Indice
127 relazioni: Adelmo Prenna, Aldo Santoni, Angelo Caroli, Angelo Longoni (calciatore 1933), Antonio Di Tonno, Aurelio Milani, Benito Sarti, Bruno De Marchi, Bruno Mazzia, Bruno Mora, Bruno Nicolè, Campionato De Martino, Carlo Gambarotta, Carlo Mattrel, Carlo Parola, Central European Time, Cesare Jonni, Clamoroso al Cibali!, Como, Concetto Lo Bello, Coppa dei Campioni 1960-1961, Coppa Italia 1960-1961, Corriere della Sera, Corte di Giustizia Federale (FIGC), Dario Cavallito, Derby di Torino, Dino da Costa, Direttore tecnico (sport), Eddie Firmani, Egidio Morbello, Enrico Nova, Ernesto Castano, Ernst Ocwirk, Eugenio Fascetti, Flavio Emoli, Francesco Duzioni, Francesco Francescon, Francisco Lojacono, Frattamaggiore, Galeazzo Bello, Gennaro Marchese, Genova, Gewiss Stadium, Giampiero Boniperti, Giancarlo Bacci, Gianfranco Leoncini, Gianni Corelli, Gianni Rivera, Gino Stacchini, Giorgio Puia, ... Espandi índice (77 più) »
Adelmo Prenna
I primi anni della sua vita li trascorse a Roma, sua città natale, per poi spostarsi ad Aci Castello, un comune della provincia di Catania, dove visse gli ultimi anni.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Adelmo Prenna
Aldo Santoni
Vince il campionato di IV Serie 1953-1954 con il Bari (i pugliesi l'avevano acquistato nello stesso 1953 dal) e l'anno successivo passa al Como, debuttando in Serie B nella stagione 1954-1955 e disputando con i lariani tre campionati per un totale di 64 presenze e 24 reti.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Aldo Santoni
Angelo Caroli
Nasce all'Aquila con il cognome di «Carota».. Vive in Abruzzo sino all'età di 18 anni, risiedendo in una casa di via Fortebraccio, nel centro storico della città natia, e frequentando il liceo classico Domenico Cotugno.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Angelo Caroli
Angelo Longoni (calciatore 1933)
Cresciuto calcisticamente nel Lecco, squadra della propria città, venne acquistato a 17 anni dal Milan, società in cui tuttavia non ebbe modo di mettersi in luce, totalizzando solamente 15 presenze e 2 gol in massima serie nell'arco di quattro stagioni.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Angelo Longoni (calciatore 1933)
Antonio Di Tonno
Nato a Foggia ma residente a Lecce, prende la tessera presso la Sezione Arbitri di Lecce. Ha diretto 103 partite di Serie A e 101 partite del campionato cadetto.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Antonio Di Tonno
Aurelio Milani
Tra i pochi calciatori ad essersi laureato capocannoniere sia in Serie A che in B, conta anche un'apparizione in maglia azzurra.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Aurelio Milani
Benito Sarti
Figlio di un ortolano, si formò nella squadra della sua città, il, con cui esordì in Serie A durante il campionato 1955-1956.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Benito Sarti
Bruno De Marchi
Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Bruno De Marchi
Bruno Mazzia
Il figlio Lorenzo, scomparso nel 2010 all'età di quarantadue anni, è stato anch'egli calciatore (con la maglia della) e allenatore in diverse squadre dilettantistiche piemontesi.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Bruno Mazzia
Bruno Mora
Ala destra di grande estro e fantasia, abilissimo nel dribbling e con il vizio del gol grazie a un buon tiro.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Bruno Mora
Bruno Nicolè
Particolarmente veloce e dotato di buon tiro, divenne popolare già in giovane età. Concluse la carriera a soli 27 anni.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Bruno Nicolè
Campionato De Martino
Il Campionato De Martino è stato un torneo calcistico italiano, istituito nella stagione 1954-1955 dalla Lega Nazionale Professionisti e sospeso durante gli anni settanta.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Campionato De Martino
Carlo Gambarotta
Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Carlo Gambarotta
Carlo Mattrel
Era affettuosamente soprannominato Carletto.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Carlo Mattrel
Carlo Parola
Da allenatore fu tecnico di varie squadre, tra cui la, nella quale era cresciuto e aveva poi trascorso gran parte della sua carriera di calciatore, affermandosi tra i più grandi difensori del XX secolo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Carlo Parola
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Central European Time
Cesare Jonni
È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Cesare Jonni
Clamoroso al Cibali!
Clamoroso al Cibali! è una celebre locuzione che fa riferimento alla partita -, giocata domenica 4 giugno 1961 allo stadio Cibali e valevole per l'ultima giornata del campionato di Serie A 1960-1961.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Clamoroso al Cibali!
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Como
Concetto Lo Bello
Detiene il primato di partite arbitrate in Serie A (328) e, nel 1963, è stato insignito del prestigioso Premio Giovanni Mauro.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Concetto Lo Bello
Coppa dei Campioni 1960-1961
La Coppa dei Campioni 1960-1961 fu la sesta edizione del massimo torneo continentale di calcio.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Coppa dei Campioni 1960-1961
Coppa Italia 1960-1961
La Coppa Italia 1960-1961 fu la 14ª edizione della manifestazione calcistica, disputata tra il 4 settembre 1960 e il 29 giugno 1961 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Coppa Italia 1960-1961
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Corriere della Sera
Corte di Giustizia Federale (FIGC)
La Corte di Giustizia Federale (nota anche con l'acronimo CGF) è stato un organo della Federazione Italiana Giuoco Calcio competente a giudicare in ultima istanza sulle impugnazioni avverso: le decisioni delle Commissioni disciplinari, della Commissione tesseramenti, della Commissione vertenze economiche e della Commissione disciplinare del Settore Tecnico nei casi previsti dal regolamento FIGC.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Corte di Giustizia Federale (FIGC)
Dario Cavallito
Era figlio del gestore del bar-ristorante dello Stadio Filadelfia di Torino. Dopo il ritiro si è stabilito definitivamente a Pescara.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Dario Cavallito
Derby di Torino
Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese. La sfida, colloquialmente detta anche derby della Mole in riferimento alla Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, è la prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Derby di Torino
Dino da Costa
Con 71 reti complessive si posiziona al'8º posto nella classifica dei marcatori della Roma in Serie A, dopo Totti, Pruzzo, Volk, Amadei, Montella, Džeko, Balbo e Manfredini.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Dino da Costa
Direttore tecnico (sport)
Il direttore tecnico è una personalità sportiva con un ruolo spesso analogo a quello dell'allenatore.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Direttore tecnico (sport)
Eddie Firmani
Da giocatore ha speso la maggior parte della sua carriera tra Inghilterra e Italia. Da allenatore ha guidato, tra le altre, il New York Cosmos di Pelé, Beckenbauer e Chinaglia nella NASL.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Eddie Firmani
Egidio Morbello
Ala sinistra di grande efficacia attiva negli anni cinquanta e sessanta approdò nel 1955 al, in IV Serie, dopo la gavetta nella squadra del suo paese, l'U.S. Balzolese.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Egidio Morbello
Enrico Nova
Centravanti alto e forte fisicamente, era un attaccante di manovra, bravo a difendere la palla per la squadra; per queste sue caratteristiche ha realizzato un numero limitato di reti.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Enrico Nova
Ernesto Castano
Il fratello minore Giuseppe (1942) è stato a sua volta un calciatore, con una carriera nelle giovanili della Juventus e in seguito nelle serie minori italiane.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Ernesto Castano
Ernst Ocwirk
Cominciò la sua carriera nel 1938 nelle giovanili del FC Stadlau. In seguito passò al Floridsdorfer, ma gli anni più ricchi di soddisfazioni per lui furono quelli dal 1947 al 1956, da lui trascorsi nell'Austria Vienna.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Ernst Ocwirk
Eugenio Fascetti
Da calciatore ha vestito le maglie di formazioni importanti come il Bologna, la Juventus (vincendo lo scudetto nel 1960-1961) e la Lazio, per poi chiudere la carriera da giocatore nella squadra della sua città, il Viareggio.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Eugenio Fascetti
Flavio Emoli
Era soprannominato Cuore Matto a causa di una malformazione congenita al cuore diagnosticatagli a 23 anni.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Flavio Emoli
Francesco Duzioni
Ha legato la sua carriera quasi interamente al, al quale è arrivato nel 1953 dopo aver militato nel Verdello, nel Ponte San Pietro e nel, in Serie C. Con la maglia bluceleste milita per undici stagioni consecutive, esordendo nel campionato di Serie C 1953-1954 nella partita -Lecco (1-2) del 13 settembre 1953.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Francesco Duzioni
Francesco Francescon
Ha arbitrato 3 derby di Torino e 5 "classiche" tra Juventus-Milan. Ha fatto il suo esordio in Serie B nel 1958 in - e nel 1959 arriva l'esordio in Serie A in occasione della partita -. L'ultima gara nella massima serie la dirige il a Bergamo: - 0-2.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Francesco Francescon
Francisco Lojacono
Era figlio di italiani emigrati in Argentina: il padre Salvatore Giuseppe, calabrese, si trasferì quattordicenne a Buenos Aires assieme al resto della numerosa famiglia, trovò lavoro come verniciatore di automobili e a ventidue anni convolò a nozze con una diciottenne ugualmente figlia di italiani, Elvira Caputo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Francisco Lojacono
Frattamaggiore
Frattamaggiore è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È insignita del titolo di città dal 1902, benedettina dal 1997 e d'arte dal 2008.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Frattamaggiore
Galeazzo Bello
Debuttò con la maglia della Juventus in un derby di Coppa Italia 1960-1961 contro il Torino, terminato 2-2; in seguito si trasferì al Cesena, giocando per una stagione in Serie C, e dal 1965 alla Reggina, con cui disputò cinque campionati consecutivi di Serie B, totalizzando 83 presenze.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Galeazzo Bello
Gennaro Marchese
Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gennaro Marchese
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Genova
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gewiss Stadium
Giampiero Boniperti
Il suo nome è indissolubilmente legato alla, cui è rimasto fedele dapprima per tutta la sua carriera agonistica, detenendo per circa mezzo secolo i primati di presenze (469) e reti (188), e poi dirigenziale, coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della squadra torinese.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giampiero Boniperti
Giancarlo Bacci
In Serie A ha vestito le maglie di otto squadre diverse.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giancarlo Bacci
Gianfranco Leoncini
Nato a Roma, la sua famiglia era originaria di Piani Poggio Fidoni, nei pressi di Rieti. Contrasse la leucemia nel corso degli anni 1980, riuscendo a guarirne completamente; al riguardo venne interrogato dal magistrato Raffaele Guariniello nel corso della sua indagine sulle malattie, in particolare la sclerosi laterale amiotrofica, diagnosticata a vari ex calciatori.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gianfranco Leoncini
Gianni Corelli
Notato da Paolo Mazza in una delle squadre locali, è cresciuto nelle file della; è passato quindi allo, dove è restato due anni prima di tornare nella SPAL.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gianni Corelli
Gianni Rivera
Pallone d'oro nel 1969, è considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre e uno tra i più grandi della storia del calcio. Esordì in Serie A a quindici anni con la maglia dell'Alessandria; col Milan, nel quale militò per diciannove stagioni (dodici da capitano), fu tre volte campione italiano, due volte europeo e una volta intercontinentale.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gianni Rivera
Gino Stacchini
Negli anni 1960 la cronaca rosa si occupò di lui per la relazione, durata otto anni, con Raffaella Carrà, incontrata a Roma, durante il servizio militare.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gino Stacchini
Giorgio Puia
Esordì in Serie A con la maglia alabardata della nel campionato 1958-1959, disputando 2 gare. Dopo la retrocessione della squadra in Serie B, rimase un solo anno a Trieste per passare nel 1960 al Lanerossi Vicenza.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giorgio Puia
Giorgio Rumignani
Mezzala Rivieraoggi.it, dopo gli esordi con Portogruaro e Marzotto Valdagno nel 1960 passa alla, con cui esordisce in Serie B. Rimane nelle Marche per due stagioni, contribuendo al raggiungimento di un settimo posto nella stagione 1960-1961, miglior risultato di sempre della società rossoblu Foggiacalciomania.com.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giorgio Rumignani
Giorgio Stivanello
È scomparso nel 2010 all'età di settantasette anni. Anche suo figlio Piero, nato a Torino il 26 marzo 1957, è stato un calciatore professionista, con all'attivo una presenza in Serie A con il L.R. Vicenza nella stagione 1974-1975.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giorgio Stivanello
Giorgio Veneri
Centrocampista incontrista, trascorse la sua carriera quasi esclusivamente tra le file dell'. Nonostante sia stato per ben nove stagioni tra le file dei bergamaschi, può vantare soltanto trenta presenze in incontri di campionato con la prima squadra legapro.it (29 in Serie A e 1 in Serie B), a cui se ne possono aggiungere altre 18 nelle coppe.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giorgio Veneri
Giovanni Romano (calciatore 1931)
Nella sua carriera ha difeso la porta di (in Serie A e B), del (in Serie C) e della Juventus (dove ha giocato una sola partita in massima serie).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giovanni Romano (calciatore 1931)
Giulio Campanati
Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giulio Campanati
Giuseppe Adami (arbitro)
nel 1954 arriva l'esordio in Serie B con -Lanerossi Vicenza, e infine il debutta nella massima divisione in occasione della partita - (3-2).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giuseppe Adami (arbitro)
Giuseppe Vavassori
Iniziò la carriera alla nel 1954 in Serie C, provenendo dalle giovanili della. Dopo una stagione con i toscani, tornò alla società bianconera con cui esordì in Serie A il 4 dicembre 1955 contro il.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Giuseppe Vavassori
Glauco Gilardoni
È deceduto a 64 anni nel 2005 per un male incurabile.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Glauco Gilardoni
Gottfried Dienst
Vanta due importanti primati: quello di essere uno dei due soli arbitri ad aver diretto sia la finale dei mondiali che quella degli europei di calcio (record detenuto in coabitazione con l'italiano Sergio Gonella), ed è uno dei 4 fischietti (oltre all'olandese Leo Horn, all'italiano Concetto Lo Bello e all'ungherese Károly Palotai) ad aver arbitrato per due volte la finale di Coppa dei Campioni.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gottfried Dienst
Guglielmo Burelli
Cresciuto nelle giovanili della formazione della sua città natale, l'allora L.R. Vicenza, esordisce in prima squadra il 16 settembre 1956 in occasione della sconfitta esterna col.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Guglielmo Burelli
Guido Macor
Cresce calcisticamente nella Pro Gorizia, dove esordisce in Serie C. Nel 1952 passa al Fanfulla in Serie B. L'anno seguente viene ingaggiato dalla ma non convince anche se, nell'ultima gara in maglia bianconera il 7 febbraio 1954, segna una rete contro il.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Guido Macor
Guido Postiglione
Ha militato in Serie A con la maglia del, con cui segnò 3 reti in 17 partite tra il 1959 e il 1961. In Serie B ha giocato con Hellas Verona (36 presenze con 13 reti), Bari (31 gare, 4 gol) e (47 partite e 7 marcature, tra il 1963 ed il 1965).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Guido Postiglione
Gunnar Gren
Annoverato tra i calciatori svedesi migliori di sempre, aveva il suo punto forte nella sagacia tattica. Abile nelle giocate più difficili, con grande precisione nei passaggi e grande senso della posizione, uniti a spiccate doti di palleggio e nel dribbling.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Gunnar Gren
Humberto Maschio
Iniziò la carriera da regista di centrocampo,. divenendo in seguito un interno offensivo dalla spiccata propensione al gol.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Humberto Maschio
Iginio Rigato
Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945. Esordì in Serie B quando il campionato era suddiviso in 3 gironi e non è facile individuare quale sia stata la sua prima gara arbitrata nella categoria.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Iginio Rigato
Italo Mazzero
Centravanti cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Pro Gorizia, nel 1956 approda alla Triestina, con cui esordisce in Serie A nella stagione 1956.1957, disputando 22 incontri e mettendo a segno 5 reti (fra cui una doppietta nella sconfitta esterna con la Juventus), non sufficienti ad evitare la retrocessione degli alabardati.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Italo Mazzero
John Charles
Considerato uno dei migliori calciatori gallesi nonché britannici della storia, venne soprannominato King John e, durante la sua militanza nella Juventus, Gigante Buono per la sua statura e la sua correttezza in campo, tanto che non venne mai ammonito o espulso in tutta la sua carriera.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e John Charles
José Altafini
Ha fatto parte sia della nazionale brasiliana, con cui si è laureato campione del mondo nel 1958 sia, dal 1961 al 1962, di quella italiana. Al termine dell'attività agonistica è divenuto commentatore televisivo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e José Altafini
Juan Carlos Tacchi
Giunse in Italia nel 1956, ingaggiato dal Torino dove collezionò 48 presenze e 10 reti; nel 1958 passò all'Alessandria.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Juan Carlos Tacchi
Julio Abbadie
Soprannominato el pardo per la sua chioma bruna, era un'ala estrosa e funambolica, che prediligeva i dribbling sulla fascia e crossare dal fondo del campo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Julio Abbadie
Juventus Football Club 1959-1960
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Juventus Football Club 1959-1960
Juventus Football Club 1961-1962
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Juventus Football Club 1961-1962
Kurt Hamrin
Bandiera della, fu attivo nel campionato italiano dove, con 191 reti in Serie A, è il nono miglior marcatore della competizione con una media gol pari a 0,48 per partita.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Kurt Hamrin
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e La Stampa
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Lecce
Lega Nazionale Professionisti
La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Lega Nazionale Professionisti
Luís Vinício
Di famiglia borghese, Luís Vinícius de Menezes, dopo gli esordi in alcune squadre giovanili della sua città natale, iniziò la carriera professionistica nella squadra brasiliana del Botafogo con il nome d'arte Vinícius.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Luís Vinício
Luigi De Robertis
Ha esordito in Serie A con la maglia del il 21 settembre 1958 in Bari- (0-0). Ha giocato nella massima serie anche con e. Nel 1967 si trasferì negli Stati Uniti dove giocò per i, con cui ottenne il terzo posto della Western Division della NPSL, mancando la qualificazione per la finale della competizione.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Luigi De Robertis
Luigi Ferrero (1941)
Nella stagione 1960-1961 gioca una partita di Coppa Italia con la, precisamente il derby di Torino (2-2) del 29 giugno 1961 valevole per la finale per il terzo posto.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Luigi Ferrero (1941)
Luigi Milan
Ha giocato in Serie A con,, e, collezionando complessivamente 219 presenze e 30 reti in massima serie, e 64 presenze e 8 reti in Serie B. È stato decisivo per il successo della Fiorentina nella Coppa delle Coppe 1960-1961, prima edizione nel torneo, mettendo a segno le due reti con cui i toscani si sono aggiudicati la finale di andata a Glasgow contro i, per poi realizzare la rete di apertura anche al ritorno a Firenze.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Luigi Milan
Luis Pentrelli
Giocava come ala. Soprannominato "il pettisso". Quando si involava sulla fascia destra e si trovava dinanzi a un difensore, la folla in delirio gridava: "schiribicilu", a indicare di effettuare un dribbling.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Luis Pentrelli
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Macerata
Marcos Locatelli
Il suo nome veniva italianizzato in Marco ma veniva anche soprannominato Chico.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Marcos Locatelli
Mario Corso
Annoverato tra i calciatori italiani di maggiore estro e fantasia,. ha legato il proprio nome a quello dell', nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al, dove ha concluso la carriera nel 1975.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Mario Corso
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Mestre
Miguel Montuori
Dopo essere stato ingaggiato dal Racing di Avellaneda, non trovando spazio, preferì emigrare in Cile, dove vestì la maglia dell'Universidad Catolica di Santiago e vinse il campionato cileno del 1954.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Miguel Montuori
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Milano
Omar Sívori
Soprannominato El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, è considerato uno dei giocatori più forti nella storia del calcio.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Omar Sívori
Orlando Rozzoni
Cresciuto nella Trevigliese, tra i dilettanti, passa all'Atalanta che lo fa esordire in Serie A. L'annata successiva si trasferisce alla, con la quale vince una Coppa Grasshoppers dove con 6 gol diventa il capocannoniere.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Orlando Rozzoni
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Padova
Panajot Panajotov
Dopo aver giocato con Sportist e con una squadra minore in Bulgaria, nel 1950 diviene un calciatore della CSKA Sofia.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Panajot Panajotov
Paolo Ferrario
Era soprannominato Ciapina (da Ugo Ciappina della famosa "Banda Dovunque") per l'abilità nel realizzare gol di rapina.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Paolo Ferrario
Pedro Manfredini
I suoi nonni paterni erano di Cremona e quelli materni di Bisceglie: era quindi un oriundoSandro Bocchio, Giovanni Tosco, Dizionario della Grande Roma dalle origini ai giorni nostri, Grandi Manuali Newton, Roma, 2000, p. 114.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Pedro Manfredini
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Pordenone
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Ravenna
Renato Cesarini
Nato nella frazione senigalliese di Castellaro, dopo pochi mesi di vita emigra con la famiglia a Buenos Aires, città dove arriva nel 1908 e dove, più che al calcio, il giovane Cesarini pensava al divertimento e allo svago.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Renato Cesarini
Rino Marchesi
Iniziò la sua carriera a Lodi, per poi approdare all' dove disputò tre stagioni, dal campionato 1957-1958 al 1959-1960 (il primo e il terzo in Serie A, mentre il secondo in Serie B).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Rino Marchesi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Roma
Sandro Mazzola
Considerato uno dei migliori calciatori italiani della storia., occupa la 43ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Sandro Mazzola
Santiago Vernazza
Possedeva un tiro molto potente e preciso. La sua peculiarità era quella di stoppare il pallone con la coscia e tirare al volo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Santiago Vernazza
Sergio Brighenti
Muore ad Arluno il 10 ottobre 2022, all'età di 90 anni, per un malore improvviso. Nello stesso anno era uscito il libro Sergio Brighenti - Dai Salesiani a Wembley, scritto da Christian Pravatà, in cui Brighenti raccontava gli aspetti principali della sua carriera da giocatore e allenatore.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Sergio Brighenti
Sergio Cervato
Con 466 presenze in Serie A, è venticinquesimo per numero di apparizioni nella massima serie italiana.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Sergio Cervato
Serie A 1960-1961
La Serie A 1960-1961 è stata la 59ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 29ª a girone unico), disputata tra il 25 settembre 1960 e il 10 giugno 1961 e conclusa con la vittoria della, al suo dodicesimo titolo, il secondo consecutivo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Serie A 1960-1961
Severino Lojodice
Cresciuto nelle giovanili del Fanfulla, compie la trafila verso il calcio di vertice passando in rapida successione alla Cremonese in Serie C e al in Serie B, dimostrando confidenza con la rete (8 reti a Cremona, 10 a Monza), per poi approdare nell'estate 1956 alla.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Severino Lojodice
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Siracusa
Stadio Angelo Massimino
Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Angelo Massimino
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Artemio Franchi
Stadio della Vittoria (Bari)
Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio della Vittoria (Bari)
Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Filadelfia
Stadio Fratelli Ballarin
Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Fratelli Ballarin
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Lo stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi (comunemente conosciuto come stadio Rigamonti-Ceppi) è un impianto sportivo della città italiana di Lecco.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Stadio Moretti
Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Moretti
Stadio nazionale Vasil Levski
Lo stadio nazionale Vasil Levski (in bulgaro: Национален стадион „Васил Левски“) è un impianto situato a Sofia, in Bulgaria, intitolato al rivoluzionario Vasil Levski.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio nazionale Vasil Levski
Stadio Olimpico (Roma)
Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Olimpico (Roma)
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadio Romeo Menti
Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Romeo Menti
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stadio Silvio Appiani
Stampa Sera
La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Stampa Sera
Tarcisio Burgnich
È considerato uno dei migliori difensori della storia del calcio italiano.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Tarcisio Burgnich
Tiri di rigore
I tiri di rigore, detti anche comunemente – ma impropriamente – calci di rigore, sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Tiri di rigore
Umberto Agnelli
Ultimo di sette fratelli, era figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Orfano di padre (morto in un incidente aereo) ad appena un anno, perse la madre - vittima di un incidente automobilistico - all'età di undici in Dizionario Biografico degli Italiani, 2013; il fratello Gianni, maggiore di tredici anni, capofamiglia designato, sarà per lui come un padre.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Umberto Agnelli
Umberto Colombo (calciatore)
Legò il suo nome alla, club in cui militò per un decennio vincendo tre scudetti e assurgendo tra i protagonisti dell'epoca del Trio Magico.
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Umberto Colombo (calciatore)
Vittorio Pozzo
Fino al 2022 ha detenuto il record di imbattibilità per un allenatore ai Mondiali (8 vittorie e 1 pareggio).
Vedere Juventus Football Club 1960-1961 e Vittorio Pozzo