Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

L'Osservatore della Domenica

Indice L'Osservatore della Domenica

L'Osservatore romano della Domenica è il nome originale del settimanale illustrato del quotidiano vaticano «L'Osservatore Romano», fondato il 6 maggio 1934.

Indice

  1. 42 relazioni: Achille Silvestrini, Angelo Paoluzi, Benvenuto Matteucci, Carlo Confalonieri, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Concilio Vaticano II, David Maria Turoldo, Enrico Zuppi, Federazione universitaria cattolica italiana, Federico Alessandrini, Fotografo, Gabriele De Rosa, Gennaro Auletta, Gian Luigi Rondi, Giuseppe Dalla Torre (giornalista), Giuseppe De Luca (presbitero), Giuseppe Lazzati, Giuseppe Prezzolini, Grafico (professione), Guido Gonella, Igino Giordani, L'Osservatore Romano, Lingua italiana, Lorenzo Bedeschi, Mario Baldelli, Nantas Salvalaggio, Nicola Lisi, Organizzazione delle Nazioni Unite, Papa Paolo VI, Papa Pio XII, Periodico, Piero Bargellini, Radio Vaticana, Rai Vaticano, Rolf Hochhuth, Sala stampa della Santa Sede, Salvatore Garofalo, Stampa offset, Storia del fascismo italiano, Tabloid, Vincenzo Fagiolo.

Achille Silvestrini

Conseguì la maturità classica presso il Regio liceo ginnasio statale Evangelista Torricelli di Faenza seguito dal docente faentino Francesco Valli con il quale mantenne assidui contatti per tutta la vita, poi entrò nel seminario diocesano.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Achille Silvestrini

Angelo Paoluzi

Dopo la collaborazione a Il Caffè di Giambattista Vicari, dove nel 1952 conosce Angelo Narducci con cui instaura un fraterno e trentennale sodalizio di comuni interessi letterari, politici e professionali, negli anni 1955–1960 ricopre il ruolo di direttore responsabile del mensile Prospettive Meridionali.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Angelo Paoluzi

Benvenuto Matteucci

Nato nel 1910 in una casa al centro del paese di Carmignano, dove vive con i genitori e le sorelle, viene ordinato sacerdote a Pistoia il 14 agosto del 1932, all'età di 22 anni.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Benvenuto Matteucci

Carlo Confalonieri

Nacque a Seveso il 25 luglio 1893 da Giuseppe e Maria Rusconi, modesti artigiani brianzoli. Una sua sorella fu madre di Carla Fumagalli che sposò Enrico Zuppi e fu madre a sua volta del cardinale Matteo Maria Zuppi.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Carlo Confalonieri

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Chiesa cattolica

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Città del Vaticano

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Concilio Vaticano II

David Maria Turoldo

È stato, oltre che poeta, figura profetica in ambito ecclesiale e civile, resistente sostenitore delle istanze di rinnovamento culturale e religioso, di ispirazione conciliare.

Vedere L'Osservatore della Domenica e David Maria Turoldo

Enrico Zuppi

Frequentò fin da giovanissimo la Basilica di Sant'Eustachio nella quale, nella prima metà del Novecento, operava don Pirro Scavizzi, esempio di un cattolicesimo sociale ed impegnato.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Enrico Zuppi

Federazione universitaria cattolica italiana

La Federazione Universitaria Cattolica Italiana, nota soprattutto con l'acronimo F.U.C.I., è una federazione di gruppi di studenti universitari cattolici.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Federazione universitaria cattolica italiana

Federico Alessandrini

Il nome di Federico Alessandrini è principalmente legato a L'Osservatore Romano lo storico giornale della Città del Vaticano fondato nel 1861, di cui fu anche vicedirettore per lunghi anni, e alla Sala Stampa Vaticana che diresse dal 1970 al 1976.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Federico Alessandrini

Fotografo

Il fotografo è chiunque utilizza una fotocamera per eseguire fotografie in modo, sia professionale che da dilettante.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Fotografo

Gabriele De Rosa

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'Università di Torino, nel 1941 fu chiamato alle armi allo scoppio della Seconda guerra mondiale, partecipando, nel 1942, alla battaglia di El Alamein, sulla quale, in seguito, scrisse un resoconto intitolato "La passione di El Alamein".

Vedere L'Osservatore della Domenica e Gabriele De Rosa

Gennaro Auletta

Fu giornalista e autore di saggi letterari e libri religiosi e di narrativa. Tradusse, tra gli altri, Victor Hugo (I Miserabili), Xavier de Maistre (Viaggio intorno alla mia camera), Joseph de Maistre (Le serate di Pietroburgo) Paul Verlaine (Saggezza), Tertulliano (L'Apologetico), Severino Boezio (La consolazione della filosofia), Alexandre Arnoux (Taccuino di viaggio dell'ebreo errante) e varie opere di Blaise Pascal, Ernest Hello e Léon Bloy.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Gennaro Auletta

Gian Luigi Rondi

A lungo decano dei critici italiani, è stato presidente dell'Accademia del Cinema Italiano, l'ente che assegna i Premi David di Donatello.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Gian Luigi Rondi

Giuseppe Dalla Torre (giornalista)

Discendente da un'antica famiglia comitale trevigiana poi trasferitasi a Roma, da sempre legata alla Santa Sede, fin da ragazzo ha tra i suoi interessi principali l'Azione Cattolica e il giornalismo.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Giuseppe Dalla Torre (giornalista)

Giuseppe De Luca (presbitero)

Iniziò nel 1909 a Ferentino, presso Anagni, i suoi studi seminariali dai Gesuiti, che proseguì due anni dopo a Roma nel Collegio Germanico-Ungarico e completò quindi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo al contempo, nel 1917, la licenza al Liceo Ginnasio Torquato Tasso.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Giuseppe De Luca (presbitero)

Giuseppe Lazzati

Erba. Nato nel 1909 a Milano da Carlo e Angela Mezzanotte, vive adolescenza e giovinezza nel clima di drammatico radicalismo e violenza del primo dopoguerra italiano che porta all'ascesa e all'affermazione del fascismo.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Giuseppe Lazzati

Giuseppe Prezzolini

Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Giuseppe Prezzolini

Grafico (professione)

Nella lingua italiana il termine grafico è talvolta confuso e usato erroneamente in modo intercambiabile con altre definizioni. Generalmente si tende infatti ad associare il grafico ad una qualsiasi delle figure professionali nel settore della comunicazione visiva, mentre in realtà la definizione riguardava originariamente il personale tecnico che gestisce le macchine per la stampa in tipografia o litografia.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Grafico (professione)

Guido Gonella

Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge 3 febbraio 1963, n. 69.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Guido Gonella

Igino Giordani

Primo dei sei figli di Mariano e Orsola Antonelli, nel 1900 iniziò le scuole elementari e già da ragazzino, nei giorni liberi e nelle vacanze estive, iniziò a praticare l'attività di muratore, sulle orme del padre.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Igino Giordani

L'Osservatore Romano

L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.

Vedere L'Osservatore della Domenica e L'Osservatore Romano

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere L'Osservatore della Domenica e Lingua italiana

Lorenzo Bedeschi

Don Lorenzo Bedeschi è considerato il massimo studioso del modernismo cattolico. Per anni fu professore di storia contemporanea e di storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Urbino.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Lorenzo Bedeschi

Mario Baldelli

Cresciuto a Forlimpopoli, frequentò inizialmente il seminario di Bertinoro (Forlì) ed in seguito fu trasferito in quello dei Padri Domenicani a Roma, presso la chiesa di Santa Maria sopra la Minerva.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Mario Baldelli

Nantas Salvalaggio

Iniziò la sua carriera di giornalista a Roma, per poi passare al Giorno. Intraprese anche l'attività di scrittore: il suo primo romanzo fu nel 1953 Il vestito di carta.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Nantas Salvalaggio

Nicola Lisi

Nacque a Scarperia in una famiglia della piccola borghesia colta cattolica toscana. Suo padre era un piccolo possidente; Nicola trascorse la sua prima infanzia in campagna, assieme alla figlia di sua cugina, orfana di padre in tenera età e futura poetessa Margherita Guidacci.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Nicola Lisi

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Organizzazione delle Nazioni Unite

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Papa Paolo VI

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere L'Osservatore della Domenica e Papa Pio XII

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Periodico

Piero Bargellini

Nato nel 1897 in una famiglia benestante, iniziò la sua formazione in scuole tecniche, seguendo l'indirizzo ed i consigli del padre, che era ingegnere dell'Istituto Geografico Militare.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Piero Bargellini

Radio Vaticana

Radio Vaticana è un'emittente radiofonica cattolica della Santa Sede. Ha sede nello Stato della Città del Vaticano in piazza Pia n. 3, e stabilimenti a Santa Maria di Galeria, nei pressi di Cesano, a beneficio di extraterritorialità.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Radio Vaticana

Rai Vaticano

Rai Vaticano è la struttura della Rai che si occupa di gestire trasmissioni televisive di carattere religioso, in particolare riguardanti la Città del Vaticano.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Rai Vaticano

Rolf Hochhuth

La sua opera più famosa è Il Vicario (1963), in cui viene denunciato il presunto atteggiamento acquiescente di Papa Pio XII verso il Nazismo e la Shoah.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Rolf Hochhuth

Sala stampa della Santa Sede

La Sala stampa della Santa Sede è l'ufficio della Santa Sede con il compito di divulgare tutte le notizie e le comunicazioni ufficiali che riguardano sia il Sommo Pontefice sia le attività della Sede Apostolica.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Sala stampa della Santa Sede

Salvatore Garofalo

Salvatore Garofalo nacque a Torre del Greco (Napoli) il 17 aprile del 1911 da una umile famiglia di artigiani e fu battezzato il 23 aprile nella parrocchia di Santa Croce.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Salvatore Garofalo

Stampa offset

La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l’immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta ma attraverso un complesso sistema di rulli, il che permette stampe ad alta definizione e su supporti aventi superficie irregolare.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Stampa offset

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Storia del fascismo italiano

Tabloid

Tabloid è un termine polivalente usato nel campo dell'editoria che deriva dal formato cartaceo ANSI B, precedentemente denominato formato tabloid.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Tabloid

Vincenzo Fagiolo

Dopo gli studi medi compiuti presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, il 6 marzo 1943 venne ordinato sacerdote e iniziò a prestare servizio pastorale presso diverse parrocchie romane e presso l'Ente Nazionale Sordomuti.

Vedere L'Osservatore della Domenica e Vincenzo Fagiolo

Conosciuto come OR Domenica.