Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Industria e letteratura

Indice Industria e letteratura

Tra industria e letteratura italiana nacque un nuovo rapporto tra gli anni cinquanta e sessanta del Novecento, durante il cosiddetto boom economico italiano.

Indice

  1. 19 relazioni: Adriano Olivetti, Donnarumma all'assalto, Elio Vittorini, Enzo Siciliano, Geno Pampaloni, Giacinto Spagnoletti, Giuseppe Iadanza, Il Menabò, Italo Calvino, L'esperienza meridionalistica di Ottieri, Luciano Bianciardi, Luigi Davì, Olivetti, Ottiero Ottieri, Paolo Volponi, Primo Levi, Questione meridionale, Rivoluzione industriale, Romano Bilenchi.

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Vedere Industria e letteratura e Adriano Olivetti

Donnarumma all'assalto

Donnarumma all'assalto è un romanzo autobiografico dello scrittore e sociologo italiano Ottiero Ottieri, scritto durante la sua esperienza di lavoro presso lo Stabilimento Olivetti di Pozzuoli e pubblicato per la prima volta nel 1959.

Vedere Industria e letteratura e Donnarumma all'assalto

Elio Vittorini

Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.

Vedere Industria e letteratura e Elio Vittorini

Enzo Siciliano

Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Vedere Industria e letteratura e Enzo Siciliano

Geno Pampaloni

Benché si sia sempre rifiutato di riunire in volumi la sua sterminata produzione critica, Geno Pampaloni è considerato uno dei maggiori conoscitori, interpreti e critici letterari del Novecento italiano.

Vedere Industria e letteratura e Geno Pampaloni

Giacinto Spagnoletti

Disse a proposito del suo rapporto con la poesia.

Vedere Industria e letteratura e Giacinto Spagnoletti

Giuseppe Iadanza

Dopo gli studi classici e la laurea in lettere, con lode e pubblicazione della tesi, collabora alla rivista di cultura Nostro Tempo: cultura arte vita con i primi saggi letterari su Giovanni Papini, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, nonché a vari periodici con articoli e saggi pedagogici.

Vedere Industria e letteratura e Giuseppe Iadanza

Il Menabò

Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.

Vedere Industria e letteratura e Il Menabò

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.

Vedere Industria e letteratura e Italo Calvino

L'esperienza meridionalistica di Ottieri

L'esperienza meridionalistica di Ottieri è un saggio letterario di Giuseppe Iadanza edito da Bulzoni nel 1976 e focalizzato sull'opera Donnarumma all'assalto di Ottiero Ottieri (Milano, 1959).

Vedere Industria e letteratura e L'esperienza meridionalistica di Ottieri

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Vedere Industria e letteratura e Luciano Bianciardi

Luigi Davì

Nato in un piccolo centro della Val d'Aosta nel 1929, trasferitosi a Torino, lavora dapprima come operaio e poi come funzionario delle vendite in una industria.

Vedere Industria e letteratura e Luigi Davì

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società italiana del Gruppo TIM operante nel settore dell'informatica, che in passato è stata una delle più importanti aziende al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell'elettronica.

Vedere Industria e letteratura e Olivetti

Ottiero Ottieri

Nato a Roma da genitori toscani, studia presso il Collegio Massimo dei Gesuiti. Dotato di una sensibilità straordinaria, inizia a scrivere molto presto, descrivendo le Dolomiti, all'età di quattordici anni, dalla terrazza di un alberghetto a Villabassa, in Alto Adige.

Vedere Industria e letteratura e Ottiero Ottieri

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Vedere Industria e letteratura e Paolo Volponi

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Vedere Industria e letteratura e Primo Levi

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.

Vedere Industria e letteratura e Questione meridionale

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Industria e letteratura e Rivoluzione industriale

Romano Bilenchi

Romano Bilenchi nasce a Colle di Val d'Elsa da una famiglia di piccoli industriali, con suo padre convinto socialista. Dopo aver iniziato gli studi a Siena, ragazzo culturalmente preparato e dal carattere non facile, si forma una coscienza di classe frequentando la classe operaia della sua cittadina, nei fermenti culturali e sociali del primo dopoguerra.

Vedere Industria e letteratura e Romano Bilenchi