Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

João José da Costa

Indice João José da Costa

Ha compiuto gli studi filosofici in Brasilia e quelli teologici nell'Istituto di Teologia di São Paulo e in quello Francescano di Olinda.

Indice

  1. 47 relazioni: Arcidiocesi di Aracaju, Arcidiocesi di Olinda e Recife, Arcivescovo, Brasilia, Carlo Odescalchi, Chierici regolari di San Paolo, Compagnia di Gesù, Costantino Patrizi Naro, Diocesi di Iguatu, Diocesi di Petrolina, Diocesi di Propriá, Eugênio de Araújo Sales, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giacinto Sigismondo Gerdil, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Josafá Menezes da Silva, Lagarto (Brasile), Lucido Maria Parocchi, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Metropolita, Olinda, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XIII, Papa Francesco, Roma, Sacerdote (cattolicesimo), San Paolo (Brasile), São Cristóvão, Scipione Rebiba, Sobral, Successione apostolica, Ulderico Carpegna, Vescovo, Vescovo coadiutore, Vescovo emerito, 2001, 2004.

Arcidiocesi di Aracaju

Larcidiocesi di Aracaju è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Brasile. Nel 2022 contava 992.890 battezzati su 1.431.059 abitanti.

Vedere João José da Costa e Arcidiocesi di Aracaju

Arcidiocesi di Olinda e Recife

Larcidiocesi di Olinda e Recife (in latino: Archidioecesis Olindensis et Recifensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Brasile.

Vedere João José da Costa e Arcidiocesi di Olinda e Recife

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere João José da Costa e Arcivescovo

Brasilia

Brasilia (AFI:; in portoghese Brasília) è la capitale federale del Brasile e la sede del governo del Distretto Federale. È situata nel Centro-Ovest del Paese, nella regione del Planalto Central.

Vedere João José da Costa e Brasilia

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Vedere João José da Costa e Carlo Odescalchi

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere João José da Costa e Chierici regolari di San Paolo

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere João José da Costa e Compagnia di Gesù

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Vedere João José da Costa e Costantino Patrizi Naro

Diocesi di Iguatu

La diocesi di Iguatu (in latino: Dioecesis Iguatuvina) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Fortaleza.

Vedere João José da Costa e Diocesi di Iguatu

Diocesi di Petrolina

La diocesi di Petrolina è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Olinda e Recife. Nel 2021 contava 364.775 battezzati su 439.000 abitanti.

Vedere João José da Costa e Diocesi di Petrolina

Diocesi di Propriá

La diocesi di Propriá (in latino: Dioecesis Propriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Aracaju.

Vedere João José da Costa e Diocesi di Propriá

Eugênio de Araújo Sales

Nato in Acari, diocesi di Caicó, dopo gli studi umanistici, è entrato in seminario. Ordinato sacerdote il 21 novembre 1943, ha esercitato il ministero negli ambienti rurali.

Vedere João José da Costa e Eugênio de Araújo Sales

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere João José da Costa e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere João José da Costa e Genealogia episcopale

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia, all'epoca parte del Regno di Sardegna, il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Vedere João José da Costa e Giacinto Sigismondo Gerdil

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere João José da Costa e Girolamo Bernerio

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere João José da Costa e Giulio Antonio Santori

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.

Vedere João José da Costa e Giulio Maria della Somaglia

Josafá Menezes da Silva

Dopo aver conseguito il baccellierato in filosofia presso l'Università Cattolica di Salvador, quello in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la laurea in antropologia teologica presso la Pontificia Università Lateranense, è stato ordinato sacerdote il 14 maggio 1989 dal cardinale Lucas Moreira Neves, O.P.

Vedere João José da Costa e Josafá Menezes da Silva

Lagarto (Brasile)

Lagarto è un comune del Brasile nello stato del Sergipe, parte della mesoregione dell'Agreste Sergipano e della microregione dell'Agreste de Lagarto.

Vedere João José da Costa e Lagarto (Brasile)

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840. Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.

Vedere João José da Costa e Lucido Maria Parocchi

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere João José da Costa e Ludovico Ludovisi

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Vedere João José da Costa e Luigi Caetani

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio II Colonna, principe di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Vedere João José da Costa e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Metropolita

Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

Vedere João José da Costa e Metropolita

Olinda

Olinda è un comune del Brasile nello Stato del Pernambuco, parte della mesoregione Metropolitana do Recife e della microregione di Recife. Confina a nord con Paulista, a sud e a ovest con Recife, mentre a est è bagnata dall'Oceano Atlantico.

Vedere João José da Costa e Olinda

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere João José da Costa e Ordine dei frati predicatori

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere João José da Costa e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere João José da Costa e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere João José da Costa e Papa Benedetto XIII

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere João José da Costa e Papa Benedetto XIV

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere João José da Costa e Papa Benedetto XVI

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere João José da Costa e Papa Clemente XIII

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere João José da Costa e Papa Francesco

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere João José da Costa e Roma

Sacerdote (cattolicesimo)

Nella Chiesa cattolica il sacerdote è un ministro di culto che ha ricevuto il secondo o il terzo grado del sacramento dell'Ordine sacro. Propriamente, quindi, vengono considerati sacerdoti il presbitero (o in forma contratta prete) e il vescovo, ma non il diacono.

Vedere João José da Costa e Sacerdote (cattolicesimo)

San Paolo (Brasile)

San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.

Vedere João José da Costa e San Paolo (Brasile)

São Cristóvão

São Cristóvão è un comune del Brasile nello Stato del Sergipe, parte della mesoregione del Leste Sergipano e della microregione di Aracaju.

Vedere João José da Costa e São Cristóvão

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere João José da Costa e Scipione Rebiba

Sobral

Sobral è un comune del Brasile nello Stato del Ceará, parte della mesoregione del Noroeste Cearense e della microregione di Sobral. La città è sede della diocesi di Sobral e vi è sita la cattedrale diocesana.

Vedere João José da Costa e Sobral

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere João José da Costa e Successione apostolica

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere João José da Costa e Ulderico Carpegna

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere João José da Costa e Vescovo

Vescovo coadiutore

Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.

Vedere João José da Costa e Vescovo coadiutore

Vescovo emerito

Vescovo emerito è il titolo previsto dal Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica per quei vescovi che lasciano la guida di una diocesi, per raggiunti limiti di età, per motivi di salute o perché trasferiti ad altri incarichi non inerenti alla cura pastorale di una diocesi.

Vedere João José da Costa e Vescovo emerito

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere João José da Costa e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere João José da Costa e 2004