Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ictalurus dugesii

Indice Ictalurus dugesii

Il Pesce gatto Lerma (Ictalurus dugesii, Bean 1880) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia degli Ictaluridi ed all'ordine dei Siluriformi.

18 relazioni: Acqua dolce, Actinopterygii, Animalia, Chordata, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Ictaluridae, Ictalurus, Neopterygii, Ordine (tassonomia), Ostariofisi, Osteichthyes, Pesce, Siluriformes, Teleostei, Vertebrata, 1880.

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Acqua dolce · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Animalia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Chordata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Ictaluridae

La famiglia Ictaluridi (Ictaluridae Gill, 1861) comprende 51 specie di pesci d'acqua dolce noti in italiano con il nome di pesci gatto, appartenenti all'ordine Siluriformes.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Ictaluridae · Mostra di più »

Ictalurus

Ictalurus è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Ictaluridae.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Ictalurus · Mostra di più »

Neopterygii

Neopterygii è una sottoclasse di Actinopterygii, comparsi nel periodo Giurassico.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Neopterygii · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ostariofisi

Gli ostariofisi sono un superordine appartenente alla classe degli Actinopterygii e raggruppando a sé l'ordine dei Cypriniformes (Cipriniformi).

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Ostariofisi · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Osteichthyes · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Pesce · Mostra di più »

Siluriformes

L'ordine dei Siluriformes Cuvier, 1816, comunemente detti pesci gatto, appartenente alla classe degli Actinopterygii, è un raggruppamento piuttosto eterogeneo di pesci ossei per gran parte d'acqua dolce.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Siluriformes · Mostra di più »

Teleostei

Il termine teleostei fu inizialmente creato per indicare i pesci con uno scheletro osseo vero e proprio, in contrapposizione ai selaci (razze e squali) che presentano uno scheletro interamente cartilagineo.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Teleostei · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e Vertebrata · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ictalurus dugesii e 1880 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »