Indice
21 relazioni: Andrea Mantegna, Étienne Dupérac, Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli, Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, Diritto di prelazione, Fontana di Trevi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Gabinetto delle stampe Angelo Davoli, Giovanni Battista Piranesi, Giuseppe Valadier, Grafica, Istituto centrale per la grafica, Italia, Leonardo da Vinci, Luca Ciamberlano, Ministero della cultura, Newton Compton Editori, Palazzo della Calcografia, Palazzo Poli (Roma), Roma, Studio fotografico Vasari.
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Andrea Mantegna
Étienne Dupérac
Non abbiamo notizie della prima parte della sua vita e della sua formazione. Sappiamo che cominciò la sua attività artistica a Venezia e che arrivò a Roma nel 1559,rimanendoci per due decenni e lavorando prevalentemente come disegnatore di vedute, resti archeologici e monumenti, anche in collaborazione con altri artisti suoi connazionali, come Antoine Lafréry e Lorenzo della Vaccheria che avevano un'avviata bottega di editoria calcografica.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Étienne Dupérac
Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli
La Civica raccolta delle stampe "Achille Bertarelli" ha sede presso il Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli
Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
La Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio è una delle dodici direzioni generali del Ministero della cultura e svolge le funzioni e i compiti relativi alla tutela del patrimonio archeologico, dei beni storici, artistici, architettonici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati decorativi, e alla qualità e alla tutela del paesaggio.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
Diritto di prelazione
Il diritto di prelazione (in latino ius praeferendi), secondo la legge italiana, è quel diritto in capo ad un soggetto ad essere preferito, rispetto ad un altro a parità di condizioni, nella costituzione di un negozio giuridico.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Diritto di prelazione
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è la più grande fra le celebri fontane di Roma. Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam ma successivamente l'incarico passò a Salvi: si dice che il cambiamento fosse dovuto al fatto che il pontefice non voleva affidare l'opera a uno straniero, invece un'altra versione spiega che Adam doveva ritornare in Francia.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Fontana di Trevi
Gabinetto dei disegni e delle stampe
Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XXI secolo.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Gabinetto dei disegni e delle stampe
Gabinetto delle stampe Angelo Davoli
Il Gabinetto delle stampe Angelo Davoli ha lo scopo di conservare, catalogare e valorizzare le incisioni e i disegni presenti in varie Collezioni e Raccolte, presenti nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Gabinetto delle stampe Angelo Davoli
Giovanni Battista Piranesi
Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire a un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Giovanni Battista Piranesi
Giuseppe Valadier
Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Giuseppe Valadier
Grafica
Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Grafica
Istituto centrale per la grafica
L’Istituto Nazionale per la Grafica nasce nel 1975 dall'unione della Calcografia Nazionale, di eredità pontificia, e del Gabinetto Nazionale delle Stampe, le cui antiche tradizioni contribuiscono a determinare il profilo specialistico dell’Istituto.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Istituto centrale per la grafica
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Italia
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Leonardo da Vinci
Luca Ciamberlano
Scarse sono le notizie biografiche. Si sa che studiò giurisprudenza e che divenne dottore in legge; poi Luca Ciamberlano abbandonò gli studi giuridici per dedicarsi interamente alla pittura e all'incisione.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Luca Ciamberlano
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Ministero della cultura
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Newton Compton Editori
Palazzo della Calcografia
Il palazzo della Calcografia è un edificio neoclassico di Roma, localizzato in via della Stamperia (nº 6), nel rione Trevi. Assieme a Palazzo Poli, ospita l'Istituto nazionale per la grafica, noto anche come Calcografia Nazionale.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Palazzo della Calcografia
Palazzo Poli (Roma)
Palazzo Poli è un edificio storico di Roma, su cui venne a poggiarsi la costruzione della Fontana di Trevi, risultato di diverse fasi costruttive, sede dell'Istituto centrale per la grafica e del museo denominato Istituto nazionale per la grafica.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Palazzo Poli (Roma)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Roma
Studio fotografico Vasari
Lo Studio fotografico Vasari è una delle più antiche dinastie italiane operanti nel campo della fotografia. Lo studio è conosciuto per la sua specializzazione in fotografie architettoniche e di opere d'arte e per aver documentato negli anni la trasformazione della Roma del ventennio e del dopoguerra.
Vedere Istituto nazionale per la grafica e Studio fotografico Vasari
Conosciuto come Calcografia nazionale, Gabinetto nazionale delle stampe, Istituto Nazionale della Grafica.