Indice
29 relazioni: Antonio Genovesi, Borbone delle Due Sicilie, Campagna d'Italia (1796-1797), Capua, Club dei giacobini, Decapitazione, Domenico Cirillo, Emanuele De Deo, Ferdinando Galiani, Francesco Mario Pagano, Gaetano Filangieri, Gino Pisanò, Giovanni Jatta, Illuminismo in Italia, Letteratura greca, Letteratura latina, Monteroni di Lecce, Nola, Oratoria, Prima Repubblica francese, Provincia di Lecce, Regno di Napoli, Repubblica Napoletana (1799), Retorica, Rivoluzione francese, Terra d'Otranto, Vincenzio Russo, Vincenzo Cuoco, Vincenzo Galiani.
Antonio Genovesi
Studiò filosofia e teologia, nel 1736 venne ordinato diacono e a ventiquattro anni fu nominato maestro di retorica. Nel 1738 divenne sacerdote.
Vedere Ignazio Falconieri e Antonio Genovesi
Borbone delle Due Sicilie
La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.
Vedere Ignazio Falconieri e Borbone delle Due Sicilie
Campagna d'Italia (1796-1797)
La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.
Vedere Ignazio Falconieri e Campagna d'Italia (1796-1797)
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Ignazio Falconieri e Capua
Club dei giacobini
Il club dei giacobini (club des jacobins) fu un'associazione politica fondata a Parigi nel novembre 1789 con sede nel convento domenicano di San Giacomo (Saint-Jacobus) in rue Saint-Honoré.
Vedere Ignazio Falconieri e Club dei giacobini
Decapitazione
Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.
Vedere Ignazio Falconieri e Decapitazione
Domenico Cirillo
Fu anche patriota e martire della Repubblica Napoletana del 1799.
Vedere Ignazio Falconieri e Domenico Cirillo
Emanuele De Deo
Operò nelle agitazioni politiche che prepararono la Repubblica Napoletana del 1799.
Vedere Ignazio Falconieri e Emanuele De Deo
Ferdinando Galiani
Nacque a Chieti nel 1728, da una famiglia originaria di Lucera: la sua formazione avvenne a Napoli, dove ebbe modo di conoscere l'opera di Giambattista Vico e fu allievo di Antonio Genovesi.
Vedere Ignazio Falconieri e Ferdinando Galiani
Francesco Mario Pagano
Fu uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo italiano ed un precursore del positivismo, oltre ad essere considerato da Enrico Pessina l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto», che gettò le basi dell'odierna Corte Costituzionale.
Vedere Ignazio Falconieri e Francesco Mario Pagano
Gaetano Filangieri
È ritenuto uno dei massimi giuristi e pensatori italiani dell'illuminismo che, con la sua La Scienza della Legislazione, farà da ispirazione agli artefici della Rivoluzione francese e anche se non mise mai piede in America, le sue idee attraverso una ricca corrispondenza avvenuta tra il 1781 e il 1788 tra lui e Benjamin Franklin, oltrepassarono l’oceano, ispirando la Costituzione Americana.
Vedere Ignazio Falconieri e Gaetano Filangieri
Gino Pisanò
Gino Pisanò nacque a Casarano il 26 giugno 1947. Laureato in lettere classiche, è stato insegnante nei licei per, poi, diventare titolare della cattedra di Storia delle Biblioteche presso la Facoltà di Beni Culturali dell'Università di Lecce e ispettore onorario ai Beni Culturali dell'omonimo ministero.
Vedere Ignazio Falconieri e Gino Pisanò
Giovanni Jatta
Nato da Francesco Jatta, oriundo di Conversano, e Lucia Jurilli, nipote del medico Domenico Cotugno, iniziò i suoi studi umanistici nel seminario di Nola, dove fu allievo di Ignazio Falconieri, per poi dedicarsi a studi giuridici a Napoli con Cianciulli (ministro di Giustizia di Giuseppe Bonaparte), e facendo praticantato nello studio di Ricciardi (ministro di giustizia con Gioacchino Murat e poi, nel 1820, con Ferdinando durante il breve governo costituzionale).
Vedere Ignazio Falconieri e Giovanni Jatta
Illuminismo in Italia
L'illuminismo in Italia è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del XVIII secolo, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.
Vedere Ignazio Falconieri e Illuminismo in Italia
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Ignazio Falconieri e Letteratura greca
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Ignazio Falconieri e Letteratura latina
Monteroni di Lecce
Monteroni di Lecce (Muntrùni in dialetto monteronese, Munturùni in dialetto leccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Ignazio Falconieri e Monteroni di Lecce
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Vedere Ignazio Falconieri e Nola
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Vedere Ignazio Falconieri e Oratoria
Prima Repubblica francese
Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.
Vedere Ignazio Falconieri e Prima Repubblica francese
Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari.
Vedere Ignazio Falconieri e Provincia di Lecce
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Ignazio Falconieri e Regno di Napoli
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Ignazio Falconieri e Repubblica Napoletana (1799)
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Ignazio Falconieri e Retorica
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Ignazio Falconieri e Rivoluzione francese
Terra d'Otranto
La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.
Vedere Ignazio Falconieri e Terra d'Otranto
Vincenzio Russo
Vincenzo Russo nasce a Palma il 16 giugno 1770 nella casa ancora attualmente ubicata al civico 11 di via Vicoletto Russo. Ha studiato dapprima a Nola e poi si è laureato in giurisprudenza a Napoli.
Vedere Ignazio Falconieri e Vincenzio Russo
Vincenzo Cuoco
Cuoco nacque a Civitacampomarano, un piccolo borgo del Contado di Molise, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Campobasso), figlio di Michelangelo Cuoco, un avvocato e studioso di economia, appartenente ad una famiglia della locale borghesia di provincia, e di Colomba de Marinis.
Vedere Ignazio Falconieri e Vincenzo Cuoco
Vincenzo Galiani
Nacque in una famiglia appartenente alla borghesia provinciale del Regno di Napoli che aveva fatto fortuna con la produzione e il commercio di abiti di lana.
Vedere Ignazio Falconieri e Vincenzo Galiani