Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il ladro (Maupassant)

Indice Il ladro (Maupassant)

Il ladro (Le Voleur) è un racconto umoristico di Guy de Maupassant pubblicato per la prima volta nel 1882 su un giornale e in volume nel 1883.

Indice

  1. 18 relazioni: Barbizon, Bibliothèque de la Pléiade, Eugène Lepoittevin, Giacinto Spagnoletti, Gil Blas, Guy de Maupassant, I Meridiani, Jean-Baptiste Camille Corot, La Lanterne, Le Petit Parisien, Lingua francese, Louis Forestier, Mademoiselle Fifi (raccolta), Mario Bonfantini, Racconti di Guy de Maupassant, Racconto, Scuola di Barbizon, Théodore Rousseau.

Barbizon

Barbizon (pronuncia francese) è un comune francese di 1.465 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Barbizon

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Bibliothèque de la Pléiade

Eugène Lepoittevin

Le sue opere sono presenti nelle collezioni di molti musei in tutta la Francia. Realizzò molti dipinti ambientati all'interno e intorno al villaggio di pescatori di Étretat e nel 2020 è stato oggetto di una mostra e di un libro, L'invention d'Étretat: Eugène Le Poittevin, un peintre et ses amis à l'aube de l' impressionnisme (L'invenzione di Étretat: Eugène Le Poittevin, pittore e i suoi amici agli albori dell'impressionismo).

Vedere Il ladro (Maupassant) e Eugène Lepoittevin

Giacinto Spagnoletti

Disse a proposito del suo rapporto con la poesia.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Giacinto Spagnoletti

Gil Blas

Gil Blas è stato un giornale quotidiano francese. Fondato nel novembre 1879 da Auguste Dumont, Gil Blas terminò le pubblicazioni nel 1914. Fu a carattere prevalentemente letterario e vi vennero pubblicati celebri romanzi come L'opera e Germinal, entrambi di Zola, e molti dei racconti di Guy de Maupassant.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Gil Blas

Guy de Maupassant

Nasce presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia. La famiglia Maupassant è originaria della Lorena ed era stata nobilitata da Francesco I con il titolo marchionale nel 1752.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Guy de Maupassant

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Il ladro (Maupassant) e I Meridiani

Jean-Baptiste Camille Corot

Jean-Baptiste-Camille Corot nacque il 16 luglio 1796 a Parigi, al n. 125 di rue du Bac, in uno stabile oggi demolito.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Jean-Baptiste Camille Corot

La Lanterne

La Lanterne è stata una rivista satirica in lingua francese fondata da Henri Rochefort nel 1868 e diffusa per lo più clandestinamente fino al 1870 e, in una nuova serie, dal 1874 al 1876.

Vedere Il ladro (Maupassant) e La Lanterne

Le Petit Parisien

Le Petit Parisien era un quotidiano francese, tra i principali durante la Terza Repubblica. Fondato nel 1876 dal deputato Louis Andrieux, fu pubblicato fino al 1944, superando le 2 milioni di copie nel primo dopoguerra.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Le Petit Parisien

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Lingua francese

Louis Forestier

Proveniente dalla Gaumont, nel 1910 si stabilì in Russia, dove venne chiamato dal produttore Aleksandr Alekseevič Chanžonkov per lavorare nella sua compagnia.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Louis Forestier

Mademoiselle Fifi (raccolta)

Mademoiselle Fifi è una raccolta di racconti in lingua francese di Guy de Maupassant, pubblicata per la prima volta dall'editore belga Kistemaeckers nel 1882 e, in edizione accresciuta, dall'editore parigino Victor-Havard nel 1883.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Mademoiselle Fifi (raccolta)

Mario Bonfantini

Figlio del sindaco di Novara Giuseppe Bonfantini e Maria Ferrari e fratello del deputato socialista Corrado Bonfantini, si laureò all'Università degli Studi di Torino con una tesi sul poeta barocco Giovan Battista Marino.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Mario Bonfantini

Racconti di Guy de Maupassant

Questa è la lista, in ordine cronologico, di tutti i racconti e novelle scritti da Guy de Maupassant tra il 1875-91. Autore di popolari romanzi, quali Bel Ami e Mont Oriol, è anche e soprattutto noto ed apprezzato come autore di storie brevi, che spaziano dal genere satirico a quello naturalistico, dal drammatico al delittuoso all'horror, ma senza arrestarsi neppure di fronte ai temi più difficili e scabrosi per l'epoca quali il suicidio, l'omosessualità, l'adulterio, la prostituzione e l'ateismo.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Racconti di Guy de Maupassant

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Racconto

Scuola di Barbizon

Con il termine scuola di Barbizon o Barbisonniers si identifica un gruppo di pittori e una corrente paesaggista del realismo collegata alla località di Barbizon in Francia, non lontana dalla foresta di Fontainebleau.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Scuola di Barbizon

Théodore Rousseau

Théodore Rousseau nacque il 15 aprile 1812 a Parigi, in una famiglia di estrazione borghese. Terminati gli studi secondari pensò per qualche periodo di entrare in un politecnico: ciò malgrado, ben prestò rivelò una palese vocazione pittorica che inizialmente coltivò studiando la pittura con lo zio Pierre-Alexandre Pau de Saint Martin.

Vedere Il ladro (Maupassant) e Théodore Rousseau