42 relazioni: Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile, Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2009, Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2011, Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2013, Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2015, Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2017, CEV Champions League 2011-2012 (pallavolo femminile), CEV Champions League 2015-2016 (pallavolo femminile), Cina, Coppa asiatica di pallavolo femminile 2008, Coppa asiatica di pallavolo femminile 2010, Coppa asiatica di pallavolo femminile 2014, Coppa CEV 2013-2014 (pallavolo femminile), Coppa di Turchia (pallavolo femminile), Coppa di Turchia 2014-2015 (pallavolo femminile), Coppa di Turchia 2016-2017 (pallavolo femminile), Corea del Sud, Europa, Fenerbahçe Spor Kulübü (pallavolo femminile), Giappone, Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005, Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009, Heungkuk Life Pink Spiders Women's Volleyball Club, Italia, JT Marvelous, Lingua coreana, Londra, Most Valuable Player, Nazionale di pallavolo femminile della Corea del Sud, Pallavolo, Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade, Pallavolo femminile ai XVI Giochi asiatici, Pallavolo femminile ai XVII Giochi asiatici, Schiacciatore-laterale, Sultanlar Ligi 2016-2017, Turchia, V-League (pallavolo femminile), V.League Top Match 2009 (pallavolo femminile), Voleybol 1.Ligi 2011-2012 (pallavolo femminile), Voleybol 1.Ligi 2013-2014 (pallavolo femminile), Voleybol 1.Ligi 2014-2015 (pallavolo femminile), Volleyball League A (pallavolo femminile).
Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile
Il campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile è una competizione sportiva continentale a cadenza biennale organizzata dalla Asian Volleyball Confederation (AVC), la federazione asiatica e dell'Oceania della pallavolo.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile · Mostra di più »
Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2009
Il XV campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile si è svolto a Hanoi, in Vietnam, dal 5 al 13 settembre 2009.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2009 · Mostra di più »
Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2011
Il XVI campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile si è svolto a Taipei, nella Taipei Cinese, dal 15 al 23 settembre 2011.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2011 · Mostra di più »
Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2013
Il campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2013 si è svolto dal 13 al 21 settembre 2013 a Nakhon Ratchasima, in Thailandia.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2013 · Mostra di più »
Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2015
Il campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2015 si è svolto dal 20 al 28 maggio 2015 a Tianjin, in Cina: al torneo hanno partecipato quattordici squadre nazionali asiatiche e oceaniane e la vittoria finale è andata per la tredicesima volta alla Cina.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2015 · Mostra di più »
Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2017
Il campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2017 si è svolto dal 9 al 17 agosto 2017 a Biñan e Muntinlupa, nelle Filippine: al torneo hanno partecipato quattordici squadre nazionali asiatiche e oceaniane e la vittoria finale è andata per la quarta volta al Giappone.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo femminile 2017 · Mostra di più »
CEV Champions League 2011-2012 (pallavolo femminile)
La CEV Champions League di pallavolo femminile 2011-2012 è stata la 52ª edizione del massimo torneo pallavolistico europeo per squadre di club; iniziata con la fase a gironi il 29 novembre 2011, si è conclusa con la final-four di Baku, in Azerbaigian, il 25 marzo 2012.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e CEV Champions League 2011-2012 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
CEV Champions League 2015-2016 (pallavolo femminile)
La CEV Champions League 2015-2016 si è svolta dal 27 ottobre 2015 al 10 aprile 2016: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la prima volta al Volleyball Casalmaggiore.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e CEV Champions League 2015-2016 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Cina
La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Cina · Mostra di più »
Coppa asiatica di pallavolo femminile 2008
La I Coppa asiatica di pallavolo femminile si è svolta a Nakhon Ratchasima, in Thailandia, dal 1° al 7 ottobre 2008.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa asiatica di pallavolo femminile 2008 · Mostra di più »
Coppa asiatica di pallavolo femminile 2010
La II Coppa asiatica di pallavolo femminile si è svolto a Taicang, in Cina, dal 19 al 25 settembre 2010.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa asiatica di pallavolo femminile 2010 · Mostra di più »
Coppa asiatica di pallavolo femminile 2014
La Coppa asiatica di pallavolo femminile 2014 si è svolta dal 6 al 12 settembre 2014 a Shenzhen, in Cina: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali asiatiche e oceaniane e la vittoria finale è andata per la terza volta alla Cina.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa asiatica di pallavolo femminile 2014 · Mostra di più »
Coppa CEV 2013-2014 (pallavolo femminile)
La Coppa CEV di pallavolo femminile 2013-2014 si è svolta dal 22 ottobre 2013 al 29 marzo 2014: al torneo hanno partecipato 36 squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la prima volta al Fenerbahçe Spor Kulübü.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa CEV 2013-2014 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Coppa di Turchia (pallavolo femminile)
La Coppa di Turchia è un torneo per club della Turchia ed è posto sotto l'egida della Federazione pallavolistica della Turchia.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa di Turchia (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Coppa di Turchia 2014-2015 (pallavolo femminile)
La Coppa di Turchia 2014-2015 si è svolta dal 19 novembre 2014 al 12 aprile 2015: al torneo hanno partecipato 8 squadre di club turche e la vittoria finale è andata per la seconda volta al Fenerbahçe Spor Kulübü.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa di Turchia 2014-2015 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Coppa di Turchia 2016-2017 (pallavolo femminile)
La Coppa di Turchia 2016-2017 si è svolta dal 24 dicembre 2016 al 17 gennaio 2017: al torneo hanno partecipato 12 squadre di club turche e la vittoria finale è andata per la terza volta, la seconda consecutiva, al Fenerbahçe.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Coppa di Turchia 2016-2017 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Corea del Sud · Mostra di più »
Europa
L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Europa · Mostra di più »
Fenerbahçe Spor Kulübü (pallavolo femminile)
Il Fenerbahçe Spor Kulübü è una squadra di pallavolo femminile turca, con sede a Istanbul, appartenente all'omonima polisportiva, alla quale appartiene anche la sezione pallavolistica maschile.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Fenerbahçe Spor Kulübü (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Giappone · Mostra di più »
Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005
La Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005 si è svolta dal 15 al 20 novembre 2005 a Nagoya e Tokyo, in Giappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta al Brasile.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2005 · Mostra di più »
Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009
La Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009 si è svolta dal 10 al 15 novembre 2009 a Fukuoka e Tokyo, in Giappone: al torneo hanno partecipato sei squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Italia.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009 · Mostra di più »
Heungkuk Life Pink Spiders Women's Volleyball Club
Lo Heungkuk Life Pink Spiders Women's Volleyball Club (in coreano 흥국생명 핑크스파이더스 여자 배구단) è una società pallavolistica femminile sudcoreana, con sede a Incheon e militante nel massimo campionato sudcoreano, la V-League; il club è di proprietà dell'azienda Heungkuk Life Insurance.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Heungkuk Life Pink Spiders Women's Volleyball Club · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Italia · Mostra di più »
JT Marvelous
Le JT Marvelous (JTマーヴェラス) sono una società pallavolistica femminile giapponese, con sede a Nishinomiya, militanti nella serie cadetta del campionato giapponese, la V.Challenge League.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e JT Marvelous · Mostra di più »
Lingua coreana
La lingua coreana è parlata da oltre 77,2 milioni di persone nella penisola coreana.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Lingua coreana · Mostra di più »
Londra
Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Londra · Mostra di più »
Most Valuable Player
Il termine inglese Most Valuable Player (acronimo "MVP") indica, nello sport, il riconoscimento assegnato al miglior atleta di una squadra, di un campionato oppure di un singolo incontro.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Most Valuable Player · Mostra di più »
Nazionale di pallavolo femminile della Corea del Sud
La nazionale di pallavolo femminile della Corea del Sud è una squadra asiatica ed oceaniana composta dalle migliori giocatrici di pallavolo della Corea del Sud ed è posta sotto l'egida della Federazione pallavolistica della Corea del Sud.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Nazionale di pallavolo femminile della Corea del Sud · Mostra di più »
Pallavolo
La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Pallavolo · Mostra di più »
Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade
Il XIII campionato di pallavolo femminile ai Giochi olimpici si è svolto dal 28 luglio all'11 agosto 2012 a Londra, durante i Giochi della XXX Olimpiade.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »
Pallavolo femminile ai XVI Giochi asiatici
Il XIII campionato di pallavolo femminile ai Giochi asiatici si è svolto dal 18 al 27 novembre 2010 a Canton, in Cina, durante i XVI Giochi asiatici.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Pallavolo femminile ai XVI Giochi asiatici · Mostra di più »
Pallavolo femminile ai XVII Giochi asiatici
La pallavolo femminile ai XVII Giochi asiatici si è svolta dal 20 settembre al 2 ottobre 2014 ad Ansan e Incheon, in Corea del Sud, durante i XVII Giochi asiatici: al torneo hanno partecipato nove squadre nazionali asiatiche e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Corea del Sud.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Pallavolo femminile ai XVII Giochi asiatici · Mostra di più »
Schiacciatore-laterale
Zone del campo di gioco Lo schiacciatore-laterale (detto anche "schiacciatore-ricevitore", "ala", "mano", "martello" o "banda") è un ruolo della pallavolo.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Schiacciatore-laterale · Mostra di più »
Sultanlar Ligi 2016-2017
La Sultanlar Ligi 2016-2017 si è svolta dal 23 ottobre 2016 al 2 maggio 2017: al torneo hanno partecipato 12 squadre di club turche e la vittoria finale è andata per la quinta volta al Fenerbahçe.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Sultanlar Ligi 2016-2017 · Mostra di più »
Turchia
La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Turchia · Mostra di più »
V-League (pallavolo femminile)
La V-League è la massima serie del campionato sudcoreano di pallavolo femminile: al torneo partecipano sei squadre di club sudcoreane e la squadra vincitrice si fregia del titolo di campione della Corea del Sud.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e V-League (pallavolo femminile) · Mostra di più »
V.League Top Match 2009 (pallavolo femminile)
Il V.League Top Match di pallavolo femminile 2009 si è svolto dal 18 al 19 aprile 2009: al torneo hanno partecipato due squadre di club giapponesi e due squadre di club sudcoreane; la vittoria finale è andata per la prima volta alle Heungkuk Life Pink Spiders.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e V.League Top Match 2009 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Voleybol 1.Ligi 2011-2012 (pallavolo femminile)
La Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo femminile 2011-2012 è la 28ª edizione del massimo campionato turco, organizzato dalla TVF.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Voleybol 1.Ligi 2011-2012 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Voleybol 1.Ligi 2013-2014 (pallavolo femminile)
La Voleybolun 1.Ligi turca di pallavolo femminile 2013-2014 si è svolta dal 20 ottobre 2013 al 3 maggio 2014: al torneo hanno partecipato 12 squadre di club turche e la vittoria finale è andata per la settima volta, la seconda consecutiva, al VakıfBank Spor Kulübü.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Voleybol 1.Ligi 2013-2014 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Voleybol 1.Ligi 2014-2015 (pallavolo femminile)
La Voleybol 1.Ligi 2014-2015 si è svolta dal 25 ottobre 2014 al 3 maggio 2015: al torneo hanno partecipato 12 squadre di club turche e la vittoria finale è andata per la quarta volta al Fenerbahçe Spor Kulübü.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Voleybol 1.Ligi 2014-2015 (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Volleyball League A (pallavolo femminile)
La Volleyball League A cinese di pallavolo femminile è la massima serie del campionato cinese di pallavolo femminile: al torneo partecipano dodici squadre di club cinesi e la squadra vincitrice si fregia del titolo di campione di Cina.
Nuovo!!: Kim Yeon-koung e Volleyball League A (pallavolo femminile) · Mostra di più »
Riorienta qui:
Yeon-Koung Kim, Yeon-koung Kim.