Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Kepler-385

Indice Kepler-385

Kepler-385 è una stella distante circa 4674 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno, molto simile al Sole.

Indice

  1. 12 relazioni: Analogo solare, Anno luce, Cigno (costellazione), J2000.0, Kepler-1606, Kepler-22, Stella di classe F V, Super Terra, Tau Ceti, Terra, Unità astronomica, Zona abitabile.

Analogo solare

Stella di tipo solare, analogo solare e gemella del Sole, sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il Sole, in base a caratteristiche fisiche e fotometriche quali classe spettrale, massa, età, attività cromosferica, temperatura, metallicità, rotazione equatoriale, abbondanza di litio, cinematica e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non binarie.

Vedere Kepler-385 e Analogo solare

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Kepler-385 e Anno luce

Cigno (costellazione)

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 moderne costellazioni.

Vedere Kepler-385 e Cigno (costellazione)

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere Kepler-385 e J2000.0

Kepler-1606

Kepler-1606 è una stella nana gialla visibile nella costellazione della Lira, distante circa 2870 anni luce dal sistema solare. Nel 2016, nell'ambito della Missione Kepler, è stato scoperto un pianeta extrasolare che orbita nella sua zona abitabile, dove potrebbero esistere le condizioni adatte per l'esistenza dell'acqua liquida sulla superficie del pianeta.

Vedere Kepler-385 e Kepler-1606

Kepler-22

Kepler-22 è una stella G V visibile nella costellazione del Cigno, ad una distanza di circa 610 anni luce (187 parsec) dal sistema solare. In corrispondenza della sua zona abitabile orbita un pianeta extrasolare.

Vedere Kepler-385 e Kepler-22

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V o impropriamente nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Vedere Kepler-385 e Stella di classe F V

Super Terra

In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Vedere Kepler-385 e Super Terra

Tau Ceti

Tau Ceti (τ Cet / τ Ceti) è una stella visibile nella costellazione della Balena, di magnitudine +3,50. Trovandosi a una distanza di 11,9 anni luce dal sistema solare, è la diciannovesima stella più vicina, nonché la settima stella più vicina visibile a occhio nudoLe prime sei sono:, Sirio,, Procione, 61 Cygni e.

Vedere Kepler-385 e Tau Ceti

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Kepler-385 e Terra

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Vedere Kepler-385 e Unità astronomica

Zona abitabile

In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella dove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.

Vedere Kepler-385 e Zona abitabile