Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ichthyophthirius multifiliis

Indice Ichthyophthirius multifiliis

LIchthyophthirius multifiliis è un protozoo ciliato, unico rappresentante del genere Ichthyophthirius.

11 relazioni: Acquario (contenitore), Blu di metilene, Ciliophora, Cisti (medicina), Eukaryota, Organismo vivente, Parassitismo, Protista, Protozoa, Tomita, Verde malachite.

Acquario (contenitore)

L'acquario è un contenitore trasparente che permette l'allevamento di pesci, molluschi, crostacei e anfibi e/o la coltivazione di piante acquatiche o palustri.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Acquario (contenitore) · Mostra di più »

Blu di metilene

Il blu di metilene è un composto organico della classe degli eterociclici aromatici.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Blu di metilene · Mostra di più »

Ciliophora

I ciliati (Ciliophora) sono organismi unicellulari che si possono trovare nei mari, in acqua dolce nel terreno e comunque dovunque ci sia acqua.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Ciliophora · Mostra di più »

Cisti (medicina)

La cisti è una cavità o sacca, normale o patologica, chiusa da una membrana ben distinta, contenente un materiale liquido o semisolido.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Cisti (medicina) · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Eukaryota · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Organismo vivente · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Parassitismo · Mostra di più »

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, dove s'includono quegli eucarioti che non si possono considerare né animali né piante o funghi.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Protista · Mostra di più »

Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Protozoa · Mostra di più »

Tomita

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Tomita · Mostra di più »

Verde malachite

Il verde malachite è un colorante organico.

Nuovo!!: Ichthyophthirius multifiliis e Verde malachite · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ictioftiriasi, Ittioftiriasi, Puntini bianchi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »