Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Innico Caracciolo (1642-1730)

Indice Innico Caracciolo (1642-1730)

Nacque a Martina Franca, figlio di Francesco, duca di Martina e conte di Buccino e fratello di Petraccone, era inoltre nipote di Innico Caracciolo ''senior'', anch'egli cardinale.

Indice

  1. 71 relazioni: Abate commendatario, Abbazia Florense, Anticurialismo, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Pisa, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Aversa, Bandino Panciatichi, Camera apostolica, Cardinale, Carlo Loffredo (arcivescovo), Catechismo, Cattedrale di San Paolo (Aversa), Chierico, Chiesa cattolica a Malta, Chiesa di Santo Spirito in Sassia, Chiesa Nuova (Roma), Commenda, Concilio, Concistoro, Congregazione della disciplina dei regolari, Congregazione della visita apostolica, Diocesi di Aversa, Ferrante Caracciolo, I duca di Airola, Fortunato Ilario Carafa della Spina, Francesco Caracciolo, VII duca di Martina, Francesco Pannocchieschi, Galeazzo Marescotti, Genealogia episcopale, Giacomo Cantelmo, Giacomo Caracciolo, Giambattista Spinola (1615-1704), Giovanni Battista Maria Pallotta, Giulio Antonio Santori, Giuseppe Firrao il Vecchio, Giuseppe Vallemani, In pectore, Innico Caracciolo (1607-1685), Inquisitore generale, Inquisizione, Livorno, Malta, Martina Franca, Martino Ignazio Caracciolo, Melchior Khlesl, Missioni popolari, Nunziatura apostolica in Svizzera, Nunzio apostolico, Papa Benedetto XIII, ... Espandi índice (21 più) »

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Abate commendatario

Abbazia Florense

LAbbazia Florense è un'abbazia situata a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. È uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e, grazie all'imponenza dell'intero complesso badiale è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Abbazia Florense

Anticurialismo

Con il termine anticurialismo si intende una corrente giuridica e filosofica che raccoglie un insieme di teorie e posizioni politiche sorte a Napoli dopo il concilio di Trento e perdurate fino all'età moderna e alla soppressione dei privilegi feudali, giuridici e fiscali del clero.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Anticurialismo

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Larcidiocesi di Bari-Bitonto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 757.506 battezzati su 757.830 abitanti.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Arcidiocesi di Capua

Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Arcidiocesi di Capua

Arcidiocesi di Pisa

Larcidiocesi di Pisa è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 312.535 battezzati su 331.779 abitanti.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Arcidiocesi di Pisa

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

Larcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

Aversa

Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Aversa

Bandino Panciatichi

Nato da una illustre famiglia dell'aristocrazia pistoiese, studiò diritto all'Università di Pisa e si trasferì a Roma per esercitare la pratica forense con il celebre giureconsulto Giovanni Battista De Luca: nel 1667 abbracciò lo stato ecclesiastico e nel 1678 fu nominato da papa Innocenzo XI segretario della Congregazione dei vescovi e regolari e referendario di Segnatura.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Bandino Panciatichi

Camera apostolica

La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Camera apostolica

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Cardinale

Carlo Loffredo (arcivescovo)

Patrizio napoletano, appartenente ai Chierici regolari teatini, nel 1670 fu eletto vescovo di Molfetta. Nel 1680 promosse la costruzione di un edificio riservato al soggiorno estivo dei vescovi molfettesi.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Carlo Loffredo (arcivescovo)

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Catechismo

Cattedrale di San Paolo (Aversa)

Il Duomo di Aversa, noto anche come cattedrale di San Paolo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Aversa, in provincia di Caserta, sede vescovile della diocesi omonima.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Cattedrale di San Paolo (Aversa)

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una confessione religiosa.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Chierico

Chiesa cattolica a Malta

La Chiesa cattolica a Malta è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del papa e della Santa Sede.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Chiesa cattolica a Malta

Chiesa di Santo Spirito in Sassia

La chiesa di Santo Spirito in Sassia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Borgo, nel complesso dell'omonimo arcispedale.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Chiesa di Santo Spirito in Sassia

Chiesa Nuova (Roma)

Santa Maria in Vallicella, detta tradizionalmente dopo il rifacimento del XVI secolo Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Chiesa Nuova (Roma)

Commenda

La commenda era un tipo di contratto in uso in epoca medievale a scopi commerciali. È un termine di agglutinazione proveniente dal latino classico commendare che coniuga due termini com ("con", "insieme") e mandare ("raccomandare", "affidare").

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Commenda

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Concilio

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Concistoro

Congregazione della disciplina dei regolari

La Congregazione della disciplina dei regolari, in latino Congregatio super disciplina regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Congregazione della disciplina dei regolari

Congregazione della visita apostolica

La Congregazione della visita apostolica era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Congregazione della visita apostolica

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Diocesi di Aversa

Ferrante Caracciolo, I duca di Airola

Figlio di Marcello, conte di Biccari e membro della guardia personale di Ferdinando il Cattolico, e della sua seconda moglie, Emilia Carafa, Ferrante nacque a Napoli nella prima metà del XVI secolo.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Ferrante Caracciolo, I duca di Airola

Fortunato Ilario Carafa della Spina

Nacque nel 1630. Papa Innocenzo XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 settembre 1686. Morì il 16 gennaio 1697.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Fortunato Ilario Carafa della Spina

Francesco Caracciolo, VII duca di Martina

Figlio di Giovanni Battista, VI duca di Martina, e di sua moglie Maria Spinelli, Francesco nacque a Napoli nel 1613. Alla morte del padre nel 1626 ereditò tutti i titoli ed i possedimenti della sua casata.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Francesco Caracciolo, VII duca di Martina

Francesco Pannocchieschi

Appartenente alla nobile famiglia senese dei Conti Pannocchieschi d'Elci, nacque a Firenze dal conte Ranieri e dalla nobile fiorentina Altoviti; era nipote del Cardinale Scipione.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Francesco Pannocchieschi

Galeazzo Marescotti

Figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli, "Galeazzo primmegiò negli studi al seminario. Dopo aver conseguito il dottorato in utroque iure ed essere stato ordinato sacerdote, fu scelto come funzionario della Sede Apostoloca e all età di soli 23 anni nominato protonotario apostolico".

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Galeazzo Marescotti

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Genealogia episcopale

Giacomo Cantelmo

Figlio di Fabrizio Cantelmo, duca di Popoli e principe di Pettorano, e Beatrice Brancia, duchessa di Belvedere, Innocenzo XI nel 1678 lo mandò legato in Urbino e inquisitore di Malta e di Venezia; Clemente X nel 1685 lo delegò nunzio in Svizzera poi nel 1688 lo mandò pure in Polonia, e nel 1689 Alessandro VIII lo incaricò di compiere importanti missioni a Vienna e in Russia; al ritorno, il 13 febbraio 1690 fu creato cardinale e il 27 settembre dello stesso anno successe al cardinale Gasparo Cavalieri sulla cattedra dell'arcidiocesi di Capua.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giacomo Cantelmo

Giacomo Caracciolo

Nato a Martina Franca, era figlio del duca Petracone V e di Aurelia Maria Imperiali. Da giovane si recò a Roma, sotto la protezione dello zio Innico, vescovo di Aversa e futuro cardinale.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giacomo Caracciolo

Giambattista Spinola (1615-1704)

Nacque a Madrid nel 1615 da una nobile famiglia genovese, quarto dei dodici figli di Luca Spinola and Battina Lomellini. Era nipote del cardinale Giovanni Domenico Spinola.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giambattista Spinola (1615-1704)

Giovanni Battista Maria Pallotta

Figlio di Martino Pallotta e di Maddalena di Bernardino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Urbano VIII il 19 novembre 1629.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giovanni Battista Maria Pallotta

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giulio Antonio Santori

Giuseppe Firrao il Vecchio

Giuseppe Firrao nacque a Luzzi, feudo della sua famiglia, il 12 luglio 1670 (o 1669). Membro di una nobile famiglia napoletana, Giuseppe era il figlio secondogenito di Pietro Firrao, principe di Sant'Agata, e di sua moglie Isabella Caracciolo dei principi di Torrenova.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giuseppe Firrao il Vecchio

Giuseppe Vallemani

Di nobile famiglia, figlio del conte Rinaldo Vallemani e di Maddalena della Genga, studiò all'Università di Macerata, presso cui si addottorò in utroque iure.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Giuseppe Vallemani

In pectore

La locuzione latina in pectore, tradotta letteralmente, significa «nel petto», «nel cuore». L'espressione è nata come termine "curiale" per indicare un cardinale (detto cardinale in pectore) che il papa annuncia di avere creato ma di cui si riserva di rendere noto il nome; successivamente, traslando il significato, passa a indicare una cosa che si tiene nascosta, che non si rivela o una designazione non ancora ufficiale a un incarico.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e In pectore

Innico Caracciolo (1607-1685)

Figlio di Francesco, secondo duca di Airola, e Isabella Guevara, duchessa di Bovino. Fu zio del cardinale Innico Caracciolo ''iunior''.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Innico Caracciolo (1607-1685)

Inquisitore generale

Ritratto di Tomás de Torquemada, primo inquisitore generale di Spagna. L'Inquisitore generale o Grande inquisitore (in latino: Inquisitor generalis) è il capo supremo di un'inquisizione.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Inquisitore generale

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Inquisizione

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Livorno

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Malta

Martina Franca

Martina Franca (Martène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Centro agricolo, commerciale e industriale noto per l'architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto e Brindisi con la città metropolitana di Bari.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Martina Franca

Martino Ignazio Caracciolo

Era figlio del duca di Martina Francesco Maria Caracciolo e Eleonora Caetani di Sermoneta.. Nel 1720 si recò a Roma dove ottenne la laurea in utroque iure il 21 febbraio 1737.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Martino Ignazio Caracciolo

Melchior Khlesl

Indicato talvolta anche con le varianti di Klesl o Cleslius, Melchior Khlesl era figlio di Melchior Khlesl, panettiere, e di sua moglie Margaretha.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Melchior Khlesl

Missioni popolari

Le missioni popolari, ovvero al popolo (in latino missiones ad populum, cioè missioni al Popolo di Dio, contrapposte alle missiones ad gentes, rivolte ai "gentili", ai non cristiani) o interne, sono una forma di evangelizzazione straordinaria finalizzata a ravvivare la fede delle comunità cattoliche.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Missioni popolari

Nunziatura apostolica in Svizzera

La nunziatura apostolica in Svizzera (precedentemente Nunziatura apostolica nella Confederazione Elvetica) è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Svizzera.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Nunziatura apostolica in Svizzera

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Nunzio apostolico

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Papa Benedetto XIII

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Papa Clemente XI

Papa Clemente XII

È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Papa Clemente XII

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Papa Innocenzo XI

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Papa Innocenzo XII

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei Conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Papa Innocenzo XIII

Petracone V Caracciolo

Nel 1662 sposò Aurelia Maria, figlia di Michele Imperiali, principe di Francavilla Fontana. Nel 1668 diede inizio alla costruzione del Palazzo Ducale sui resti dell'antico castello di Raimondello del Balzo Orsini del 1338.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Petracone V Caracciolo

Pietro Vidoni (1610-1681)

Nato da una famiglia nobile e nipote del cardinale Girolamo Vidoni, dopo aver studiato in varie università italiane, in giovane età si recò a Roma.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Pietro Vidoni (1610-1681)

Placido della Marra

Era figlio del nobile Giovanni Donato, dei duchi di Guardia Lombarda, e di sua moglie Ippolita Carbone. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu referendario delle due Segnature.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Placido della Marra

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Regno di Napoli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Roma

San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Tommaso in Parione fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Santa Sede

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Santissimo Sacramento

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Scipione Rebiba

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Seminario

Suddiacono

Il suddiacono è un ministro di culto della Chiesa cattolica, e nelle Chiese ortodosse calcedonesi, nelle Chiese ortodosse orientali e in alcune chiese della Comunione anglicana.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Suddiacono

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Titolo cardinalizio

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Vescovo

Vincenzo Bichi

Vincenzo Bichi nacque a Siena il 2 febbraio 1668 da una nobile famiglia senese, figlio di Metello Bichi, Marchese di Rocca Albenga, e di Vittoria Piccolomini d'Aragona.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Vincenzo Bichi

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e Visita pastorale

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Innico Caracciolo (1642-1730) e 1710

Conosciuto come Innico Caracciolo di Martina.

, Papa Clemente XI, Papa Clemente XII, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XII, Papa Innocenzo XIII, Petracone V Caracciolo, Pietro Vidoni (1610-1681), Placido della Marra, Regno di Napoli, Roma, San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio), Santa Sede, Santissimo Sacramento, Scipione Rebiba, Seminario, Suddiacono, Titolo cardinalizio, Vescovo, Vincenzo Bichi, Visita pastorale, 1710.