Indice
53 relazioni: Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Alexander Toradze, America meridionale, Andrés Orozco-Estrada, Anton Bruckner, Antonio Vivaldi, Arnold Schönberg, Assia, Bernhard Molique, Bertolt Brecht, Camille Saint-Saëns, Christian Tetzlaff, Cristóbal Halffter, Dean Dixon, Ein deutsches Requiem, Eliahu Inbal, Erkki-Sven Tüür, Frank Peter Zimmermann, Gautier Capuçon, Giappone, Grand Prix du Disque, Gustav Mahler, Hans Rosbaud, Hans Rott, Heinz Holliger, Hessischer Rundfunk, Hugh Wolff, Ignaz Moscheles, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Johannes Brahms, Julius Rietz, Kurt Weill, Nicholas Angelich, Otto Matzerath, Paavo Järvi, Paul Hindemith, Richard Strauss, Robert Schumann, Salomè (opera), Seconda guerra mondiale, Seconda scuola di Vienna, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Sinfonia n. 3 (Bruckner), Sinfonia n. 4 (Bruckner), Sinfonia n. 8 (Bruckner), Stati Uniti d'America, Status, Straub e Huillet, Svizzera, ... Espandi índice (3 più) »
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
La sua figura di compositore si colloca a cavallo fra tardo-romanticismo e sperimentazione novecentesca. Skrjabin, che venne presto influenzato dai lavori di Fryderyk Chopin, compose opere caratterizzate da un idioma fortemente tonale, poi associate a un "primo periodo" della sua produzione.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
Alexander Toradze
Nato a Tbilisi (allora nell'Unione Sovietica), si è diplomato presso il Conservatorio Čajkovskij di Mosca. Affermatosi presto in vari concorsi internazionali, tra cui una silver medal nel Concorso pianistico internazionale Van Cliburn nel 1977, ha intrapreso una rilevante carriera di concertista.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Alexander Toradze
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e America meridionale
Andrés Orozco-Estrada
Nato a Medellín, Orozco-Estrada ha studiato violino presso l'Instituto Musical Diego Echavarría, incominciando poi a studiare direzione d'orchestra a 15 anni.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Andrés Orozco-Estrada
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Anton Bruckner
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Antonio Vivaldi
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Arnold Schönberg
Assia
LAssia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, quinto per popolazione. Comprendente in parte i bacini del Reno e del Meno e le regioni montuose del Taunus e dell'Odenwald.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Assia
Bernhard Molique
Nato in una famiglia musicale, già allievo di Ludwig Spohr nella sua città natale, studiò successivamente a Monaco di Baviera sotto la guida del virtuoso bergamasco Pietro Rovelli, a cui subentrò nel 1821 come primo violino dell'orchestra di corte.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Bernhard Molique
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Bertolt Brecht
Camille Saint-Saëns
Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Camille Saint-Saëns
Christian Tetzlaff
Tetzlaff ha studiato alla Musikhochschule di Lubecca con Uwe-Martin Haiberg e negli Stati Uniti al College-Conservatory of Music di Cincinnati.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Christian Tetzlaff
Cristóbal Halffter
Nipote di altri due importanti compositori, Rodolfo e Ernesto Halffter.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Cristóbal Halffter
Dean Dixon
Dixon nacque nel quartiere di Manhattan ad Harlem, nella parte alta di Manhattan, New York, da genitori che in precedenza erano emigrati dai Caraibi.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Dean Dixon
Ein deutsches Requiem
Ein deutsches Requiem (noto in Italia come Un Requiem tedesco) è un'opera sacra di Johannes Brahms completata nel 1868. Si tratta di un lavoro sinfonico corale polifonico, e rese noto il compositore tedesco, allora trentacinquenne.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Ein deutsches Requiem
Eliahu Inbal
Eliahu Inbal è nato a Gerusalemme nel 1936. Ha iniziato gli studi di violino all'Accademia di Gerusalemme, di composizione con Paul Ben-Haim ed ha continuato poi al Conservatoire de Paris, a Hilversum ed a Siena con Franco Ferrara e Sergiu Celibidache.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Eliahu Inbal
Erkki-Sven Tüür
Dopo aver seguito gli studi alla Tallinn Academy of Music e dopo aver studiato con Lepo Sumera, nel 1984 diviene bandleader di un gruppo rock, In Spe, che diventerà nel giro di pochi anni uno dei più famosi in Estonia.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Erkki-Sven Tüür
Frank Peter Zimmermann
Frank Peter Zimmermann ha iniziato a suonare il violino all'età di cinque anni con sua madre, insegnante di violino, e ha dato il suo primo concerto con l’orchestra all’età di 10 anni.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Frank Peter Zimmermann
Gautier Capuçon
È fratello del violinista Renaud Capuçon.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Gautier Capuçon
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Giappone
Grand Prix du Disque
Il Grand Prix du Disque è il premio principale assegnato annualmente in Francia per la registrazione di album musicali. Il premio venne istituito nel 1948 dall'Accademia Charles Cros e prevede premi per varie categorie.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Grand Prix du Disque
Gustav Mahler
Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Gustav Mahler
Hans Rosbaud
Dal 1920 direttore del conservatorio Peter-Cornelius di Magonza. Dopo gli studi al Conservatorio di Francoforte sul Meno dal 1929 al 1937 diventa il conduttore principale dell'Orchestra della radio Hessischer Rundfunk di Francoforte.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Hans Rosbaud
Hans Rott
Nonostante la sua opera sia oggi scarsamente conosciuta, egli esercitò una notevole influenza sul suo contemporaneo Gustav Mahler, il quale lo definì in seguito "il fondatore della nuova sinfonia".
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Hans Rott
Heinz Holliger
Iniziò la sua educazione musicale al Conservatorio di Berna e di Basilea per poi studiare composizione con Pierre Boulez e Sándor Veress.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Heinz Holliger
Hessischer Rundfunk
La Hessischer Rundfunk (HR) è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale del Land tedesco dell'Assia, ed è affiliata ad ARD. La sede principale è situata a Francoforte.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Hessischer Rundfunk
Hugh Wolff
Nato in Francia mentre suo padre stava servendo nel servizio straniero degli Stati Uniti, Wolff trascorse gli anni della scuola elementare a Londra.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Hugh Wolff
Ignaz Moscheles
Di origine ebraica, fu un virtuoso di pianoforte. Studiò a Vienna con Johann Georg Albrechtsberger e Antonio Salieri. Cominciò subito una brillante carriera concertistica a Londra e in giro per l'Europa.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Ignaz Moscheles
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Johannes Brahms
Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Johannes Brahms
Julius Rietz
Si è impegnato a lungo nello studio del violoncello con Bernhard Romberg ed a sedici anni riuscì ad entrare nella orchestra di Könisberger di Berlino.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Julius Rietz
Kurt Weill
Weill nacque a Dessau, nell'odierno ''land'' tedesco della Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 in una famiglia ebraica ashkenazita, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Kurt Weill
Nicholas Angelich
Nicholas Angelich incominciò lo studio del pianoforte all'età di cinque anni, sotto la guida della madre. Quando ne aveva sette, esordì suonando il Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 di Mozart.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Nicholas Angelich
Otto Matzerath
Nato dall'impiegato di banca Josef Matzerath e Anna Matzerath (nata Garding) prese la maturità nel 1934 al ginnasio Hindenburg in Düsseldorf e completò in parallelo lo studio al Conservatorio Buths Neitzel (oggi università Robert Schumann) sempre in Düsseldorf nelle classi di pianoforte e violino.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Otto Matzerath
Paavo Järvi
Järvi è nato a Tallinn, in Estonia, figlio di Neeme Järvi, anch'egli direttore d'orchestra. Direttore d'orchestra è anche suo fratello, Kristjan, mentre sua sorella, Maarika Järvi, è una flautista.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Paavo Järvi
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Paul Hindemith
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Richard Strauss
Robert Schumann
È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Robert Schumann
Salomè (opera)
Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Salomè (opera)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Seconda guerra mondiale
Seconda scuola di Vienna
La seconda scuola di Vienna (a volte indicata semplicemente, soprattutto nella letteratura tedesca, come scuola di Vienna) è la teoria compositiva basata sulla dodecafonia, fondata all'inizio del XX secolo a Vienna da Arnold Schönberg.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Seconda scuola di Vienna
Sergej Sergeevič Prokof'ev
Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Sergej Sergeevič Prokof'ev
Sergej Vasil'evič Rachmaninov
È considerato uno dei maggiori pianisti di ogni tempo e uno dei più importanti compositori tardo romantici. Dopo le prime influenze di musicisti russi tra cui Čajkovskij, Rachmaninov riuscì a creare un proprio linguaggio personale ricco di melodia e di colore.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Sergej Vasil'evič Rachmaninov
Sinfonia n. 3 (Bruckner)
La Sinfonia n. 3 in Re minore (WAB 103) di Anton Bruckner fu dedicata a Richard Wagner: infatti molte volte tuttora è chiamata Sinfonia di Wagner.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Sinfonia n. 3 (Bruckner)
Sinfonia n. 4 (Bruckner)
La Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, anche nota come Romantica, è una composizione di Anton Bruckner. È una delle opere più famose del compositore insieme alla 7ª e 8^ sinfonia.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Sinfonia n. 4 (Bruckner)
Sinfonia n. 8 (Bruckner)
La Sinfonia n. 8 in do minore (WAB 108), dedicata dal compositore all'Imperatore Francesco Giuseppe, è l'ultima sinfonia completata da Anton Bruckner.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Sinfonia n. 8 (Bruckner)
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Stati Uniti d'America
Status
Status (termine derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione", derivato dal verbo stare, "star fermo") indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Status
Straub e Huillet
Insieme hanno intrapreso un percorso sperimentale che ha portato alla realizzazione di film quali Cronaca di Anna Magdalena Bach, Dalla nube alla resistenza e Rapporti di classe, che li pongono fra gli autori più originali del cinema del XX secolo.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Straub e Huillet
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Svizzera
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Vincenzo Bellini
Vladimir Krajnev
Vladimir Krajnev è nato a Krasnojarsk nel 1944 e ha debuttato all'età di sette anni suonando con l'orchestra concerti di Haydn e Beethoven.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Vladimir Krajnev
Von heute auf morgen
Von heute auf morgen (Dall'oggi al domani) è un'opera in un atto composta da Arnold Schönberg, su libretto di "Max Blonda", pseudonimo di Gertrud Schönberg, moglie del compositore.
Vedere Hr-Sinfonieorchester e Von heute auf morgen
Conosciuto come Frankfurt Radio Symphony, Frankfurt Radio Symphony Orchestra.