Indice
14 relazioni: Andrea Frediani, Battaglia di Manzicerta, Chiesa (comunità), Crociato, Dictator (trilogia), Germania, Gerusalemme, Gesù, Magonza, Newton Compton Editori, Romanzo, Romanzo storico, Tito (imperatore), 300 guerrieri. La battaglia delle Termopili.
Andrea Frediani
Nato e cresciuto a Roma, fin da bambino Frediani ha espresso un forte interesse verso la storia. Frequentato il liceo classico, ha seguito un corso di laurea in Lettere alla Sapienza di Roma.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Andrea Frediani
Battaglia di Manzicerta
La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Battaglia di Manzicerta
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Chiesa (comunità)
Crociato
Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Crociato
Dictator (trilogia)
La trilogia di Dictator è una dei romanzi più famosi di Andrea Frediani. In questa raccolta di tre libri - Dictator: L'ombra di Cesare, Dictator: Il nemico di Cesare, Dictator: Il trionfo di Cesare - viene esposta una delle Guerre civili più importanti, che colpirono Roma, sotto il punto di vista del più grande condottiero di Roma antica, Gaio Giulio Cesare.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Dictator (trilogia)
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Germania
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Gerusalemme
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Gesù
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Magonza
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Newton Compton Editori
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Romanzo
Romanzo storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Romanzo storico
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e Tito (imperatore)
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili
300 guerrieri, la battaglia delle Termopili è un romanzo storico di Andrea Frediani, pubblicato nel 2007. Il romanzo narra la Battaglia delle Termopili dal punto di vista del superstite spartiata Aristodemo, che scampa all'ultimo e fatale scontro con i Persiani per un'infezione agli occhi in compagnia dell'amico Eurito.
Vedere Jerusalem (romanzo 2008) e 300 guerrieri. La battaglia delle Termopili