Indice
113 relazioni: AACTA Award, Acquario (contenitore), Alessandro Rossi (doppiatore), Alyssa Shafer, American Film Institute, American Society of Composers, Authors and Publishers, Annie Award, Antartide, Anthony LaPaglia, Aptenodytes forsteri, Aurora Cancian, BAFTA al miglior film d'animazione, BAFTA alla migliore colonna sonora, British Academy Film Awards, Brittany Murphy, Carlos Alazraqui, Cinema d'animazione, Colombia, Colonna sonora, Critics' Choice Awards, Dallas-Fort Worth Film Critics Association, Domitilla D'Amico, Doug Mitchell, Elijah Wood, Elizabeth Daily, Elvis Presley, Escavatore, Eudyptes chrysocome, Eugenio Marinelli, Fat Joe, Florida, Frank Sinatra, Genesis Awards, George Miller (regista), Giò Giò Rapattoni, Ginnastica, Giochi della XXIX Olimpiade, Golden Globe, Golden Globe 2007, Golden Globe per il miglior film d'animazione, Golden Globe per la migliore canzone originale, Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori, Golden Trailer Awards, Grammy Award, Grammy Award alla miglior canzone scritta per i media visivi, Grammy Awards 2008, Guru, Happy Feet 2, Hugh Jackman, Hugo Weaving, ... Espandi índice (63 più) »
- Film diretti da George Miller
- Premi BAFTA al miglior film d'animazione
- Premi Oscar al miglior film d'animazione
AACTA Award
L'Australian Academy of Cinema and Television Arts Award, abbreviato in AACTA Award, è un riconoscimento presentato annualmente dall'Australian Academy of Cinema and Television Arts (AACTA).
Vedere Happy Feet e AACTA Award
Acquario (contenitore)
L'acquario è un contenitore trasparente che permette l'allevamento di pesci, molluschi, crostacei e anfibi permettendo anche la coltivazione di piante acquatiche o palustri.
Vedere Happy Feet e Acquario (contenitore)
Alessandro Rossi (doppiatore)
Ha esordito in teatro nel 1976 con la compagnia del Politecnico Teatro di Roma di cui ha fatto parte stabilmente fino al 1980 e lavorando successivamente per il Teatro di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Compagnia Giordana Zanetti, Teatro Stabile di Bolzano e varie altre compagnie italiane ed estere con cui ha partecipato a tournée in Canada, Francia e negli Stati Uniti.
Vedere Happy Feet e Alessandro Rossi (doppiatore)
Alyssa Shafer
Sorella maggiore dell'attore Nick Shafer. Ha iniziato la sua carriera ad appena 4 anni recitando nel film L'asilo dei papà con Eddie Murphy.
Vedere Happy Feet e Alyssa Shafer
American Film Institute
L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.
Vedere Happy Feet e American Film Institute
American Society of Composers, Authors and Publishers
LAmerican Society of Composers, Authors and Publishers (ASCAP) è un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense che protegge i diritti d'autore musicali dei propri membri attraverso un monitoraggio delle esecuzioni pubbliche delle loro composizioni, siano esse via radio, TV, Internet o in esibizioni dal vivo, e ottenendone i relativi emolumenti.
Vedere Happy Feet e American Society of Composers, Authors and Publishers
Annie Award
I premi Annie (Annie Awards) sono un riconoscimento cinematografico dedicato al campo dell'animazione, conferito ogni anno dai membri della ASIFA-Hollywood (la sezione di Hollywood della "Association Internationale du Film d'Animation").
Vedere Happy Feet e Annie Award
Antartide
LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.
Vedere Happy Feet e Antartide
Anthony LaPaglia
LaPaglia nasce e cresce ad Adelaide, nell'Australia Meridionale, figlio di Gedio "Eddie" LaPaglia, un meccanico e rivenditore d'auto italiano originario di Bovalino (in provincia di Reggio Calabria), emigrato con la famiglia in Australia all'età di otto anniStated on Inside the Actors Studio, 2009, e di Maria Johannes Brendel, una segretaria ed ex-modella olandese.
Vedere Happy Feet e Anthony LaPaglia
Aptenodytes forsteri
Il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri), uccello endemico dell'Antartide, è il più alto, il più grande e il più pesante tra tutti i pinguini.
Vedere Happy Feet e Aptenodytes forsteri
Aurora Cancian
Attiva soprattutto negli studi di Roma e Torino, Ha doppiato importanti attrici, come Brenda Blethyn, Dianne Wiest, Julie Walters e Mary Steenburgen, ma anche Ginger Rogers in alcuni ridoppiaggi.
Vedere Happy Feet e Aurora Cancian
BAFTA al miglior film d'animazione
Il BAFTA al miglior film d'animazione (BAFTA Award for Best Animated Film) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 2006. Il premio è attribuito alle pellicole prodotte nell'anno precedente.
Vedere Happy Feet e BAFTA al miglior film d'animazione
BAFTA alla migliore colonna sonora
Il BAFTA alla migliore colonna sonora (BAFTA Award for Best Film Music o Anthony Asquith Award for Film Music) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1970.
Vedere Happy Feet e BAFTA alla migliore colonna sonora
British Academy Film Awards
Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi omonimi presieduto dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).
Vedere Happy Feet e British Academy Film Awards
Brittany Murphy
Nel corso della sua carriera ha interpretato diversi ruoli passionali e recitato in vari film d'azione; l'ultimo per cui ha lavorato, il thriller Something Wicked, è stato distribuito postumo nel 2014.
Vedere Happy Feet e Brittany Murphy
Carlos Alazraqui
Alazraqui nasce a Yonkers (New York) figlio di immigrati argentini. Attivo principalmente nel doppiaggio di cartoni animati e videogiochi, ha occasionalmente figurato come attore in diversi programmi televisivi come Reno 911!.
Vedere Happy Feet e Carlos Alazraqui
Cinema d'animazione
Il cinema d'animazione deve la sua nascita a Charles-Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una macchina che proiettava su telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie a una lanterna magica.
Vedere Happy Feet e Cinema d'animazione
Colombia
La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).
Vedere Happy Feet e Colombia
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Happy Feet e Colonna sonora
Critics' Choice Awards
I Critics' Choice Awards, in precedenza chiamati Broadcast Film Critics Association Awards (o BFCA Awards) e Critics' Choice Movie Awards, sono dei riconoscimenti assegnati annualmente ai migliori film e programmi televisivi da rappresentanti della critica statunitense.
Vedere Happy Feet e Critics' Choice Awards
Dallas-Fort Worth Film Critics Association
La Dallas-Fort Worth Film Critics Association è un'associazione composta da vari critici cinematografici di radio, TV e web con sede nella Dallas-Fort Worth Metroplex, Stati Uniti, che annualmente, in dicembre, premia il mondo del cinema con i Dallas–Fort Worth Film Critics Association Awards.
Vedere Happy Feet e Dallas-Fort Worth Film Critics Association
Domitilla D'Amico
Nata a Roma da Arnaldo D'Amico, docente di ingegneria elettronica, e Maria Francesca Aronica, titolare di uno studio fisioterapico; la famiglia della madre è per metà francese, il che favorisce la D'Amico nel doppiare spesso personaggi che si trovano a parlare in quella lingua.
Vedere Happy Feet e Domitilla D'Amico
Doug Mitchell
La carriera di Mitchell come produttore inizio negli anni 80 come membro della Kennedy Miller Production situata in Australia, più precisamente a Sydney.
Vedere Happy Feet e Doug Mitchell
Elijah Wood
La sua carriera cinematografica inizia da giovanissimo, quando ad otto anni, nel 1989, appare in un piccolo ruolo in Ritorno al futuro - Parte II (è il ragazzino con la maglietta rossa che guarda il protagonista giocare ad un videogioco nel futuro) e compare anche nel video Ridiculous Thoughts dei Cranberries.
Vedere Happy Feet e Elijah Wood
Elizabeth Daily
Nota anche come E. G. Daily, è l'ex moglie dell'attore Rick Salomon; è madre di due figlie, Hunter (1996), a sua volta attrice, e Tyson (1998).
Vedere Happy Feet e Elizabeth Daily
Elvis Presley
Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.
Vedere Happy Feet e Elvis Presley
Escavatore
Un escavatore (chiamato anche escavatrice o macchina escavatrice) è una macchina di movimento terra utilizzata principalmente per operazioni di scavo, carico e scarico di materiale, come la rimozione di porzioni di terreno non particolarmente coerente.
Vedere Happy Feet e Escavatore
Eudyptes chrysocome
Il pinguino saltarocce (Eudyptes chrysocome) è un uccello della famiglia Spheniscidae.
Vedere Happy Feet e Eudyptes chrysocome
Eugenio Marinelli
Tra gli attori da lui doppiati, John Goodman in Barton Fink - È successo a Hollywood, Gene Wilder in La signora in rosso, Tony Shalhoub in Paulie - Il pappagallo che parlava troppo e nella serie tv Detective Monk, Ving Rhames in Pulp Fiction e Tom Savini in Dal tramonto all'alba.
Vedere Happy Feet e Eugenio Marinelli
Fat Joe
Dopo una brillante carriera negli anni novanta, in cui prese parte anche nel gruppo D.I.T.C., che raggruppa stelle dell'Hip hop, ha ottenuto un buon successo commerciale, specialmente in America.
Vedere Happy Feet e Fat Joe
Florida
La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Happy Feet e Florida
Frank Sinatra
Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.
Vedere Happy Feet e Frank Sinatra
Genesis Awards
I Genesis Awards sono assegnati annualmente dalla Humane Society degli Stati Uniti a persone attive nei principali mezzi di informazione e di intrattenimento per la produzione di opere di particolare rilevanza e qualità nel sensibilizzare l'opinione pubblica su problemi degli animali.
Vedere Happy Feet e Genesis Awards
George Miller (regista)
È noto principalmente per aver creato e diretto la serie cinematografica di Mad Max, considerata un caposaldo della fantascienza postapocalittica e del cinema d'azione.
Vedere Happy Feet e George Miller (regista)
Giò Giò Rapattoni
Tra i suoi ruoli da doppiatrice si ricordano Lucy Liu nei film Kill Bill: Volume 1, Slevin - Patto criminale e Nome in codice: Cleaner; Catherine McCormack nelle pellicole L'amore dell'anno e 28 settimane dopo, Elizabeth Reaser nella saga del film Twilight, Julie Bowen nella sit-com Modern Family.
Vedere Happy Feet e Giò Giò Rapattoni
Ginnastica
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).
Vedere Happy Feet e Ginnastica
Giochi della XXIX Olimpiade
I Giochi della XXIX Olimpiade (in cinese), noti anche come Pechino 2008, si sono svolti a Pechino, in Cina, dall'8 al 24 agosto 2008. I Giochi della XXIX Olimpiade sono stati assegnati a Pechino il 13 luglio 2001, preferita alle città di Toronto, Parigi, Istanbul e Osaka.
Vedere Happy Feet e Giochi della XXIX Olimpiade
Golden Globe
Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.
Vedere Happy Feet e Golden Globe
Golden Globe 2007
La 64ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 15 gennaio 2007 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.
Vedere Happy Feet e Golden Globe 2007
Golden Globe per il miglior film d'animazione
Questo premio è stato istituito nel 2007. Si fa notare che i film in lizza per questo premio non possono concorrere per globi al miglior film drammatico o commedia.
Vedere Happy Feet e Golden Globe per il miglior film d'animazione
Golden Globe per la migliore canzone originale
Il Golden Globe per la migliore canzone originale viene assegnato al compositore e paroliere di una canzone di un film dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Vedere Happy Feet e Golden Globe per la migliore canzone originale
Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori
Il Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori (Golden Reel Award for Best Sound Editing - Sound Effects) è un premio assegnato annualmente dal 1974 nell'ambito dei Motion Picture Sound Editors ai creatori del miglior montaggio sonoro negli effetti sonori.
Vedere Happy Feet e Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori
Golden Trailer Awards
Il Golden Trailer Award è un premio cinematografico statunitense assegnato annualmente per le migliori pubblicità di film, perlopiù per trailer, poster o annunci televisivi.
Vedere Happy Feet e Golden Trailer Awards
Grammy Award
I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.
Vedere Happy Feet e Grammy Award
Grammy Award alla miglior canzone scritta per i media visivi
Il Grammy Award alla miglior canzone scritta per i media visivi (Best Song Written for Visual Media) è un premio Grammy istituito nel 1988, con l'intento di premiare il miglior brano composto appositamente per la colonna sonora di un prodotto audio-visivo (film, serie TV, ecc.). Il premio viene dato agli autori della canzone.
Vedere Happy Feet e Grammy Award alla miglior canzone scritta per i media visivi
Grammy Awards 2008
La 50ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 10 febbraio 2008 allo Staples Center di Los Angeles. La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva negli Stati Uniti dall'emittente CBS.
Vedere Happy Feet e Grammy Awards 2008
Guru
Guru è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale», ed è riferito in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo.
Vedere Happy Feet e Guru
Happy Feet 2
Happy Feet 2 (Happy Feet Two) è un film d'animazione del 2011, diretto da George Miller, sequel di Happy Feet uscito nel 2006 sempre diretto da George Miller.
Vedere Happy Feet e Happy Feet 2
Hugh Jackman
Attivo sia al cinema che a teatro, in particolare nei musical, è noto soprattutto per l'interpretazione del mutante Wolverine nella saga cinematografica degli X-Men e nel Marvel Cinematic Universe.
Vedere Happy Feet e Hugh Jackman
Hugo Weaving
È noto per le sue interpretazioni nella trilogia Matrix (nel ruolo dell'Agente Smith), in quelle del Signore degli Anelli e in Lo Hobbit (nel ruolo del re Elrond), nel film V per Vendetta (nel ruolo di V), nel film Captain America - Il primo Vendicatore (nel ruolo di Teschio Rosso) e nel road movie che nel 1994 gli ha dato la grande notorietà mondiale Priscilla - La regina del deserto (nel ruolo della drag queen Mitzi del Bra).
Vedere Happy Feet e Hugo Weaving
Hydrurga leptonyx
La foca leopardo (Hydrurga leptonyx), o anche leopardo marino, nota anche come idrurga, è un mammifero appartenente alla famiglia delle Phocidae e rappresenta l'unico esponente del genere Hydrurga.
Vedere Happy Feet e Hydrurga leptonyx
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Happy Feet e Italia
James Horner
Vincitore di due premi Oscar per Titanic (1997), è stato tra i più prolifici e noti compositori di colonne sonore. Nelle sue composizioni era solito ispirarsi o citare musiche dalle diverse tradizioni e culture, come la musica elettronica, l'uso di melodie di ispirazione celtica (in particolar modo in Braveheart - Cuore impavido, citazioni dalla amata musica russa del Novecento (Šostakovič e Khačaturjan) e della Tarantella napoletana.
Vedere Happy Feet e James Horner
John Powell
Il suo stile compositivo fonde gli strumenti orchestrali tradizionali ai più moderni suoni sintetizzati.
Vedere Happy Feet e John Powell
Johnny A. Sanchez
Ha iniziato la sua carriera nel 2002 prendendo parti come attore e comico ma ha anche fatto il doppiatore nel film d'animazione Happy Feet, e nel suo sequel, Happy Feet 2.
Vedere Happy Feet e Johnny A. Sanchez
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Happy Feet e Lingua inglese
Lombardo Boyar
Nella serie televisiva The Bernie Mac Show ha avuto un ruolo ricorrente come Chuy.
Vedere Happy Feet e Lombardo Boyar
Los Angeles Film Critics Association
La Los Angeles Film Critics Association (LAFCA) è un'associazione di critici cinematografici fondata nel 1975. A dicembre di ogni anno, l'associazione vota per i Los Angeles Film Critics Association Awards, per onorare i membri dell'industria cinematografica che hanno eccelso per il loro lavoro nel corso dell'anno.
Vedere Happy Feet e Los Angeles Film Critics Association
Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione
Il Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione (Los Angeles Film Critics Association Award for Best Animation) è un riconoscimento annuale assegnato dai membri del Los Angeles Film Critics Association alla migliore pellicola d'animazione distribuita negli Stati Uniti nel corso dell'anno.
Vedere Happy Feet e Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione
Luca Dal Fabbro
Attore teatrale, televisivo e radiofonico attivo sin dall'adolescenza, è figlio degli attori e doppiatori Nino Dal Fabbro (1923-1980) e Vanna Polverosi (1915-2005).
Vedere Happy Feet e Luca Dal Fabbro
Margaret Sixel
Nata in Sudafrica, studia montaggio all'Australian Film Television and Radio School, laureandovisi nel 1989. Nel 1984, mentre lavora come aiuto montatrice alla miniserie televisiva australiana The Last Bastion, fa la conoscenza di uno dei registi, George Miller, diventandone una collaboratrice abituale e, più tardi, la consorte.
Vedere Happy Feet e Margaret Sixel
Marilyn Monroe
Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, iniziò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, i film Giungla d'asfalto e Eva contro Eva, entrambi del 1950, furono i suoi primi successi di pubblico.
Vedere Happy Feet e Marilyn Monroe
Mark Sexton
Inizia la sua carriera come disegnatore di storyboard nel 1996 a Sydney. Nel 1999 viene contattato da George Miller, con cui aveva già lavorato qualche anno prima in Babe va in città, per un nuovo progetto, un film animato su di un pinguino ballerino (che poi sarebbe diventato Happy Feet).
Vedere Happy Feet e Mark Sexton
Massimo Corvo
Oltre che per alcune interpretazioni in televisione, è noto per la sua attività di doppiatore, avendo dato la voce italiana a diversi attori di Hollywood e anche a svariati personaggi dei cartoni animati, molti dei quali in produzioni Disney.
Vedere Happy Feet e Massimo Corvo
Massimo Lopez
Ha fatto parte del Trio con Anna Marchesini e Tullio Solenghi, con il quale ha lavorato dal 1982 al 1994, proseguendo successivamente la sua carriera artistica da solo.
Vedere Happy Feet e Massimo Lopez
Miriam Margolyes
Figlia unica di Joseph Margolyes e Ruth Walters, Miriam Margolyes è cresciuta a Oxford e ha studiato letteratura inglese al Newnham College dell'Università di Cambridge.
Vedere Happy Feet e Miriam Margolyes
Mirounga
Gli elefanti marini, chiamati anche foche elefanti, sono dei mammiferi carnivori appartenenti al genere Mirounga. Questo genere viene incluso, assieme alle foche in senso stretto, nella famiglia dei Focidi, distinguendosi dalle altre due famiglie di pinnipedi: Otariidae ed Odobenidae.
Vedere Happy Feet e Mirounga
Motion Picture Sound Editors
Il Motion Picture Sound Editors (MPSE nella forma abbreviata) è un'organizzazione specialistica no-profit statunitense, costituita da esperti di montaggio sonoro e che ha lo scopo di promuoverne lo sviluppo e la notorietà.
Vedere Happy Feet e Motion Picture Sound Editors
National Movie Awards
Il National Movie Award è un riconoscimento cinematografico britannico, assegnato annualmente su iniziativa dell'azienda televisiva ITV plc.
Vedere Happy Feet e National Movie Awards
New York Film Critics Circle Awards
I New York Film Critics Circle Awards sono premi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici di pubblicazioni che hanno sede a New York.
Vedere Happy Feet e New York Film Critics Circle Awards
Nickelodeon Kids' Choice Awards
I Nickelodeon Kids' Choice Awards, comunemente conosciuti anche come Kids' Choice Awards o KCA, sono una manifestazione organizzata dalla rete televisiva statunitense Nickelodeon, volti a premiare le migliori personalità dell'anno nella televisione, nel cinema, nella musica (e in alcune edizioni anche nella letteratura e nei social media), scelte dai telespettatori di Nickelodeon.
Vedere Happy Feet e Nickelodeon Kids' Choice Awards
Nicole Kidman
Ampiamente annoverata tra le migliori attrici della sua generazione, nell'arco della sua carriera le sono stati attribuiti numerosi riconoscimenti, tra cui un Premio Oscar, sei Golden Globe, un Premio BAFTA, uno Screen Actors Guild Award, tre Critics Choice Awards, due Premi Emmy e un Orso d'argento al Festival di Berlino.
Vedere Happy Feet e Nicole Kidman
Online Film Critics Society
Gli Online Film Critics Society (OFCS) è un'associazione professionale internazionale di giornalisti cinematografici, storici e studiosi che pubblicano il loro lavoro sul World Wide Web.
Vedere Happy Feet e Online Film Critics Society
Orcinus orca
L'orca (Orcinus orca) è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei delfini (cetacei odontoceti). Il distacco filogenetico in una specie autonoma è avvenuto, secondo i tassonomisti, circa 5 milioni di anni fa.
Vedere Happy Feet e Orcinus orca
Oscar al miglior film d'animazione
LOscar al miglior film animato (Academy Award for Best Animated Feature) viene assegnato ogni anno al film d'animazione votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Happy Feet e Oscar al miglior film d'animazione
Pietro Ubaldi
Attivo soprattutto nel campo del doppiaggio di cartoni animati e videogiochi, al cinema ha doppiato Geoffrey Rush, nel ruolo di Hector Barbossa, nei film della saga di Pirati dei Caraibi.
Vedere Happy Feet e Pietro Ubaldi
Premi BAFTA 2007
La 60ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 2006, ha avuto luogo l'11 febbraio 2007.
Vedere Happy Feet e Premi BAFTA 2007
Premi Oscar 2007
La 79ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 25 febbraio 2007 a Los Angeles, al celebre Kodak Theatre a Hollywood, che ha ospitato la manifestazione per la sesta volta.
Vedere Happy Feet e Premi Oscar 2007
Premi Visual Effects Society 2006
La quinta edizione dei premi Visual Effects Society si è tenuta il 12 febbraio 2007 a Los Angeles.
Vedere Happy Feet e Premi Visual Effects Society 2006
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Happy Feet e Premio Oscar
Prince
La vena artistica musicale di Prince si sviluppò molto presto e lo portò a dedicarsi a composizione, arrangiamento, produzione, canto ed esecuzione dei suoi lavori spesso in totale autonomia.
Vedere Happy Feet e Prince
Producers Guild of America Awards
I Producers Guild of America Awards sono un evento celebrativo che premia i migliori membri dello staff di produzione dei film e della televisione.
Vedere Happy Feet e Producers Guild of America Awards
Pygoscelis adeliae
Il pinguino di Adelia o pigoscelide di Adelia (Pygoscelis adeliae) è un uccello appartenente alla famiglia Spheniscidae; è il pinguino più largamente diffuso sulle coste del continente antartico.
Vedere Happy Feet e Pygoscelis adeliae
Queen
I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, che si formò a Londra nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista Freddie Mercury, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista John Deacon.
Vedere Happy Feet e Queen
Roberto Pedicini
È sua la voce italiana di Jim Carrey, Kevin Spacey e Javier Bardem nella maggior parte delle loro interpretazioni, nonché dei personaggi animati Pippo, Gatto Silvestro e Taz.
Vedere Happy Feet e Roberto Pedicini
Robin Williams
Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982).
Vedere Happy Feet e Robin Williams
Rodolfo Bianchi
Attore televisivo particolarmente attivo come doppiatore, ha anche ottenuto il premio per la miglior direzione del doppiaggio al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio per le pellicole The Departed - Il bene e il male, Shutter Island, The Wolf of Wall Street e The Hateful Eight.
Vedere Happy Feet e Rodolfo Bianchi
Ruggero Valli
Ha cominciato l'attività di doppiatore a cinque anni, doppiando Brent Kinsman nel film Una scatenata dozzina e prestando la voce al medesimo attore anche nel 2006 nel seguito del film, Il ritorno della scatenata dozzina.
Vedere Happy Feet e Ruggero Valli
Satellite Award
Il Satellite Award è un premio statunitense assegnato dal 1997 annualmente a cinema e televisione da giornalisti facenti parte della International Press Academy (IPA).
Vedere Happy Feet e Satellite Award
Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista
Il Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista è un riconoscimento annuale dei Satellite Awards, consegnato dall'International Press Academy.
Vedere Happy Feet e Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista
Saturn Award
Il Saturn Award è un premio cinematografico statunitense assegnato ogni anno dai membri dell'Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films alle migliori opere di fantascienza, fantasy e horror, relativamente a film, film TV e home video.
Vedere Happy Feet e Saturn Award
Saturn Award per il miglior film di animazione
Il Saturn Award per il miglior film di animazione (Best Animated Film) è un premio assegnato annualmente nel corso dei Saturn Awards dal 2003 ad oggi.
Vedere Happy Feet e Saturn Award per il miglior film di animazione
Savion Glover
Ultimo di tre figli, Savion Glover si è affermato come uno dei maggiori ballerini di tip tap viventi, avendo appreso quest'arte da maestri come Gregory Hines e Henry LeTang.
Vedere Happy Feet e Savion Glover
Shedd Aquarium
L'Acquario Shedd (o meglio John G. Shedd Aquarium) è un acquario pubblico di Chicago, Illinois negli Stati Uniti, aperto il 30 maggio 1930. L'acquario contiene oltre 25.000 pesci, ed è stato per qualche tempo il più grande acquario al coperto del mondo ed il primo acquario coperto ad avere una esibizione permanente di pesci d'acqua salata.
Vedere Happy Feet e Shedd Aquarium
Specie alloctona
In biologia, per specie alloctona, o specie aliena, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell'azione (intenzionale o accidentale) dell'uomo, si trova a popolare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico, autosostenendosi dal punto di vista riproduttivo nel nuovo habitat.
Vedere Happy Feet e Specie alloctona
Spheniscidae
Gli sfeniscidi (Spheniscidae) sono una famiglia di uccelli comunemente noti come pinguini e l'unica famiglia dell'ordine Sphenisciformes: sono gli uccelli più acquatici in assoluto e il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori.
Vedere Happy Feet e Spheniscidae
St. Louis Film Critics Association
La St. Louis Film Critics Association (SLFCA) è un'organizzazione di critici cinematografici, fondata nel 2004, operanti in Greater St. Louis e le aree adiacenti di Missouri e Illinois.
Vedere Happy Feet e St. Louis Film Critics Association
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Happy Feet e Stati Uniti d'America
Stefano Crescentini
È figlio del doppiatore Domenico Crescentini. La sua prima esperienza di doppiaggio avviene da bambino, grazie al padre. Due anni dopo, non ancora decenne, viene invitato da Renato Izzo al provino per dare la voce a Gianni Darling, nel ridoppiaggio del film d'animazione Le avventure di Peter Pan prodotto dalla Disney nel 1953 e lo vince.
Vedere Happy Feet e Stefano Crescentini
Stercorarius skua
Lo stercorario maggiore (Stercorarius skua) è un grosso uccello marino (lungo fino a 57 cm) dotato, rispetto agli altri stercoraridi, di un'apertura alare ampia e di una corta coda.
Vedere Happy Feet e Stercorarius skua
Steve Irwin
Grande amante degli animali, Irwin era anche proprietario e amministratore dell'Australia Zoo di Beerwah, nello stato australiano del Queensland.
Vedere Happy Feet e Steve Irwin
Stevie Wonder
Viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti della musica pop. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del R&B, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funk e reggae.
Vedere Happy Feet e Stevie Wonder
The Beach Boys
The Beach Boys sono un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1961 a Hawthorne, nei pressi di Los Angeles. Considerati una delle band più influenti nella storia della musica, raggiunsero uno straordinario e immediato successo di vendite, diventando in breve tempo un'icona giovanile della loro generazione, contribuendo nella prima metà degli anni '60 a creare nell'immaginario collettivo di tutto il mondo lo stereotipo della California come «terra di sole, mare e divertimento», in qualità di rappresentanti della nascente cultura surf e della musica che le diede voce, la surf music.
Vedere Happy Feet e The Beach Boys
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Vedere Happy Feet e The Beatles
The End (The Beatles)
The End è una canzone del gruppo musicale inglese The Beatles, pubblicata nel 1969. È la penultima canzone di Abbey Road, il loro ultimo album registrato e penultimo pubblicato.
Vedere Happy Feet e The End (The Beatles)
Tip-tap
Il tip-tap è il nome con cui è nota in Italia la tap dance. È un genere di danza (affiliata alla International Dance Organization) in cui il ballerino indossa lo strumento musicale a percussione, composto da scarpe con adattamenti speciali per produrre suoni.
Vedere Happy Feet e Tip-tap
Village Roadshow Pictures
La Village Roadshow Pictures è una società cinematografica australiana fondata nel 1997. Ha co-prodotto e distribuito diversi film per conto delle major hollywoodiane.
Vedere Happy Feet e Village Roadshow Pictures
Visual Effects Society
La Visual Effects Society (VES) è la sola organizzazione dell'industria dell'intrattenimento che rappresenta l'intera gamma dei professionisti degli effetti visivi, in tutte le aree di intrattenimento da film, televisione e spot pubblicitari ai video musicali e videogiochi.
Vedere Happy Feet e Visual Effects Society
Warner Bros.
Warner Bros. Entertainment, Inc., (comunemente nota come Warner Bros., o abbreviata in WB o WBEI), è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
Vedere Happy Feet e Warner Bros.
Washington D.C. Area Film Critics Association
La Washington D.C. Area Film Critics Association (WAFCA) è un'organizzazione no-profit costituita da un gruppo di 52 critici professionisti che lavorano nel mondo della televisione, della stampa, della radio e del web.
Vedere Happy Feet e Washington D.C. Area Film Critics Association
Zoomarine
Zoomarine è un parco divertimenti italiano situato in località Torvaianica nel comune di Pomezia, in provincia di Roma, aperto nel settembre del 2005.
Vedere Happy Feet e Zoomarine
11ª edizione dei Satellite Awards
L'11ª edizione dei Satellite Award si è tenuta il 18 dicembre 2006.
Vedere Happy Feet e 11ª edizione dei Satellite Awards
2001: Odissea nello spazio
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) è un film del 1968 prodotto e diretto da Stanley Kubrick, scritto assieme ad Arthur C. Clarke, che produsse il soggetto e, sulla medesima traccia, scrisse il romanzo omonimo pubblicato nello stesso anno.
Vedere Happy Feet e 2001: Odissea nello spazio
Vedi anche
Film diretti da George Miller
- Ai confini della realtà (film 1983)
- Babe va in città
- Furiosa: A Mad Max Saga
- Happy Feet
- Happy Feet 2
- Interceptor
- Interceptor - Il guerriero della strada
- L'olio di Lorenzo
- Le streghe di Eastwick
- Mad Max oltre la sfera del tuono
- Mad Max: Fury Road
- Tremila anni di attesa
Premi BAFTA al miglior film d'animazione
- BAFTA al miglior film d'animazione
- Coco (film 2017)
- Encanto (film)
- Frozen - Il regno di ghiaccio
- Happy Feet
- Il ragazzo e l'airone
- Inside Out (film 2015)
- Klaus - I segreti del Natale
- Kubo e la spada magica
- Pinocchio di Guillermo del Toro
- Rango (film 2011)
- Ratatouille (film)
- Ribelle - The Brave
- Soul (film)
- Spider-Man - Un nuovo universo
- The LEGO Movie
- Toy Story 3 - La grande fuga
- Up (film 2009)
- WALL•E
Premi Oscar al miglior film d'animazione
- Alla ricerca di Nemo
- Big Hero 6 (film)
- Coco (film 2017)
- Encanto (film)
- Frozen - Il regno di ghiaccio
- Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi
- Happy Feet
- Il ragazzo e l'airone
- Inside Out (film 2015)
- La città incantata
- Pinocchio di Guillermo del Toro
- Rango (film 2011)
- Ratatouille (film)
- Ribelle - The Brave
- Shrek (film)
- Soul (film)
- Spider-Man - Un nuovo universo
- Toy Story 3 - La grande fuga
- Toy Story 4
- Up (film 2009)
- WALL•E
- Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro
- Zootropolis