Indice
27 relazioni: Algebra, Caduta libera, Collasso gravitazionale, Densità, Disequazione, Elio, Equilibrio idrostatico, Fisica, Formazione stellare, Gas, Grammo, Gran Bretagna, Idrogeno, Instabilità fluidodinamica, Interazione gravitazionale, James Jeans, Materia (fisica), Molecola, Nebulosa, Nube molecolare, Onda sonora, Pressione, Relazione (matematica), Sfera, Stella, Temperatura, Velocità del suono.
- Effetti gravitazionali
- Formazione stellare
Algebra
Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.
Vedere Instabilità di Jeans e Algebra
Caduta libera
Un corpo si definisce in caduta libera quando esso è sottoposto alla sola forza gravitazionale. Tale definizione implica che il corpo possa anche non cadere nel senso comune del termine, in quanto a seconda delle condizioni iniziali può, ad esempio, orbitare (i pianeti intorno al Sole sono in caduta libera) oppure anche allontanarsi all'infinito.
Vedere Instabilità di Jeans e Caduta libera
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Vedere Instabilità di Jeans e Collasso gravitazionale
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Instabilità di Jeans e Densità
Disequazione
Una disequazione, in matematica, è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni che contengono delle incognite. In altri termini, dette f e g due funzioni reali definite in un insieme A, una disequazione nella variabile x (inclusa la possibilità che x.
Vedere Instabilità di Jeans e Disequazione
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Instabilità di Jeans e Elio
Equilibrio idrostatico
Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.
Vedere Instabilità di Jeans e Equilibrio idrostatico
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Instabilità di Jeans e Fisica
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Instabilità di Jeans e Formazione stellare
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Instabilità di Jeans e Gas
Grammo
Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).
Vedere Instabilità di Jeans e Grammo
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Instabilità di Jeans e Gran Bretagna
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Instabilità di Jeans e Idrogeno
Instabilità fluidodinamica
Lo studio della stabilità (o instabilità) dei flussi costituisce una parte importante della fluidodinamica, perché consente di predire, data una certa classe di flussi, quello/quelli sperimentalmente osservabili.
Vedere Instabilità di Jeans e Instabilità fluidodinamica
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Instabilità di Jeans e Interazione gravitazionale
James Jeans
I suoi maggior contributi hanno soprattutto riguardato l'applicazione della matematica alla fisica e all'astronomia.
Vedere Instabilità di Jeans e James Jeans
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Instabilità di Jeans e Materia (fisica)
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Instabilità di Jeans e Molecola
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Instabilità di Jeans e Nebulosa
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Instabilità di Jeans e Nube molecolare
Onda sonora
Con onda sonora, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere Instabilità di Jeans e Onda sonora
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Instabilità di Jeans e Pressione
Relazione (matematica)
In matematica una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due o più insiemi.
Vedere Instabilità di Jeans e Relazione (matematica)
Sfera
La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.
Vedere Instabilità di Jeans e Sfera
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Instabilità di Jeans e Stella
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Instabilità di Jeans e Temperatura
Velocità del suono
La velocità del suono è la velocità con cui il suono si propaga in un certo mezzo. La velocità del suono varia a seconda del tipo di mezzo (ad esempio, il suono si propaga più velocemente nell'acqua che non nell'aria) e delle sue proprietà, tra cui la temperatura.
Vedere Instabilità di Jeans e Velocità del suono
Vedi anche
Effetti gravitazionali
- Anello di Einstein
- Attrito dinamico (astrofisica)
- Collasso gravitazionale
- Decadimento orbitale
- Dilatazione temporale gravitazionale
- Effetto di trascinamento
- Effetto memoria gravitazionale
- Fionda gravitazionale
- Forza di marea
- Gravitomagnetismo
- Instabilità di Jeans
- Irregolarità del moto lunare
- Lente gravitazionale
- MASINT geofisica
- Meccanismo di Kelvin-Helmholtz
- Microlente gravitazionale
- Onda gravitazionale
- Orogenesi
- Segregazione di massa
- Spaghettificazione
- Spostamento verso il rosso
- Spostamento verso il rosso gravitazionale
- Superficie piezometrica
- Velocità della gravità
Formazione stellare
- Collasso gravitazionale
- Diagramma colore-colore
- Formazione stellare
- Instabilità di Jeans
- Legge di Kennicutt-Schmidt
- Nebulosa Testa di Cavallo
- Oggetto di Herbig-Haro
- Oggetto stellare giovane
- Protostella
- Stella Ae/Be di Herbig
- Stella T Tauri
- Stella pre-sequenza principale
- Traccia di Hayashi
Conosciuto come Massa di Jeans.