Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il giro di vite (opera)

Indice Il giro di vite (opera)

Il giro di vite (The Turn of the Screw) è un'opera lirica in un prologo e due atti (op. 54) di Benjamin Britten, su libretto della scrittrice Myfanwy Piper, tratto dal racconto omonimo (1898) di Henry James.

Indice

  1. 24 relazioni: Alban Berg, Béla Bartók, Benjamin Britten, Biennale di Venezia, David Hemmings, Felicity Lott, Gran Teatro La Fenice, Henry James, Il giro di vite, Jennifer Vyvyan, Lingua inglese, Mezzosoprano, Mireille Delunsch, Myfanwy Piper, Opera, Peter Pears, Philip Langridge, Prologo, Soprano, Storia di fantasmi, Tenore, Venezia, Voci bianche, William Butler Yeats.

  2. Opere liriche di Benjamin Britten

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Il giro di vite (opera) e Alban Berg

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Vedere Il giro di vite (opera) e Béla Bartók

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Vedere Il giro di vite (opera) e Benjamin Britten

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere Il giro di vite (opera) e Biennale di Venezia

David Hemmings

La sua carriera artistica ebbe inizio come "boy soprano" (voce bianca), e fu interprete di alcune opere liriche del musicista inglese Benjamin Britten, la più famosa delle quali è The Turn of The Screw, tratta dal romanzo Il giro di vite di Henry James.

Vedere Il giro di vite (opera) e David Hemmings

Felicity Lott

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni. Ha anche suonato il violino e preso lezioni di canto a 12.

Vedere Il giro di vite (opera) e Felicity Lott

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Il giro di vite (opera) e Gran Teatro La Fenice

Henry James

Fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James, contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo.

Vedere Il giro di vite (opera) e Henry James

Il giro di vite

Il giro di vite (The Turn of the Screw) è un racconto o novella dell'orrore scritto da Henry James, apparso originariamente a puntate nel 1898 sulla rivista Collier's Weekly dal 27 gennaio al 16 aprile.

Vedere Il giro di vite (opera) e Il giro di vite

Jennifer Vyvyan

Nel 1941 entra al Royal Academy of Music di Londra come studente di pianoforte. Dopo aver studiato canto al Conservatorio nel 1947 si reca a Milano e poi nel 1950 a Genova studiando con Fernando Carpi.

Vedere Il giro di vite (opera) e Jennifer Vyvyan

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Il giro di vite (opera) e Lingua inglese

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.

Vedere Il giro di vite (opera) e Mezzosoprano

Mireille Delunsch

Nata a Mulhouse, ha studiato musicologia e canto al Conservatorio di Strasburgo. Il suo debutto è stato all'Opéra national du Rhin di Mulhouse, nel Boris Godunov di Musorgskij.

Vedere Il giro di vite (opera) e Mireille Delunsch

Myfanwy Piper

Mary Myfanwy Evans nacque il 28 marzo 1911 da una famiglia gallese di Londra. Suo padre era un chimico a Hampstead, a nord di Londra.

Vedere Il giro di vite (opera) e Myfanwy Piper

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Il giro di vite (opera) e Opera

Peter Pears

Dal 1923 al 1928 studia a Lancing nel distretto di Adur. A Oxford nel 1928 ha studiato musica al Keble College facendo anche pratica da assistente organista al Hertford College.

Vedere Il giro di vite (opera) e Peter Pears

Philip Langridge

Dopo gli studi a Maidstone frequenta la Royal Academy of Music di Londra. Nel 1994 riceve l'Ordine dell'Impero Britannico. Muore nel 2010 a causa di un carcinoma del colon-retto.

Vedere Il giro di vite (opera) e Philip Langridge

Il prologo, dal greco (prologos; da pro, prima, e lógos, discorso) è una scena introduttiva, un monologo che precede un'opera teatrale, oppure una introduzione a un'opera (o racconto) in genere.

Vedere Il giro di vite (opera) e Prologo

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Il giro di vite (opera) e Soprano

Storia di fantasmi

Una storia di fantasmi è qualsiasi opera di finzione o dramma che includa un fantasma, o semplicemente assuma come premessa la possibilità che i fantasmi esistano, o la credenza dei personaggi in essi.

Vedere Il giro di vite (opera) e Storia di fantasmi

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Il giro di vite (opera) e Tenore

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Il giro di vite (opera) e Venezia

Voci bianche

Si dicono voci bianche le voci dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.

Vedere Il giro di vite (opera) e Voci bianche

William Butler Yeats

Spesso indicato come W. B. Yeats, fu anche senatore dello Stato Libero d'Irlanda negli anni venti.

Vedere Il giro di vite (opera) e William Butler Yeats

Vedi anche

Opere liriche di Benjamin Britten