Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hapalemur griseus meridionalis

Indice Hapalemur griseus meridionalis

L'apalemure grigio meridionale (Hapalemur griseus meridionalis) è una sottospecie di apalemure grigio endemica del Madagascar, dove lo si trova nelle foreste pluviali della zona attorno a Tolagnaro.

21 relazioni: Animalia, Chordata, Clade, Classificazione dei Primati, DNA mitocondriale, Endemismo, Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Fauna del Madagascar, Hapalemur, Hapalemur griseus, Lemuridae, Lemuriformes, Lemuroidea, Madagascar, Mammalia, Primates, Strepsirrhini, Tolagnaro, 1987.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Animalia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Clade · Mostra di più »

Classificazione dei Primati

Microcebo pigmeo''Microcebus myoxinus'' ''Phaner furcifer''.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Classificazione dei Primati · Mostra di più »

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, abbreviato in mtDNA (dall'inglese mitochondrial DNA), è il DNA collocato nei mitocondri.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e DNA mitocondriale · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Endemismo · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Euarchonta · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Eukaryota · Mostra di più »

Fauna del Madagascar

La fauna del Madagascar ha avuto una storia evolutiva estremamente peculiare, che la rende assai diversa dalla fauna continentale africana e da quella di altre isole dell'Oceano Indiano.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Fauna del Madagascar · Mostra di più »

Hapalemur

Hapalemur è un genere di lemuri endemici del Madagascar.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Hapalemur · Mostra di più »

Hapalemur griseus

L'apalemure grigio o bokombàl o bokombouli (Hapalemur griseus (Link, 1795)) è un primate della famiglia dei Lemuridae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Hapalemur griseus · Mostra di più »

Lemuridae

I Lemuridi (Lemuridae Gray, 1821) sono una famiglia di lemuri endemici del Madagascar.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Lemuridae · Mostra di più »

Lemuriformes

I lemuri (Lemuriformes Gray, 1821) sono un infraordine di primati del sottordine degli Strepsirrhini, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Lemuriformes · Mostra di più »

Lemuroidea

I Lemuroidei (Lemuroidea Gray, 1821) sono una superfamiglia di primati strepsirrini appartenenti all'infraordine Lemuriformes.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Lemuroidea · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Madagascar · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Mammalia · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Primates · Mostra di più »

Strepsirrhini

Gli strepsirrini (Strepsirrhini) sono uno dei due sottordini dei Primati.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Strepsirrhini · Mostra di più »

Tolagnaro

Tolagnaro, nota anche come Tôlanaro, Taolanaro, Taolagnaro, Tôlagnaro, Tôla, Faradofay, o col vecchio nome coloniale di Fort-Dauphin, è un comune urbano (''firaisana'') della provincia di Toliara, all'estremo sudorientale del Madagascar.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e Tolagnaro · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hapalemur griseus meridionalis e 1987 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hapalemur meridionalis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »