Indice
66 relazioni: Al Hirschfeld Theatre, Alfred E. Green, Alfred Santell, Aquile azzurre, Aurora (film 1927), È nata una stella (film 1937), Biancaneve (Disney), Celebrità della Hollywood Walk of Fame, Chiaro di luna (film 1934), Clifford Smith, Colin Higgins, Coquette, David Butler (regista), Edward H. Griffith, Franca D'Amato, Franca Dominici, Frank Borzage, Frank Lloyd, Friedrich Wilhelm Murnau, General Electric Theater, Giorni felici (film 1929), Harold et Maude, Harry Lachman, Henry King, Henry Levin, I quattro diavoli, Irving Cummings, Joanna (film 1934), John Ford, John Frankenheimer, John G. Blystone, L'angelo della strada, La madonnina del porto, La piccola emigrante, La provinciale (film 1936), Lynn Reynolds, Mary Pickford, Oscar alla miglior attrice, Papà Gambalunga (film 1931), Premi Oscar 1929, Premi Oscar 1938, Premio Oscar, Primo amore (film 1934), Ragazze innamorate, Raoul Walsh, Richard Thorpe, Richard Wallace (regista), Robert F. Hill, Settimo cielo (film 1927), Stati Uniti d'America, ... Espandi índice (16 più) »
Al Hirschfeld Theatre
LAl Hirschfeld Theatre, precedentemente noto come Martin Beck Theatre, è un teatro di Broadway sito nel quartiere di Midtown Manhattan a New York.
Vedere Janet Gaynor e Al Hirschfeld Theatre
Alfred E. Green
Nato in California, era soprannominato Al. Nella sua carriera girò oltre cento film come regista, sette come aiuto regista e due da produttore.
Vedere Janet Gaynor e Alfred E. Green
Alfred Santell
Si firmava anche Alfred A. Santell o Al Santell.
Vedere Janet Gaynor e Alfred Santell
Aquile azzurre
Aquile azzurre (The Blue Eagle) è un film muto del 1926 diretto da John Ford (non accreditato). Il soggetto è tratto dal racconto The Lord's Referee di Gerald Beaumont, pubblicato il luglio 1923 sul Red Book Magazine.
Vedere Janet Gaynor e Aquile azzurre
Aurora (film 1927)
Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) è un film del 1927 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau. È il primo film di Murnau girato ad Hollywood ed è considerato tra i suoi capolavori.
Vedere Janet Gaynor e Aurora (film 1927)
È nata una stella (film 1937)
È nata una stella (A Star Is Born) è un film del 1937, diretto da William A. Wellman. Il melodramma ha attinto da una precedente opera, A che prezzo Hollywood? (What price Hollywood?) del 1932, con la regia di George Cukor.
Vedere Janet Gaynor e È nata una stella (film 1937)
Biancaneve (Disney)
Biancaneve (Snow White) è un personaggio immaginario protagonista del lungometraggio d'animazione Biancaneve e i sette nani del 1937 prodotto dalla Disney.
Vedere Janet Gaynor e Biancaneve (Disney)
Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Quello che segue è un elenco delle posizioni delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame. L'elenco non include il nome di una stella fino alla effettiva cerimonia di premiazione (in più occasioni e per varie ragioni le stelle sono state ritirate prima della cerimonia stessa).
Vedere Janet Gaynor e Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Chiaro di luna (film 1934)
Chiaro di luna (Servants' Entrance) è un film del 1934, diretto da Frank Lloyd. La sequenza di animazione fu diretta da Walt Disney. La sceneggiatura di Samson Raphaelson si basa sul romanzo Vi som går kjøkkenveien di Sigrid Boo, pubblicato a Oslo nel 1930.
Vedere Janet Gaynor e Chiaro di luna (film 1934)
Clifford Smith
Era conosciuto anche con il nome Clifford S. Smith.
Vedere Janet Gaynor e Clifford Smith
Colin Higgins
Nato in Nuova Caledonia da padre statunitense e madre australiana, vive a Sydney da 1945 al 1957. Successivamente si trasferisce in California per studio, ma ben presto si sposta a New York con la volontà di recitare, ma finendo per arruolarsi nell'esercito.
Vedere Janet Gaynor e Colin Higgins
Coquette
Coquette è un film del 1929, scritto, prodotto e diretto da Sam Taylor. Con il sistema Western Electric Movietone sound-on-film sound system, è il primo film parlato per Mary Pickford che vinse l'Oscar alla miglior attrice 1930.
Vedere Janet Gaynor e Coquette
David Butler (regista)
Nato a San Francisco nel 1894, figlio di un'attrice e di un impresario teatrale, iniziò a lavorare come attore. Nel 1910 debuttò in un film diretto da David Wark Griffith.
Vedere Janet Gaynor e David Butler (regista)
Edward H. Griffith
Ha diretto 61 film dal 1917 al 1946. Nato in Virginia, venne educato in Europa. Cominciò come reporter. Nel 1915, iniziò a lavorare nel cinema, dapprima come attore e poi come sceneggiatore per la compagnia di Edison passando ben presto dietro la cinepresa; il suo primo film, Barnaby Lee, risale al 1917.
Vedere Janet Gaynor e Edward H. Griffith
Franca D'Amato
Diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico", è diventata nota al pubblico televisivo nel 1984 partecipando al varietà Al Paradise (con il nomignolo di Accademia) condotto da Oreste Lionello, e ha lavorato con Gino Bramieri e Pietro Garinei al varietà G.
Vedere Janet Gaynor e Franca D'Amato
Franca Dominici
Caratterista attiva sul palcoscenico sin dai primi anni venti, lavorò con notissimi nomi del teatro novecentesco (Peppino De Filippo, Cesco Baseggio e Uberto Palmarini nella cui compagnia divenne primadonna nel 1932), distinguendosi per uno straordinario eclettismo ma soprattutto per la sua voce duttile, che si rivelò adatta a doppiare moltissime dive dello schermo statunitense.
Vedere Janet Gaynor e Franca Dominici
Frank Borzage
Di padre trentino (Luigi Borzaga, nato a Ronzone, nel Trentino) e madre svizzera (Maria Ruegg), Borzage – il cui vero cognome era Borzaga – era il quarto di 14 figli.
Vedere Janet Gaynor e Frank Borzage
Frank Lloyd
Frank Lloyd fu il primo scozzese a vincere un Premio Oscar. Ottenne l'Oscar al miglior regista nel 1930 per Trafalgar e nel 1934 per Cavalcata.
Vedere Janet Gaynor e Frank Lloyd
Friedrich Wilhelm Murnau
Murnau fu tra i massimi esponenti dell'Espressionismo e del Kammerspiel, che si svilupparono in Germania negli anni venti. Solo pochi tra i suoi film sono stati conservati e sono oggi reperibili; gli altri sono andati purtroppo perduti.
Vedere Janet Gaynor e Friedrich Wilhelm Murnau
General Electric Theater
General Electric Theater è una serie televisiva statunitense in 301 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 10 stagioni dal 1953 al 1962.
Vedere Janet Gaynor e General Electric Theater
Giorni felici (film 1929)
Giorni felici (Happy Days) è un film del 1929 diretto da Benjamin Stoloff.
Vedere Janet Gaynor e Giorni felici (film 1929)
Harold et Maude
Harold et Maude è una commedia originariamente scritta da Colin Higgins per un progetto della UCLA film school. La pièce è tratta dall'omonimo film di Hal Ashby.
Vedere Janet Gaynor e Harold et Maude
Harry Lachman
Dopo aver studiato all'University of Michigan, Lachman divenne un illustratore di periodici. Nel 1911 si trasferì a Parigi, dove si guadagnò una certa fama come pittore post impressionista e fu insignito della Légion d'Honneur dal governo francese.
Vedere Janet Gaynor e Harry Lachman
Henry King
La famiglia di Henry King era di origine irlandese: arrivò in America nel 1688 stabilendosi ad Essex, nel Connecticut. La prima generazione di nati sul suolo americano era composta da due fratelli: uno restò nel Nord, l'altro invece andò a vivere nel Sud, nella Contea di Montgomery, in Virginia, dove divenne agricoltore.
Vedere Janet Gaynor e Henry King
Henry Levin
Prima di approdare al cinema lavorò in teatro come regista e attore. La sua lunga e prolifica carriera cinematografica iniziò nel 1943 come direttore di dialoghi.
Vedere Janet Gaynor e Henry Levin
I quattro diavoli
I quattro diavoli (4 Devils) è un film del 1928 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, basato sull'omonimo racconto dello scrittore danese Herman Bang.
Vedere Janet Gaynor e I quattro diavoli
Irving Cummings
Nasce come Irving Caminsky e comincia la sua carriera d'attore a Broadway, lavorando nella compagnia di Lillian Russell. Approdato agli schermi cinematografici attorno all'inizio degli anni '10, ottiene ben presto la popolarità come attore di primo piano in un'industria cinematografica allora agli albori.
Vedere Janet Gaynor e Irving Cummings
Joanna (film 1934)
Joanna (Carolina) è un film del 1934 diretto da Henry King. La sceneggiatura si basa sul lavoro teatrale The House of Connelly di Paul Green, messa in scena a Broadway il 28 settembre 1931 da Lee Strasberg e Cheryl Crawford.
Vedere Janet Gaynor e Joanna (film 1934)
John Ford
Attivo fin dagli anni del cinema muto, John Ford è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi registi della storia del cinema: registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Peter Bogdanovich, Sergio Leone, Clint Eastwood, Wim Wenders, Bertrand Tavernier, Steven Spielberg e François Truffaut, hanno apertamente ammesso la notevole influenza che i film di Ford hanno avuto sulle loro opere.
Vedere Janet Gaynor e John Ford
John Frankenheimer
Frankenheimer nacque nel Queens, New York, figlio di Helen Mary (Sheedy da nubile) e Walter Martin Frankenheimer, agente di cambio.
Vedere Janet Gaynor e John Frankenheimer
John G. Blystone
Ha firmato la regia di oltre cento titoli dal 1915 al 1938. È stato accreditato anche con i nomi J. G. Blystone, J.G. Blystone, J. Blystone, Jack Blystone e John Blystone.
Vedere Janet Gaynor e John G. Blystone
L'angelo della strada
L'angelo della strada (Street Angel) è un film del 1928 diretto da Frank Borzage, basato sull'opera teatrale Lady Cristillinda di Monckton Hoffe.
Vedere Janet Gaynor e L'angelo della strada
La madonnina del porto
La madonnina del porto (Tess of the Storm Country) è un film del 1932 diretto da Alfred Santell. Prodotto dalla Fox Film Corporation e uscito nelle sale statunitensi il 20 novembre 1932, il film ha come protagonisti Janet Gaynor e Charles Farrell ed è basato su un romanzo di Grace Miller White dal quale erano già stati tratti i film muti Tess of the Storm Country (1914) e La ragazza del West (1922), entrambi con protagonista Mary Pickford.
Vedere Janet Gaynor e La madonnina del porto
La piccola emigrante
La piccola emigrante (Delicious) è un film del 1931 diretto da David Butler. Commedia musicale, aveva come interpreti principali una delle più famose coppie dello schermo, formata dagli attori Janet Gaynor e Charles Farrell.
Vedere Janet Gaynor e La piccola emigrante
La provinciale (film 1936)
La provinciale (Small Town Girl) è un film del 1936 diretto da Robert Z. Leonard e William A. Wellman. È tratto da un romanzo di Ben Ames Williams.
Vedere Janet Gaynor e La provinciale (film 1936)
Lynn Reynolds
Lynn Reynolds nacque nello Iowa nel 1881. Cominciò a lavorare come giornalista per poi passare al cinema, dove si specializzò nel genere western, lavorando con attori quali Tom Mix per la Fox e per la Universal.
Vedere Janet Gaynor e Lynn Reynolds
Mary Pickford
Cofondatrice dello studio cinematografico United Artists e uno dei trentasei fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, conosciuta come "Fidanzatina d'America", "Piccola Mary" e "La ragazza con i riccioli", fu una dei pionieri canadesi degli esordi di Hollywood e un personaggio significativo nell'evoluzione del cinema.
Vedere Janet Gaynor e Mary Pickford
Oscar alla miglior attrice
LOscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Janet Gaynor e Oscar alla miglior attrice
Papà Gambalunga (film 1931)
Papà Gambalunga è un film del 1931, diretto da Alfred Santell.
Vedere Janet Gaynor e Papà Gambalunga (film 1931)
Premi Oscar 1929
La 1ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 16 maggio 1929 nella Blossom Room dell'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles.
Vedere Janet Gaynor e Premi Oscar 1929
Premi Oscar 1938
La 10ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 10 marzo 1938 al Biltmore Bowl del Biltmore Hotel di Los Angeles, condotta dall'attore Bob Burns.
Vedere Janet Gaynor e Premi Oscar 1938
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Vedere Janet Gaynor e Premio Oscar
Primo amore (film 1934)
Primo amore (Change of Heart) è un film del 1934, diretto da John G. Blystone.
Vedere Janet Gaynor e Primo amore (film 1934)
Ragazze innamorate
Ragazze innamorate (Ladies in Love) è un film del 1936 diretto da Edward H. Griffith. È una commedia a sfondo romantico statunitense con Janet Gaynor, Constance Bennett e Loretta Young ambientata a Budapest.
Vedere Janet Gaynor e Ragazze innamorate
Raoul Walsh
È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) nel 1927, l'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema che nel 1929 creò il premio Oscar.
Vedere Janet Gaynor e Raoul Walsh
Richard Thorpe
Richard Thorpe cominciò la sua carriera artistica come attore sui palcoscenici teatrali nel vaudeville. Nel 1921 giunse a Hollywood ed esordì come attore nel cinema muto, ma ben presto si dimostrò più interessato alla regia che alla recitazione.
Vedere Janet Gaynor e Richard Thorpe
Richard Wallace (regista)
A Los Angeles, trovò lavoro come montatore presso alcuni studios, come la Triangle e la Robertson-Cole. Interruppe la sua carriera a causa della guerra, prestando servizio negli US Army Signal Corps.
Vedere Janet Gaynor e Richard Wallace (regista)
Robert F. Hill
Ha diretto più di 100 fra corti e lungometraggi muti e sonori dagli anni '10 agli anni '40, fra cui il serial cinematografico The Adventures of Tarzan, e ne ha scritti una cinquantina, lavorando prevalentemente negli Stati Uniti d'America.
Vedere Janet Gaynor e Robert F. Hill
Settimo cielo (film 1927)
Settimo cielo (Seventh Heaven) è un film del 1927, diretto da Frank Borzage.
Vedere Janet Gaynor e Settimo cielo (film 1927)
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Janet Gaynor e Stati Uniti d'America
The Farmer Takes a Wife (film 1935)
The Farmer Takes a Wife è un film del 1935 di produzione statunitense diretto da Victor Fleming. Il film è basato sull'opera teatrale omonima del 1934 scritta da Frank B. Elser e Marc Connelly, a sua volta basata sul romanzo Rome Haul (1929) scritto da Walter D. Edmonds.
Vedere Janet Gaynor e The Farmer Takes a Wife (film 1935)
The Johnstown Flood (film 1926)
The Johnstown Flood è un film muto del 1926 diretto da Irving Cummings. Si ispira a quello che è considerato il più grande disastro del diciannovesimo secolo nella storia degli Stati Uniti, la grande inondazione avvenuta in Pennsylvania il 31 maggio 1889 quando la diga di South Fork, situata a monte della città di Johnstown, cedette provocando duemila e duecentonove vittime e la distruzione di Johnstown.
Vedere Janet Gaynor e The Johnstown Flood (film 1926)
The Man in the Saddle
The Man in the Saddle è un film muto del 1926 diretto da Clifford Smith. Alcune fonti riportano come regista anche Lynn Reynolds, ma il suo nome manca nei dati del copyright che riporta solo quello di Smith.
Vedere Janet Gaynor e The Man in the Saddle
The Plastic Age
The Plastic Age è un film del 1925, diretto da Wesley Ruggles, basato sul romanzo omonimo di Percy Marks, best seller del 1924.
Vedere Janet Gaynor e The Plastic Age
Three Loves Has Nancy
Three Loves Has Nancy è un film statunitense del 1938 diretto da Richard Thorpe.
Vedere Janet Gaynor e Three Loves Has Nancy
Victor Fleming
Entrò nel mondo del cinema come stuntman nel 1910, specie come guidatore spericolato di auto (era stato meccanico di automobili e pilota da corsa).
Vedere Janet Gaynor e Victor Fleming
Victor Schertzinger
La sua attività di compositore unita a quella di regista resta inusuale nel panorama del cinema hollywoodiano. Numerosi suoi lavori musicali furono utilizzati per i film da lui diretti.
Vedere Janet Gaynor e Victor Schertzinger
Walt Disney
Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento.
Vedere Janet Gaynor e Walt Disney
WAMPAS Baby Stars
La WAMPAS Baby Stars è stata una campagna pubblicitaria promossa annualmente negli Stati Uniti d'America dalla Western Association of Motion Picture Advertisers dal 1922 al 1934.
Vedere Janet Gaynor e WAMPAS Baby Stars
Wesley Ruggles
Per il suo contributo all'industria del cinema, gli è stata dedicata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 6424 di Hollywood Boulevard.
Vedere Janet Gaynor e Wesley Ruggles
William A. Wellman
Discendente di uno dei firmatari della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, Wellman era figlio di un agente di cambio e sua madre si occupava del reinserimento di giovani delinquenti.
Vedere Janet Gaynor e William A. Wellman
William Dieterle
Fu anche sceneggiatore e produttore cinematografico.
Vedere Janet Gaynor e William Dieterle
William K. Howard
Howard iniziò a lavorare ad Hollywood come aiuto regista nel film The Adorable Savage (1920). L'anno seguente, debuttò come regista in Get Your Man (1921), a cui seguirono nello stesso anno Play Square e What Love Will Do.
Vedere Janet Gaynor e William K. Howard
William Wyler
Nel corso della sua carriera ottenne 12 candidature al premio Oscar, vincendone tre; il suo film di maggior successo è Ben-Hur (1959), vincitore di 11 Oscar; vinse inoltre la Palma d'oro come miglior film con La legge del Signore (1957).
Vedere Janet Gaynor e William Wyler
Young Ideas (film 1924)
Young Ideas è un film muto del 1924 diretto da Robert F. Hill. La sceneggiatura di Hugh Hoffman si basa su Relative Values, racconto di Sophie Kerr pubblicato in Saturday Evening Post del 27 gennaio 1923.
Vedere Janet Gaynor e Young Ideas (film 1924)
4 in paradiso
4 in paradiso (The Young in Heart, conosciuto in Italia anche con il titolo Avventurieri del Bengala.) è un film del 1938 diretto da Richard Wallace.
Vedere Janet Gaynor e 4 in paradiso