983 ed il 1993, vinse una tappa al Giro d'Italia 1990. Dopo il ritiro dalle corse ha ricoperto ruoli di direttore sportivo per formazioni professionistiche.

Vedere HTC-Highroad e Allan Peiper

André Greipel

Velocista, professionista dal 2005 al 2021, in carriera ha vinto sette tappe al Giro d'Italia, undici al Tour de France e quattro alla Vuelta a España, oltre a una classifica a punti nella gara spagnola.

Vedere HTC-Highroad e André Greipel

Andreas Klöden

Corridore professionista dal 1998, corse con la Deutsche Telekom, rinominata T-Mobile nel 2004, fino al 2006.

Vedere HTC-Highroad e Andreas Klöden

Andreas Klier

Professionista dal 1996 al 2013, era uno specialista delle classiche, avendo vinto il Grote Prijs Jef Scherens 2002, la Gand-Wevelgem 2003 ed essendo classificatosi secondo al Giro delle Fiandre 2005.

Vedere HTC-Highroad e Andreas Klier

Étienne De Wilde

Fu campione del mondo nella corsa a punti e nell'americana, e medaglia d'argento nell'americana ai Giochi olimpici di Sydney 2000; si aggiudicò inoltre 38 Sei giorni e, su strada, due tappe al Tour de France.

Vedere HTC-Highroad e Étienne De Wilde

Batik-Del Monte

La Batik-Del Monte, nota in precedenza come Mecair e Gewiss, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1993 al 1997.

Vedere HTC-Highroad e Batik-Del Monte

Bernhard Kohl

Da dilettante ottenne buoni risultati: campione nazionale Under-23 nel 2002, nello stesso anno vinse anche la Rund um den Henninger-Turm.

Vedere HTC-Highroad e Bernhard Kohl

Bert Dietz

Professionista dal 1994 al 2000, vinse una tappa alla Vuelta a España 1995.

Vedere HTC-Highroad e Bert Dietz

Bert Grabsch

Professionista dal 1998 al 2013, è stato campione del mondo a cronometro nel 2008.

Vedere HTC-Highroad e Bert Grabsch

Bjarne Riis

Professionista dal 1986 al 1999, vinse il Tour de France 1996, Amstel Gold Race 1997 e diverse tappe del Giro d'Italia. Dal 2000 al 2015 è stato team manager e direttore sportivo della squadra ciclistica CSC/Saxo/Tinkoff.

Vedere HTC-Highroad e Bjarne Riis

Bradley Wiggins

Professionista dal 2001 al 2016, su strada si è aggiudicato la medaglia d'oro nella cronometro ai Giochi di Londra del 2012 e ai campionati mondiali 2014 e la vittoria finale al Tour de France 2012, mentre su pista ha vinto quattro ori olimpici nell'inseguimento, uno nel 2004 ai Giochi di Atene, due nel 2008 ai Giochi di Pechino e uno nel 2016 ai Giochi di Rio de Janeiro, oltre a sei titoli mondiali.

Vedere HTC-Highroad e Bradley Wiggins

Brian Holm

Professionista dal 1986 al 1998, in carriera ha vinto un campionato danese su strada; attivo anche su pista, ha partecipato a due diverse discipline dell'Olimpiade del 1984.

Vedere HTC-Highroad e Brian Holm

Calendario mondiale UCI 2009

Il calendario mondiale UCI 2009 è la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI dopo quattro anni di conflitti con gli organizzatori dei Grandi Giri.

Vedere HTC-Highroad e Calendario mondiale UCI 2009

Calendario mondiale UCI 2010

Il calendario mondiale UCI 2010 è stata la seconda edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI. Rispetto all'edizione precedente, sono entrate in calendario due prove in Canada, il Grand Prix Cycliste de Québec ed il Grand Prix Cycliste de Montréal.

Vedere HTC-Highroad e Calendario mondiale UCI 2010

Campionati australiani di ciclismo su strada

I campionati australiani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di campione nazionale dell'Australia nelle specialità maschili e femminili della corsa in linea e della corsa a cronometro.

Vedere HTC-Highroad e Campionati australiani di ciclismo su strada

Campionati austriaci di ciclismo su strada

I campionati austriaci di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione d'Austria nelle due specialità della corsa in linea e della corsa a cronometro.

Vedere HTC-Highroad e Campionati austriaci di ciclismo su strada

Campionati belgi di ciclismo su strada

I campionati belgi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione del Belgio di ciclismo su strada.

Vedere HTC-Highroad e Campionati belgi di ciclismo su strada

Campionati bielorussi di ciclismo su strada

I Campionati bielorussi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Bielorussia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione bielorusso, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati bielorussi di ciclismo su strada

Campionati cechi di ciclismo su strada

I Campionati cechi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione della Repubblica Ceca.

Vedere HTC-Highroad e Campionati cechi di ciclismo su strada

Campionati danesi di ciclismo su strada

I Campionati danesi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Danimarca. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione danese, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati danesi di ciclismo su strada

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Americana maschile

L'americana maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista. Si corre dall'edizione iridata del 1995.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su pista - Americana maschile

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Corsa a punti maschile

La corsa a punti maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista. Si corre dall'edizione iridata 1980.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su pista - Corsa a punti maschile

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Keirin maschile

Il keirin maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista. Si corre dall'edizione del 1980. Fino al 1992 era riservato ai professionisti, dal 1993 è una gara open, aperta cioè a professionisti e dilettanti.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su pista - Keirin maschile

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Velocità maschile

La velocità maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista. Si corre sin dalla terza edizione della rassegna, nel 1895.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su pista - Velocità maschile

Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010

I Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010 (en.: 2010 UCI Track World Championships) si svolsero a Ballerup, in Danimarca, tra il 24 e il 28 marzo.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su pista 2010

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Élite è una delle prove disputate durante i campionati del mondo di ciclismo su strada. Si tenne per la prima volta nel 1927, ed era riservata ai professionisti.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite

La cronometro maschile Elite è una delle prove disputate durante i campionati del mondo di ciclismo su strada. Si tenne per la prima volta nel 1994.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 si disputarono a Treviso per quanto riguarda le prove a cronometro e a Verona per le prove in linea, in Italia, tra il 3 ed il 10 ottobre 1999.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001 si disputarono a Lisbona, in Portogallo, tra il 9 ed il 14 ottobre 2001.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 (en.: 2008 UCI Road World Championships) si disputarono a Varese, in Italia, tra il 23 ed il 28 settembre 2008.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 (en.: 2011 UCI Road World Championships) si sono svolti a Copenaghen, in Danimarca, tra il 19 e il 25 settembre 2011.

Vedere HTC-Highroad e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011

Campionati irlandesi di ciclismo su strada

I Campionati irlandesi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione d'Irlanda. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione irlandese, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati irlandesi di ciclismo su strada

Campionati italiani di ciclismo su strada

I Campionati italiani di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale che assegna il titolo di Campione d'Italia nelle specialità del ciclismo su strada.

Vedere HTC-Highroad e Campionati italiani di ciclismo su strada

Campionati kazaki di ciclismo su strada

I campionati kazaki di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione del Kazakistan. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione kazako, come accade per il campione del mondo.

Vedere HTC-Highroad e Campionati kazaki di ciclismo su strada

Campionati lettoni di ciclismo su strada

I campionati lettoni di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione di Lettonia.

Vedere HTC-Highroad e Campionati lettoni di ciclismo su strada

Campionati lussemburghesi di ciclismo su strada

I Campionati lussemburghesi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione del Lussemburgo.

Vedere HTC-Highroad e Campionati lussemburghesi di ciclismo su strada

Campionati neozelandesi di ciclismo su strada

I Campionati neozelandesi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di campione nazionale della Nuova Zelanda.

Vedere HTC-Highroad e Campionati neozelandesi di ciclismo su strada

Campionati norvegesi di ciclismo su strada

I Campionati norvegesi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Norvegia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione norvegese, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati norvegesi di ciclismo su strada

Campionati russi di ciclismo su strada

I Campionati russi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Russia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione russo, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati russi di ciclismo su strada

Campionati slovacchi di ciclismo su strada

I Campionati slovacchi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Slovacchia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione slovacco, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati slovacchi di ciclismo su strada

Campionati statunitensi di ciclismo su strada

I campionati statunitensi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione degli Stati Uniti.

Vedere HTC-Highroad e Campionati statunitensi di ciclismo su strada

Campionati svedesi di ciclismo su strada

I Campionati svedesi di ciclismo su strada sono la manifestazione ciclistica annuale che assegna il titolo di Campione di Svezia. I vincitori hanno il diritto di indossare per un anno la maglia di campione svedese, come accade per il campione mondiale.

Vedere HTC-Highroad e Campionati svedesi di ciclismo su strada

Campionati tedeschi di ciclismo su strada

I campionati tedeschi di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione di Germania.

Vedere HTC-Highroad e Campionati tedeschi di ciclismo su strada

Canyon-SRAM Racing

La Canyon-SRAM Racing è una squadra femminile tedesca di ciclismo su strada. Attiva tra le Elite dal 2002, dal 2020 ha licenza di UCI Women's WorldTeam.

Vedere HTC-Highroad e Canyon-SRAM Racing

Christian Henn

Corridore particolarmente adatto a gare a tappe, sia di breve, sia di lunga durata, si mise in luce ottenendo la terza piazza della prova in linea dei giochi olimpici di Seul.

Vedere HTC-Highroad e Christian Henn

Cicli Pinarello

La Cicli Pinarello S.r.l. è un'azienda trevigiana produttrice di telai per bici da corsa: dal 2023 la società appartiene ad un family office privato.

Vedere HTC-Highroad e Cicli Pinarello

Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento a squadre maschile

Le gare di inseguimento a squadre maschile dei Giochi della XXVIII Olimpiade furono corse il 22 e 23 agosto 2004 all'Athens Olympic Sports Complex di Atene.

Vedere HTC-Highroad e Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento a squadre maschile

Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento individuale maschile

Le gare di Inseguimento individuale maschile dei Giochi della XXVIII Olimpiade furono corse il 20 e 21 agosto all'Athens Olympic Sports Complex, in Grecia.

Vedere HTC-Highroad e Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento individuale maschile

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896. Il programma aggiornato all'edizione di Londra 2012 prevede 18 gare, 9 maschili e 9 femminili, distribuite su quattro specialità: ciclismo su strada, ciclismo su pista, mountain biking e BMX.

Vedere HTC-Highroad e Ciclismo ai Giochi olimpici

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.

Vedere HTC-Highroad e Ciclismo su strada

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada professionistico sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario maschile (UCI World Tour); molte di queste gare, tutte corse in Europa occidentale, sono inserite nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale da decine di anni, e le più vecchie risalgono al XIX secolo, fino ad arrivare alle più moderne, istituite nel Novecento: ciascuna gara si disputa ogni anno ed è collocata in un preciso periodo della stagione ciclistica ufficiale.

Vedere HTC-Highroad e Classiche

Classifica a punti (Tour de France)

La classifica a punti del Tour de France è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1953. Consiste in una graduatoria determinata dai punti ottenuti da ciascun corridore grazie ai piazzamenti sul traguardo finale ed in quelli intermedi.

Vedere HTC-Highroad e Classifica a punti (Tour de France)

Classifica a punti (Vuelta a España)

La classifica a punti del Vuelta a España è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe spagnola, istituita nel 1945. Consiste in una graduatoria determinata dai piazzamenti dei corridori al traguardo.

Vedere HTC-Highroad e Classifica a punti (Vuelta a España)

Classifica giovani (Tour de France)

La classifica giovani al Tour de France (fr. Classement des jeunes) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1975.

Vedere HTC-Highroad e Classifica giovani (Tour de France)

Danilo Hondo

Professionista dal 1997 al 2014, ha vinto il titolo mondiale su pista nell'inseguimento a squadre nel 1994, due tappe al Giro d'Italia 2001 e il titolo nazionale su strada nel 2002.

Vedere HTC-Highroad e Danilo Hondo

Deutsche Telekom

Deutsche Telekom è la più grande azienda di telecomunicazioni della Germania e d'Europa.

Vedere HTC-Highroad e Deutsche Telekom

Domenico Cavallo

Attivo come ciclista professionista dal 1984 al 1988, partecipò a tre Giri d'Italia. Fu poi direttore sportivo di squadre professionistiche dal 1989 al 2004.

Vedere HTC-Highroad e Domenico Cavallo

Eddy Merckx Cycles

La Eddy Merckx Cycles è un'azienda produttrice di biciclette da corsa, fondata nel 1980 a Meise dall'ex ciclista Eddy Merckx.

Vedere HTC-Highroad e Eddy Merckx Cycles

Edvald Boasson Hagen

Attivo già nello sci di fondo, comincia a gareggiare su mountain bike all'età di nove anni; a quindici passa al ciclismo su strada.

Vedere HTC-Highroad e Edvald Boasson Hagen

Erik Zabel

Velocista, professionista dal 1993 al 2008, fu medaglia d'argento mondiale su strada nel 2004 e nel 2006 e di bronzo nel 2002. Si aggiudicò la classifica a punti al Tour de France per sei volte consecutive, dal 1996 al 2001, e la classifica a punti alla Vuelta a España nel 2002, nel 2003 e nel 2004.

Vedere HTC-Highroad e Erik Zabel

František Raboň

Incomincia a mettersi in mostra nel 2001 quando arriva secondo nel Criterium di Netolice, in patria. Nel 2002 è un corridore della PSK Remerx.

Vedere HTC-Highroad e František Raboň

Gand-Wevelgem 2009

La Gand-Wevelgem 2009, settantesima edizione della corsa, si disputò l'8 aprile 2009 e venne vinta dal norvegese Edvald Boasson Hagen che concluse i 203 km del percorso in 5h00'31".

Vedere HTC-Highroad e Gand-Wevelgem 2009

Gatis Smukulis

Nel 2005, appena diciottenne, si classifica secondo nella gara in linea dei campionati lettoni Elite, battuto dal solo Aleksejs Saramotins.

Vedere HTC-Highroad e Gatis Smukulis

Georg Totschnig

Professionista dal 1993 al 2006, è stato più volte campione nazionale a cronometro ed in linea; conta anche una vittoria di tappa al Tour de France 2005.

Vedere HTC-Highroad e Georg Totschnig

George Hincapie

Professionista dal 1994 al 2012, è in seguito divenuto general manager del team Holowesko-Citadel.

Vedere HTC-Highroad e George Hincapie

Gerald Ciolek

Debutta nel 2005 con una piccola squadra Continental tedesca, la AKUD-Arnolds Sicherheit, e stupisce tutti gli addetti ai lavori per la vittoria nella prova in linea open dei campionati tedeschi su strada, un successo ottenuto a soli 18 anni e precedendo atleti molto più quotati come Robert Förster ed Erik Zabel.

Vedere HTC-Highroad e Gerald Ciolek

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere HTC-Highroad e Germania Ovest

Giant (azienda)

La Giant Manufacturing Co. Ltd. (nota semplicemente come Giant) è un'azienda taiwanese che produce telai per bicicletta. Giant ha fabbriche a Taiwan, nei Paesi Bassi e in Cina.

Vedere HTC-Highroad e Giant (azienda)

Giovanni Fidanza

Professionista dal 1988 al 1997, ottenne una vittoria di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France. Dal 1998 al 2011 è stato direttore sportivo di squadre professionistiche maschili, mentre dal 2018 è alla guida del team femminile Eurotarget/Isolmant.

Vedere HTC-Highroad e Giovanni Fidanza

Giovanni Lombardi (ciclista)

Campione olimpico a nella corsa a punti, fu poi professionista dal 1992 al 2006, distinguendosi come velocista e vincendo quattro tappe al Giro d'Italia e due alla Vuelta a España.

Vedere HTC-Highroad e Giovanni Lombardi (ciclista)

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia

Giro d'Italia 1992

Il Giro d'Italia 1992, settantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 24 maggio al 14 giugno 1992, per un percorso totale di 3 830 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 1992

Giro d'Italia 1993

Il Giro d'Italia 1993, settantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 13 giugno 1993, per un percorso totale di 3 702 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 1993

Giro d'Italia 1994

Il Giro d'Italia 1994, settantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 22 maggio al 12 giugno 1994, per un percorso totale di 3 731 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 1994

Giro d'Italia 1995

Il Giro d'Italia 1995, settantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 13 maggio al 4 giugno 1995, per un percorso totale di 3 733 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 1995

Giro d'Italia 2001

Il Giro d'Italia 2001, ottantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 19 maggio al 10 giugno 2001, per un percorso totale di 3 364,1 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2001

Giro d'Italia 2002

Il Giro d'Italia 2002, ottantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dall'11 maggio al 2 giugno 2002 per un percorso totale di 3 363,8 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2002

Giro d'Italia 2005

Il Giro d'Italia 2005, ottantottesima edizione della "Corsa Rosa" (valida come tredicesima prova del neonato circuito UCI ProTour), si svolse dal 7 al 29 maggio 2005 su un percorso di 3 435,9 km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2005

Giro d'Italia 2006

Il Giro d'Italia 2006, ottantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 6 al 28 maggio 2006, per un totale di 3 508,2 km, e fu vinto da Ivan Basso.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2006

Giro d'Italia 2007

Il Giro d'Italia 2007, novantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 12 maggio al 3 giugno 2007, per un totale di 3 486,2 km, e fu vinto da Danilo Di Luca.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2007

Giro d'Italia 2008

Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406,4 km, e vide la vittoria dello spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultimo successo straniero (Tonkov, nel 1996).

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2008

Giro d'Italia 2009

Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456,5 km, e fu vinto dal russo Denis Men'šov.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2009

Giro d'Italia 2010

Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010 per un totale di. La vittoria finale andò a Ivan Basso, che concluse la corsa in 87h44'01", a una media complessiva di 39,710 km/h.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2010

Giro d'Italia 2011

Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della corsa e quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011 per un totale di 3 479 km, con partenza da Torino e arrivo a Milano.

Vedere HTC-Highroad e Giro d'Italia 2011

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (o anche solo De Ronde) è una corsa in linea maschile e femminile di ciclismo su strada professionistico, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio: si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della Parigi-Roubaix, ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra Francia, Belgio e Paesi Bassi (dal 1989 è stato inserito nel calendario della Coppa del mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour; dal 2010 fa parte del Calendario mondiale UCI, oggi World Tour.); il record di vittorie (3) è condiviso da 7 ciclisti: i belgi Achiel Buysse, Tom Boonen, Eric Leman e Johan Museeuw, lo svizzero Fabian Cancellara, l'olandese Mathieu van der Poel e l'italiano Fiorenzo Magni; quest’ultimo è stato finora l’unico corridore in grado di vincere la corsa per tre volte di seguito, nel 1949, nel 1950 e nel 1951, tanto che i locali lo soprannominarono il Leone delle Fiandre.

Vedere HTC-Highroad e Giro delle Fiandre

Giro delle Fiandre 2004

Il Giro delle Fiandre 2004, ottantottesima edizione della corsa e valido come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004, fu disputato il 4 aprile 2004, per un percorso totale di 257 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro delle Fiandre 2004

Giro di Germania 2008

Il Giro di Germania 2008, trentaduesima edizione della corsa, valido come tredicesimo evento dell'UCI ProTour 2008, si svolse in un prologo e otto tappe dal 26 al 6 settembre 2008 per un percorso di 1 408,6 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro di Germania 2008

Giro di Polonia 2009

Il Giro di Polonia 2009, sessantaseiesima edizione della corsa, valevole come diciannovesima prova del calendario mondiale UCI 2009, si svolse in sette tappe dal 2 all'8 agosto 2009 per un percorso totale di 1158,1 km.

Vedere HTC-Highroad e Giro di Polonia 2009

Giro di Svizzera

Il Giro di Svizzera (nome ufficiale fr.: Tour de Suisse) è una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si svolge in Svizzera ogni anno nel mese di giugno.

Vedere HTC-Highroad e Giro di Svizzera

Giro di Svizzera 2004

Il Giro di Svizzera 2004, sessantottesima edizione della corsa, si svolse in nove tappe dal 12 al 20 giugno 2004 per un percorso di 1 438 km, con partenza da Sursee e arrivo a Lugano.

Vedere HTC-Highroad e Giro di Svizzera 2004

Giro di Svizzera 2006

Il Giro di Svizzera 2006, settantesima edizione della corsa, valevole come quindicesima prova del circuito UCI ProTour 2006, si svolse in nove tappe dal 10 al 18 giugno 2006 per un percorso di 1 468 km, con partenza da Baden e arrivo a Berna.

Vedere HTC-Highroad e Giro di Svizzera 2006

Giuseppe Guerini (ciclista)

Professionista dal 1993 al 2007, in carriera ha vinto due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia, corsa in cui si è classificato due volte terzo.

Vedere HTC-Highroad e Giuseppe Guerini (ciclista)

Greg Henderson

Formatosi su pista, nel 2004 si laureò campione del mondo nello scratch. Nel 2003 fu medaglia d'argento iridata nell'americana in coppia con Hayden Roulston, mentre due anni dopo, nel 2005, ottenne l'argento mondiale ancora nello scratch.

Vedere HTC-Highroad e Greg Henderson

Hayden Roulston

Professionista dal 2003 al 2016, in carriera ha vinto un argento e un bronzo su pista ai Giochi olimpici di Pechino 2008 e quattro titoli nazionali su strada.

Vedere HTC-Highroad e Hayden Roulston

Hennie Kuiper

Professionista dal 1973 al 1988, ha vinto una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre ed è stato campione olimpico in linea nel 1972 e campione del mondo nel 1975.

Vedere HTC-Highroad e Hennie Kuiper

HTC-Highroad 2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il team HTC-Highroad nelle competizioni ufficiali della stagione 2011.

Vedere HTC-Highroad e HTC-Highroad 2011

Jan Ullrich

Professionista dal 1995 al 2006, soprannominato il Kaiser o Kaiser Jan, specialista delle grandi corse a tappe e delle gare a cronometro, vinse il Tour de France 1997 e la Vuelta a España 1999, oltre a un titolo olimpico a Sydney 2000 e a tre titoli mondiali su strada, uno in linea dilettanti e due a cronometro Elite.

Vedere HTC-Highroad e Jan Ullrich

Jens Heppner

Professionista dal 1991 al 2005, fu campione nazionale in linea e indossò per dieci giorni la maglia rosa al Giro d'Italia 2002.

Vedere HTC-Highroad e Jens Heppner

Jens Lehmann (ciclista)

Attivo come ciclista dilettante fino al 1992, e come professionista dal 1993, si distinse nella specialità dell'inseguimento su pista, vincendo quattro medaglie olimpiche, due a Barcellona 1992 (oro a squadre e argento individuale) e due a Sydney 2000 (oro a squadre e argento individuale).

Vedere HTC-Highroad e Jens Lehmann (ciclista)

Kanstancin Siŭcoŭ

Scalatore, campione del mondo in linea Under-23 nel 2004, ha gareggiato come professionista dal 2005 al 2018 vincendo una tappa al Giro d'Italia 2009.

Vedere HTC-Highroad e Kanstancin Siŭcoŭ

Kim Kirchen

In carriera ha vinto due tappe al Tour de France, un Tour de Pologne e una Freccia Vallone.

Vedere HTC-Highroad e Kim Kirchen

Leigh Howard

Su pista ha vinto cinque titoli mondiali, due nell'americana, uno nell'omnium e due nell'inseguimento a squadre, una medaglia d'oro ai Giochi del Commonwealth e diverse prove di Coppa del mondo.

Vedere HTC-Highroad e Leigh Howard

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque classiche monumento e delle tre classiche delle Ardenne.

Vedere HTC-Highroad e Liegi-Bastogne-Liegi

Liegi-Bastogne-Liegi 2005

La Liegi-Bastogne-Liegi 2005, novantunesima edizione della corsa, valevole come decimo evento del circuito UCI ProTour, si svolse il 24 aprile 2005 per un percorso di 260 km da Liegi ad Ans e fu vinta dal kazako Aleksandr Vinokurov.

Vedere HTC-Highroad e Liegi-Bastogne-Liegi 2005

Linus Gerdemann

Da Under-23 vestì per due anni la divisa del team Winfix, poi divenuto, causa cambio di sponsor, Akud-Arnolds Sicherheit. Nel 2004 vinse il campionato nazionale in linea Under-23, piazzandosi inoltre terzo nella prova a cronometro di categoria.

Vedere HTC-Highroad e Linus Gerdemann

Marc Madiot

Professionista dal 1980 al 1994, vinse due edizioni della Parigi-Roubaix, nel 1985 e nel 1991. Dal 1997 è manager e direttore sportivo del team Groupama-FDJ (ex FDJ).

Vedere HTC-Highroad e Marc Madiot

Marco Pastonesi

Specializzato in rugby e ciclismo, è una delle "penne ufficiali" del Giro d'Italia e di altre manifestazioni ciclistiche internazionali.

Vedere HTC-Highroad e Marco Pastonesi

Marco Pinotti

Laureato in ingegneria gestionale, è stato nel consiglio direttivo dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani in qualità di revisore dei conti, e in quello della Federciclismo in quota atleti.

Vedere HTC-Highroad e Marco Pinotti

Marcus Burghardt

Professionista dal 2005 al 2021, specialista delle classiche, ha vinto la Gand-Wevelgem 2007 e una tappa al Tour de France 2008.

Vedere HTC-Highroad e Marcus Burghardt

Mario Kummer

Tra i dilettanti, in rappresentanza della Germania Est, fu medaglia d'oro nella cronometro a squadre ai Giochi olimpici di Seul 1988 e due volte campione del mondo nella medesima specialità, nel 1981 e nel 1989; fu poi professionista dal 1990 al 1997 e, dopo il ritiro dalle corse, direttore sportivo per formazioni Elite.

Vedere HTC-Highroad e Mario Kummer

Mark Cavendish

Soprannominato Cannonball e Manx Missile per la notevole accelerazione che lo caratterizza negli ultimi metri delle volate, ha caratteristiche di velocista.

Vedere HTC-Highroad e Mark Cavendish

Martin Velits

Velits si mise già in luce tra gli under 23, sfiorando anche due titoli nazionali, uno in linea ed uno a cronometro nel 2003. Nel 2004 corse per la Dukla Trenčín, dove si fece notare all'UAE International Emirates Post Tour negli Emirati Arabi Uniti, quindi riuscì a battere il fratello nel campionato nazionale a cronometro.

Vedere HTC-Highroad e Martin Velits

Matthew Goss

Professionista dal 2007 al 2016, su strada vinse due tappe al Giro d'Italia e la Milano-Sanremo 2011, mentre su pista si aggiudicò un titolo mondiale nell'inseguimento a squadre.

Vedere HTC-Highroad e Matthew Goss

Matthias Kessler

Professionista dal 2000 al 2007, vinse una tappa al Tour de France 2006.

Vedere HTC-Highroad e Matthias Kessler

Maxime Monfort

Passista-scalatore, capace di difendersi in salita e ottenere buone prestazioni a cronometro ha conquistato in carriera due brevi corse a tappe, il Tour de Luxembourg e il Bayern Rundfahrt oltre ad un titolo nazionale a cronometro.

Vedere HTC-Highroad e Maxime Monfort

Michael Albasini

Nel 1998, all'età di diciassette anni, conquistò il titolo nazionale su strada Under-19 e il titolo nazionale di mountain bike.

Vedere HTC-Highroad e Michael Albasini

Michael Andersson

Professionista dal 1995 al 2001, specialista delle cronometro, ha vinto sette titoli nazionali a cronometro e uno in linea, inoltre è arrivato secondo nei mondiali a cronometro di Verona nel 1999 dietro Jan Ullrich.

Vedere HTC-Highroad e Michael Andersson

Michael Blaudzun

Professionista dal 1994 al 2008, ha trascorso la maggior parte della sua carriera tra le file del Team CSC. Tra le sue affermazioni sette campionati nazionali e la cronosquadre al Giro d'Italia 2006.

Vedere HTC-Highroad e Michael Blaudzun

Michael Rogers

Professionista dal 2001 al 2016, è stato tre volte campione del mondo a cronometro élite, nel 2003, nel 2004 e nel 2005, dopo l'argento e il bronzo vinti da Under-23 nel 1999 e nel 2000.

Vedere HTC-Highroad e Michael Rogers

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo

Milano-Sanremo 1997

La Milano-Sanremo 1997, ottantottesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1997, fu disputata il 22 marzo 1997, per un percorso totale di 294 km.

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo 1997

Milano-Sanremo 1998

La Milano-Sanremo 1998, ottantanovesima edizione della corsa e valida come evento di apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1998, fu disputata il 21 marzo 1998, per un percorso totale di 294 km.

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo 1998

Milano-Sanremo 2000

La Milano-Sanremo 2000, novantunesima edizione della corsa e valida come evento di apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2000, fu disputata il 18 marzo 2000, per un percorso totale di 294 km.

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo 2000

Milano-Sanremo 2001

La Milano-Sanremo 2001, novantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 24 marzo 2001 e fu vinta da Erik Zabel con il tempo di 7h23'13".

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo 2001

Milano-Sanremo 2009

La Milano-Sanremo 2009, centesima edizione della corsa, si disputò il 21 marzo 2009 ed affrontò un percorso totale di 298 km. Venne vinta dal britannico Mark Cavendish con il tempo di 6h42'31".

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo 2009

Milano-Sanremo 2011

La Milano-Sanremo 2011, centoduesima edizione della corsa, si è disputata il 19 marzo 2011, per un percorso totale di 298 km. È stata vinta dall'australiano Matthew Goss, che ha concluso in 6h51'10".

Vedere HTC-Highroad e Milano-Sanremo 2011

Olaf Ludwig

Tesserato per la SG Wismut Gera, polisportiva della sua città natale nell'allora Germania orientale, tra i dilettanti fu per tutti gli anni 1980 uno dei più forti velocisti a livello internazionale, ottenendo importanti successi nelle principali gare di categoria.

Vedere HTC-Highroad e Olaf Ludwig

Operación Puerto

Operación Puerto è il nome dato all'indagine spagnola relativa al doping sportivo effettuata tra il febbraio e il maggio 2006, soprattutto in ambito ciclistico.

Vedere HTC-Highroad e Operación Puerto

Patrik Sinkewitz

Iniziò nella categoria dilettanti con la Mapei-Quick·Step TT3, passando professionista nel 2001 con la Mapei-Quick Step (la "prima squadra") dopo alcuni mesi di tirocinio.

Vedere HTC-Highroad e Patrik Sinkewitz

Peter Velits

È fratello gemello di Martin Velits, anch'egli ciclista professionista.

Vedere HTC-Highroad e Peter Velits

Roger Hammond

A fianco dell'attività su strada, ha gareggiato con successo anche nel ciclocross, specialità nella quale si è laureato sette volte campione britannico e campione del mondo Juniores nel 1992.

Vedere HTC-Highroad e Roger Hammond

Rolf Aldag

È stato attivo come professionista dal 1991 al 2005, vincendo il titolo nazionale in linea nel 2000 e numerose sei giorni su pista; dal 2007 ricopre incarichi di direttore sportivo per formazioni professionistiche.

Vedere HTC-Highroad e Rolf Aldag

Rudy Pevenage

Professionista dal 1976 al 1988, vinse una tappa e la classifica a punti al Tour de France 1980, indossando anche per nove giorni la maglia gialla.

Vedere HTC-Highroad e Rudy Pevenage

Scott (azienda)

Scott Sports SA è un'azienda svizzera produttrice di biciclette, equipaggiamento invernale, attrezzature per motociclismo e abbigliamento sportivo.

Vedere HTC-Highroad e Scott (azienda)

Sergej Valer'evič Ivanov

Professionista dal 1996 al 2011, in carriera ha vinto sei titoli russi in linea, una Amstel Gold Race, un E3 Prijs Vlaanderen, un Tour de Pologne e due tappe al Tour de France.

Vedere HTC-Highroad e Sergej Valer'evič Ivanov

Serhij Hončar

Professionista dal 1996 al 2009, era specialista delle cronometro e fu campione del mondo di specialità nel 2000 a Plouay. In carriera ha anche vinto cinque tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

Vedere HTC-Highroad e Serhij Hončar

Specialized

La Specialized Bicycle Components (nota in Italia semplicemente come Specialized) è un'azienda statunitense produttrice di biciclette e attrezzature per bici.

Vedere HTC-Highroad e Specialized

Squadra ciclistica

Una squadra ciclistica consiste in un gruppo di ciclisti che si associano ad una squadra o vengono acquistati, per gareggiare insieme nelle gare ciclistiche, siano esse amatoriali o professionistiche, ed il relativo personale di supporto; le squadre sono particolarmente importanti nelle gare di ciclismo su strada, che è uno sport di squadra oltre che individuale, ma la collaborazione tra i membri della squadra è importante anche nel ciclismo su pista e nel ciclocross.

Vedere HTC-Highroad e Squadra ciclistica

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere HTC-Highroad e Stati Uniti d'America

Steffen Wesemann

È stato uno specialista delle corse di un giorno: ha infatti vinto il Giro delle Fiandre nel 2004, e conseguito piazzamenti sul podio anche alla Parigi-Roubaix (spiccano il secondo posto nel 2002 e il terzo nel 2007), all'Amstel Gold Race (secondo nel 2006) e alla Gand-Wevelgem (terzo nel 2001).

Vedere HTC-Highroad e Steffen Wesemann

Stoccarda

Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Vedere HTC-Highroad e Stoccarda

T-Mobile Team 2007

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la T-Mobile Team nelle competizioni ufficiali della stagione 2007.

Vedere HTC-Highroad e T-Mobile Team 2007

Team HTC-Columbia 2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'HTC-Columbia nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.

Vedere HTC-Highroad e Team HTC-Columbia 2010

Team Milram

Il Team Milram (codice UCI: MRM) era una squadra maschile di ciclismo su strada tedesca. Aveva licenza da UCI ProTeam, che le consentiva di partecipare alle gare del calendario UCI ProTour.

Vedere HTC-Highroad e Team Milram

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Vedere HTC-Highroad e Testosterone

Tony Martin (ciclista)

Professionista dal 2008 al 2021, è specialista delle prove a cronometro: ha vinto infatti per quattro volte i campionati del mondo di specialità (nel 2011 a Copenaghen, nel 2012 a Valkenburg, nel 2013 a Firenze e nel 2016 a Doha).

Vedere HTC-Highroad e Tony Martin (ciclista)

Tour de France

Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France

Tour de France 1992

Il Tour de France 1992, settantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 4 luglio al 26 luglio 1992, per un percorso totale di 3 983 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1992

Tour de France 1993

Il Tour de France 1993, ottantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 3 luglio al 25 luglio 1993, per un percorso totale di 3 714,3 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1993

Tour de France 1994

Il Tour de France 1994, ottantunesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 2 al 24 luglio 1994, per un percorso totale di 3 978 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1994

Tour de France 1995

Il Tour de France 1995, ottantaduesima edizione della competizione, si tenne dal 1º al 23 luglio 1995 su 20 tappe più un prologo per un totale di.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1995

Tour de France 1996

Il Tour de France 1996, ottantatreesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 29 giugno al 21 luglio 1996, per un percorso totale di 3 764,9 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1996

Tour de France 1997

Il Tour de France 1997, ottantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 5 al 27 luglio 1997 su un percorso di complessivi 3 944 km ripartiti in ventuno tappe precedute da un prologo.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1997

Tour de France 1998

Il Tour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio da Dublino, in Irlanda, e si concluse il 2 agosto con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1998

Tour de France 1999

Il Tour de France 1999, ottantaseiesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Puy du Fou e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 1999

Tour de France 2000

Il Tour de France 2000, ottantasettesima edizione della corsa, prese il via il 1º luglio da Futuroscope e si concluse il 23 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2000

Tour de France 2001

Il Tour de France 2001, ottantottesima edizione della corsa, prese il via il 7 luglio da Dunkerque e si concluse il 29 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2001

Tour de France 2002

Il Tour de France 2002, ottantanovesima edizione della corsa, prese il via il 6 luglio dalla città di Lussemburgo e si concluse il 28 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2002

Tour de France 2003

Il Tour de France 2003, novantesima edizione della corsa e Tour del centenario, prese il via il 5 luglio da Parigi e si concluse il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, sempre a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2003

Tour de France 2004

Il Tour de France 2004, novantunesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Liegi, in Belgio, e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2004

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2005

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2006

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2007

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2008

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km. Lo scalatore spagnolo Alberto Contador vinse questa edizione del Tour.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2009

Tour de France 2010

Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2010

Tour de France 2011

Il Tour de France 2011, novantottesima edizione della Grande Boucle, iniziato il 2 luglio 2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km.

Vedere HTC-Highroad e Tour de France 2011

Tristan Hoffman

Professionista dal 1992 al 2005, vinse il titolo nazionale in linea nel 1992 e due edizioni della Dwars door Vlaanderen, nel 1996 e nel 2000.

Vedere HTC-Highroad e Tristan Hoffman

UCI ProTeam

Quella degli UCI ProTeam è una categoria di squadre maschili di ciclismo su strada registrate presso l'Unione Ciclistica Internazionale. Le squadre appartenenti a questa categoria possono partecipare alle competizioni dei circuiti continentali UCI e, solo disponendo di wild card fornite dai singoli organizzatori, alle competizioni del calendario World Tour.

Vedere HTC-Highroad e UCI ProTeam

UCI ProTour 2005

L'UCI ProTour 2005 fu la prima edizione del nuovo circuito di gare gestito dalla Unione Ciclistica Internazionale. In una certa maniera rimpiazzava la Coppa del mondo, disputata per l'ultima volta nella stagione precedente.

Vedere HTC-Highroad e UCI ProTour 2005

UCI ProTour 2006

L'UCI ProTour 2006 fu la seconda edizione del circuito gestito dalla UCI. Poche le differenze rispetto all'edizione 2005. La classifica finale venne vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde in forza alla Caisse d'Epargne-Illes Balears.

Vedere HTC-Highroad e UCI ProTour 2006

UCI ProTour 2007

L'UCI ProTour 2007 fu la terza edizione del circuito gestito dalla UCI e prese il via nonostante le continue polemiche tra la UCI e le società organizzatrici dei grandi giri.

Vedere HTC-Highroad e UCI ProTour 2007

UCI ProTour 2008

L'UCI ProTour 2008 fu la quarta edizione del circuito gestito dall'UCI. Fu caratterizzata dalla rottura dei rapporti, già difficili nelle precedenti edizioni, tra l'Unione Ciclistica Internazionale e le società organizzatrici dei grandi Giri.

Vedere HTC-Highroad e UCI ProTour 2008

UCI World Tour 2011

L'UCI World Tour 2011 è stata la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il calendario mondiale. Alle ventisei prove dell'anno precedente si è aggiunto il Tour of Beijing.

Vedere HTC-Highroad e UCI World Tour 2011

Udo Bölts

Professionista dal 1989 al 2003, conta un successo di tappa al Giro d'Italia, la Clásica de San Sebastián 1996, il Critérium du Dauphiné Libéré 1997 e tre titoli nazionali in linea.

Vedere HTC-Highroad e Udo Bölts

Urs Freuler

Fu professionista su strada dal 1981 al 1992, dimostrandosi un ottimo velocista e aggiudicandosi quindici tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Vedere HTC-Highroad e Urs Freuler

Valerio Piva

Professionista dal 1982 al 1991, dal 2002 ricopre cariche di direttore sportivo per formazioni professionistiche.

Vedere HTC-Highroad e Valerio Piva

Volodymyr Pulnikov

Professionista dal 1989 al 1998, conta tre vittorie di tappa al Giro d'Italia.

Vedere HTC-Highroad e Volodymyr Pulnikov

Vuelta a España

La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España

Vuelta a España 1990

La Vuelta a España 1990, quarantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe, precedute da un prologo, dal 24 aprile al 15 maggio 1990, per un percorso totale di 3 711 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1990

Vuelta a España 1991

La Vuelta a España 1991, quarantaseiesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe, dal 29 aprile al 19 maggio 1991, per un percorso totale di 3 213 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1991

Vuelta a España 1995

La Vuelta a España 1995, cinquantesima edizione della corsa, si svolse ventuno tappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 2 al 24 settembre 1995, per un percorso totale di 3 750 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1995

Vuelta a España 1996

La Vuelta a España 1996, cinquantunesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe, dal 7 al 29 settembre 1996, per un percorso totale di 3 947 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1996

Vuelta a España 1997

La Vuelta a España 1997, cinquantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe dal 6 al 28 settembre 1997, per un percorso totale di 3759 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1997

Vuelta a España 1998

La Vuelta a España 1998, cinquantatreesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe dal 5 al 27 settembre 1998, per un percorso totale di 3 774 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1998

Vuelta a España 1999

La Vuelta a España 1999, cinquantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 4 al 26 settembre 1999, per un percorso totale di 3 548,7 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 1999

Vuelta a España 2000

La Vuelta a España 2000, cinquantacinquesima edizione della corsa, si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 26 agosto al 17 settembre 2000, per un percorso totale di 2 893,6 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2000

Vuelta a España 2001

La Vuelta a España 2001, cinquantaseiesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dall'8 settembre al 30 settembre 2001, per un percorso totale di 2 989 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2001

Vuelta a España 2002

La Vuelta a España 2002, cinquantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 settembre 2002, per un percorso totale di 3 128,6 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2002

Vuelta a España 2003

La Vuelta a España 2003, cinquantottesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 settembre 2003, per un percorso totale di 2 955,4 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2003

Vuelta a España 2004

La Vuelta a España 2004, cinquantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 26 settembre 2004, per un percorso totale di 3 030,5 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2004

Vuelta a España 2005

La Vuelta a España 2005, sessantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 27 agosto al 18 settembre 2005, per un percorso totale di 3 356 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2005

Vuelta a España 2006

La Vuelta a España 2006, sessantunesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 26 agosto al 17 settembre 2006, per un percorso totale di 3 202 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2006

Vuelta a España 2007

La Vuelta a España 2007, sessantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 1º al 23 settembre 2007, per un percorso totale di 3 241 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2007

Vuelta a España 2009

La Vuelta a España 2009, sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre, per un percorso di 3 297 km.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2009

Vuelta a España 2010

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2010

Vuelta a España 2011

La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011 su un percorso di 3 300 km, con partenza da Benidorm e arrivo a Madrid.

Vedere HTC-Highroad e Vuelta a España 2011

Walter Godefroot

Specialista delle corse di un giorno, fu bronzo olimpico nel 1964 nella prova individuale in linea, mentre tra i professionisti vinse due Giri delle Fiandre, una Parigi-Roubaix, una Liegi-Bastogne-Liegi e dieci tappe al Tour de France.

Vedere HTC-Highroad e Walter Godefroot

Yvon Madiot

Professionista dal 1983 al 1994, vinse un titolo nazionale su strada e tre nel ciclocross. Nel 1997 ha fondato assieme al fratello maggiore Marc Madiot, anch'egli ex ciclista di alto livello, il team FDJ, di cui è tuttora uno dei direttori sportivi.

Vedere HTC-Highroad e Yvon Madiot

Vedi anche

High Tech Computer Corporation

Conosciuto come Deutsche Telekom (ciclismo), Stuttgart (ciclismo), Stuttgart-Mercedes, T-Mobile (ciclismo), T-Mobile Team, Team Columbia, Team Columbia-HTC, Team Columbia-High Road, Team Deutsche Telekom, Team Deutsche Telekom-ARD, Team Deutsche Telekom-Merckx-Audi, Team HTC-Columbia, Team High Road, Team Telekom, Telekom-Eddy Merckx, Telekom-Mercedes-Merckx, Telekom-Merckx.

, Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento individuale maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classiche, Classifica a punti (Tour de France), Classifica a punti (Vuelta a España), Classifica giovani (Tour de France), Danilo Hondo, Deutsche Telekom, Domenico Cavallo, Eddy Merckx Cycles, Edvald Boasson Hagen, Erik Zabel, František Raboň, Gand-Wevelgem 2009, Gatis Smukulis, Georg Totschnig, George Hincapie, Gerald Ciolek, Germania Ovest, Giant (azienda), Giovanni Fidanza, Giovanni Lombardi (ciclista), Giro d'Italia, Giro d'Italia 1992, Giro d'Italia 1993, Giro d'Italia 1994, Giro d'Italia 1995, Giro d'Italia 2001, Giro d'Italia 2002, Giro d'Italia 2005, Giro d'Italia 2006, Giro d'Italia 2007, Giro d'Italia 2008, Giro d'Italia 2009, Giro d'Italia 2010, Giro d'Italia 2011, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 2004, Giro di Germania 2008, Giro di Polonia 2009, Giro di Svizzera, Giro di Svizzera 2004, Giro di Svizzera 2006, Giuseppe Guerini (ciclista), Greg Henderson, Hayden Roulston, Hennie Kuiper, HTC-Highroad 2011, Jan Ullrich, Jens Heppner, Jens Lehmann (ciclista), Kanstancin Siŭcoŭ, Kim Kirchen, Leigh Howard, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 2005, Linus Gerdemann, Marc Madiot, Marco Pastonesi, Marco Pinotti, Marcus Burghardt, Mario Kummer, Mark Cavendish, Martin Velits, Matthew Goss, Matthias Kessler, Maxime Monfort, Michael Albasini, Michael Andersson, Michael Blaudzun, Michael Rogers, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1997, Milano-Sanremo 1998, Milano-Sanremo 2000, Milano-Sanremo 2001, Milano-Sanremo 2009, Milano-Sanremo 2011, Olaf Ludwig, Operación Puerto, Patrik Sinkewitz, Peter Velits, Roger Hammond, Rolf Aldag, Rudy Pevenage, Scott (azienda), Sergej Valer'evič Ivanov, Serhij Hončar, Specialized, Squadra ciclistica, Stati Uniti d'America, Steffen Wesemann, Stoccarda, T-Mobile Team 2007, Team HTC-Columbia 2010, Team Milram, Testosterone, Tony Martin (ciclista), Tour de France, Tour de France 1992, Tour de France 1993, Tour de France 1994, Tour de France 1995, Tour de France 1996, Tour de France 1997, Tour de France 1998, Tour de France 1999, Tour de France 2000, Tour de France 2001, Tour de France 2002, Tour de France 2003, Tour de France 2004, Tour de France 2005, Tour de France 2006, Tour de France 2007, Tour de France 2008, Tour de France 2009, Tour de France 2010, Tour de France 2011, Tristan Hoffman, UCI ProTeam, UCI ProTour 2005, UCI ProTour 2006, UCI ProTour 2007, UCI ProTour 2008, UCI World Tour 2011, Udo Bölts, Urs Freuler, Valerio Piva, Volodymyr Pulnikov, Vuelta a España, Vuelta a España 1990, Vuelta a España 1991, Vuelta a España 1995, Vuelta a España 1996, Vuelta a España 1997, Vuelta a España 1998, Vuelta a España 1999, Vuelta a España 2000, Vuelta a España 2001, Vuelta a España 2002, Vuelta a España 2003, Vuelta a España 2004, Vuelta a España 2005, Vuelta a España 2006, Vuelta a España 2007, Vuelta a España 2009, Vuelta a España 2010, Vuelta a España 2011, Walter Godefroot, Yvon Madiot.