Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il mistero delle cattedrali

Indice Il mistero delle cattedrali

Il mistero delle cattedrali ("Le Mystère des Cathédrales"), scritto nel 1922 e pubblicato nel 1929 a Parigi, sotto lo pseudonimo di "Fulcanelli", è un testo che intende offrire una chiave di lettura per i classici dell'Alchimia.

11 relazioni: Alchimia, Apocalisse, Cabala (esoterismo), Edizioni Mediterranee, Fonetica, Fulcanelli, Grande croce di Hendaye, Parigi, Pseudonimo, 1922, 1929.

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Alchimia · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Apocalisse · Mostra di più »

Cabala (esoterismo)

La Cabala esoterica, o Cabala ermetica, (dall'ebraico קַבָּלָה, "ricevimento" o "rendiconto"), nella tradizione culturale occidentale rappresenta il punto di incontro principe per tutti i rami dell'esperienza esoterica e iniziatica: magia, occultismo, gnosi, orfismo, ecc.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Cabala (esoterismo) · Mostra di più »

Edizioni Mediterranee

Le Edizioni Mediterranee sono una casa editrice italiana specializzata in letteratura esoterica, parapsicologica, arti marziali e occultistica.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Edizioni Mediterranee · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Fonetica · Mostra di più »

Fulcanelli

Lo pseudonimo utilizzato è formato dall'unione delle parole Vulcano ed Helio, due elementi che rimandano ai fuochi alchemici.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Fulcanelli · Mostra di più »

Grande croce di Hendaye

La grande croce di Hendaye (in francese: Croix d'Hendaye); (in euskera: Gurutze di Hendaia) è una colonna corinzia in pietra sormontata da una croce greca, che si sospetta costruita nel tardo secolo XVII.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Grande croce di Hendaye · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Parigi · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e Pseudonimo · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e 1922 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il mistero delle cattedrali e 1929 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il Mistero delle Cattedrali, Le Mystère des Cathédrales.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »