Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ivan Bagrjanov

Indice Ivan Bagrjanov

Dopo una carriera come diplomatico Bagrjanov fu scelto il 1º giugno 1944 dal Consiglio di Reggenza, che al momento era al potere in Bulgaria, per formare un governo capace di intavolare trattative di pace.

Indice

  1. 15 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Chiesa ortodossa bulgara, Dobri Božilov, Germania nazista, Konstantin Muraviev, Macedonia (regione storica), Michele I di Romania, Ministri degli affari esteri della Bulgaria, Potenze dell'Asse, Primi ministri della Bulgaria, Regno di Bulgaria, Romania, Seconda guerra mondiale, Simeone II di Bulgaria.

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Ivan Bagrjanov e Alleati della seconda guerra mondiale

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Ivan Bagrjanov e Armata Rossa

Chiesa ortodossa bulgara

La Chiesa ortodossa bulgara, ufficialmente il Patriarcato bulgaro, è una Chiesa cristiana ortodossa autocefala, con 6,5 milioni di fedeli in Bulgaria e un numero di fedeli tra 1,5 e 2,0 milioni nei restanti paesi europei, nelle Americhe e in Australia.

Vedere Ivan Bagrjanov e Chiesa ortodossa bulgara

Dobri Božilov

Nato a Kotel, Bulgaria, Božilov frequento l'istituto commerciale superiore a Svištov prima di cominciare a lavorare come ragioniere alla Banca nazionale bulgara per l'agenzia bancaria di Kjustendil nel 1902.

Vedere Ivan Bagrjanov e Dobri Božilov

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Ivan Bagrjanov e Germania nazista

Konstantin Muraviev

Muraviev fu educato al Robert College di Costantinopoli, come Ivan Gešov, Todor Ivančov, Konstantin Stoilov e molti altri rivoluzionari bulgari.

Vedere Ivan Bagrjanov e Konstantin Muraviev

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.

Vedere Ivan Bagrjanov e Macedonia (regione storica)

Michele I di Romania

Poco dopo la nascita di Michele, suo padre, il Principe Carlo, fu coinvolto in una relazione controversa con Magda Lupescu. Nel 1925 Carlo fu infine costretto a rinunciare ai suoi diritti sul trono e si trasferì a Parigi in esilio con Lupescu.

Vedere Ivan Bagrjanov e Michele I di Romania

Ministri degli affari esteri della Bulgaria

Il presente elenco raccoglie tutti i nomi dei titolari del Ministero degli affari esteri della Bulgaria, dalla costituzione successiva alla liberazione della Bulgaria del 1879.

Vedere Ivan Bagrjanov e Ministri degli affari esteri della Bulgaria

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere Ivan Bagrjanov e Potenze dell'Asse

Primi ministri della Bulgaria

Il Primo ministro della Bulgaria, ufficialmente Ministro-Presidente della Bulgaria, è la più importante carica del ramo esecutivo nel paese dopo l'indipendenza di quest’ultimo nel 1878.

Vedere Ivan Bagrjanov e Primi ministri della Bulgaria

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.

Vedere Ivan Bagrjanov e Regno di Bulgaria

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Ivan Bagrjanov e Romania

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Ivan Bagrjanov e Seconda guerra mondiale

Simeone II di Bulgaria

È stato zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005. Dalla morte del sovrano rumeno Michele I, avvenuta il 5 dicembre 2017, è l'unico capo di Stato della seconda guerra mondiale ad essere ancora in vita insieme al Dalai Lama, Tenzin Gyatso.

Vedere Ivan Bagrjanov e Simeone II di Bulgaria

Conosciuto come Ivan Bagrianov, Ivan Bagryanov, Ivan Ivanov Bagrianov, Ivan Ivanov Bagrjanov.