Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Kōan

Indice Kōan

Kōan è la pronuncia giapponese dei caratteri cinesi 公案 (pinyin gōng'àn, Wade-Giles kung-an; in coreano 공안 gong-an o kong'an, in vietnamita công án).

Indice

  1. 19 relazioni: Buddismo Chán, Caratteri cinesi, Eihei Dōgen, Hakuin Ekaku, Keizan Jōkin, Línjì Yìxuán, Leonardo Vittorio Arena, Lingua cinese, Lingua coreana, Lingua vietnamita, Meditazione, Pinyin, Rinzai-shū, Sōtō-shū, Taishō Shinshū Daizōkyō, Wade-Giles, Zazen, Zen, 101 storie zen.

Buddismo Chán

Il buddismo Chán rappresenta un insieme di scuole, dottrine e lignaggi del Buddismo cinese che fanno riferimento alla figura di Bodhidharma, il leggendario monaco indiano tradizionalmente ritenuto il suo fondatore.

Vedere Kōan e Buddismo Chán

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Vedere Kōan e Caratteri cinesi

Eihei Dōgen

Dōgen nacque a Heian (l'odierna Kyoto), il 19 gennaio 1200. Non abbiamo certezze sulle sue origini in quanto lo si conosce solo per il nome monastico, Dogen.

Vedere Kōan e Eihei Dōgen

Hakuin Ekaku

Nato in una famiglia di samurai, all'età di sette anni Hakuin ebbe l'occasione di ascoltare insieme alla madre, presso un tempio buddista Nichiren, un sermone in cui venivano descritte le pene dell'inferno a cui sarebbero stati condannati i malvagi.

Vedere Kōan e Hakuin Ekaku

Keizan Jōkin

È considerato uno dei due fondatori della scuola buddista giapponese Soto Zen. In tale contesto, mentre Eihei Dōgen viene definito «Kōso» (alto fondatore) Keizan è spesso chiamato «Taiso» (grande fondatore).

Vedere Kōan e Keizan Jōkin

Línjì Yìxuán

Originario della città di Caozhou (oggi Heze nello Shandong), il nome della famiglia di Línjì era Xíng (邢). Línjì entrò giovanissimo nel locale monastero buddista dedicandosi allo studio dei sutra.

Vedere Kōan e Línjì Yìxuán

Leonardo Vittorio Arena

Leonardo Vittorio Arena insegna "Storia della filosofia contemporanea" presso l'Università di Urbino. Filosofo e orientalista, ha dedicato in particolare al Buddhismo Zen, al Taoismo e al Sufismo una vasta produzione saggistica; è anche autore di romanzi e traduzioni sui medesimi temi.

Vedere Kōan e Leonardo Vittorio Arena

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Vedere Kōan e Lingua cinese

Lingua coreana

Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.

Vedere Kōan e Lingua coreana

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ 越語) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Vedere Kōan e Lingua vietnamita

Meditazione

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, abbandonando i soliti pensieri spiccioli e divenendo assolutamente acquietata, pacifica.

Vedere Kōan e Meditazione

Pinyin

Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Vedere Kōan e Pinyin

Rinzai-shū

è una delle tre scuole del Buddismo Zen che, insieme alle scuole Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi. Lo Zen Rinzai deriva direttamente dalla scuola cinese Chán di Linji, da cui prende il nome, fondata da Línjì Yìxuán nel IX secolo.

Vedere Kōan e Rinzai-shū

Sōtō-shū

La è una delle due maggiori scuole giapponesi del buddismo zen. Essa rappresenta in Giappone una trasmissione di un lignaggio e degli insegnamenti della scuola Caodong, operata dal monaco giapponese Eihei Dōgen nel 1227, in seguito ad un pellegrinaggio in Cina da dove riportò insegnamenti, testi e lignaggio della scuola buddista cinese.

Vedere Kōan e Sōtō-shū

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Vedere Kōan e Taishō Shinshū Daizōkyō

Wade-Giles

Wade-Giles (pronuncia), a volte abbreviato Wade, è un sistema di romanizzazione (notazione fonetica e traslitterazione in scrittura latina) dei caratteri del cinese standard, la pronuncia ufficiale per la lingua cinese, elaborata a partire dalla varietà locale di Pechino del cinese mandarino.

Vedere Kōan e Wade-Giles

Zazen

Con il termine zazen (坐禅) si intende un vasto insieme di significati, grossolanamente traducibili in Italiano con "meditazione seduti", attualmente riferiti a pratiche, per lo più, dell'ambito delle scuole Zen giapponesi sviluppatesi dalla corrente buddista nata in Cina tra il V e il VI secolo e nota a partire dal IX secolo con il nome generico di Chanjia (禅家), "scuole/famiglie/case del Chan", nome adottato per la prima volta - pare - dal famoso ed eclettico monaco e studioso cinese Zongmi (宗密) (780-841).

Vedere Kōan e Zazen

Zen

Con il termine ci si riferisce a un insieme di scuole buddiste giapponesi, parte delle scuole Mahayana. Derivano per dottrine e linguaggi dalle scuole cinesi del buddismo Chán, fondata, secondo la tradizione, dal leggendario monaco buddhista Bodhidharma.

Vedere Kōan e Zen

101 storie zen

101 storie zen (titolo originale 101 Zen Stories) è un'opera di Nyogen Senzaki e Paul Reps del 1957 che raccoglie aneddoti, alcuni dei quali risalenti al diciannovesimo e ventesimo secolo, e kōan zen.

Vedere Kōan e 101 storie zen

Conosciuto come Gong'an, Gongan, Gōng'àn, Gōng-àn, Ko-an, Koan, Kung-an.