Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Julia Novikova

Indice Julia Novikova

Diplomata a pieni voti nel 2006 presso il Conservatorio di San Pietroburgo, durante gli studi ha partecipato a rappresentazioni allestite nel Teatro d'Opera del Conservatorio di San Pietroburgo nei panni di Susanna (Le nozze di Figaro di Mozart), Serpina (La serva padrona di Pergolesi) e Marfa (La fidanzata dello zar di Rimskij-Korsakov).

Indice

  1. 16 relazioni: Benjamin Britten, Budapest, Conservatorio di San Pietroburgo, Giovanni Battista Pergolesi, La fidanzata dello zar, La serva padrona (Pergolesi), Le nozze di Figaro, Marco Bellocchio, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Operalia, Plácido Domingo, Rigoletto a Mantova, Ruggero Raimondi, Vittorio Grigolo, Wolfgang Amadeus Mozart, Zubin Mehta.

  2. Stub - cantanti lirici

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Vedere Julia Novikova e Benjamin Britten

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere Julia Novikova e Budapest

Conservatorio di San Pietroburgo

Il conservatorio di San Pietroburgo è una prestigiosa scuola di musica e balletti russa. Il nome completo è conservatorio statale di San Pietroburgo Rimskij-Korsakov (Санкт-Петербургская государственная консерватория имени Н.А. Римского-Корсакова).

Vedere Julia Novikova e Conservatorio di San Pietroburgo

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.

Vedere Julia Novikova e Giovanni Battista Pergolesi

La fidanzata dello zar

La fidanzata dello zar è un'opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov in quattro atti. Il libretto è stato scritto da Il'ja Tjumenev, ed ha per soggetto l'omonimo dramma di Lev Mej.

Vedere Julia Novikova e La fidanzata dello zar

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un intermezzo buffo in due parti musicato da Giovanni Battista Pergolesi. Composta per il compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel su libretto di Gennaro Antonio Federico, fu rappresentata la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 5 settembre 1733, quale intermezzo all'opera seria Il prigionier superbo, dello stesso Pergolesi, destinata a non raggiungere neppure lontanamente la fama della Serva padrona.

Vedere Julia Novikova e La serva padrona (Pergolesi)

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Julia Novikova e Le nozze di Figaro

Marco Bellocchio

Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Vedere Julia Novikova e Marco Bellocchio

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nato a Tichvin, nel governatorato di Novgorod, da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età; a soli due anni, come egli ricorda, riusciva con facilità a distinguere le melodie che sua madre cantava.

Vedere Julia Novikova e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Operalia

Operalia, The World Opera Competition è una competizione canora annuale per giovani cantanti d'opera. Fondata nel 1993 dal tenore Plácido Domingo, ha contribuito a lanciare a livello internazionale alcuni importanti nomi come Joseph Calleja, Giuseppe Filianoti, Rolando Villazón, José Cura, Joyce Didonato, Simone Alberghini, Elizabeth Futral, e Ana María Martínez.

Vedere Julia Novikova e Operalia

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Vedere Julia Novikova e Plácido Domingo

Rigoletto a Mantova

Rigoletto a Mantova, noto anche semplicemente come Rigoletto, è un film televisivo in diretta, trasposizione dell'omonima opera di Giuseppe Verdi, girato nei luoghi e nelle ore previsti dal libretto dell'opera.

Vedere Julia Novikova e Rigoletto a Mantova

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Vedere Julia Novikova e Ruggero Raimondi

Vittorio Grigolo

Vittorio Grigolo è nato ad Arezzo ed è cresciuto a Roma, dove ha studiato canto alla Schola Puerorum cantorum della Cappella Sistina.

Vedere Julia Novikova e Vittorio Grigolo

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Julia Novikova e Wolfgang Amadeus Mozart

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Vedere Julia Novikova e Zubin Mehta

Vedi anche

Stub - cantanti lirici