Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita

Indice Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita

L'istituto statale d'arte "Nicola Giustiniani" è una scuola di istruzione superiore sita nel comune di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento.

27 relazioni: Avellino, Ceramica, Cerreto Sannita, Eduardo De Filippo, Guido Piovene, Legno, Liceo artistico, Luigi Einaudi, Nicola Giustiniani, Presepe, Provincia di Benevento, Roma, Salvatore Biondi, San Salvatore Telesino, Storia di Cerreto Sannita, Tessitura, 1950, 1953, 1955, 1957, 1959, 1960, 1964, 1967, 1998, 2007, 2009.

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Avellino · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Ceramica · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Guido Piovene

Appartenente alla famiglia nobile dei Piovene, figlio unico di Francesco e Stefania di Valmarana, con una tesi su Vico conseguì la laurea in filosofia alla Statale di Milano, dove conobbe tra gli altri il filosofo Eugenio Colorni.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Guido Piovene · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Legno · Mostra di più »

Liceo artistico

Il liceo artistico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Liceo artistico · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Nicola Giustiniani

Figlio di Antonio, egli stesso ceramista, venuto da Napoli a Cerreto Sannita a seguito della ricostruzione della cittadina dopo il terremoto del 5 giugno 1688, Nicola Giustiniani è stato il fondatore dell'omonima fabbrica di maioliche di via Marinella a Napoli, distrutta da un bombardamento durante la Seconda guerra mondiale e poi riedificata in altro luogo.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Nicola Giustiniani · Mostra di più »

Presepe

Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha avuto origine da tradizioni medievali; inizialmente italiana, l'usanza di allestire il presepio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Presepe · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Roma · Mostra di più »

Salvatore Biondi

Salvatore Biondi è stato autore di diversi saggi storici di interesse locali, fra cui "Storia delle antichissime ceramiche di Cerreto Sannita" contenente anche il diario delle sue molteplici iniziative e dei suoi incontri con personaggi più o meno noti ed influenti per far conoscere l'antica arte della maiolica di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Salvatore Biondi · Mostra di più »

San Salvatore Telesino

San Salvatore Telesino (U Casàle in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e San Salvatore Telesino · Mostra di più »

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Tessitura

La tessitura è l'arte di costruire un tessuto.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e Tessitura · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1953 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1957 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1960 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1964 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1967 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 1998 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 2007 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto statale d'arte di Cerreto Sannita e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Istituto Statale d'Arte di Cerreto Sannita, Istituto Statale d'arte di Cerreto Sannita.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »