Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Humabon

Indice Humabon

Essendo egli monarca di una grande isola e godendo di alto prestigio, si poté fregiare del titolo di Sultano o Ragià, appellativo di origine sanscrita omologo alla figura di un Re, in aggiunta a quello di Datu, in qualche modo riconducibile ai nostri Duchi, Marchesi, Conti o Baroni: visse nel XVI secolo ed era Ragià di Cebu sicuramente nell'anno 1521, quando le popolazioni di Cebu e delle isole circostanti entrarono in contatto per la prima volta con gli esploratori guidati da Ferdinando Magellano e inviati da Carlo V di Spagna.

Indice

  1. 40 relazioni: Antonio Pigafetta, Śrī, Bantayan, Barone, Battesimo, Borneo, Carcar (Cebu), Carlo V d'Asburgo, Carmen (Cebu), Cina, Compostela (Cebu), Consolacion (Cebu), Conte, Danao (Cebu), Datu, Duca, Ferdinando Magellano, Filippine, Indie occidentali, Indie orientali spagnole, Isola di Samar, Lapu-Lapu, Liloan (Cebu), Lingua sanscrita, Mactan, Malaysia, Marchese, Miguel López de Legazpi, Mindanao, Provincia di Cebu, Ragià, Rajanato di Cebu, Santander (Cebu), Spedizione di Ferdinando Magellano, Srivijaya, Sultano, Sumatra, Thailandia, Tupas, Visayas.

Antonio Pigafetta

È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, continuata dopo l'uccisione del capitano portoghese al servizio della Spagna, Ferdinando Magellano, e rientrata fortunosamente in terra spagnola.

Vedere Humabon e Antonio Pigafetta

Śrī

Śrī (devanagari श्री, talvolta adattato in Shri, Shree o Sri) è un sostantivo femminile sanscrito che indica la "luce", la "luminosità", lo "splendore", la "bellezza", ma anche la "prosperità" e la "ricchezza" ed è usato come titolo di rispetto e venerazione, che deriva dalla concezione vedica di prosperità: in questo senso è attributo, ad esempio, della dea Lakṣmī, paredra di Visnù, o anche di Sarasvatī, che rappresentano l'ideale di bellezza, abbondanza e grazia.

Vedere Humabon e Śrī

Bantayan

Bantayan è una municipalità di seconda classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. Bantayan è formata da 25 baranggay.

Vedere Humabon e Bantayan

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Vedere Humabon e Barone

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Humabon e Battesimo

Borneo

Il Borneo (AFI) è un'isola di, nel sud-est asiatico, divisa tra Malaysia (regioni di Sabah e Sarawak) e Brunei nella parte settentrionale, e Indonesia nella parte meridionale (regione del Kalimantàn), la terza isola del mondo per superficie.

Vedere Humabon e Borneo

Carcar (Cebu)

Carcar è una municipalità di prima classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. Il Republic Act N. 9436 aveva concesso a Carcar lo status di città; il 18 novembre 2008 la Corte Suprema delle Filippine ha però accolto un ricorso della Lega delle Città delle Filippine annullando la trasformazione in città di 16 municipalità, tra cui Carcar.

Vedere Humabon e Carcar (Cebu)

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Humabon e Carlo V d'Asburgo

Carmen (Cebu)

Carmen è una municipalità di quarta classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. Carmen è formata da 21 baranggay.

Vedere Humabon e Carmen (Cebu)

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Humabon e Cina

Compostela (Cebu)

Compostela è una municipalità di quarta classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. La municipalità fa parte dell'Area metropolitana di Cebu.

Vedere Humabon e Compostela (Cebu)

Consolacion (Cebu)

Consolacion è una municipalità di seconda classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. La municipalità fa parte dell'Area metropolitana di Cebu.

Vedere Humabon e Consolacion (Cebu)

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Humabon e Conte

Danao (Cebu)

Danao è una Città componente delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. La città fa parte dell'area metropolitana di Cebu.

Vedere Humabon e Danao (Cebu)

Datu

Datu è un appellativo filippino che indica un Re o monarca. La parola datu deriva dal malese Dato' o Datuk e indica un titolo di nobiltà paragonabile ai nostri Duca o Marchese.

Vedere Humabon e Datu

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Vedere Humabon e Duca

Ferdinando Magellano

È conosciuto soprattutto come fautore della prima circumnavigazione del globo, benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di Juan Sebastián Elcano e Magellano fosse morto l'anno precedente a Mactan nelle Filippine.

Vedere Humabon e Ferdinando Magellano

Filippine

Aiuto:Stato. --> Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mar di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mar delle Filippine.

Vedere Humabon e Filippine

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, dove arrivarono alla fine del secolo navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Vedere Humabon e Indie occidentali

Indie orientali spagnole

Per Indie orientali spagnole (in spagnolo Indias Orientales Españolas) si intendevano i possedimenti della Spagna in Asia e nell'Oceano Pacifico, vale a dire Las Islas Filipinas (le odierne Filippine) e le relative dipendenze (l'isola di Guam, le Isole Marianne, le Isole Palau e le Isole Caroline).

Vedere Humabon e Indie orientali spagnole

Isola di Samar

Samar è un'isola facente parte delle Visayas, uno dei tre raggruppamenti principali di isole in cui sono amministrativamente suddivise le Filippine, e che si trova nella parte centrale del Paese.

Vedere Humabon e Isola di Samar

Lapu-Lapu

È passato alla storia per essere colui che, il 27 aprile 1521, nella battaglia di Mactan sconfisse e uccise Ferdinando Magellano e i suoi uomini che erano sbarcati sulle sponde di Mactan per sottomettere le popolazioni locali al re Carlo V d'Asburgo.

Vedere Humabon e Lapu-Lapu

Liloan (Cebu)

Liloan è una municipalità di prima classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. La municipalità fa parte dell'Area metropolitana di Cebu.

Vedere Humabon e Liloan (Cebu)

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Humabon e Lingua sanscrita

Mactan

Mactan è un'isola delle Filippine, che dista pochi chilometri dall'isola di Cebu.

Vedere Humabon e Mactan

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (IPA:; in cinese) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale. Il Paese è comunemente indicato in italiano anche con la sineddoche Malesia o più raramente come Grande Malesia.

Vedere Humabon e Malaysia

Marchese

Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.

Vedere Humabon e Marchese

Miguel López de Legazpi

Conosciuto con il soprannome di el Adelantado ("il Governatore") ed el Viejo (il Vecchio), fu il creatore del primo insediamento spagnolo nell'arcipelago filippino a San Miguel di Bohol, primo Governatore della Capitanìa Generale delle Filippine e fondatore delle città di Cebu nel 1565 e di Manila nel 1571.

Vedere Humabon e Miguel López de Legazpi

Mindanao

Mindanao (AFI) è una grande isola situata al sud delle Filippine, seconda per estensione dello Stato asiatico e una delle tre suddivisioni amministrative insulari del Paese insieme a Luzon a settentrione e Visayas nel centro.

Vedere Humabon e Mindanao

Provincia di Cebu

Cebu (Sugbo in cebuano) è un'isola e provincia delle Filippine, situata nell'arcipelago delle Visayas e appartenente alla regione del Visayas Centrale.

Vedere Humabon e Provincia di Cebu

Ragià

Ragià (dal francese raja) è un titolo onorifico indiano originariamente attribuito ai re di uno Stato autonomo e successivamente esteso ai grandi dignitari.

Vedere Humabon e Ragià

Rajanato di Cebu

Il Rajanato di Cebu fu uno Stato che comprendeva l'isola di Sugbu (oggi Cebu), nelle attuali Filippine, costituito prima dell'arrivo degli spagnoli e attivo fra il 1450 e il 1565.

Vedere Humabon e Rajanato di Cebu

Santander (Cebu)

Santander è una municipalità di quinta classe delle Filippine, situata nella Provincia di Cebu, nella Regione del Visayas Centrale. Santander è formata da 10 baranggay.

Vedere Humabon e Santander (Cebu)

Spedizione di Ferdinando Magellano

La spedizione di Ferdinando Magellano fu la prima circumnavigazione del globo terrestre che ebbe inizio martedì 20 settembre 1519 dal porto di Sanlúcar de Barrameda e si concluse sabato 6 settembre 1522 al porto di Sanlúcar de Barrameda e l'8 settembre a Siviglia, da dove era iniziata, da una flotta di cinque navi (chiamate Caracche), capitanate dall'esploratore portoghese Ferdinando Magellano al servizio della Corona spagnola.

Vedere Humabon e Spedizione di Ferdinando Magellano

Srivijaya

Srivijaya (traslitterato anche Sriwijaya e Śrivijaya, dal sanscrito '''Śrī''', titolo onorifico che significa fulgido o raggiante e vijaya, era un impero talassocratico buddista con sede nell'isola di Sumatra (nell'odierna Indonesia). Si formò nella prima metà del VII secolo ed esercitò grande influenza su buona parte del Sud-est asiatico.

Vedere Humabon e Srivijaya

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Vedere Humabon e Sultano

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Vedere Humabon e Sumatra

Thailandia

La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.

Vedere Humabon e Thailandia

Tupas

Era nipote del Ragià Humabon e visse nella seconda metà del XVI secolo; era sicuramente Ragià di Cebu nell'anno 1565, quando l'isola fu assoggettata dal conquistador Miguel López de Legazpi che, sotto il Regno di Filippo II di Spagna, occupò l'isola a seguito della battaglia di Cebu e del conseguente Trattato di Cebu con cui la Spagna prese possesso della parte centrale delle Filippine.

Vedere Humabon e Tupas

Visayas

L'arcipelago delle Visayas raggruppa un gran numero di isole che formano la parte centrale dell'arcipelago delle Filippine. A nord delle Visayas c'è la regione settentrionale caratterizzata dalla presenza della grande isola di Luzon (con la metropoli della capitale Manila).

Vedere Humabon e Visayas

Conosciuto come Datu Humabon, Ragià Humabon, Raja Humabon, Re Humabon.