Indice
71 relazioni: Amedeo VI di Savoia, Andrea II d'Ungheria, Angiò, Arnaud-Amanieu VIII d'Albret, Battaglia di Poitiers (1356), Beatrice d'Inghilterra, Beatrice di Savoia (1206-1266), Bianca di Borbone, Bianca di Castiglia, Bianca di Navarra (1226-1283), Bianca di Valois, Bois de Vincennes, Bona di Borbone, Borbone, Carlo d'Angiò (duca di Calabria), Carlo di Valois, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo V di Francia, Conte, Contea di Saint-Pol, Conti d'Olanda, Conti di Clermont-en-Beauvaisis, Conti di Hainaut, Conti e duchi d'Alençon, Conti e duchi di Valois, Duca di Chartres, Ducato di Calabria, Eleonora di Provenza, Enrico II di Brabante, Enrico III d'Inghilterra, Filippo III di Francia, Filippo VI di Francia, Giacomo I d'Aragona, Giacomo I di Borbone-La Marche, Giovanna di Borbone (1338-1378), Giovanni I di Bretagna, Giovanni I di Hainaut, Giovanni II di Bretagna, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero latino di Costantinopoli, Iolanda d'Ungheria, Iolanda di Courtenay, Isabella d'Aragona (1247), La Marche, Lira tornese, Luigi I di Borbone, Luigi II di Borbone, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Mahaut di Châtillon, ... Espandi índice (21 più) »
- Morti nel 1383
- Nati nel 1313
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Amedeo VI di Savoia
Andrea II d'Ungheria
Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Andrea II d'Ungheria
Angiò
LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Angiò
Arnaud-Amanieu VIII d'Albret
Signore di d'Albret e conte di Dreux nel XIV secolo, era figlio di Bernardo Ezi V d'Albret e Mathe d' Armagnac.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Arnaud-Amanieu VIII d'Albret
Battaglia di Poitiers (1356)
La battaglia di Poitiers è stato uno dei principali scontri della Guerra dei cent'anni tra l'Inghilterra e la Francia. La battaglia fu combattuta il 19 settembre 1356 presso la località di Poitiers, Francia, dalla quale la battaglia prende il nome.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Battaglia di Poitiers (1356)
Beatrice d'Inghilterra
Secondo gli Annales Londonienses, Beatrice era la figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III e di Eleonora di Provenza, che era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Beatrice d'Inghilterra
Beatrice di Savoia (1206-1266)
Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Beatrice di Savoia (1206-1266)
Bianca di Borbone
Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Bianca, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Bianca era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Bianca di Borbone
Bianca di Castiglia
Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Bianca di Castiglia
Bianca di Navarra (1226-1283)
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Bianca era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Bianca di Navarra (1226-1283)
Bianca di Valois
I suoi nonni paterni erano Filippo III di Francia e Isabella d'Aragona; quelli materni erano Guido IV conte di Saint-Pol, e Maria di Bretagna, figlia a sua volta di Giovanni II, duca di Bretagna, e Beatrice d'Inghilterra; quest'ultima era una figlia di Enrico III d'Inghilterra ed Eleonora di Provenza.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Bianca di Valois
Bois de Vincennes
Il Bois de Vincennes (AFI) è un parco pubblico sito a est di Parigi. Il parco prende il nome della città di Vincennes nelle cui vicinanze è ubicato.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Bois de Vincennes
Bona di Borbone
Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Bona di Borbone
Borbone
I Borbone (o, come plurale, i Borboni) sono una delle più importanti e antiche case regnanti in Europa. Di origine francese, la famiglia è un ramo cadetto dell'antichissima dinastia dei Capetingi, che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia nel 1589.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Borbone
Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Carlo d'Angiò (duca di Calabria)
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Carlo di Valois
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Carlo IV di Lussemburgo
Carlo V di Francia
Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Carlo V di Francia
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Conte
Contea di Saint-Pol
La contea di Saint-Pol corrisponde alla regione del Ternois, nel dipartimento del Passo di Calais fra l'Artois e la Piccardia, dipendente dalla contea di Fiandra.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Contea di Saint-Pol
Conti d'Olanda
Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Conti d'Olanda
Conti di Clermont-en-Beauvaisis
I Conti di Clermont-en-Beauvaisis (giurisdizione feudale della Francia), dal 1023 furono i seguenti.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Conti di Clermont-en-Beauvaisis
Conti di Hainaut
I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Conti di Hainaut
Conti e duchi d'Alençon
Il seguente è l'elenco dei conti, poi duchi, d'Alençon.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Conti e duchi d'Alençon
Conti e duchi di Valois
I conti, e in seguito duchi, di Valois possedevano una zona nell'attuale Piccardia.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Conti e duchi di Valois
Duca di Chartres
Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese. Originariamente una contea, col tempo esso venne elevato a ducato. Questo ducato venne concesso per la prima volta da Luigi XIV a suo nipote, Filippo II di Borbone-Orléans alla sua nascita nel 1674.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Duca di Chartres
Ducato di Calabria
Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Ducato di Calabria
Eleonora di Provenza
Figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento nº 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger; Beatrice di Savoia, secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Eleonora di Provenza
Enrico II di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Enrico II di Brabante
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Enrico III d'Inghilterra
Filippo III di Francia
Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Filippo III di Francia
Filippo VI di Francia
Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Filippo VI di Francia
Giacomo I d'Aragona
Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Giacomo I d'Aragona
Giacomo I di Borbone-La Marche
Fu il capostipite del ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Giacomo I di Borbone-La Marche
Giovanna di Borbone (1338-1378)
Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Giovanna, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Giovanna era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Giovanna di Borbone (1338-1378)
Giovanni I di Bretagna
Secondo sia il Ex Chronico Britannico Altero, che il Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto ''Mauclerc'' e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Giovanni I di Bretagna
Giovanni I di Hainaut
Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Giovanni I di Hainaut
Giovanni II di Bretagna
Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Giovanni II di Bretagna
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Imperatori del Sacro Romano Impero
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Impero latino di Costantinopoli
Iolanda d'Ungheria
Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Iolanda d'Ungheria
Iolanda di Courtenay
Iolanda era la figlia del conte Pietro II di Courtenay e della sua seconda moglie, Iolanda di Fiandra, sorella di Baldovino I ed Enrico I, gli imperatori latini di Costantinopoli.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Iolanda di Courtenay
Isabella d'Aragona (1247)
Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Isabella d'Aragona (1247)
La Marche
La Marche è un comune francese di 603 abitanti situato nel dipartimento della Nièvre nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e La Marche
Lira tornese
La lira tornese, in francese livre tournois (lira di Tours, ₶) è stata un'unità di conto usata nella Francia medievale. In seguito è diventata la valuta francese fino all'introduzione del franco germinale.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Lira tornese
Luigi I di Borbone
Considerato il principe più onesto del suo tempo, è l'iniziatore del futuro potere della Casa di Borbone, antenato di Enrico IV; inoltre è uno dei protagonisti della saga romantica dei "re maledetti" e dei suoi adattamenti televisivi.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Luigi I di Borbone
Luigi II di Borbone
Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Luigi II di Borbone
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Luigi IX di Francia
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Luigi VIII di Francia
Mahaut di Châtillon
Era figlia di Guido IV, conte di Châtillon-Saint-Pol, e di Maria di Bretagna (1268-1339).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Mahaut di Châtillon
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Maine (provincia)
Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)
Margherita, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Margherita era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Margherita di Borbone-Clermont (1344-1416)
Margherita di Provenza
Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Margherita di Provenza
Maria di Avesnes
Maria, secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Maria di Avesnes
Maria di Montpellier
Figlia del signore di Montpellier, Guglielmo VIII (?- settembre 1203) e di Eudocia Comnena, nipote dell'imperatore di Costantinopoli Manuele Comneno.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Maria di Montpellier
Maria di Svevia
Secondo gli Annales Marbacenses, Maria era la figlia femmina secondogenita del margravio di Toscana, duca di Svevia e re dei Romani, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Maria di Svevia
Maria di Valois (1309-1332)
I suoi nonni paterni erano Filippo III di Francia ed Isabella d'Aragona, quelli materni Guido IV, conte di Saint-Pol, e Maria di Bretagna.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Maria di Valois (1309-1332)
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Ordine dei frati predicatori
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Parigi
Pietro I di Borbone
Pietro, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era il figlio primogenito del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo nº 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Pietro I di Borbone
Pietro I di Castiglia
Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della principessa di Castiglia Beatrice di Castiglia.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Pietro I di Castiglia
Pietro II d'Aragona
Era figlio di Alfonso II (detto il Casto), re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, e di Sancha di Castiglia (1154-1208).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Pietro II d'Aragona
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Raimondo Berengario IV di Provenza
Re dei Romani
Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Re dei Romani
Roberto di Clermont
Roberto, secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era il figlio maschio sestogenito del re di Francia, Luigi IX il Santo, e di sua moglie, Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Roberto di Clermont
Signori e duchi di Borbone
Il seguente è un elenco dei signori, poi duchi, di Borbone. I loro possedimenti si trovavano nella regione del Borbone, che comprendeva parte del Borbonese.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Signori e duchi di Borbone
Sovrani del Lussemburgo
Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Sovrani del Lussemburgo
Sovrani di Boemia
Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Sovrani di Boemia
Sovrani di Castiglia
Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Sovrani di Castiglia
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Sovrani di Francia
Valois
Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re. Succeduta ai Capetingi in linea diretta, la dinastia derivò il suo nome dalla omonima piccola regione storica, situata a nord-est di Parigi, oggi facente parte dei dipartimenti di Aisne e Oise (Piccardia).
Vedere Isabella di Valois (1313-1383) e Valois
Vedi anche
Morti nel 1383
- Agnese di Durazzo
- Alberto I di Brunswick-Grubenhagen
- Amedeo VI di Savoia
- Beatrice di Borbone
- Birger Gregersson
- Dmitrij Konstantinovič
- Enrico III di Meclemburgo-Schwerin
- Ferdinando I del Portogallo
- Gabriele Adorno
- Giacomo del Balzo
- Giovanni Gaddi (pittore)
- Giovanni VI Cantacuzeno
- Giovanni da Legnano
- Guillaume de Chanac
- Isabella di Valois (1313-1383)
- Jean de Cros
- John De la Mare
- Niccolò III dalle Carceri
- Panacea De' Muzzi
- Radu I di Valacchia
- Ugone III di Arborea
- Venceslao I di Lussemburgo
Nati nel 1313
- Bartolo da Sassoferrato
- Cola di Rienzo
- Costantino V d'Armenia
- Elizabeth de Badlesmere
- Giovanni Boccaccio
- Guy de Boulogne
- Ibn al-Khatib
- Isabella di Valois (1313-1383)
- Kōgon
- Maria del Portogallo (1313-1357)
- Matilde di Baviera (1313-1346)
- Thomas de Beauchamp, XI conte di Warwick