Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sentieri interrotti

Indice Sentieri interrotti

Sentieri interrotti (Holzwege), pubblicato nel 1950, è uno dei testi che rappresenta la cosiddetta "svolta" (Kehre) nel pensiero di Martin Heidegger, ovvero il passaggio dalla ricerca sul senso dell'essere in riferimento all'esistenza umana, ricerca basata sul metodo della fenomenologia, all'indagine diretta alla verità dell'essere come evento del linguaggio, caratteristica della seconda fase del suo pensiero.

10 relazioni: Fenomenologia, Filosofia, Foresta Nera, Martin Heidegger, Metafisica, Ontologia, Pensiero, Pietro Chiodi, Significato, 1950.

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Fenomenologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Filosofia · Mostra di più »

Foresta Nera

La Foresta Nera, (in tedesco: Schwarzwald; in latino Marciana Silva) è un'area montuosa di origine paleozoica situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali (Mittelgebirge).

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Foresta Nera · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Martin Heidegger · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Metafisica · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Ontologia · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Pensiero · Mostra di più »

Pietro Chiodi

Figlio di Annibale e Maria Romelli, frequentò le scuole elementari al paese natio e le medie inferiori e superiori a Sondrio sotto la guida del prof.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Pietro Chiodi · Mostra di più »

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e Significato · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sentieri interrotti e 1950 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Holzwege.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »