Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il lavoro editoriale

Indice Il lavoro editoriale

Il lavoro editoriale è una casa editrice italiana, nata ad Ancona nel 1979. Pubblica riviste e libri dedicati alla cultura, all’arte, alla storia e alla letteratura delle Marche, oltre che le collezioni Ancona University Press e Ars Books.

Indice

  1. 13 relazioni: Ancona, Casa editrice, Claudio Lolli, Cultura giovanile, Gianni D'Elia, Giovani blues, Marche, Pier Vittorio Tondelli, Poesia, Romanzo generazionale, Transeuropa Edizioni, Under 25, 2001.

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Il lavoro editoriale e Ancona

Casa editrice

Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.

Vedere Il lavoro editoriale e Casa editrice

Claudio Lolli

Considerato fra i cantautori più impegnati, oltre a temi politici, ha saputo trattare, incidendo una ventina di album nell'arco di una trentina d'anni, i più profondi temi dell'essere umano, quali la desolazione e la crisi (Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita), e problematiche sociali e culturali (Ho visto anche degli zingari felici).

Vedere Il lavoro editoriale e Claudio Lolli

Cultura giovanile

Le culture giovanili sono i modi che una parte minoritaria di giovani e adolescenti sceglie per differenziarsi dalla cultura generale della società in cui vivono.

Vedere Il lavoro editoriale e Cultura giovanile

Gianni D'Elia

Ha fondato e diretto la rivista Lengua (1982-1994), nata grazie al rapporto con Roberto Roversi — poeta bolognese amico di Pier Paolo Pasolini — e al lavoro comune con amici come Katia Migliori, Stefano Arduini e Attilio Lolini.

Vedere Il lavoro editoriale e Gianni D'Elia

Giovani blues

Giovani blues è un'antologia di racconti, scritti da vari autori. Il libro è a cura di Pier Vittorio Tondelli ed è stato pubblicato per la prima volta nel maggio 1986 da Il lavoro editoriale e successivamente da Transeuropa.

Vedere Il lavoro editoriale e Giovani blues

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Il lavoro editoriale e Marche

Pier Vittorio Tondelli

È l'autore di Altri libertini, romanzo di culto fra i giovani italiani degli anni ottanta, ed è considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura postmoderna italiana.

Vedere Il lavoro editoriale e Pier Vittorio Tondelli

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Il lavoro editoriale e Poesia

Romanzo generazionale

Il romanzo generazionale è un sottogenere di romanzo, in cui il protagonista rifiuta la maturità o la formazione. È quindi dialetticamente l'opposto del romanzo di formazione (Bildungsroman).

Vedere Il lavoro editoriale e Romanzo generazionale

Transeuropa Edizioni

Transeuropa Edizioni è una casa editrice italiana, nata ad Ancona nel 1987 e rifondata nel 2003 da Giulio Milani. Nel 2005 la sede si è spostata a Massa, in Toscana.

Vedere Il lavoro editoriale e Transeuropa Edizioni

Under 25

Under 25 è una serie di tre antologie curate da Pier Vittorio Tondelli e pubblicate da Il lavoro editoriale (1987) e Transeuropa (1988-1990).

Vedere Il lavoro editoriale e Under 25

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Il lavoro editoriale e 2001