Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Katmandu (film)

Indice Katmandu (film)

Katmandu (Les Chemins de Katmandou) è un film drammatico italo-francese del 1969 diretto da André Cayatte, tratto dal romanzo Les Chemins de Katmandou di René Barjavel.

21 relazioni: André Cayatte, Arlene Dahl, Danimarca, Elsa Martinelli, Film drammatico, Finlandia, Francia, Giappone, Italia, Jane Birkin, Marc Michel, Morando Morandini, Pascale Audret, Renaud Verley, René Barjavel, Sacha Pitoëff, Serge Gainsbourg, Stati Uniti d'America, Titanus, Turchia, 1969.

André Cayatte

Cayatte nacque a Carcassonne, in Francia, e condusse regolari studi fino a conseguire la laurea in giurisprudenza, si dedicò alla poesia e al romanzo e iniziò a lavorare come giornalista.

Nuovo!!: Katmandu (film) e André Cayatte · Mostra di più »

Arlene Dahl

Di origini norvegesi, Arlene Dahl nacque a Minneapolis da Idelle Swan e Rudolph S. Dahl, dirigente della Ford.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Arlene Dahl · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Danimarca · Mostra di più »

Elsa Martinelli

Nata in Toscana, si trasferisce presto con la famiglia nella capitale.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Elsa Martinelli · Mostra di più »

Film drammatico

Un film drammatico è un genere di film che si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell'interazione tra essi e che tratta temi di impatto emotivo.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Film drammatico · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Finlandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Francia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Giappone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Italia · Mostra di più »

Jane Birkin

Discende da una famiglia che ha fatto fortuna con l'industria del merletto nel Nottinghamshire.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Jane Birkin · Mostra di più »

Marc Michel

Attore teatrale e cinematografico attivo in Francia fin dal 1955, ha raggiunto la notorietà internazionale dopo il suo ruolo da co-protagonista nel film Il buco (1960) di Jacques Becker.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Marc Michel · Mostra di più »

Morando Morandini

Morandini crebbe a Como, dove in gioventù fondò il 5 maggio 1950 il “Circolo del Cinema di Como” (aderente alla FICC, Federazione Italiana dei Circoli del Cinema).

Nuovo!!: Katmandu (film) e Morando Morandini · Mostra di più »

Pascale Audret

Nata Pascale Aiguionne Louise Jacqueline Marie Auffray da Henry Auffray, un industriale e Amyelle de Caubios d'Andiran, una musicista, seconda cugina dello scrittore e giornalista francese François Mauriac.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Pascale Audret · Mostra di più »

Renaud Verley

Tra le sue interpretazioni più note, quella del personaggio di Telemaco nello sceneggiato televisivo L'Odissea (1968), del patriota Angelo Targhini nel film Nell'anno del Signore (1969) di Luigi Magni, e di Gunther von Essenbeck nel film La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Renaud Verley · Mostra di più »

René Barjavel

I suoi romanzi più conosciuti sono Diluvio di fuoco (Ravage), Il viaggiatore imprudente (Le Voyageur imprudent) e La notte dei tempi (La Nuit des Temps).

Nuovo!!: Katmandu (film) e René Barjavel · Mostra di più »

Sacha Pitoëff

Figlio di Georges Pitoëff (1888-1939), attore e regista russo naturalizzato francese, Sacha Pitoëff nacque a Ginevra, dove il padre si era rifugiato nel 1914, allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Sacha Pitoëff · Mostra di più »

Serge Gainsbourg

Ebbe successo internazionale a partire dalla seconda metà degli anni sessanta specialmente grazie alla canzone Je t'aime... moi non plus, cantata in coppia con Jane Birkin e, in una prima versione, con Brigitte Bardot.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Serge Gainsbourg · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Titanus

La Titanus è una storica casa cinematografica italiana.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Titanus · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Katmandu (film) e Turchia · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Katmandu (film) e 1969 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Les Chemins de Katmandou.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »