Indice
50 relazioni: Ancora una volta con sentimento (film), Arianna (film 1957), Arthur Hiller, Audrey Hepburn, École nationale supérieure des beaux-arts, Bernard Arnault, Billy Wilder, Blake Edwards, Cenerentola a Parigi, Colazione da Tiffany (film), Come rubare un milione di dollari e vivere felici, Contea d'Artois, Cristóbal Balenciaga, Dramma nello specchio, Elsa Schiaparelli, Farah Diba, Frederica von Stade, Georges Franju, Givenchy, Grace Kelly, Greta Garbo, Ingrid Bergman, Insieme a Parigi, Jacqueline Kennedy Onassis, Jacques Fath, Jeanne Moreau, Kay Kendall, Lauren Bacall, Lucien Lelong, LVMH, Marella Agnelli, Maria Callas, Marlene Dietrich, Moda, Museo Rossimoda della calzatura, Natalie Wood, Occhi senza volto, Parigi, Penelope, la magnifica ladra, Richard Fleischer, Robert Piguet, Roger Young (regista), Sabrina (film 1954), Sciarada (film), Stanley Donen, The New York Times, Tubino nero Givenchy di Audrey Hepburn, Vacanze romane, Wallis Simpson, William Wyler.
- Persone legate a Beauvais
Ancora una volta con sentimento (film)
Ancora una volta con sentimento (Once More, with Feeling!) è un film del 1960 diretto da Stanley Donen. La sceneggiatura è liberamente tratta dalla vita del direttore d'orchestra Fabien Sevitzky.
Vedere Hubert de Givenchy e Ancora una volta con sentimento (film)
Arianna (film 1957)
Arianna (Love in the Afternoon) è un film statunitense del 1957 diretto da Billy Wilder e interpretato da Audrey Hepburn, Gary Cooper e Maurice Chevalier.
Vedere Hubert de Givenchy e Arianna (film 1957)
Arthur Hiller
Candidato al premio Oscar al miglior regista nel 1971 per la regia di Love Story, rimasto il suo film più celebre, tra il 1993 ed il 1997 è stato il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
Vedere Hubert de Givenchy e Arthur Hiller
Audrey Hepburn
Cresciuta fra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema. Nel corso della sua carriera lavorò con alcuni dei maggiori registi del tempo, come Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards, e alcuni dei maggiori attori del tempo, come Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden, Peter O'Toole e Sean Connery.
Vedere Hubert de Givenchy e Audrey Hepburn
École nationale supérieure des beaux-arts
L'École nationale supérieure des beaux-arts fu fondata a Parigi da Napoleone nel 1811, in sostituzione dell'École Académique, che era stata fondata nel 1648; è una delle sei sedi delle scuole appartenenti all'École des beaux-arts.
Vedere Hubert de Givenchy e École nationale supérieure des beaux-arts
Bernard Arnault
Fondatore, chairman e CEO di LVMH, la più grande compagnia francese, controlla ad oggi quasi 2/3 del mercato della moda e del lusso a livello globale.
Vedere Hubert de Givenchy e Bernard Arnault
Billy Wilder
Fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder, è considerato uno dei registi e sceneggiatori più prolifici ed eclettici nella storia del cinema statunitense ed è divenuto celebre come uno dei padri della commedia brillante americana, ma è anche da annoverare fra i fondatori del genere noir.
Vedere Hubert de Givenchy e Billy Wilder
Blake Edwards
Nonostante nel corso della sua lunga carriera si sia cimentato nei generi cinematografici più disparati, dal dramma al musical e dal poliziesco al western, il suo nome resta legato maggiormente alla commedia brillante, della quale è considerato uno dei grandi maestri.
Vedere Hubert de Givenchy e Blake Edwards
Cenerentola a Parigi
Cenerentola a Parigi (Funny Face) è un film musicale del 1957, diretto da Stanley Donen e interpretato da Audrey Hepburn e Fred Astaire. Il film, che usa le canzoni dell'omonimo musical di Broadway del 1927 di George Gershwin e Ira Gershwin, si ispirò in realtà a un altro musical teatrale, Wedding Bells di Leonard Gershe.
Vedere Hubert de Givenchy e Cenerentola a Parigi
Colazione da Tiffany (film)
Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall'omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote.
Vedere Hubert de Givenchy e Colazione da Tiffany (film)
Come rubare un milione di dollari e vivere felici
Come rubare un milione di dollari e vivere felici (How to Steal a Million) è un film statunitense del 1966, diretto da William Wyler, con Audrey Hepburn, Peter O'Toole e Eli Wallach.
Vedere Hubert de Givenchy e Come rubare un milione di dollari e vivere felici
Contea d'Artois
La Contea d'Artois (comté d'Artois in francese, graafschap Artesië in lingua olandese) è stata una provincia storica della Francia e successivamente uno stato mediato del Sacro Romano Impero.
Vedere Hubert de Givenchy e Contea d'Artois
Cristóbal Balenciaga
Nel 1937 fondò l'azienda di moda Balenciaga, era considerato un "perfezionista del suo mestiere e maestro di tutti i couturier", come il "Graal Keeper of Elegance".
Vedere Hubert de Givenchy e Cristóbal Balenciaga
Dramma nello specchio
Dramma nello specchio (Crack in the Mirror) è un film statunitense del 1960 diretto da Richard Fleischer. È ispirato al romanzo Drame dans un miroir scritto da Marcel Haedrich e pubblicato nel 1958.
Vedere Hubert de Givenchy e Dramma nello specchio
Elsa Schiaparelli
Insieme a Coco Chanel, viene considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali.. Inventrice del rosa shocking, collaborò fra gli altri con Salvador Dalí, Alberto Giacometti e Leonor Fini.
Vedere Hubert de Givenchy e Elsa Schiaparelli
Farah Diba
Anche se i titoli e le distinzioni dei Pahlavi in Iran sono stati aboliti dal governo islamico, è ancora formalmente imperatrice (Shahbanu) in seno alla casa imperiale.
Vedere Hubert de Givenchy e Farah Diba
Frederica von Stade
Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York. Debuttò al Metropolitan Opera di New York nel 1970 come 3° fanciullo ne Il flauto magico, seguito da Madama Butterfly.
Vedere Hubert de Givenchy e Frederica von Stade
Georges Franju
Dopo aver iniziato la carriera come scenografo, si fece conoscere come regista di cortometraggi. Prima in Le Métro (1934), poi con Le Sang des bêtes (1949), un film sui macelli di Parigi, impressionò il pubblico con una miscela quasi surreale di storie banali, con immagini strazianti.
Vedere Hubert de Givenchy e Georges Franju
Givenchy
Givenchy è un'azienda francese che produce capi di abbigliamento, accessori, profumi e cosmetici.
Vedere Hubert de Givenchy e Givenchy
Grace Kelly
Celebre star hollywoodiana, vinse l'Oscar alla miglior attrice per la pellicola La ragazza di campagna nel 1955. L'anno seguente, all'apice del successo, decise di abbandonare la carriera cinematografica per sposare il principe Ranieri III di Monaco, divenendo principessa consorte di Monaco.
Vedere Hubert de Givenchy e Grace Kelly
Greta Garbo
Soprannominata la Divina, dopo aver iniziato l'attività di attrice in Svezia venne ingaggiata negli Stati Uniti dalla Metro-Goldwyn-Mayer, di cui divenne rapidamente l'attrice di punta fra gli anni venti e gli anni quaranta, ottenendo un grandissimo successo sia nell'epoca del muto che del sonoro.
Vedere Hubert de Givenchy e Greta Garbo
Ingrid Bergman
Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood; in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini.
Vedere Hubert de Givenchy e Ingrid Bergman
Insieme a Parigi
Insieme a Parigi (Paris - When It Sizzles) è un film del 1964, diretto da Richard Quine, con Audrey Hepburn, William Holden e Tony Curtis. La sceneggiatura di George Axelrod è basata sul film Henriette (La fête à Henriette) (1952), diretto da Julien Duvivier.
Vedere Hubert de Givenchy e Insieme a Parigi
Jacqueline Kennedy Onassis
Fu la moglie di John Fitzgerald Kennedy, 35º presidente degli Stati Uniti d'America, first lady degli USA dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio del marito.
Vedere Hubert de Givenchy e Jacqueline Kennedy Onassis
Jacques Fath
Jacques Fath è considerato uno dei fondatori dell'haute couture e una delle tre influenze dominanti sull'alta moda insieme a Christian Dior e Pierre Balmain.
Vedere Hubert de Givenchy e Jacques Fath
Jeanne Moreau
Interprete tanto incisiva quanto versatile di più di centotrenta film, lavorò con alcuni tra i maggiori registi del XX secolo, come Luis Buñuel, Orson Welles, Michelangelo Antonioni, François Truffaut, Louis Malle, Wim Wenders, Elia Kazan, diventando fin dagli esordi una delle più celebri attrici francesi.
Vedere Hubert de Givenchy e Jeanne Moreau
Kay Kendall
Figlia del ballerino Terrence McCarthy e dell'attrice Gladys Dreweryun, Kay Kendall crebbe nel mondo dello spettacoloIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.
Vedere Hubert de Givenchy e Kay Kendall
Lauren Bacall
Nel 1993 le è stato conferito il Golden Globe alla carriera, mentre nel 1997 ha ricevuto un Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award per il film L'amore ha due facce, per il quale ha ottenuto la sua unica candidatura agli Oscar.
Vedere Hubert de Givenchy e Lauren Bacall
Lucien Lelong
Figlio di Arthur Lelong, proprietario di un negozio di sartoria e di Eléanore, una stilista, Luciene Lelong lavorò a lungo presso la Hautes Etudes de Commerciales a Parigi ed aprì la propria casa di moda nei primi anni dieci.
Vedere Hubert de Givenchy e Lucien Lelong
LVMH
LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE, abitualmente accorciata in LVMH, è una multinazionale e conglomerato francese con sede a Parigi. È proprietaria di oltre settanta marchi divisi in aziende di alta moda come Christian Dior, DKNY, Fendi, Celine, Guerlain, Marc Jacobs, Givenchy, Kenzo, Loro Piana, Emilio Pucci e Louis Vuitton, di orologi come TAG Heuer, di gioielli come Tiffany & Co., Bulgari, di vini e distillati come Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Hennessy, di editoria come Les Échos e Le Parisien, di distribuzione come Sephora e Le Bon Marché, di alberghi di lusso.
Vedere Hubert de Givenchy e LVMH
Marella Agnelli
Era la moglie di Gianni Agnelli.
Vedere Hubert de Givenchy e Marella Agnelli
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere Hubert de Givenchy e Maria Callas
Marlene Dietrich
La Dietrich lasciò un'impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l'interpretazione delle canzoni (arricchite da una voce ammaliante e sensuale).
Vedere Hubert de Givenchy e Marlene Dietrich
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.
Vedere Hubert de Givenchy e Moda
Museo Rossimoda della calzatura
Il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi si trova nella villa padronale del complesso architettonico seicentesco Villa Foscarini Rossi a Stra lungo la Riviera del Brenta in provincia di Venezia.
Vedere Hubert de Givenchy e Museo Rossimoda della calzatura
Natalie Wood
Il padre Nikolaj, architetto, era figlio dell'emigrante ucraino Mykola Stepanovič Zacharenko, i cui genitori Stepan Zacharenko ed Evdokija Savčenko si erano trasferiti a Vladivostok da Charkiv.
Vedere Hubert de Givenchy e Natalie Wood
Occhi senza volto
Occhi senza volto (Les Yeux sans visage) è un film del 1960 diretto da Georges Franju e interpretato da Pierre Brasseur, Alida Valli, Édith Scob e Juliette Mayniel.
Vedere Hubert de Givenchy e Occhi senza volto
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Hubert de Givenchy e Parigi
Penelope, la magnifica ladra
Penelope, la magnifica ladra (Penelope), è un film del 1966 diretto da Arthur Hiller e con protagonista Natalie Wood.
Vedere Hubert de Givenchy e Penelope, la magnifica ladra
Richard Fleischer
Nato da una famiglia ebraica di origine polacca, figlio del famoso regista di film d'animazione Max Fleischer, nel 1942 entrò alla RKO e diresse brevi filmati, short pubblicitari, documentari e montò "compilations" di vecchie bobine del cinema muto, alle quali diede il titolo di Flicker Flashbacks.
Vedere Hubert de Givenchy e Richard Fleischer
Robert Piguet
Robert Piguet era il figlio più giovane di una rispettata famiglia di bancari svizzera. A 19 anni si trasferì a Parigi, al fine di farsi un nome nel mondo della moda.
Vedere Hubert de Givenchy e Robert Piguet
Roger Young (regista)
Ha vinto un Emmy Award nel 1980 nella categoria Miglior regista in una serie drammatica per Lou Grant (episodio: Cop). Inoltre ha vinto per tre volte il Directors Guild of America Award: Lou Grant (1980 e 1981) e Murder in Mississippi (1991).
Vedere Hubert de Givenchy e Roger Young (regista)
Sabrina (film 1954)
Sabrina è un film del 1954 diretto da Billy Wilder e interpretato da Audrey Hepburn, Humphrey Bogart e William Holden. Si tratta di un adattamento dell'opera teatrale americana "Sabrina Fair" di (1953) Samuel A. Taylor.
Vedere Hubert de Givenchy e Sabrina (film 1954)
Sciarada (film)
Sciarada (Charade) è un film del 1963 diretto da Stanley Donen. È ispirato al racconto The Unsuspecting Wife scritto nel 1961 da Peter Stone e Marc Behm.
Vedere Hubert de Givenchy e Sciarada (film)
Stanley Donen
Ex ballerino con Gene Kelly, firmò insieme a lui la regia di Un giorno a New York (1949), Cantando sotto la pioggia (1952) e È sempre bel tempo (1949).
Vedere Hubert de Givenchy e Stanley Donen
The New York Times
The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Vedere Hubert de Givenchy e The New York Times
Tubino nero Givenchy di Audrey Hepburn
Il tubino nero Givenchy indossato da Audrey Hepburn nel film Colazione da Tiffany, diretto da Blake Edwards nel 1961, è considerato uno degli abiti più influenti nella storia dell'abbigliamento e del costume del ventesimo secolo.
Vedere Hubert de Givenchy e Tubino nero Givenchy di Audrey Hepburn
Vacanze romane
Vacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell'omonima commedia teatrale.
Vedere Hubert de Givenchy e Vacanze romane
Wallis Simpson
Wallis nacque in una famiglia di notai del Sud degli Stati Uniti (Upton Sinclair è un suo cugino). Suo padre, Teackle Wallis Warfield, era originario del Maryland, cadetto di una famiglia stabilitasi negli Stati Uniti dal 1662 e che tra i suoi membri contava un governatore del Maryland, Edwin Warfield (1904-1908); sua madre, Alice Montague, era originaria della Virginia, figlia dell'assicuratore William Latane Montague e di Sally Howard Love.
Vedere Hubert de Givenchy e Wallis Simpson
William Wyler
Nel corso della sua carriera ottenne 12 candidature al premio Oscar, vincendone tre; il suo film di maggior successo è Ben-Hur (1959), vincitore di 11 Oscar; vinse inoltre la Palma d'oro come miglior film con La legge del Signore (1957).
Vedere Hubert de Givenchy e William Wyler
Vedi anche
Persone legate a Beauvais
- Alberico di Beauvais
- Alfred Des Cloizeaux
- Antoine Caron
- Daniel Percheron
- Dominique Ansel
- George Auriol
- Guy Grosso
- Henri Lebesgue
- Hubert de Givenchy
- Jacques Millot
- Jean Baptiste Louis Georges Seroux d'Agincourt
- Jean-Baptiste Dubos
- Jeanne Hachette
- Philippe de Villiers de L'Isle-Adam
- Pierre Du Mage
Conosciuto come Hubert James Marcel Taffin de Givenchy.