Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hypatia (disambigua)

Indice Hypatia (disambigua)

*Hypatia – variante in diverse lingue del nome proprio femminile Ipazia.

Indice

  1. 7 relazioni: Cratere Hypatia, Fascia principale, Iota Draconis b, Ippazio, Luna, Pianeta extrasolare, 238 Hypatia.

Cratere Hypatia

Hypatia è un cratere lunare di 38,82 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna. Il cratere è dedicato alla matematica e filosofa egizia Ipazia.

Vedere Hypatia (disambigua) e Cratere Hypatia

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Vedere Hypatia (disambigua) e Fascia principale

Iota Draconis b

Iota Draconis b, chiamato anche Hypatia, è un pianeta extrasolare che orbita la stella Iota Draconis, nella costellazione del Dragone.

Vedere Hypatia (disambigua) e Iota Draconis b

Ippazio

.

Vedere Hypatia (disambigua) e Ippazio

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Hypatia (disambigua) e Luna

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.

Vedere Hypatia (disambigua) e Pianeta extrasolare

238 Hypatia

Ipazia o 238 Hypatia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 148,49 km. Scoperto nel 1884, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9106291 UA e da un'eccentricità di 0,0870417, inclinata di 12,39077° rispetto all'eclittica.

Vedere Hypatia (disambigua) e 238 Hypatia