Indice
292 relazioni: Albano Olivetti, Alberto Del Bono (tennista), Alberto Mancini, Alexander Erler, Alexander Peya, Alexander Waske, Alexander Zverev, Anders Järryd, Andre Agassi, Andreas Beck (tennista), Andreas Mies, Andrei Pavel, Andrej Česnokov, Andrew Florent, Andy Murray, Antonio Muñoz (tennista), Arthur Larsen, Ashley Fisher, ATP International Series, ATP Tour, ATP Tour 250, ATP World Series, Àlex Corretja, Željko Franulović, Balázs Taróczy, Björn Phau, Blaine Willenborg, Bob Hewitt, Boris Becker, Botic van de Zandschulp, Broderick Dyke, Bruno Soares, Budge Patty, Buster Mottram, Carlos Moyá (tennista), Chip Hooper, Chris Lewis, Christian Kuhnke, Christian Miniussi, Christophe Freyss, Christophe Roger-Vasselin, Christopher Kas, Colin Fleming, Cristian Brandi, Cristian Garín, Danie Visser, Daniel Orsanic, David Adams, David Carter (tennista), David Macpherson, ... Espandi índice (242 più) »
Albano Olivetti
Noto per il suo fisico imponente e per la potenza del suo servizio, ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto due titoli del circuito maggiore e diversi altri nei circuiti minori; il suo miglior ranking ATP è stato il 40º posto del luglio 2024.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Albano Olivetti
Alberto Del Bono (tennista)
Discendente da una nobile famiglia Parmigiana e da non confondere con l'illustre zio, suo omonimo, l'ammiraglio Alberto Del Bono, il Conte Del Bono è stato due volte campione nazionale di doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Alberto Del Bono (tennista)
Alberto Mancini
Mancini vinse i due tornei più importanti della carriera nel 1989. Nell'aprile di quell'anno vinse il Torneo di Montecarlo, battendo Boris Becker in finale 7–5, 2–6, 7–6, 7–5.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Alberto Mancini
Alexander Erler
Specialista del doppio, vanta 6 titoli nel circuito maggiore, diversi altri nei circuiti minori e ha raggiunto la 32ª posizione del ranking ATP nel maggio 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Alexander Erler
Alexander Peya
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, raggiungendo la finale degli US Open 2013 insieme a Bruno Soares e classificandosi al numero 3 della classifica ATP, e in doppio misto, vincendo il Torneo di Wimbledon 2018 con Nicole Melichar.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Alexander Peya
Alexander Waske
Passato tra i professionisti nel 2000 in singolare ha raggiunto come massima posizione il ranking 89 mentre nel doppio è arrivato fino alla sedicesima posizione.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Alexander Waske
Alexander Zverev
Soprannominato Sascha, è tra i tennisti più forti della sua generazione. Ha vinto 22 tornei del circuito maggiore, tra cui due edizioni delle ATP Finals (2018 e 2021) e la medaglia d'oro in singolare ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Alexander Zverev
Anders Järryd
Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Anders Järryd
Andre Agassi
Soprannominato il Kid di Las Vegas o Flipper, per il suo stile di gioco rapido, è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi. Nella sua carriera ha vinto 60 titoli ATP e otto tornei dello Slam, detenendo il primo posto nella classifica ATP per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andre Agassi
Andreas Beck (tennista)
Ottiene l'accesso al tabellone principale in un torneo del Grande Slam al Torneo di Wimbledon 2008. Nelle qualificazioni sorpassa infatti Paolo Lorenzi, Brendan Evans e Jaroslav Pospíšil.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andreas Beck (tennista)
Andreas Mies
Specialista del doppio, ha conquistato due edizioni del Roland Garros (2019 e 2020) in doppio con Kevin Krawietz ed ha raggiunto l'ottava posizione del ranking ATP nel novembre del 2019.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andreas Mies
Andrei Pavel
Nel 1992 vinse il Roland Garros categoria juniores, dimostrandosi subito un giocatore talentuoso. Destro, dotato di un poderoso dritto e di un ottimo rovescio a una mano, Pavel ha raggiunto in carriera buoni traguardi: nel 2001 ha vinto un Master Series (a Montréal, battendo in finale Patrick Rafter), inoltre nel 2003 ha raggiunto la finale al Paris Masters (sconfitto da Tim Henman).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andrei Pavel
Andrej Česnokov
Giocatore da fondo campo molto solido e regolare, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita ma si adattava bene anche al cemento.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andrej Česnokov
Andrew Florent
Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 610ª posizione, mentre nel doppio divenne il 30 aprile 2001, il 13º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andrew Florent
Andy Murray
Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione, alla fine del 2016 ha raggiunto per la prima volta la vetta del ranking ATP, dove è rimasto per un totale di 41 settimane.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Andy Murray
Antonio Muñoz (tennista)
In carriera ha vinto tre titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio all'Open di Francia nel 1972, e agli US Open sempre nello stesso anno, entrambi in coppia con il connazionale Andrés Gimeno.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Antonio Muñoz (tennista)
Arthur Larsen
Viene ricordato principalmente per la vittoria del singolare maschile agli U.S. National Championships 1950 dove ha sconfitto in 5 set l'americano Herbie Flam.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Arthur Larsen
Ashley Fisher
Specialista nel doppio divenne, il 22 giugno 2009, il 19º del ranking ATP. Non avendo mai giocato un match nel tabellone principale di un torneo del circuito maggiore il suo best ranking in singolare è rappresentato da una 489ª posizione, raggiunta il 24 luglio 2000.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ashley Fisher
ATP International Series
Il circuito ATP International Series è stato un circuito tennistico nato nel 2000 al posto delle ATP World Series, era riservato ad atleti professionisti organizzati dalla ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e ATP International Series
ATP Tour
miniatura L'ATP Tour (già noto come ATP World Tour dal 2009 al 2018) è il circuito professionistico mondiale di tennis maschile organizzato dall'Association of Tennis Professionals.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e ATP Tour
ATP Tour 250
LATP Tour 250 (precedentemente noto come ATP World Tour 250 Series) è una serie di tornei di tennis organizzata dall'ATP a partire dal 2009 in sostituzione del circuito ATP International Series.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e ATP Tour 250
ATP World Series
Le ATP World Series sono state una serie di tornei di tennis internazionali riservati ad atleti professionisti organizzati dalla ATP. Il montepremi di questi tornei poteva variare da un minimo di $ fino ad un massimo di $. In termini di montepremi e punti assegnati si assestavano tra i Challenger e le ATP Championship Series.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e ATP World Series
Àlex Corretja
Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa. La sua scalata alle posizioni di vertice è stata lunga ma costante: grazie a un solido gioco da fondo campo, che si esaltava sulla terra rossa, Corretja ha raccolto ottimi risultati che lo hanno portato a essere numero 2 al mondo nel 1999, suo best ranking.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Àlex Corretja
Željko Franulović
Destro di nascita si è fatto conoscere principalmente per i risultati sulla terra battuta. Su questa superficie ha sconfitto tra gli altri Vilas durante il torneo di Roma, l'argentino dopo quel match ha iniziato la serie record di 46 match vinti consecutivamente.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Željko Franulović
Balázs Taróczy
Ha vinto 13 titoli in carriera come singolarista, arrivando ad essere numero 12 del mondo ad aprile del 1982. È stato anche un ottimo doppista: col compagno abituale, lo svizzero Heinz Günthardt, vinse 2 titoli del Grande Slam, nel 1981 al Roland Garros e nel 1985 a Wimbledon, arrivando ad essere numero 3 del mondo in doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Balázs Taróczy
Björn Phau
Ha raggiunto il 59º posto nel ranking singolo ed il 55º posto nel doppio. Ha sconfitto Andre Agassi al Dubai Tennis Championships 2006. In un'intervista, Agassi ha definito Phau come uno dei più veloci giocatori di tennis che egli avesse mai affrontato.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Björn Phau
Blaine Willenborg
In carriera ha vinto 7 titoli di doppio, tutti sulla terra battuta. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio all'Open di Francia nel 1985, 1987 e 1989 e agli US Open nel 1988, e di doppio misto all'Open di Francia nel 1989.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Blaine Willenborg
Bob Hewitt
Nato e formato tennisticamente in Australia, assunse la cittadinanza sudafricana dopo essersi sposato con Dalaille di Johannesburg nel 1967.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Bob Hewitt
Boris Becker
Soprannominato Bum Bum per l'esplosività del servizio e l'abilità nel serve-and-volley, è il più giovane vincitore nella storia del Torneo di Wimbledon maschile, avendolo vinto per la prima volta a 17 anni (confermandosi campione del torneo l'anno seguente).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Boris Becker
Botic van de Zandschulp
Destrimane e interprete del rovescio a due mani, ha vinto un torneo del circuito maggiore in doppio. Nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato i quarti di finale raggiunti in singolare agli US Open 2021, mentre negli altri tornei del circuito maggiore ha disputato in singolare due finali del circuito maggiore, entrambe all'Internazionali di Baviera, nel 2022 e 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Botic van de Zandschulp
Broderick Dyke
Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 marzo 1986 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 26 marzo 1984, il 23º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Broderick Dyke
Bruno Soares
Ottimo doppista, in questa specialità ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016, vincendo in totale sei prove del Grande Slam: 3 in doppio e 3 in doppio misto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Bruno Soares
Budge Patty
Nel 1950 vinse il singolare maschile sia al Torneo di Wimbledon che agli Internazionali di Francia, solo altri due tennisti americani sono riusciti a vincere entrambi i tornei nello stesso anno: Don Budge nel 1938 quando vinse tutti e quattro i tornei del Grande Slam e Tony Trabert nel 1955.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Budge Patty
Buster Mottram
In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 5 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo gli ottavi di finale nel singolare all'Open di Francia nel 1977, agli US Open nel 1980 e a Wimbledon nel 1982.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Buster Mottram
Carlos Moyá (tennista)
Ha vinto altri 19 tornei in singolare nel circuito maggiore, tra cui tre di categoria Masters 1000, e ha raggiunto la finale agli Australian Open 1997 e agli ATP Tour World Championships 1998.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Carlos Moyá (tennista)
Chip Hooper
In carriera ha vinto 5 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli US Open nel 1982, in coppia con il connazionale Peter Rennert, e di doppio misto a Wimbledon nello stesso anno.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Chip Hooper
Chris Lewis
Nel 1983, senza essere testa di serie, raggiunse la finale al Torneo di Wimbledon, dopo aver battuto Kevin Curren in cinque set in semifinale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Chris Lewis
Christian Kuhnke
A livello Slam ha raggiunto in singolare i quarti di finale agli Australian Championships 1961 e per due volte al Torneo di Wimbledon uscendone tuttavia sempre sconfitto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Christian Kuhnke
Christian Miniussi
In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 5 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio misto agli Australian Open nel 1991, e il quarto turno in singolare all'Open di Francia nel 1991.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Christian Miniussi
Christophe Freyss
In carriera ha raggiunto due finali nel singolare e una nel doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il secondo turno nel singolare agli US Open nel 1978 e all'Open di Francia nel 1979, nel doppio all'Open di Francia nel 1977 e 1980, e nel doppio misto sempre all'Open di Francia nel 1987.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Christophe Freyss
Christophe Roger-Vasselin
Il figlio Édouard ha seguito le sue orme intraprendendo la carriera da tennista professionista.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Christophe Roger-Vasselin
Christopher Kas
Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open 2012 ed agli US Open 2008, è arrivato fino alla semifinale invece a Wimbledon 2011.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Christopher Kas
Colin Fleming
Ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 14 settembre 2009, con la 359ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 17º posto il 9 settembre 2013.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Colin Fleming
Cristian Brandi
Raggiunse il suo best ranking in singolare il 30 gennaio 1989 con la 544ª posizione mentre nel doppio divenne il 3 aprile 2000, il 50º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Cristian Brandi
Cristian Garín
Ha conquistato 5 titoli ATP, tutti in singolare e sulla terra battuta, tra cui l’ATP 500 di Rio nel 2020, il suo miglior ranking ATP è la 17ª posizione raggiunta il 13 settembre 2021.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Cristian Garín
Danie Visser
Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha infatti vinto diciassette tornei su un totale di quarantadue finali raggiunte.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Danie Visser
Daniel Orsanic
Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 novembre 1993 con la 107ª posizione mentre nel doppio divenne l'11 maggio 1998, il 24º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Daniel Orsanic
David Adams
Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Adams
David Carter (tennista)
In carriera ha vinto 5 titoli di doppio, tutti in coppia con il connazionale Paul Kronk. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli Australian Open nel 1981 e all'Open di Francia nel 1982.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Carter (tennista)
David Macpherson
A livello juniores si fa notare principalmente per la finale raggiunta nel doppio ragazzi agli US Open 1985, finale poi persa insieme al connazionale Patrick Flynn.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Macpherson
David Martin (tennista)
A livello giovanile ha vinto il doppio ragazzi agli US Open 1998, tra i professionisti ha fatto a lungo coppia con il connazionale Scott Lipsky.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Martin (tennista)
David Nalbandian
In carriera ha raggiunto la semifinale in tutti e quattro i tornei del Grande Slam ed ha perso l’ultimo di Wimbledon nel 2002, oltre ad essersi aggiudicato l'edizione della Tennis Masters Cup del 2005.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Nalbandian
David Rikl
Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989. In carriera si è specializzato nel doppio ma nonostante questo è riuscito ad entrare tra i primi 100 della classifica singolare raggiungendo come miglior risultato il 41º posto al 2 maggio 1994.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Rikl
David Vega Hernández
Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto cinque tornei del circuito maggiore, diversi titoli nei circuiti Challenger e ITF e si è spinto fino al 28º posto del ranking ATP nel febbraio 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e David Vega Hernández
Dick Norman
Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 6 novembre 2006, con l'85ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 10º posto il 26 aprile 2010.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Dick Norman
Diego Nargiso
In singolare fu nº 67 della classifica mondiale, disputando due finali del circuito maggiore. Nelle prove del Grande Slam raggiunse i sedicesimi di finale sia a Wimbledon che a Flushing Meadows, sempre nel 1988.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Diego Nargiso
Divij Sharan
Specialista del doppio, ha vinto in carriera 5 titoli nel circuito maggiore, diversi altri nell'ATP Challenger Tour e il suo miglior ranking ATP è il 36º posto del 16 luglio 2018.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Divij Sharan
Dmitrij Tursunov
Ha vinto 7 titoli ATP in singolare e nel 2006 ha contribuito alla vittoria della Russia in Coppa Davis. Come singolarista ha anche preso parte a due edizioni olimpiche (2008 e 2012), e in entrambe le occasioni è uscito al primo turno.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Dmitrij Tursunov
Dominic Thiem
Considerato uno dei migliori tennisti austriaci di tutti i tempi, nonché uno dei migliori al mondo della sua generazione, in carriera ha vinto 17 titoli ATP in singolare e ha raggiunto la 3ª posizione del ranking il 2 marzo 2020.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Dominic Thiem
Emilio Sánchez
È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Emilio Sánchez
Enrique Maier
Nei tornei dello Slam ha ottenuto i risultati migliori nel doppio misto, in questa disciplina è riuscito a conquistare Wimbledon 1932 insieme a Elizabeth Ryan e gli U.S. National Championships 1935 in coppia con Sarah Palfrey.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Enrique Maier
Eric Butorac
È stato uno specialista del doppio e ha raggiunto il suo più alto ranking col 17º posto del 29 agosto 2011.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Eric Butorac
Eric Fromm
In carriera ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio all'Open di Francia nel 1984, in coppia con l'israeliano Shlomo Glickstein.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Eric Fromm
Evgenij Kafel'nikov
Il 3 maggio 1999 è diventato il primo tennista russo della storia a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare, mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Evgenij Kafel'nikov
Fabio Fognini
Considerato uno dei più forti tennisti italiani di sempre, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 9º posto in singolare e il 7º in doppio, che ne fanno l'unico giocatore italiano presente nella top 10 di entrambe le discipline dall'introduzione della classifica computerizzata.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Fabio Fognini
Fabrice Martin
Specialista del doppio, è stato finalista al Roland Garros 2019 in coppia con Jérémy Chardy, ha vinto 8 titoli del circuito maggiore e la sua miglior posizione nel ranking ATP è stata la 19ª nell'aprile 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Fabrice Martin
Fernando González
Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Fernando González
Filip Polášek
Specialista nel doppio, ha vinto l'Australian Open 2021 in coppia con Ivan Dodig e vanta altri 16 titoli di specialità nel circuito maggiore, tra cui due tornei Masters 1000 (Cincinnati 2019 e Indian Wells 2021).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Filip Polášek
Florian Mayer
Florian Mayer ha raggiunto il suo best-ranking della carriera in singolare il 6 giugno 2011 piazzandosi al n° 18 della classifica ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Florian Mayer
Florin Segărceanu
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il Cologne Grand Prix nel 1983, in coppia con lo statunitense Nick Saviano. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel doppio misto all'Open di Francia nel 1983.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Florin Segărceanu
François Jauffret
Ha vinto due titoli in singolare su cinque finali raggiunte mentre nel doppio ha vinto sette tornei su dodici finali giocate. Negli Slam ottiene i risultati migliori al Roland Garros, si ferma infatti in semifinale nel 1966 quando viene sconfitto da Tony Roche e nel 1974 quando è Manuel Orantes ad impedirgli l'accesso alla finale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e François Jauffret
Franco Squillari
Ha vinto cinque titoli nel singolare nel circuito ATP Challenger Series e tre titoli nel singolare nel circuito ATP Tour. I suoi migliori piazzamenti nel ranking ATP sono stati l'11º posto nel singolo (18 settembre 2000) e il 387º posto nel doppio (23 luglio 2001).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Franco Squillari
František Čermák
Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20. Ha formato per lungo tempo un team con il connazionale Leoš Friedl, insieme hanno raggiunto 22 finali.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e František Čermák
František Pála
È il padre di Petr Pála, anch'egli ex tennista.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e František Pála
Frederik Nielsen
È il nipote di Kurt Nielsen, l'unico tennista danese ad aver mai raggiunto la finale di un torneo dello Slam in singolare. Oltre al danese parla correttamente l'inglese, il tedesco, lo svedese e il norvegese, ha un fratello di nome Sebastian.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Frederik Nielsen
Gene Mayer
Anche suo fratello Sandy è stato un tennista professionista, e anch'egli capace di raggiungere le prime dieci posizioni mondiali (i cosiddetti "top ten") sia nel singolo che nel doppio (rispettivamente 7º e 3º).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Gene Mayer
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Germania
Gottfried von Cramm
Famoso per la sua condotta da gentiluomo e il fair play, si guadagnò l'ammirazione e il rispetto dei colleghi tennisti, soprattutto di due dei suoi più grandi avversari: Fred Perry e Don Budge.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Gottfried von Cramm
Grand Prix (tennis)
Il Grand Prix è stato un circuito di tornei di tennis professionistici maschili disputatosi dal 1970 al 1989, periodo durante il quale è coesistito con un circuito rivale, il World Championship Tennis (WCT).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Grand Prix (tennis)
Guido Pella
In carriera ha vinto un titolo ATP a San Paolo nel 2019. Vantava inoltre tredici tornei Challenger in singolare e sei in doppio. Ha contribuito alla vittoria della squadra argentina nella Coppa Davis 2016, primo titolo conquistato dal suo Paese nella manifestazione.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Guido Pella
Guillermo Vilas
È il tennista con il maggior numero di vittorie su terra battuta nell'era open con 681 partite vinte, il sesto tennista con il maggior numero di partite vinte, 951, e il nono per numero di titoli ATP vinti, 62.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Guillermo Vilas
Hans Schwaier
In carriera ha raggiunto una finale nel singolare al BMW Open nel 1985. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel singolare agli US Open nel 1985.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Hans Schwaier
Hans-Jürgen Pohmann
In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 5 titoli di doppio; questi ultimi tutti in coppia con il connazionale Jürgen Fassbender.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Hans-Jürgen Pohmann
Harald Elschenbroich
In carriera ha raggiunto una finale nel singolare al Berlin Open nel 1978, e una nel doppio al Düsseldorf Grand Prix nel 1975, in coppia con l'austriaco Hans Kary.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Harald Elschenbroich
Heinz Günthardt
In singolare ha ottenuto i migliori risultati nel 1985 quando è riuscito ad arrivare fino ai quarti di finale a Wimbledon e US Open, in questa specialità è riuscito a vincere cinque titoli su nove finali.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Heinz Günthardt
Henner Henkel
Dei 12 titoli vinti in singolare spicca quello conquistato nel 1937 agli Internazionali di Francia dove sconfisse Bunny Austin 6–1, 6–4, 6–3.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Henner Henkel
Henri Kontinen
È stato campione insieme a John Peers agli Australian Open 2017 e alle ATP Finals 2016 e 2017.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Henri Kontinen
Henrik Holm
Ottenne il suo best ranking in singolare il 5 luglio 1993 con la 17º posizione mentre nel doppio divenne il 16 maggio 1994, il 10º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Henrik Holm
Holger Rune
Ha vinto 4 titoli ATP in singolare, tra cui il Paris Masters 2022. Nelle prove del Grande Slam ha disputato due volte i quarti di finale al Roland Garros nel 2022 e nel 2023 e una volta a Wimbledon nel 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Holger Rune
Horacio Zeballos
Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, nel maggio 2024 ha raggiunto per la prima volta il 1º posto nella classifica mondiale. Nel circuito maggiore ha vinto 21 titoli, tra cui 7 di categoria Masters 1000, e in coppia con Marcel Granollers ha raggiunto tre finali del Grande Slam agli US Open 2019, a Wimbledon 2021 e a Wimbledon 2023 e la finale alle ATP Finals 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Horacio Zeballos
Ingo Buding
Anche le sorelle Edda e Ilse sono state delle tenniste.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ingo Buding
Internazionali di Tennis di Baviera 1974
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1974 (noto per ragioni di sponsorizzazione come BMW Open 1974) sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1974
Internazionali di Tennis di Baviera 1975
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1975 (noti anche con il nome di BWM Open per ragioni di sponsorizzazione) sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1975
Internazionali di Tennis di Baviera 1976
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1976 (noti anche come BMW Open per ragioni di sponsorizzazione) sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1976
Internazionali di Tennis di Baviera 1977
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1977 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 62ª edizione del torneo, che fa parte del Colgate-Palmolive Grand Prix 1977.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1977
Internazionali di Tennis di Baviera 1978
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1978 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 63ª edizione del torneo, che ha fatto parte del Colgate-Palmolive Grand Prix 1978.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1978
Internazionali di Tennis di Baviera 1979
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1979 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 64ª edizione del torneo, che faceva parte del Colgate-Palmolive Grand Prix 1979.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1979
Internazionali di Tennis di Baviera 1980
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1980 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 65ª edizione del torneo, che faceva parte del Volvo Grand Prix 1980.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1980
Internazionali di Tennis di Baviera 1981
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1981 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 66ª edizione del torneo, che faceva parte del Volvo Grand Prix 1981.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1981
Internazionali di Tennis di Baviera 1982
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1982 è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 67ª edizione del torneo, che faceva parte del Volvo Grand Prix 1982.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1982
Internazionali di Tennis di Baviera 1983
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1983 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 68ª edizione del torneo, che faceva parte del Volvo Grand Prix 1983.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1983
Internazionali di Tennis di Baviera 1984
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1984 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 69ª edizione del torneo, facente parte del Volvo Grand Prix 1984.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1984
Internazionali di Tennis di Baviera 1985
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1985 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 70ª edizione del torneo, facente parte del Nabisco Grand Prix 1985.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1985
Internazionali di Tennis di Baviera 1986
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1986 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 71ª edizione del torneo, facente parte del Nabisco Grand Prix 1986.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1986
Internazionali di Tennis di Baviera 1987
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1987 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 72ª edizione del torneo, facente parte del Nabisco Grand Prix 1987.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1987
Internazionali di Tennis di Baviera 1988
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1988 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 73ª edizione del BMW Open, facente parte del Nabisco Grand Prix 1988.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1988
Internazionali di Tennis di Baviera 1989
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1989 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 74ª edizione del BMW Open, facente parte del Nabisco Grand Prix 1989.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1989
Internazionali di Tennis di Baviera 1990
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1990 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 75ª edizione del BMW Open, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1990.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1990
Internazionali di Tennis di Baviera 1991
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1991 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 76ª edizione del BMW Open, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1991.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1991
Internazionali di Tennis di Baviera 1992
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1992 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 77ª edizione del torneo, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1992.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1992
Internazionali di Tennis di Baviera 1993
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1993 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 78ª edizione del torneo, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1993.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1993
Internazionali di Tennis di Baviera 1994
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1994 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 79ª edizione del torneo, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1994.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1994
Internazionali di Tennis di Baviera 1995
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1995 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 80ª edizione del torneo, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1995.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1995
Internazionali di Tennis di Baviera 1996
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1996 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 81ª edizione del torneo, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1996.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1996
Internazionali di Tennis di Baviera 1997
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1997 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 82ª edizione del torneo, facente parte della categoria ATP World Series nell'ambito dell'ATP Tour 1997.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1997
Internazionali di Tennis di Baviera 1998
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1998 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 83ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 1998.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1998
Internazionali di Tennis di Baviera 1999
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 1999 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 84ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 1999.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 1999
Internazionali di Tennis di Baviera 2000
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2000 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 85ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2000.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2000
Internazionali di Tennis di Baviera 2001
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2001 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 86ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2001.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2001
Internazionali di Tennis di Baviera 2002
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2002 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 87ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2002.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2002
Internazionali di Tennis di Baviera 2003
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2003 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 88ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2003.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2003
Internazionali di Tennis di Baviera 2004
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2004 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 89ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2004.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2004
Internazionali di Tennis di Baviera 2005
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2005 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 90ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2005.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2005
Internazionali di Tennis di Baviera 2006
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2006 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 91ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2006.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2006
Internazionali di Tennis di Baviera 2007
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2007 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 92ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2007.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2007
Internazionali di Tennis di Baviera 2008
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2008 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 93ª edizione del torneo, facente parte della categoria International Series nell'ambito dell'ATP Tour 2008.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2008
Internazionali di Tennis di Baviera 2009
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2009 sono stati un torneo di tennis che si è giocato sulla terra rossa. È stata la 94ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2009.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2009
Internazionali di Tennis di Baviera 2010
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2010 sono stati un torneo di tennis che si è giocato sulla terra rossa. È stata la 95ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2010.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2010
Internazionali di Tennis di Baviera 2011
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2011 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 96ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2011.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2011
Internazionali di Tennis di Baviera 2012
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2012 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 97ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2012.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2012
Internazionali di Tennis di Baviera 2013
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2013 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 98ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2013.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2013
Internazionali di Tennis di Baviera 2014
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2014 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 99ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2014.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2014
Internazionali di Tennis di Baviera 2015
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2015 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 100ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2015.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2015
Internazionali di Tennis di Baviera 2016
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2016 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 101ª edizione del torneo, facente parte dell'ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP World Tour 2016.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2016
Internazionali di Tennis di Baviera 2017
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2017, anche conosciuti come BMW Open by FWU per motivi di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2017
Internazionali di Tennis di Baviera 2018
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2018 (anche conosciuti come BMW Open by FWU per motivi di sponsorizzazione) sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2018
Internazionali di Tennis di Baviera 2019
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2019, anche conosciuti come BMW Open by FWU per motivi di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2019
Internazionali di Tennis di Baviera 2021
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2021, anche conosciuti come BMW Open by FWU per motivi di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2021
Internazionali di Tennis di Baviera 2022
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2022, anche conosciuti come BMW Open by FWU per motivi di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2022
Internazionali di Tennis di Baviera 2023
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2023, conosciuti anche con il nome di BMW Open by American Express 2023 per ragioni di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2023
Internazionali di Tennis di Baviera 2023 - Doppio
Il doppio degli Internazionali di Tennis di Baviera 2023 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour 2023. Kevin Krawietz e Andreas Mies erano i detentori del titolo ma Mies ha deciso di non partecipare al torneo.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2023 - Doppio
Internazionali di Tennis di Baviera 2024
Gli Internazionali di Tennis di Baviera 2024, ufficialmente BMW Open per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Internazionali di Tennis di Baviera 2024
Ion Țiriac
Come uomo d'affari a capo della Țiriac Holdings, è stato il primo rumeno a entrare nella lista dei miliardari stilata da Forbes nel 2007: la sua fortuna è calcolata nel 2020 in 1,2 miliardi di dollari.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ion Țiriac
István Gulyás
È noto principalmente per essere arrivato in finale agli Internazionali di Francia 1966 dove fu sconfitto da Tony Roche. In Coppa Davis giocò sessantuno match con la squadra ungherese vincendone trentaquattro.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e István Gulyás
Ivan Dodig
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità in cui ha raggiunto la 2ª posizione del ranking ATP nel settembre 2023 e ha vinto tre titoli del Grande Slam: il Roland Garros del 2015 con Marcelo Melo e del 2023 con Austin Krajicek e gli Australian Open 2021 con Filip Polášek.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ivan Dodig
Ivan Lendl
Soprannominato Terminator, per la continuità del suo altissimo rendimento, viene considerato uno dei più forti tennisti della storia. Vincitore di otto titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals e una Coppa Davis, ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta e a fine carriera risulterà il giocatore rimasto al primo posto del ranking per il maggior numero di settimane (270), battendo il precedente record di Jimmy Connors (primato poi superato da Pete Sampras, Roger Federer e Novak Đoković).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ivan Lendl
Ivo Minář
È professionista dal 2002, il suo allenatore è Karol Dusan, è destro e usa il rovescio bimane.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ivo Minář
Jaime Oncins
Ottiene il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 34ª posizione mentre nel doppio diventa il 10 luglio 2000, il 22º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jaime Oncins
James Blake (tennista)
Ha conquistato nel corso della sua carriera 10 titoli ATP in singolare e 7 in doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e James Blake (tennista)
Jamie Murray
Fratello maggiore di Andy Murray, ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità in cui ha vinto nel 2016 gli US Open e gli Australian Open, raggiungendo per la prima volta la vetta del ranking ATP il 4 aprile 2016.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jamie Murray
Jan Hájek
Hájek inizia la sua carriera da professionista nel 2000. In quell'anno vince anche il suo primo titolo Futures della carriera a Negril, in Giamaica, battendo Johan Örtegren in finale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jan Hájek
Jan Hernych
In singolare ha raggiunto il 27 aprile 2009 il 59º posto nel ranking ATP mentre in doppio il suo best ranking è rappresentato da una 70ª posizione, raggiunta il 12 giugno 2006.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jan Hernych
Jan Kodeš
Nato a Praga, Cecoslovacchia (ora Repubblica Ceca), il più grande successo di Kodeš è stato sui campi in terra battuta del Roland Garros.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jan Kodeš
Jan-Erik Lundquist
È stato il miglior tennista svedese degli anni 60. Ha giocato 91 incontri in Coppa Davis dal 1957 sino al 1970. Ha raggiunto il suo best ranking nel 1964, secondo la classifica dei migliori giocatori dilettanti stilata dal giornalista di tennis del "Daily Telegraph" Lance Tingay collocandosi al n.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jan-Erik Lundquist
Jan-Lennard Struff
Nel circuito maggiore ha vinto quattro titoli in doppio e uno in singolare, ha disputato altre tre finali in singolare, tra cui quella a Madrid 2023, diventando il primo lucky loser ad aver raggiunto l'ultimo atto in un Masters 1000.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jan-Lennard Struff
Jared Palmer
Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti. Nel 1994 riesce a superare il primo turno sia agli Australian Open che all'Open di Francia e a fine anno raggiunge la sua migliore posizione nella classifica del singolare con il 35º posto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jared Palmer
Jarkko Nieminen
Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jarkko Nieminen
Jaroslav Drobný (tennista)
Lasciò il suo paese nel 1949 e viaggiò per un decennio con passaporto egiziano, acquisendo poi la cittadinanza britannica nel 1959. Ha vinto tre volte gli Internazionali d'Italia di tennis (1950, 1951, 1953), due volte gli Internazionali di Francia (1952 e 1953) e una volta il Torneo di Wimbledon.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jaroslav Drobný (tennista)
Jaroslav Levinský
Tennista specializzato nel doppio ha ottenuto in questa disciplina i migliori risultati. Ha raggiunto quindici finali vincendone cinque nel doppio maschile mentre negli Slam ha ottenuto il risultato migliore nel doppio misto grazie alla finale degli Australian Open 2010 giocata insieme a Ekaterina Makarova.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jaroslav Levinský
Javier Sánchez (tennista)
Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista. Vinse il suo primo titolo in doppio da professionista nel 1987 ed in singolo a Buenos Aires, nel 1988.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Javier Sánchez (tennista)
Jérémy Chardy
Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni. Il padre e il fratello maggiore sono banchieri, mentre la madre è una casalinga e la sorella insegna francese.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jérémy Chardy
Jürgen Fassbender
In carriera ha vinto 1 titolo in singolare e 16 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio all'Open di Francia nel 1973 e a Wimbledon nel 1973 e nel 1975.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jürgen Fassbender
Jean-Louis Haillet
In carriera ha vinto 2 titoli di doppio. Nel 1978 ha vinto il Brussels Outdoor, in coppia con Antonio Zugarelli, battendo Onny Parun e Vladimír Zedník 6–3, 4–6, 7–5 e nel 1979 ha vinto il Paris Open, in coppia con Gilles Moretton, sconfiggendo i britannici John Lloyd e Tony Lloyd per 7–6, 7–6.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jean-Louis Haillet
Jens Knippschild
In carriera ha vinto un titolo 2 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio all'Open di Francia nel 1997, in coppia con il connazionale Karsten Braasch.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jens Knippschild
Jiří Novák (tennista)
Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica. Nel singolare ha vinto 7 tornei raggiungendo il 21 ottobre 2002 il quinto posto in classifica, la sua migliore posizione.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jiří Novák (tennista)
Jim Pugh
Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di ventidue tornei ed ha raggiunto la prima posizione in classifica nel giugno 1989.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jim Pugh
Joakim Nyström
Tennista di grande talento, ha fatto parte della grande generazione di tennisti svedesi apparsi sul circuito professionistico dopo Björn Borg, che comprendeva Henrik Sundström, Anders Järryd, Mikael Pernfors, Kent Carlsson, Stefan Edberg e Mats Wilander.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Joakim Nyström
John Peers
Specialista del doppio, ha vinto 27 tornei del circuito maggiore tra cui gli Australian Open 2017 e le ATP Finals del 2016 e del 2017, ed è stato il nº 2 del mondo nell'aprile 2017.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e John Peers
John Whitlinger
In carriera ha vinto un titolo nel doppio, il Bermuda Open nel 1976, in coppia con il connazionale Mike Cahill. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel doppio agli US Open nel 1975.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e John Whitlinger
John-Laffnie de Jager
In carriera ha vinto 7 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio misto all'Open di Francia nel 1995, in coppia con la canadese Jill Hetherington, e agli Australian Open nel 1997, in coppia con la lettone Larisa Neiland.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e John-Laffnie de Jager
Jonas Svensson
Diviene professionista nel 1985 dopo essere stato semifinalista juniores a Wimbledon nel 1983. Conquista in carriera 5 tornei ATP, ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta il 25 marzo 1991.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jonas Svensson
Joran Vliegen
Specialista del doppio, gioca in coppia con Sander Gillé con cui ha raggiunto la finale al Roland Garros 2023 e ha vinto 8 titoli ATP tra cui il Masters 1000 di Monte Carlo 2024.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Joran Vliegen
Jordan Kerr
Specialista nel doppio, divenne il 18 agosto 2008 il 23º del ranking ATP. Nella sua carriera ha conquistato nove titoli ATP tra cui il Japan Open Tennis Championships 2007 di Tokyo in coppia con lo svedese Robert Lindstedt; in quell'occasione superarono in due set 6-4, 6-4 la coppia formata dal canadese Frank Dancevic e dall'australiano Stephen Huss.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Jordan Kerr
José Edison Mandarino
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il Caracas Open nel 1971. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio a Wimbledon nel 1963, e all'Open di Francia nel 1968 e nel 1972, tutti e tre in coppia con il connazionale Thomaz Koch.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e José Edison Mandarino
Joshua Eagle
Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior. Una volta diventato professionista, Eagle ottenne il suo miglior ranking in singolare il 28 febbraio 1994 con la 219ª posizione, mentre nel doppio divenne, il 23 aprile 2001, l'11º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Joshua Eagle
Juan Gisbert
In singolare ha vinto un titolo su sette finali raggiunte, tra quelle perse spicca l'Australian Championships 1968 dove si arrese in quattro set a Bill Bowrey.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Juan Gisbert
Juan Sebastián Cabal
Specialista in doppio, il 15 luglio 2019 ha conquistato il Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Farah ed era diventato numero uno del mondo di specialità.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Juan Sebastián Cabal
Julian Knowle
Nato mancino è uno dei pochi tennisti nel circuito Atp a tirare il dritto, il rovescio e a volte le volée a doppia mano. È il tennista austriaco di maggior successo nel doppio dopo aver raggiunto la sesta posizione in classifica nel 2008 ma, dal settembre 2010, condivide il record con Jürgen Melzer.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Julian Knowle
Karel Nováček
Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Karel Nováček
Karl Meiler
È scomparso nel 2014 all'età di 64 anni, a seguito di una ferita alla testa che aveva subito nel novembre 2013.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Karl Meiler
Karsten Braasch
Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 giugno 1994 con la 38ª posizione mentre nel doppio divenne il 10 novembre 1997, il 36º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Karsten Braasch
Kevin Krawietz
Specializzato nel doppio, ha vinto il Roland Garros nel 2019 e nel 2020, facendo coppia entrambe le volte con il connazionale Andreas Mies. Vanta inoltre altri 8 titoli nell'ATP Tour e diversi altri nei circuiti minori.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Kevin Krawietz
Kevin Ullyett
Ullyett è uno specialista del doppio, ha vinto due titoli del Grande Slam nel doppio maschile, il primo agli US Open 2001 e il secondo agli Australian Open 2005, entrambi in coppia con Wayne Black.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Kevin Ullyett
Kim Warwick
Tennista specializzato nel doppio, vinse un totale di ventisei tornei raggiungendo la decima posizione nella classifica mondiale della specialità.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Kim Warwick
Kristof Vliegen
Destro, giocava il rovescio con un'impugnatura bimane. Diventato professionista nel 2001, si ritira il 14 luglio 2011. Il suo best ranking è stata la posizione numero 30, raggiunta nel 2006.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Kristof Vliegen
Lan Bale
In carriera ha vinto 4 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio misto all'Open di Francia nel 1994 e di doppio a Wimbledon nel 1994.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Lan Bale
Lew Hoad
Nel 1979, nella sua autobiografia, Jack Kramer lo ha inserito nella lista dei 21 migliori giocatori nella storia del tennis.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Lew Hoad
Libor Pimek
Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 aprile 1985 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 luglio 1996, il 15º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Libor Pimek
Lucas Miedler
Specialista nel doppio, vanta cinque titoli nel circuito ATP, diversi altri nei circuiti minori e ha raggiunto la 33ª posizione del ranking ATP nel maggio 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Lucas Miedler
Luis Ayala
Destro di nascita è stato un ottimo giocatore degli anni cinquanta e sessanta. Ha ottenuto i suoi migliori risultati nei tornei sulla terra.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Luis Ayala
Luis Lobo
In carriera ha vinto 12 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio misto all'Open di Francia nel 1998, in coppia con la statunitense Serena Williams.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Luis Lobo
Magnus Gustafsson
Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991. Il 1991 è sicuramente l'anno migliore per Magnus Gustafsson: dopo aver iniziato la stagione con le semifinali del torneo di Sydney, grazie al record sulla terra rossa di 41 vittorie a fronte di sole 8 sconfitte conquista i tornei di Monaco di Baviera (primo in carriera), Bastad e Hilversum e raggiunge le finali del prestigioso Master Series di Amburgo (sconfitto da Karel Nováček in 5 set), Kitzbuhel e Praga.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Magnus Gustafsson
Magnus Larsson
Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Magnus Larsson
Maks Mirny
Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002. Ottimo doppista, è stato nº1 del mondo in doppio nel giugno 2003, vincendo in tutto 52 titoli ATP tra cui 10 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Maks Mirny
Manuel Orantes
Nato in una famiglia umile, passò la sua infanzia nella città catalana di L'Hospitalet de Llobregat, dove si avvicinò al tennis fungendo da raccattapalle nel locale circolo del tennis.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Manuel Orantes
Manuel Santana
Ha calcato i campi da tennis negli anni sessanta, vincendo quattro tornei del Grande Slam in singolare e uno in doppio, primo tennista spagnolo nella storia a vincere il Torneo di Wimbledon.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Manuel Santana
Marcelo Demoliner
Specialista del doppio, ha vinto in carriera 5 tornei del circuito maggiore e il suo miglior ranking ATP è il 34º posto del novembre 2017.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Marcelo Demoliner
Marcos Baghdatis
Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad avere raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e a essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Marcos Baghdatis
Mariano Puerta
Passato al professionismo nel 1997, si è rivelato subito un buon giocatore, specialmente sulla terra rossa, dove infatti si esprime al meglio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mariano Puerta
Marián Vajda
È noto per essere stato coach di Novak Đoković e per averlo portato ai vertici del tennis mondiale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Marián Vajda
Marin Čilić
È il secondo giocatore croato dopo Goran Ivanišević a essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam (US Open 2014); ha raggiunto inoltre la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Marin Čilić
Mario Ančić
Uno degli ultimi importanti esponenti del Serve & Volley.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mario Ančić
Mark Edmondson
In singolare ha vinto solo un torneo dello Slam, l'Australian Open 1976 e ad oggi rimane l'ultimo australiano ad aver vinto lo slam di casa.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mark Edmondson
Mark Merklein
In carriera ha vinto 4 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel doppio misto a Wimbledon nel 1999 e nel doppio agli Australian Open nel 2003.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mark Merklein
Mark Philippoussis
Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di Scud.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mark Philippoussis
Mark Woodforde
È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mark Woodforde
Martin Damm
Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Martin Damm
Martin Kližan
Ha vinto in carriera 6 titoli ATP in singolare e 4 in doppio oltre a un titolo ragazzi del Grande Slam all'Open di Francia 2006, grazie al quale è stato numero uno nella classifica mondiale juniores.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Martin Kližan
Martin Mulligan
Di origini italiane (i nonni materni erano emigrati nel 1900 da Orsago), Mulligan è nato a Sydney nel sobborgo di Marrickville.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Martin Mulligan
Martin Střelba
In carriera ha raggiunto una finale nel singolare al BMW Open nel 1989. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il secondo turno nel singolare all'Open di Francia nel 1990.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Martin Střelba
Martin Verkerk
Diventato professionista nel 1996, non ha giocato ad alti livelli fino al 2003, suo anno d'oro in cui ha vinto il suo primo torneo ATP a Milano ed è arrivato fino in finale al Roland Garros.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Martin Verkerk
Massimo Bertolini
Diventato professionista nel 1993 si è specializzato nel doppio dove ha vinto due tornei insieme a Simon Aspelin.In carriera ha raggiunto per due volte i quarti di finale nei tornei di doppio del Grande Slam, nel 2001 agli US Open e nel 2003 all'Open di Francia.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Massimo Bertolini
Matteo Berrettini
Soprannominato The Hammer (Il martello) per la potenza dei suoi colpi, è ritenuto tra i più forti tennisti italiani di sempre. Il 31 gennaio 2022 ha raggiunto la 6ª posizione del ranking ATP, terzo miglior piazzamento ottenuto da un italiano dal 1973, anno dell'introduzione del sistema di calcolo computerizzato.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Matteo Berrettini
Mel Purcell
Nel 1980 conquista un titolo NCAA in doppio giocando per l'Università del Tennessee e nello stesso anno vince il premio come miglior esordiente assegnato dall'ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mel Purcell
Menno Oosting
Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 luglio 1988 con la 72ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 13 febbraio 1995, il 20º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Menno Oosting
Mervyn Rose
Nella sua carriera ha vinto sette titoli del Grande Slam, due vittorie nel singolare con un titolo all'Australian Open e uno al Roland Garros, quattro vittorie nel doppio maschile di cui uno in Australia insieme a Rex Hartwig, uno a Wimbledon ancora con Hartwig e due allo slam americano, uno con Vic Seixas e il secondo sempre con Hartwig e una vittoria nel doppio misto a Wimbledon insieme all'americana Darlene Hard.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Mervyn Rose
Miša Zverev
Ha un fratello minore, Alexander, anche lui tennista ed ex-numero due del mondo. Il loro padre, Aleksandr Michajlovič Zverev, anch'egli ex tennista, è diventato un allenatore di tennis.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Miša Zverev
Michael Berrer
A gennaio raggiunge i quarti di finale dell'Aircel Chennai Open dove ha dovuto però arrendersi all'elvetico Stan Wawrinka.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Michael Berrer
Michael Kohlmann
Migliori sono però le sue prestazioni nel doppio, come il ranking (73º posto). Ha vinto 5 titoli nel doppio tutte delle ATP World Tour 250 series e ha ottenuto buoni risultati anche nei tornei del Grande Slam: una semifinale nell'Australian Open 2010 e un quarto di finale durante l'Open di Francia 2007.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Michael Kohlmann
Michael Stich
Soprannominato Herr Tiebreak o Mr. Tiebreak per la sua straordinaria freddezza e concentrazione durante i delicati momenti dei match, che gli permisero di portare a casa titoli prestigiosi come quelli di Wimbledon e del Masters di fine anno, durante la sua carriera ha vinto 18 titoli di singolare e 10 di doppio, arrivando, nel 1993, fino alla posizione numero 2 del ranking mondiale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Michael Stich
Michail Južnyj
Ha vinto 10 tornei ATP in singolare e 9 in doppio. Le sue migliori posizioni nel ranking mondiale sono state l'8ª in singolare nel 2008 e la 38ª in doppio nel 2011.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Michail Južnyj
Milan Holeček
In carriera ha raggiunto una finale di doppio al BMW Open nel 1975, in coppia con il tedesco Karl Meiler. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli US Open nel 1971, in coppia con il neozelandese Onny Parun.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Milan Holeček
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Monaco di Baviera
Nenad Zimonjić
È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Nenad Zimonjić
Nikola Mektić
Nel 2021 ha vinto il Torneo di Wimbledon e le Olimpiadi di Tokyo insieme a Mate Pavić. Si è aggiudicato 28 tornei del circuito maggiore, tra i quali anche le ATP Finals 2020 in coppia con Wesley Koolhof.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Nikola Mektić
Nikola Pilić
Pilić divenne noto nel boicottaggio di Wimbledon del 1973: in quell'anno la federazione tennistica jugoslava dichiarò che Pilić si era rifiutato di rappresentarla nella Coppa Davis.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Nikola Pilić
Nikolaj Davydenko
In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio. È stato n°3 del mondo nel novembre del 2006, spingendosi per due volte in semifinale sia al Roland Garros che agli US Open e vincendo inaspettatamente anche il Masters di fine anno nel 2009.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Nikolaj Davydenko
Nikoloz Basilašvili
Vanta cinque titoli nel circuito ATP e la sua miglior posizione nella classifica mondiale è stata la 16ª, raggiunta nel maggio 2019. È il primo tennista georgiano a essersi aggiudicato un titolo nel circuito maggiore.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Nikoloz Basilašvili
Oliver Marach
In singolare ha raggiunto l'82ª posizione del ranking nell'agosto del 2006. Tra il 2009 e l'inizio del 2011, ha giocato regolarmente con il polacco Łukasz Kubot con il quale ha conquistato cinque titoli ATP oltre ad altre nove finali.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Oliver Marach
Olivier Delaître
Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Olivier Delaître
Olivier Rochus
Da junior vince la tredicesima edizione del Les Petits As nel 1995. Diventato professionista nel 1999, Rochus ha vinto due tornei di singolare.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Olivier Rochus
Orlando Sirola
Nel 1960 e nel 1961, sia come singolarista che nel doppio, ha fatto parte della squadra italiana di coppa Davis che raggiunse la finale del torneo per poi perdere in Australia (1-4 e 0-5).
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Orlando Sirola
Pablo Albano
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, raggiungendo due semifinali al Roland Garros (1992 e 1999) e arrivando al numero 25 ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Pablo Albano
Pandemia di COVID-19
La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Pandemia di COVID-19
Patrick Galbraith
Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Patrick Galbraith
Paul Kronk
In carriera ha vinto 7 titoli di doppio, di cui 5 con il connazionale David Carter. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le finali di doppio agli US Open nel 1976 e agli Australian Open nel 1978 e 1979.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Paul Kronk
Pavel Složil
Ha ottenuto migliori risultati nel doppio, in questa specialità ha vinto trentadue tornei ed ha raggiunto la quarta posizione mondiale nel febbraio 1985.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Pavel Složil
Pavel Vízner
Nei tornei dello Slam si fa notare per la prima volta durante Wimbledon 1997 quando raggiunge le semifinali in coppia con Martin Damm.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Pavel Vízner
Péter Szőke
Nel circuito maggiore, raggiunse una finale in singolare e quattro in doppio. Nel 1971, al torneo di Amburgo superò il primo turno senza giocare, grazie al forfait di Wilhelm Bungert.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Péter Szőke
Peter Doohan
Nella sua carriera, Peter Doohan vinse un titolo di singolo nel 1984 ad Adelaide e cinque titoli di doppio. Giocatore destrimane, raggiunse la posizione numero 43 della classifica ATP il 3 agosto 1987.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Peter Doohan
Peter Elter
In carriera ha raggiunto tre finali nel singolare e una nel doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel singolare all'Open di Francia nel 1977 e nel 1982.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Peter Elter
Petr Korda
Ha vinto due prove del Grande Slam, in singolare nell'Australian Open 1998 e in doppio nell'Australian Open 1996 in coppia con Stefan Edberg.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Petr Korda
Petr Pála
È il figlio di František Pála, ex tennista cecoslovacco.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Petr Pála
Philipp Kohlschreiber
Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Philipp Kohlschreiber
Pierre Darmon
È sposato con Rosie Reyes, anch'ella ex tennista.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Pierre Darmon
Radek Štěpánek
È stato classificato al numero 8 del mondo in singolare e al numero 4 in doppio, specialità in cui ha vinto 2 tornei del Grande Slam.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Radek Štěpánek
Rafael Matos
Specialista del doppio, ha vinto nove tornei del circuito maggiore e si è spinto fino al 26º posto del ranking ATP nel febbraio 2023. Il miglior risultato nei tornei del Grande Slam in doppio maschile sono i quarti di finale raggiunti al Roland Garros 2022.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Rafael Matos
Rainer Schüttler
Schüttler iniziò a giocare a tennis all'età di dieci anni. L'anno in cui la sua carriera ebbe la svolta fu il 2003, quando raggiunse per la prima volta la Top Ten del ranking ATP dopo nove di anni di carriera professionistica e arrivò in finale all'Australian Open.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Rainer Schüttler
Rajeev Ram
Ha vinto in carriera svariati titoli in doppio del circuito maggiore su cui spiccano gli Australian Open 2020, gli US Open 2021, 2022 e 2023 e le ATP Finals 2022, tutti in coppia con Joe Salisbury, assieme al quale ha raggiunto anche la finale agli Australian Open 2021.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Rajeev Ram
Rick Leach
Ha ottenuto grande successo come doppista, raggiungendo il numero 1 del ranking ATP e conquistando 5 tornei del Grande Slam e un totale di 46 titoli in doppio maschile e 4 tornei Slam in doppio misto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Rick Leach
Ricki Osterthun
Nella sua carriera vinse un solo titolo di singolo nel 1985 ad Hilversum. Giocatore destro, raggiunse la posizione numero 58 della classifica ATP il 19 ottobre 1987.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ricki Osterthun
Robert Farah
Il 15 luglio 2019, dopo la conquista del Torneo di Wimbledon, era diventato numero uno del mondo per quanto riguarda il doppio, insieme al connazionale Juan Sebastián Cabal, insieme al quale ha trionfato anche agli US Open dello stesso anno.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Robert Farah
Roderich Menzel
Detiene il record di successi in singolare per la squadra ceca di Coppa Davis con quaranta vittorie a fronte di sole dodici sconfitte. Dal 1938 a seguito della conferenza di Monaco e le rivendicazioni della Germania nazista si trovò a giocare sotto l'egida tedesca.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Roderich Menzel
Roger Federer
Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, della varietà di gioco, dell'eleganza e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Roger Federer
Rolando Del Bello
Come singolarista, raggiunse il quarto turno al torneo di Wimbledon, nel 1949, e al Roland Garros, nel 1952 gazzetta.it, anno in cui fu testa di serie n. 10.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Rolando Del Bello
Rolf Gehring
In carriera ha vinto un titolo nel singolare, il BMW Open nel 1980. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli Australian Open nel 1976, in coppia con il connazionale Ulrich Marten.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Rolf Gehring
Ross Hutchins
È figlio di un altro tennista, Paul Hutchins.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Ross Hutchins
Roy Emerson
Negli anni sessanta è stato nº 1 del mondo sia in singolare che in doppio, secondo le classifiche stilate all'epoca, e ha vinto 12 titoli del Grande Slam in singolare e 16 in doppio, oltre ad essere l'unico tennista che ha vinto tutti e quattro i tornei in entrambe le specialità.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Roy Emerson
Sander Gillé
Specialista del doppio, ha vinto 8 tornei del circuito maggiore tra cui il Masters 1000 di Monte Carlo 2024, tutti con Joran Vliegen, e ha raggiunto la finale all'Open di Francia 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Sander Gillé
Sandy Mayer
Anche suo fratello Gene è stato un tennista.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Sandy Mayer
Santiago Ventura
In carriera ha raggiunto la 65ª posizione del ranking in singolare e la 37º in doppio. Ha raggiunto una sola finale dell'ATP Tour a Casablanca nel 2004, quando ha sconfitto in finale lo slovacco Dominik Hrbatý in tre set.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Santiago Ventura
Sergio Casal
Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto un totale di quarantasette tornei ed ha raggiunto la terza posizione in classifica.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Sergio Casal
Shlomo Glickstein
In carriera ha vinto 2 tornei nel singolare. Nel 1980 ha vinto l'Australian Hard Court Championships battendo Robert Van't Hof e nel 1981 ha conquistato il South Orange Open sconfiggendo Dick Stockton.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Shlomo Glickstein
Simone Bolelli
Tra i migliori doppisti italiani di sempre, ha raggiunto la posizione n. 8 della classifica mondiale, unico italiano insieme a Fabio Fognini e Andrea Vavassori a essere entrato nella top 10 computerizzata.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Simone Bolelli
Sláva Doseděl
Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 ottobre 1994 con la 26ª posizione, mentre nel doppio divenne il 10 marzo 1997, il 120º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Sláva Doseděl
Stephen Noteboom
In carriera ha vinto due titoli di doppio, l'Ordina Open nel 1994, in coppia con Fernon Wibier, e il BMW Open nel 1996, in coppia con Lan Bale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Stephen Noteboom
Taylor Fritz
In singolare ha vinto, nel circuito maggiore, otto titoli ATP, tra cui il Masters 1000 di Indian Wells nel 2022, il suo miglior ranking ATP è stata la 5ª posizione raggiunta nel febbraio 2023.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Taylor Fritz
Tennis
Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tennis
Terra battuta
La terra battuta è una pavimentazione realizzata normalmente in argilla. Viene utilizzata come superficie per campi sportivi, il cui manto è realizzato utilizzando refrattario triturato con varie granulometrie (tipo mattoni o simile) come materiale principale, prevalentemente usata nel tennis, ma anche in altri sport quali le bocce, il tamburello, il baseball o il calcetto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Terra battuta
Thomas Enqvist
Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Thomas Enqvist
Thomas Muster
Considerato il più grande giocatore austriaco di sempre, nella sua carriera ha vinto un titolo del Grande Slam, il Roland Garros 1995, 44 tornei ATP in singolare, di cui 8 della Master Series, ed uno in doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Thomas Muster
Tim Pütz
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 9 titoli nel circuito maggiore e diversi altri nei circuiti minori, raggiungendo la 7ª posizione del ranking ATP nell'agosto 2022.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tim Pütz
Todd Witsken
In carriera ha vinto 12 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio agli US Open nel 1988, in coppia con il messicano Jorge Lozano.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Todd Witsken
Todd Woodbridge
È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Todd Woodbridge
Tom Okker
Soprannominato L'olandese volante, fu capace di stazionare nei primi 10 della classifica per sette stagioni consecutive dal 1968 al 1974, raggiungendo la terza posizione del ranking il 2 marzo 1974 e aggiudicandosi 31 tornei.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tom Okker
Tomáš Anzari
Ottenne il suo best ranking in singolare il 19 agosto 1991 con la 134ª posizione, mentre nel doppio divenne il 22 febbraio 1993, il 80º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tomáš Anzari
Tomáš Šmíd
Fece anche parte della squadra cecoslovacca che si aggiudicò la Coppa Davis 1980 dando in finale contro l'Italia il punto decisivo nel doppio insieme a Ivan Lendl.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tomáš Šmíd
Tomáš Berdych
Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 18 maggio 2015, quando è diventato nº4 del mondo.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tomáš Berdych
Tommy Haas
Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei ATP. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto 3 volte le semifinali all'Australian Open e una volta la semifinale a Wimbledon.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Tommy Haas
Trevor Kronemann
In carriera ha vinto 6 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo agli US Open i quarti di finale di doppio misto nel 1992, in coppia con la connazionale Ginger Helgeson-Nielsen, e di doppio nel 1996, in coppia con l'australiano David Macpherson.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Trevor Kronemann
Udo Riglewski
Ottenne il suo best ranking in singolare il 9 luglio 1990 con la 82ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 marzo 1991, il 6º del ranking ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Udo Riglewski
Víctor Pecci
In carriera ha vinto dieci titoli in singolare e dodici in doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Víctor Pecci
Wally Masur
Ha iniziato a giocare all'età di quattordici anni e a diciassette è arrivato alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Wally Masur
Wayne Black
Wayne fa parte di una famiglia di tennisti: sua sorella Cara ha ottenuto ottimi risultati nel doppio misto e femminile vincendo 10 titoli del Grande Slam mentre suo fratello Byron è arrivato 4 volte in finale nei tornei dello Slam vincendo il Roland Garros 1994.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Wayne Black
Wayne Ferreira
I suoi migliori ranking ATP sono stati il 6º posto in singolare nel maggio 1995 e il 9º in doppio nel marzo 2001. In singolare ha conquistato 15 titoli del circuito maggiore tra i quali i Tennis Masters Series del Canada Open 1996 e dello Stuttgart Masters 2000.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Wayne Ferreira
Wesley Koolhof
In carriera ha vinto il Torneo di Wimbledon 2023 con Neal Skupski e il Roland Garros 2022 in doppio misto con Ena Shibahara. Vanta un totale di 19 titoli ATP in doppio maschile tra cui le ATP Finals 2020 con Nikola Mektić e quattro tornei Masters 1000.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Wesley Koolhof
Wilhelm Bungert
Nel 1962 raggiunse il primo risultato importante nei tornei del Grande Slam, agli Australian Championships, l'accesso ai quarti di finale, ma venne sconfitto in quattro set da Bob Hewitt.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Wilhelm Bungert
Wojciech Fibak
Nato a Poznań, in Polonia, a livello di singolare vinse il suo primo torneo nel 1976, a cui seguirono altri 14 titoli prima di dedicarsi, dal 1982, solamente al doppio.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Wojciech Fibak
Women's Tennis Association
La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le tenniste professioniste di tutto il mondo: il suo corrispettivo maschile è l'ATP.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Women's Tennis Association
Xavier Malisse
Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Xavier Malisse
Younes El Aynaoui
Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Younes El Aynaoui
Yuki Bhambri
È stato nº 83 nel ranking mondiale di singolare nel 2018, mentre tra gli juniores è stato il nº 1 del mondo nel 2009. Dopo avere saltato le intere stagioni 2019 e 2020 a causa di problemi fisici, ha ripreso a giocare con continuità nel 2022 e si è imposto in doppio, vincendo tre titoli ATP e raggiungendo nel luglio 2024 il suo miglior ranking di specialità alla 49ª posizione mondiale.
Vedere Internazionali di Tennis di Baviera e Yuki Bhambri
Conosciuto come BMW Open.
, David Martin (tennista), David Nalbandian, David Rikl, David Vega Hernández, Dick Norman, Diego Nargiso, Divij Sharan, Dmitrij Tursunov, Dominic Thiem, Emilio Sánchez, Enrique Maier, Eric Butorac, Eric Fromm, Evgenij Kafel'nikov, Fabio Fognini, Fabrice Martin, Fernando González, Filip Polášek, Florian Mayer, Florin Segărceanu, François Jauffret, Franco Squillari, František Čermák, František Pála, Frederik Nielsen, Gene Mayer, Germania, Gottfried von Cramm, Grand Prix (tennis), Guido Pella, Guillermo Vilas, Hans Schwaier, Hans-Jürgen Pohmann, Harald Elschenbroich, Heinz Günthardt, Henner Henkel, Henri Kontinen, Henrik Holm, Holger Rune, Horacio Zeballos, Ingo Buding, Internazionali di Tennis di Baviera 1974, Internazionali di Tennis di Baviera 1975, Internazionali di Tennis di Baviera 1976, Internazionali di Tennis di Baviera 1977, Internazionali di Tennis di Baviera 1978, Internazionali di Tennis di Baviera 1979, Internazionali di Tennis di Baviera 1980, Internazionali di Tennis di Baviera 1981, Internazionali di Tennis di Baviera 1982, Internazionali di Tennis di Baviera 1983, Internazionali di Tennis di Baviera 1984, Internazionali di Tennis di Baviera 1985, Internazionali di Tennis di Baviera 1986, Internazionali di Tennis di Baviera 1987, Internazionali di Tennis di Baviera 1988, Internazionali di Tennis di Baviera 1989, Internazionali di Tennis di Baviera 1990, Internazionali di Tennis di Baviera 1991, Internazionali di Tennis di Baviera 1992, Internazionali di Tennis di Baviera 1993, Internazionali di Tennis di Baviera 1994, Internazionali di Tennis di Baviera 1995, Internazionali di Tennis di Baviera 1996, Internazionali di Tennis di Baviera 1997, Internazionali di Tennis di Baviera 1998, Internazionali di Tennis di Baviera 1999, Internazionali di Tennis di Baviera 2000, Internazionali di Tennis di Baviera 2001, Internazionali di Tennis di Baviera 2002, Internazionali di Tennis di Baviera 2003, Internazionali di Tennis di Baviera 2004, Internazionali di Tennis di Baviera 2005, Internazionali di Tennis di Baviera 2006, Internazionali di Tennis di Baviera 2007, Internazionali di Tennis di Baviera 2008, Internazionali di Tennis di Baviera 2009, Internazionali di Tennis di Baviera 2010, Internazionali di Tennis di Baviera 2011, Internazionali di Tennis di Baviera 2012, Internazionali di Tennis di Baviera 2013, Internazionali di Tennis di Baviera 2014, Internazionali di Tennis di Baviera 2015, Internazionali di Tennis di Baviera 2016, Internazionali di Tennis di Baviera 2017, Internazionali di Tennis di Baviera 2018, Internazionali di Tennis di Baviera 2019, Internazionali di Tennis di Baviera 2021, Internazionali di Tennis di Baviera 2022, Internazionali di Tennis di Baviera 2023, Internazionali di Tennis di Baviera 2023 - Doppio, Internazionali di Tennis di Baviera 2024, Ion Țiriac, István Gulyás, Ivan Dodig, Ivan Lendl, Ivo Minář, Jaime Oncins, James Blake (tennista), Jamie Murray, Jan Hájek, Jan Hernych, Jan Kodeš, Jan-Erik Lundquist, Jan-Lennard Struff, Jared Palmer, Jarkko Nieminen, Jaroslav Drobný (tennista), Jaroslav Levinský, Javier Sánchez (tennista), Jérémy Chardy, Jürgen Fassbender, Jean-Louis Haillet, Jens Knippschild, Jiří Novák (tennista), Jim Pugh, Joakim Nyström, John Peers, John Whitlinger, John-Laffnie de Jager, Jonas Svensson, Joran Vliegen, Jordan Kerr, José Edison Mandarino, Joshua Eagle, Juan Gisbert, Juan Sebastián Cabal, Julian Knowle, Karel Nováček, Karl Meiler, Karsten Braasch, Kevin Krawietz, Kevin Ullyett, Kim Warwick, Kristof Vliegen, Lan Bale, Lew Hoad, Libor Pimek, Lucas Miedler, Luis Ayala, Luis Lobo, Magnus Gustafsson, Magnus Larsson, Maks Mirny, Manuel Orantes, Manuel Santana, Marcelo Demoliner, Marcos Baghdatis, Mariano Puerta, Marián Vajda, Marin Čilić, Mario Ančić, Mark Edmondson, Mark Merklein, Mark Philippoussis, Mark Woodforde, Martin Damm, Martin Kližan, Martin Mulligan, Martin Střelba, Martin Verkerk, Massimo Bertolini, Matteo Berrettini, Mel Purcell, Menno Oosting, Mervyn Rose, Miša Zverev, Michael Berrer, Michael Kohlmann, Michael Stich, Michail Južnyj, Milan Holeček, Monaco di Baviera, Nenad Zimonjić, Nikola Mektić, Nikola Pilić, Nikolaj Davydenko, Nikoloz Basilašvili, Oliver Marach, Olivier Delaître, Olivier Rochus, Orlando Sirola, Pablo Albano, Pandemia di COVID-19, Patrick Galbraith, Paul Kronk, Pavel Složil, Pavel Vízner, Péter Szőke, Peter Doohan, Peter Elter, Petr Korda, Petr Pála, Philipp Kohlschreiber, Pierre Darmon, Radek Štěpánek, Rafael Matos, Rainer Schüttler, Rajeev Ram, Rick Leach, Ricki Osterthun, Robert Farah, Roderich Menzel, Roger Federer, Rolando Del Bello, Rolf Gehring, Ross Hutchins, Roy Emerson, Sander Gillé, Sandy Mayer, Santiago Ventura, Sergio Casal, Shlomo Glickstein, Simone Bolelli, Sláva Doseděl, Stephen Noteboom, Taylor Fritz, Tennis, Terra battuta, Thomas Enqvist, Thomas Muster, Tim Pütz, Todd Witsken, Todd Woodbridge, Tom Okker, Tomáš Anzari, Tomáš Šmíd, Tomáš Berdych, Tommy Haas, Trevor Kronemann, Udo Riglewski, Víctor Pecci, Wally Masur, Wayne Black, Wayne Ferreira, Wesley Koolhof, Wilhelm Bungert, Wojciech Fibak, Women's Tennis Association, Xavier Malisse, Younes El Aynaoui, Yuki Bhambri.