Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Julie Angélique Scio

Indice Julie Angélique Scio

Figlia di un ufficiale di guarnigione da cui era stata abbandonata, dovette cercare risorse nella musica e debuttò giovanissima in teatro col nome d'arte di Mademoiselle Grécy.

Indice

  1. 10 relazioni: Avignone, Elisa (Cherubini), Etienne Scio, Les deux journées, Luigi Cherubini, Marsiglia, Medea (Cherubini), Montpellier, Parigi, Tubercolosi.

  2. Stub - cantanti lirici

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Julie Angélique Scio e Avignone

Elisa (Cherubini)

Eliza, ou Le voyage aux glaciers du Mont St-Bernard (in italiano Elisa, o Il viaggio ai ghiacciai del monte San Bernardo) è un'opéra-comique in due atti di Luigi Cherubini su libretto di Jacques-Antoine de Révérony Saint-Cyr.

Vedere Julie Angélique Scio e Elisa (Cherubini)

Etienne Scio

Iniziò l'attività musicale come violinista, suonando dapprima a Tolosa poi a Marsiglia, dove conobbe la futura moglie, il soprano Julie Angélique Legard, che avrebbe assunto il suo cognome.

Vedere Julie Angélique Scio e Etienne Scio

Les deux journées

Les deux journées, ou Le porteur d'eau (Le due giornate, o il portatore d'acqua) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Jean-Nicolas Bouilly.

Vedere Julie Angélique Scio e Les deux journées

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Julie Angélique Scio e Luigi Cherubini

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Julie Angélique Scio e Marsiglia

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.

Vedere Julie Angélique Scio e Medea (Cherubini)

Montpellier

Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.

Vedere Julie Angélique Scio e Montpellier

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Julie Angélique Scio e Parigi

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Julie Angélique Scio e Tubercolosi

Vedi anche

Stub - cantanti lirici