Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua italiana

Indice Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Indice

  1. 440 relazioni: Abbazia di Montecassino, Académie française, Accademia brasiliana delle lettere, Accademia della Crusca, Aggettivo dimostrativo, Alambicco, Albania, Alchimia, Alessandro Manzoni, Alfabeto italiano, Alfabeto latino, Alfiere (grado militare), Algebra, Algoritmo, Alimentazione, America meridionale, America Oggi (periodico), Ammiraglio, Anafonesi, Anagrafe degli italiani residenti all'estero, Ancarano (Slovenia), Angelo De Gubernatis, Animalia, Argentina, Arno, Arrigo Castellani, Asburgo di Spagna, Ascendenza, Asparagus officinalis, Assassino, Ausbausprache - Abstandsprache - Dachsprache, Australia, Austria, Azimut, Barocco, Belgio, Berlino, Bibbia, Bilinguismo, Bivio (Surses), Brasile, Broccolino, Bruno Migliorini, Buie, Burqa, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calco linguistico, Calibro, Califfo, Camelus bactrianus, ... Espandi índice (390 più) »

  2. Lingue d'Italia
  3. Lingue del Principato di Monaco
  4. Lingue della Città del Vaticano
  5. Lingue della Croazia
  6. Lingue della Slovenia
  7. Lingue della Svizzera
  8. Lingue di San Marino
  9. Lingue e dialetti della Sicilia
  10. Lingue flessive

Abbazia di Montecassino

Labbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.

Vedere Lingua italiana e Abbazia di Montecassino

Académie française

LAcadémie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Vedere Lingua italiana e Académie française

Accademia brasiliana delle lettere

L'Accademia brasiliana delle lettere (Portoghese: Academia Brasileira de Letras) è una società letteraria brasiliana senza scopo di lucro istituita alla fine del XIX secolo da un gruppo di 40 poeti e scrittori ispirati dall'Académie française.

Vedere Lingua italiana e Accademia brasiliana delle lettere

Accademia della Crusca

LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Vedere Lingua italiana e Accademia della Crusca

Aggettivo dimostrativo

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo e nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta.

Vedere Lingua italiana e Aggettivo dimostrativo

Alambicco

L'alambicco è un apparecchio di distillazione consistente in una caldaia collegata, mediante un tubo, ad una serpentina di raffreddamento, al fondo del quale si raccoglie il distillato.

Vedere Lingua italiana e Alambicco

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Lingua italiana e Albania

Alchimia

Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Vedere Lingua italiana e Alchimia

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Vedere Lingua italiana e Alessandro Manzoni

Alfabeto italiano

Lalfabeto italiano è l'insieme delle lettere usate nel sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.

Vedere Lingua italiana e Alfabeto italiano

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lingua italiana e Alfabeto latino

Alfiere (grado militare)

L'alfiere (dallo spagnolo alférez e questo dall'arabo الفارس ovvero al-fāris, "cavaliere") è, nelle varie forze armate mondiali, il grado inferiore di ufficiale, quello di allievo ufficiale (cadetto), o il più alto tra quelli dei sottufficiali.

Vedere Lingua italiana e Alfiere (grado militare)

Algebra

Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Vedere Lingua italiana e Algebra

Algoritmo

In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.

Vedere Lingua italiana e Algoritmo

Alimentazione

Lalimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione.

Vedere Lingua italiana e Alimentazione

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Lingua italiana e America meridionale

America Oggi (periodico)

America Oggi è un quotidiano in lingua italiana edito negli Stati Uniti d'America.

Vedere Lingua italiana e America Oggi (periodico)

Ammiraglio

Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Vedere Lingua italiana e Ammiraglio

Anafonesi

Lanafonesi (dal greco anà "sopra" e fonè "suono".

Vedere Lingua italiana e Anafonesi

Anagrafe degli italiani residenti all'estero

LAnagrafe degli italiani residenti all'estero (meglio nota con l'acronimo AIRE) è il registro dei cittadini italiani che risiedono all'estero.

Vedere Lingua italiana e Anagrafe degli italiani residenti all'estero

Ancarano (Slovenia)

Ancarano (in sloveno Ankaran, in veneto Ancaran) è un comune (občina) di abitanti della regione statistica del Litorale-Carso della Slovenia.

Vedere Lingua italiana e Ancarano (Slovenia)

Angelo De Gubernatis

Studiò all'Università degli Studi di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti.

Vedere Lingua italiana e Angelo De Gubernatis

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Lingua italiana e Animalia

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Lingua italiana e Argentina

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Lingua italiana e Arno

Arrigo Castellani

Nato a Livorno da genitori empolesi, primo di quattro fratelli, frequentò le scuole medie e superiori a Milano; quindi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Firenze.

Vedere Lingua italiana e Arrigo Castellani

Asburgo di Spagna

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.

Vedere Lingua italiana e Asburgo di Spagna

Ascendenza

Rientrano nella categoria degli ascendenti i genitori e gli ascendenti adottivi (ad esclusione delle adozioni di persone maggiori di età) e quelli di figli legittimati (per susseguente matrimonio o per provvedimento giudiziale).

Vedere Lingua italiana e Ascendenza

Asparagus officinalis

L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.

Vedere Lingua italiana e Asparagus officinalis

Assassino

In criminologia il termine assassino indica colui che, volontariamente, compie un omicidio.

Vedere Lingua italiana e Assassino

Ausbausprache - Abstandsprache - Dachsprache

Ausbausprache - Abstandsprache - Dachsprache è uno strumento sviluppato in sociolinguistica per analizzare e categorizzare le varietà di lingue e dialetti e poter discriminare se una parlata può essere considerate lingua o dialetto.

Vedere Lingua italiana e Ausbausprache - Abstandsprache - Dachsprache

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Lingua italiana e Australia

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Lingua italiana e Austria

Azimut

L'azimut (dall'arabo السموت as-sumūt, significante le direzioni), nell'astronomia osservativa, indica l'angolo tra il vettore che punta al Nord sul piano orizzontale del punto di osservazione (piano che a sua volta è sempre ortogonale al piano gravitazionale passante per lo zenit) e il vettore di riferimento proiettato sullo stesso piano orizzontale da un altro vettore che ha origine nel punto di osservazione e verso nella direzione dell'astro osservato.

Vedere Lingua italiana e Azimut

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Lingua italiana e Barocco

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Lingua italiana e Belgio

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Lingua italiana e Berlino

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Lingua italiana e Bibbia

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale sia di società: la vera eccezione sarebbe piuttosto il monolinguismo.

Vedere Lingua italiana e Bilinguismo

Bivio (Surses)

Bivio (toponimo italiano; in romancio Beiva, in tedesco e in italiano anche Stalla, desueto, ufficiale fino al 1902, in tedesco anche Stallen, desueto) è una frazione di 189 abitanti del comune svizzero di Surses, nella regione Albula (Canton Grigioni).

Vedere Lingua italiana e Bivio (Surses)

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Lingua italiana e Brasile

Broccolino

Il broccolino è una varietà linguistica parlata dagli italoamericani di Brooklyn, uno dei cinque distretti della città statunitense di New York.

Vedere Lingua italiana e Broccolino

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di Padova.

Vedere Lingua italiana e Bruno Migliorini

Buie

Buie (in croato, veneto, tedesco e talvolta anche in italiano Buje, già Wege), chiamata anche Buie d'Istria, è una città di abitanti della Croazia situata nella parte settentrionale dell'Istria, tra i fiumi Quieto e Dragogna.

Vedere Lingua italiana e Buie

Burqa

Il burqa, o burka (in urdu: بُرقع, burqaʿ, così come, o bourka, o burqu, ma anche chadri o paranja in Asia Centrale), è un capo d'abbigliamento usato prevalentemente dalle donne in Afghanistan e in Pakistan.

Vedere Lingua italiana e Burqa

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Lingua italiana e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Calco linguistico

Un calco linguistico o semplicemente calco è un procedimento di formazione delle parole che consiste nel coniare nuovi termini riprendendo le strutture della lingua di provenienza.

Vedere Lingua italiana e Calco linguistico

Calibro

Il calibro (dal Latino (ali)qua libra.

Vedere Lingua italiana e Calibro

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Vedere Lingua italiana e Califfo

Camelus bactrianus

Il cammello (Camelus bactrianus) è un mammifero della famiglia dei Camelidi. Alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale, è utilizzato per la carne, il grasso, il latte, la lana e come animale da trasporto.

Vedere Lingua italiana e Camelus bactrianus

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Lingua italiana e Canada

Canditura

La canditura è un metodo di conservazione di parti di piante commestibili (solitamente frutta) mediante immersione in uno sciroppo di zucchero.

Vedere Lingua italiana e Canditura

Canton Appenzello Esterno

Il Canton Appenzello Esterno (in tedesco Appenzell Ausserrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Extérieures; in romancio: Appenzell dador; in svizzero tedesco Appezäll Osserode) è un semicantone della Svizzera.

Vedere Lingua italiana e Canton Appenzello Esterno

Canton Appenzello Interno

Il Cantone Appenzello Interno (in tedesco Appenzell Innerrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Intérieures; in romancio: Appenzell dadens; in Svizzero tedesco Appezöll Innerroode) è uno dei 26 cantoni della Svizzera.

Vedere Lingua italiana e Canton Appenzello Interno

Canton Argovia

Il canton Argovia (tedesco Aargau, francese Argovie, romancio Argovia, in svizzero tedesco Aargau) è uno dei cantoni più settentrionali della Svizzera.

Vedere Lingua italiana e Canton Argovia

Canton Basilea Campagna

Il Canton Basilea Campagna (tedesco: Basel-Landschaft; francese: Bâle-Campagne; romancio: Basilea-Champagna; in svizzero tedesco Basel-Landschaft o Baselbiät) è uno dei ventisei cantoni svizzeri.

Vedere Lingua italiana e Canton Basilea Campagna

Canton Basilea Città

Il Canton Basilea Città (in tedesco e svizzero tedesco: Basel-Stadt) è uno dei 26 cantoni della Svizzera. Il suo territorio è costituito dai comuni di Basilea, Bettingen e Riehen.

Vedere Lingua italiana e Canton Basilea Città

Canton Berna

Il Canton Berna (tedesco: Kanton Bern; dialetto alto alemanno: Kanton Bärn; francese Canton de Berne) è un cantone bilingue della Svizzera. Ha una popolazione di quasi abitanti.

Vedere Lingua italiana e Canton Berna

Canton Friburgo

Il Canton Friburgo o Friborgo (in francese: État de Fribourg; in tedesco: Staat Freiburg; in romancio Chantun Friburg; in svizzero tedesco: Kanton Frybùrg) è un cantone della Svizzera.

Vedere Lingua italiana e Canton Friburgo

Canton Ginevra

Il canton Ginevra, ufficialmente Repubblica e cantone di Ginevra, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. Centrato attorno alla città di Ginevra, esso è situato all'estremità sud-occidentale della Svizzera e il suo territorio confina per la maggior parte del suo perimetro con la Francia e per brevi tratti con il canton Vaud.

Vedere Lingua italiana e Canton Ginevra

Canton Giura

Il canton Giura, ufficialmente Repubblica e cantone del Giura, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. È situato nella Svizzera romanda.

Vedere Lingua italiana e Canton Giura

Canton Glarona

Il Canton Glarona (in tedesco: Kanton Glarus; in francese: Canton de Glaris; in romancio: Chantun Glaruna) è un cantone della Svizzera centro-orientale.

Vedere Lingua italiana e Canton Glarona

Canton Grigioni

Il Canton Grigioni è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.

Vedere Lingua italiana e Canton Grigioni

Canton Lucerna

Il Canton Lucerna (tedesco Luzern, francese Lucerne) è un cantone della Svizzera, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali), assieme a: Uri, Untervaldo e Svitto.

Vedere Lingua italiana e Canton Lucerna

Canton Neuchâtel

Il canton Neuchâtel, ufficialmente Repubblica e cantone di Neuchâtel, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. È situato nella Svizzera romanda.

Vedere Lingua italiana e Canton Neuchâtel

Canton Nidvaldo

Il Canton Nidvaldo (de.: Nidwalden; fr.: Nidwald; rm.: Sutsilvania) è un cantone della Svizzera. La capitale è Stans. Dal 1291 al 1789 e dal 1803 al 1999 fu un semicantone della Confederazione con il nome di "Unterwalden nid dem Wald" (it.: Untervaldo Sottoselva; fr.: Unterwald-le-Bas).

Vedere Lingua italiana e Canton Nidvaldo

Canton Obvaldo

Il Canton Obvaldo (de.: Obwalden; fr.: Obwald; rm.: Sursilvania) è un cantone della Svizzera. La capitale è Sarnen. Dal 1291 al 1798 e dal 1803 al 1999 fu un semicantone della Confederazione con il nome di "Unterwalden ob dem Wald" (it.: Untervaldo Soprasselva; fr.: Unterwald-le-Haut).

Vedere Lingua italiana e Canton Obvaldo

Canton San Gallo

Il Canton San Gallo (tedesco: Sankt Gallen; francese: Saint-Gall; romancio: Son Gagl) è un cantone della Svizzera. Il Canton San Gallo si trova nel nord-est della Svizzera.

Vedere Lingua italiana e Canton San Gallo

Canton Sciaffusa

Il Canton Sciaffusa è un cantone della Svizzera. La città principale e capitale del cantone è Sciaffusa.

Vedere Lingua italiana e Canton Sciaffusa

Canton Soletta

Il Canton Soletta (in tedesco Kanton Solothurn, in francese Canton de Soleure, in romancio Chantun Soloturn) è un cantone della Svizzera. Si trova nella parte nord-occidentale della nazione.

Vedere Lingua italiana e Canton Soletta

Canton Svitto

Il Canton Svitto (tedesco Schwyz, francese Schwytz, romancio Sviz) è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali), assieme a: Uri, i due semicantoni di Nidvaldo e Obvaldo e Canton Lucerna.

Vedere Lingua italiana e Canton Svitto

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Lingua italiana e Canton Ticino

Canton Turgovia

Il Canton Turgovia è un cantone della Svizzera. È situato nella parte nord-est della Svizzera. La sua capitale è Frauenfeld.

Vedere Lingua italiana e Canton Turgovia

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali). Uri è una regione alpina ricca di ghiacciai e alpeggi formata dal bacino del fiume Reuss, che scende dal Massiccio del San Gottardo e sbocca nel lago dei Quattro Cantoni a Flüelen.

Vedere Lingua italiana e Canton Uri

Canton Vallese

Il Canton Vallese (AFI:, in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Vedere Lingua italiana e Canton Vallese

Canton Vaud

Il canton Vaud, ufficialmente Cantone di Vaud (pronuncia), è uno dei ventisei cantoni della Svizzera, situato nel centro della Svizzera romanda.

Vedere Lingua italiana e Canton Vaud

Canton Zugo

Il Canton Zugo (in tedesco: Zug, in francese: Zoug) è uno dei 26 cantoni della Svizzera. Si trova nella Svizzera centrale e la sua capitale è la città di Zugo.

Vedere Lingua italiana e Canton Zugo

Canton Zurigo

Il Canton Zurigo (tedesco Kanton Zürich) è uno dei 26 cantoni della Svizzera. Ha una popolazione di abitanti. Si trova nella parte nord-orientale della Svizzera e Zurigo è la sua capitale.

Vedere Lingua italiana e Canton Zurigo

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar) è una città della Slovenia di abitanti. Affacciata sul mar Adriatico, è il principale porto del Paese nonché un importante centro industriale.

Vedere Lingua italiana e Capodistria

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Lingua italiana e Carlo Cattaneo

Carso

Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Vedere Lingua italiana e Carso

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.

Vedere Lingua italiana e Caso (linguistica)

Castellier-Santa Domenica

Castellier-Santa Domenica (in croato Kaštelir-Labinci; in veneto Castełier-Santa Domenega) è un comune croato di 1.459 abitanti della Regione istriana.

Vedere Lingua italiana e Castellier-Santa Domenica

Censimento

Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche di una popolazione in un dato momento (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).

Vedere Lingua italiana e Censimento

Ceratonia siliqua

Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È una specie prevalentemente dioica (esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, raramente presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta).

Vedere Lingua italiana e Ceratonia siliqua

Cherso (città)

ChersoCfr. a p. 67 sullAtlante geografico Treccani, vol. I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia.

Vedere Lingua italiana e Cherso (città)

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Vedere Lingua italiana e Cherso (isola)

Chlamydotis undulata

Lubara (Chlamydotis undulata) è un uccello della famiglia degli Otididi originario dell'Africa settentrionale.

Vedere Lingua italiana e Chlamydotis undulata

Cifra

Una cifra (dall'arabo sifr أَلصِّفْر ʾaṣ-ṣifr) è un simbolo utilizzato per rappresentare numeri in un sistema numerico (per esempio il numero 37 è composto dalle cifre 3 e 7).

Vedere Lingua italiana e Cifra

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Vedere Lingua italiana e Cile

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Lingua italiana e Cina

Circonflesso

Il circonflesso o accento circonflesso (^ oppure ˆ) è un segno diacritico utilizzato in varie lingue. Graficamente consiste in un "tettuccio" posto in cima alla lettera (nel caso della «i» prende il posto del puntino).

Vedere Lingua italiana e Circonflesso

Citrus × limon

Il limone (Citrus × limon (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.

Vedere Lingua italiana e Citrus × limon

Citrus × sinensis

Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Vedere Lingua italiana e Citrus × sinensis

Cittanova (Croazia)

Cittanova (in croato Novigrad o Novigrad Istarski; fino al 1945 Cittanova d'Istria; in veneto Sitanova) è una città della Croazia di abitanti situata sulla costa nord-occidentale dell'Istria, circa dai vicini centri urbani di Parenzo, Umago e Buie e a circa dal confine con la Slovenia.

Vedere Lingua italiana e Cittanova (Croazia)

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Lingua italiana e Città del Vaticano

Claudio Marazzini

Nato a Torino il 26 ottobre 1949, si è laureato nel 1972 nell'Università di Torino; è stato dal 1998 al 2019 professore ordinario di Storia della lingua italiana, dapprima nella Facoltà di Lettere, poi (dal 2011, con la riforma universitaria "Gelmini" e con la conseguente abolizione delle Facoltà) nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale (sede di Vercelli).

Vedere Lingua italiana e Claudio Marazzini

Coffa (vela)

La coffa è una piattaforma semicircolare che si trova quasi sulla sommità di ogni albero dei velieri a vele quadre, con la parte rotonda rivolta verso prua.

Vedere Lingua italiana e Coffa (vela)

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Vedere Lingua italiana e Colombia

Colonia eritrea

La Colonia eritrea (o Eritrea italiana) fu la prima colonia del Regno d'Italia in Africa. La Colonia primogenita, come fu anche chiamata, aveva gli stessi confini dell'attuale Eritrea.

Vedere Lingua italiana e Colonia eritrea

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.

Vedere Lingua italiana e Colonialismo italiano

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi Stati europei, tra i quali la Spagna, il Portogallo, Paesi Bassi, la Francia, l'Inghilterra.

Vedere Lingua italiana e Colonizzazione europea delle Americhe

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Vedere Lingua italiana e Commedia

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Vedere Lingua italiana e Commissione europea

Comunità radiotelevisiva italofona

La Comunità radiotelevisiva italofona (acronimo CRI) è un ente per la valorizzazione della lingua italiana nel mondo, nato nel 1985 dalla collaborazione dei servizi pubblici radiotelevisivi di Italia, Svizzera, Slovenia, Città del Vaticano e San MarinoComunità Radiotelevisiva Italofona: (consultato il 31/8/2013).

Vedere Lingua italiana e Comunità radiotelevisiva italofona

Congiunzione (linguistica)

In linguistica, la congiunzione (dal latino coniunctio, da coniungere, 'unire', calco del greco sýndesmos, 'giuntura', 'legame'.) è una parte del discorso.

Vedere Lingua italiana e Congiunzione (linguistica)

Continuum dialettale

Un continuum dialettale è una catena di varietà di lingue (e/o dialetti) geograficamente adiacenti e geneticamente imparentate la cui mutua intelligibilità decresce stabilmente al crescere della distanza geografica.

Vedere Lingua italiana e Continuum dialettale

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Lingua italiana e Controriforma

Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica (in inglese Islamic Revolutionary Guard Corps, acronimo IRGC), comunemente noto come Guardiani della rivoluzione o, dal persiano, pasdaran, è un organo militare istituito in Iran dopo la rivoluzione iraniana del 1979.

Vedere Lingua italiana e Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Corpus lip

l Corpus LIP è stato raccolto nei primi anni ’90 per la creazione di un lessico di frequenza dell'italiano parlato (T. De Mauro, F. Mancini, M., Vedovelli, M. Voghera, Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, Etaslibri, 1993) con il patrocinio dell'IBM.

Vedere Lingua italiana e Corpus lip

Corriere Canadese

Il Corriere Canadese è un quotidiano canadese in lingua italiana, fondato da Daniel Iannuzzi nel 1954. Proprietaria della testata è stata fino al maggio del 2013 la Multimedia Nova Corporation di Toronto (Canada) mentre l'edizione è stata curata della Società Cooperativa Italmedia di Roma.

Vedere Lingua italiana e Corriere Canadese

Corriere Italiano (Canada)

Il Corriere Italiano è un settimanale in lingua italiana pubblicato a Montreal, Quebec. Il Corriere Italiano è stato fondato da Alfredo Gagliardi, presidente dell'Ordine Italiano dei Figli d'Italia in Canada, a Montreal all'inizio degli anni Cinquanta, per la comunità italiana.

Vedere Lingua italiana e Corriere Italiano (Canada)

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Lingua italiana e Corsica

Costa Rica

La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per chilometri quadrati e ha una popolazione di abitanti (dati 2020).

Vedere Lingua italiana e Costa Rica

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Lingua italiana e Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Slovenia

La Costituzione della Slovenia (in sloveno: Ustava Republike Slovenije) fu adottata dall'Assemblea nazionale slovena (Državni zbor) il 23 dicembre 1991.

Vedere Lingua italiana e Costituzione della Slovenia

Cotone idrofilo

Il cotone idrofilo, chiamato anche ovatta, lana di cotone, bambagia, è un tipo di fibra di cotone posto in commercio dopo essere stato sottoposto a cardatura e a procedimenti chimici come il candeggio e altri che asportano dalle fibre le sue sostanze resinose e grasse rendendolo atto all'assorbimento dell'acqua.

Vedere Lingua italiana e Cotone idrofilo

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Lingua italiana e Croazia

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Lingua italiana e Cultura italiana

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Lingua italiana e Dalmazia

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Vedere Lingua italiana e Danimarca

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Lingua italiana e Dante Alighieri

Dario Fo

Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.

Vedere Lingua italiana e Dario Fo

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Vedere Lingua italiana e De vulgari eloquentia

Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla

Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla è una relazione scritta da Alessandro Manzoni nel 1868, sei anni dopo aver ricevuto l'incarico di far parte della Commissione per l'unificazione della lingua e indirizzata al ministro della pubblica istruzione Emilio Broglio.

Vedere Lingua italiana e Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla

Deriva linguistica

La deriva linguistica, talvolta chiamata trasferimento linguistico o perdita linguistica è il processo mediante il quale una comunità di locutori di una lingua passa a parlarne un'altra, abbandonando quindi la lingua precedente (da cui il termine "deriva").

Vedere Lingua italiana e Deriva linguistica

Dialetti calabresi

Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà diatopiche italo-romanze parlate in Calabria. Appartengono a due gruppi italo-romanzi.

Vedere Lingua italiana e Dialetti calabresi

Dialetti calabresi meridionali

I dialetti calabresi meridionali sono un gruppo di dialetti (appartenenti al raggruppamento dei dialetti italiani meridionali estremi secondo la classificazione elaborata da Giovan Battista Pellegrini) parlati nel meridione della Calabria, ivi compresa la città di Reggio Calabria, dove è parlata la varietà reggina.

Vedere Lingua italiana e Dialetti calabresi meridionali

Dialetti campani

I dialetti campani sono parlati in quasi tutta la Campania, nel Lazio meridionale, nella bassa valle del Volturno in Molise, negli alti monti della Daunia in Puglia e nell'estremità occidentale della Basilicata (ad eccezione di qualche isola linguistica arbëreshë o francoprovenzale lungo il confine campano-pugliese).

Vedere Lingua italiana e Dialetti campani

Dialetti del Lazio

I dialetti del Lazio sono classificati entro tre gruppi fondamentali: dialetti italiani mediani, dialetti italiani meridionali e dialetti veneti.

Vedere Lingua italiana e Dialetti del Lazio

Dialetti della Puglia

I dialetti della Puglia, storicamente parlati nell'attuale regione amministrativa, non formano una compagine omogenea: infatti i dialetti parlati nei settori centro-settentrionali della regione rientrano nel gruppo meridionale intermedio, mentre i dialetti salentini, parlati nella parte meridionale della regione, appartengono al gruppo meridionale estremo.

Vedere Lingua italiana e Dialetti della Puglia

Dialetti italiani mediani

L'espressione "dialetti mediani", indica un gruppo di dialetti italoromanzi parlati in una fascia dell'Italia centrale che interessa la maggior parte del Lazio, tutta l'Umbria e la zona centrale delle Marche, oltre a piccole aree della Toscana e dell'Abruzzo.

Vedere Lingua italiana e Dialetti italiani mediani

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").

Vedere Lingua italiana e Dialetti italiani meridionali

Dialetti italiani meridionali estremi

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da costituire un unico gruppo, al quale si ricollega anche la lingua siciliana che, nel Basso Medioevo, ebbe esperienze letterarie di prestigio alla corte di Federico II di Svevia nel Regno di Sicilia.

Vedere Lingua italiana e Dialetti italiani meridionali estremi

Dialetti laziali meridionali

I dialetti laziali meridionali costituiscono un gruppo di dialetti meridionali diffusi nelle aree più meridionali del Lazio, in particolare nelle parti meridionali delle province di Latina e Frosinone, già appartenute al Regno delle Due Sicilie.

Vedere Lingua italiana e Dialetti laziali meridionali

Dialetti lucani

I dialetti lucani, detti anche dialetti basilicatesi costituiscono l'insieme delle varietà italo-romanze, appartenenti al diasistema dei dialetti meridionali intermedi, parlate nella regione italiana della Basilicata (detta anche Lucania).

Vedere Lingua italiana e Dialetti lucani

Dialetti marchigiani meridionali

I dialetti marchigiani meridionali, detti anche dialetti aso-truentini o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.

Vedere Lingua italiana e Dialetti marchigiani meridionali

Dialetti molisani

Per dialetti molisani si intendono l'insieme delle varietà linguistiche romanze in uso nella regione italiana del Molise. Appartengono al raggruppamento dei dialetti italiani meridionali (gruppo meridionale intermedio).

Vedere Lingua italiana e Dialetti molisani

Dialetti salentini

I dialetti salentini (Salentinu) costituiscono un insieme omogeneo di idiomi romanzi appartenenti al gruppo meridionale estremo e suddivisi in tre principali varianti: settentrionale, centrale e meridionale.

Vedere Lingua italiana e Dialetti salentini

Dialetti toscani

I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.

Vedere Lingua italiana e Dialetti toscani

Dialetti trentini

I dialetti trentini o tridentini sono le parlate romanze di transizione fra la lingua lombarda e la lingua veneta con influenze ladine e tedesche; diffuse in Trentino, nella Bassa Atesina e nelle isole linguistiche di Štivor in Bosnia, e nei comuni brasiliani di Piracicaba, in San Paolo, e Nova Trento, in Santa Catarina.

Vedere Lingua italiana e Dialetti trentini

Dialetti umbri

I Dialetti umbri sono un continuum linguistico di dialetti diffusi principalmente nella regione amministrativa italiana dell'Umbria ma anche in alcune zone del Lazio e delle Marche.

Vedere Lingua italiana e Dialetti umbri

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Lingua italiana e Dialetto

Dialetto gallo-piceno

Con l'espressione gallo-piceno o gallico marchigiano o dialetti metauro-pisaurini o marchigiano settentrionale, si definisce l'insieme delle varietà linguistiche di tipo gallo-italico parlate in quasi tutta la provincia di Pesaro e Urbino e alcune zone settentrionali di quella di Ancona (zona di Senigallia e isola linguistica gallica del Conero) nella regione italiana delle Marche.

Vedere Lingua italiana e Dialetto gallo-piceno

Diatesi

In grammatica, la diàtesi (dal greco antico, diáthesis, "disposizione", a sua volta derivante dal verbo διατίθημι, diatíthemi, disporre) o voce di un verbo è una categoria grammaticale che descrive la relazione tra l'azione (o lo stato) che il verbo esprime e i partecipanti identificati dagli argomenti (soggetto, oggetto ecc.).

Vedere Lingua italiana e Diatesi

Diglossia

La diglossia (parentesi) è la compresenza, all'interno di una singola comunità di parlanti, di due lingue (spesso storicamente contigue) differenziate funzionalmente, una delle quali è utilizzata solo in ambito formale e l'altra solo in ambito informale.

Vedere Lingua italiana e Diglossia

Dignano (Croazia)

Dignano (in croato Vodnjan; fino al 1945 Dignano d'Istria; in veneto Dignan) è una cittadina croata di abitanti, situata nella regione istriana.

Vedere Lingua italiana e Dignano (Croazia)

Divano

Il divano (anche detto sofà, ottomana o, meno propriamente, canapè) è un sedile imbottito e dotato di braccioli come una poltrona, di diverse forme, in modo da poter accogliere molte persone anche contemporaneamente.

Vedere Lingua italiana e Divano

Dizionari della lingua italiana

I dizionari della lingua italiana descrivono il lessico italiano effettivamente in uso e una parte del lessico storico della lingua.

Vedere Lingua italiana e Dizionari della lingua italiana

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Lingua italiana e Dizionario

Doppiaggese

Il doppiaggese è una variante di una lingua che compare in alcuni film come risultato del doppiaggio. Questa variante è caratterizzata da un linguaggio molto influenzato dalla lingua di partenza (la lingua straniera parlata dagli attori nel film) e da una sintassi e un lessico che risultano innaturali o artificiosi nella lingua di destinazione (la lingua parlata dagli spettatori).

Vedere Lingua italiana e Doppiaggese

Ecuador

LEcuador (pronuncia in spagnolo:, in italiano: o;; in shuar Ekuatur), ufficialmente Repubblica dell'Ecuador (in shuar Ekuatur Nunka), in passato in italiano chiamato anche Equador o Equatore,Il nome spagnolo significa equatore, e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'esonimo è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.

Vedere Lingua italiana e Ecuador

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Lingua italiana e Egitto

Elisir (soluzione)

Un elisir è una preparazione medicinale appartenente alla categoria delle forme farmaceutiche liquide ad uso orale. Essa è affine ad uno sciroppo ma se ne differenzia poiché il veicolo non è completamente acquoso ma idroalcolico edulcorato e/o aromatizzato.

Vedere Lingua italiana e Elisir (soluzione)

Emigrazione italiana

Lemigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia.

Vedere Lingua italiana e Emigrazione italiana

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti, ufficialmente Stato degli Emirati Arabi Uniti, sono un paese arabo del Medio Oriente situato nel sud-est della penisola arabica, in Asia occidentale; confinano con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-ovest e sono bagnati dal Golfo Persico a nord.

Vedere Lingua italiana e Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia dell'italiano

LEnciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone con la collaborazione di Gaetano Berruto e Paolo D'Achille, è un'enciclopedia tematica dedicata alla lingua italiana.

Vedere Lingua italiana e Enciclopedia dell'italiano

Engadina

L'Engadina (in romancio Engiadina, in tedesco Engadin) è una valle di montagna nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. Una delle valli abitate più alte d'Europa, è lunga poco più di 90 km, che diventano 100 km seguendo la strada principale, cioè la strada principale 3 dal Passo del Maloja a Silvaplana e la strada principale 27 da Silvaplana al confine con l'Austria.

Vedere Lingua italiana e Engadina

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Lingua italiana e Epigrafe

Eritrea

LEritrea, ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Vedere Lingua italiana e Eritrea

Ethnologue

Ethnologue: Languages of the World è una pubblicazione cartacea ed elettronica del SIL International (precedentemente conosciuta come Summer Institute of Linguistics, istituto estivo di linguistica), un'organizzazione cristiana, che studia principalmente le lingue meno conosciute, soprattutto per far arrivare il messaggio della Bibbia al numero maggiore possibile di lettori nella loro madrelingua.

Vedere Lingua italiana e Ethnologue

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere Lingua italiana e Etiopia

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Lingua italiana e Eugenio Montale

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lingua italiana e Europa

Evangelismo

L'evangelismo è un movimento religioso che si sviluppò nel periodo precedente al Concilio di Trento e che intendeva portare avanti in seno alla Chiesa di Roma un processo di rinnovamento in linea con un autentico spirito evangelico, non disdegnando un possibile percorso di avvicinamento con i luterani.

Vedere Lingua italiana e Evangelismo

Fasana

Fasana (in croato Fažana; in veneto Faxana) è un comune croato di 3.569 abitanti dell'Istria meridionale che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Lingua italiana e Fasana

Fazzoletto

Il fazzoletto è un pezzo di tessuto o di carta.

Vedere Lingua italiana e Fazzoletto

Felice Besostri

Felice Besostri si è laureato con lode in Diritto presso l'Università degli Studi di Milano nel 1969, entrando poi nel ruolo di ricercatore confermato presso la Facoltà di Scienze politiche presso la stessa università.

Vedere Lingua italiana e Felice Besostri

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Lingua italiana e Firenze

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Lingua italiana e Fiume (Croazia)

Francesco Algarotti

Spirito illuminista, anglofilo, erudito dotato di conoscenze che spaziavano dal newtonianismo all'architettura, alla musica, era amico delle personalità più grandi dell'epoca: Voltaire, Jean-Baptiste Boyer d'Argens, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie.

Vedere Lingua italiana e Francesco Algarotti

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Vedere Lingua italiana e Francesco de Sanctis

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Lingua italiana e Franchi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Lingua italiana e Francia

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Lingua italiana e Francoforte sul Meno

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Lingua italiana e Friuli-Venezia Giulia

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.

Vedere Lingua italiana e Futurismo

Gaetano Berruto

Dopo la maturità classica, ottenuta al liceo Cavour, nel 1969 si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi in dialettologia italiana.

Vedere Lingua italiana e Gaetano Berruto

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lingua italiana e Germania

Ghirba

La ghirba (dall’arabo qirba, ovvero "otre in pelle") è un contenitore in pelle usato dagli indigeni di alcune tribù africane per il trasporto dell'acqua potabile.

Vedere Lingua italiana e Ghirba

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Lingua italiana e Giappone

Gioco

Il gioco è un'attività volontaria e intrinsecamente motivata, svolta a scopo ricreativo. La definizione di gioco non è universale in quanto in molte lingue il termine o non esiste o fa riferimento ad attività più circoscritte specifiche non generico.

Vedere Lingua italiana e Gioco

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Lingua italiana e Giosuè Carducci

Goriziano

Il Goriziano (ufficialmente in sloveno Goriška statistična regija, detto anche Goriziano Sloveno per distinguerlo dal Goriziano italiano corrispondente alla ex-provincia di Gorizia) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia, rientrando sia nella regione storico-geografica del Friuli come nell'ottocentesca Venezia Giulia.

Vedere Lingua italiana e Goriziano

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Lingua italiana e Goti

Graffiti (archeologia)

Un graffito è un disegno o un'iscrizione grafica, prevalentemente eseguita attraverso incisione su pietra, metallo, intonaco; generalmente in superfici durevoli.

Vedere Lingua italiana e Graffiti (archeologia)

Grammatica italiana

La grammatica italiana presenta numerose analogie con quelle spagnola, francese, portoghese, catalana e romena, con le quali condivide la comune appartenenza alla famiglia delle lingue romanze.

Vedere Lingua italiana e Grammatica italiana

Grammatica normativa

La grammatica normativa (detta anche grammatica prescrittiva) stabilisce una serie di norme basate sul modello di lingua proposto dalle persone colte e dalla letteratura: norme atte a regolare la fonologia, la morfologia e la sintassi di una lingua; a questi livelli d'analisi si aggiunga l'ortografia (relativa alla grafematica), nella quale si fanno rientrare le regole di buona scrittura e di punteggiatura.

Vedere Lingua italiana e Grammatica normativa

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Lingua italiana e Grazia Deledda

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Lingua italiana e Grecia

Grigioni italiano

Il Grigioni italiano (in lombardo alpino Grisgiun itaglian;; in romancio Grischun talian), è l'insieme delle regioni del Cantone dei Grigioni (Svizzera) in cui è prevalente e ufficiale l'uso della lingua italiana, in diglossia con varietà alpine della lingua lombarda.

Vedere Lingua italiana e Grigioni italiano

Grisignana

Grisignana (in croato Grožnjan) è un comune croato di 736 abitanti, nella Regione istriana; il suo nome antico era Graeciniana, derivante probabilmente dal colle roccioso sul quale è ubicata.

Vedere Lingua italiana e Grisignana

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.

Vedere Lingua italiana e Guatemala

Guru

Guru è un termine maschile sanscrito (devanāgarī गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di «maestro spirituale», ed è riferito in particolar modo a colui che impartisce la dīkṣā al suo discepolo.

Vedere Lingua italiana e Guru

Harem

Il termine harem (o haramlik, propriamente "luogo inviolabile" o "proibito") indica il gineceo: il "luogo riservato" destinato alla vita privata delle donne (mogli e concubine) nel mondo islamico medievale e moderno.

Vedere Lingua italiana e Harem

I promessi sposi

I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Vedere Lingua italiana e I promessi sposi

Ignazio Baldelli

Allievo di Bruno Migliorini, si laureò sotto la sua guida all'Università di Firenze. La tesi di laurea indagava l'intervento correttivo di intento bembesco applicato alla stampa del 1526 delle poesie del petrarchista perugino Lorenzo Spirito Gualtieri.

Vedere Lingua italiana e Ignazio Baldelli

Il Globo (Australia)

Il Globo è un quotidiano australiano in lingua italiana, pubblicato a Melbourne. La prima copia fu stampata nel novembre del 1959. Venne fondato dagli italo-australiani Tarcisio Valmorbida e Ubaldo Larobina.

Vedere Lingua italiana e Il Globo (Australia)

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.

Vedere Lingua italiana e Il Mulino

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Lingua italiana e Illuminismo

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Lingua italiana e Impero bizantino

Impiegato

Per impiegato si intende un lavoratore subordinato che svolge la sua attività professionale alle dipendenze di un datore di lavoro (pubblico o privato), svolgendo attività prevalentemente di lavoro intellettuale, con esclusione di prestazioni di mera manodopera, all'interno di un ufficio.

Vedere Lingua italiana e Impiegato

Indovinello veronese

Il cosiddetto "Indovinello veronese" è il primo testo conosciuto scritto in un volgare italiano, tracciato in corsiva nuova da un ignoto copista tra l'VIII secolo e l'inizio del IX in forma di appunto, presso il margine superiore di un foglio in un codice pergamenaceo più antico.

Vedere Lingua italiana e Indovinello veronese

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Lingua italiana e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto trentatreesimo

Il canto trentatreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Lingua italiana e Inferno - Canto trentatreesimo

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

Vedere Lingua italiana e Intarsio

Intifada

Intifāda ("intervento", "sussulto") è un termine arabo che vuol significare "rivolta", "sollevazione", ed è entrato nell'uso comune come nome con cui sono conosciute le rivolte arabe.

Vedere Lingua italiana e Intifada

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Lingua italiana e Irlanda

Iscrizione della catacomba di Commodilla

L'iscrizione della catacomba di Commodilla è un breve testo inciso nella cornice di un affresco nella cripta dei santi Felice e Adautto, all'interno della basilichetta delle catacombe di Commodilla, a Roma, Ostiense.

Vedere Lingua italiana e Iscrizione della catacomba di Commodilla

Isola (Slovenia)

Isola o anche Isola d'Istria (in sloveno Izola) è un comune della Slovenia di abitanti della regione del Litorale-Carso. Centro tradizionalmente legato all'economia della pesca, della cantieristica e della manifattura, si è trasformato negli ultimi decenni anche in una località turistica.

Vedere Lingua italiana e Isola (Slovenia)

Isole Ionie

Le Isole Ionie (Iónia nisiá; Iónioi Nêsoi; in veneto Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè "Le Sette Isole" (Eptánīsa; Heptánēsos), l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.

Vedere Lingua italiana e Isole Ionie

Isole italiane dell'Egeo

Le Isole Italiane dell'Egeo, spesso chiamate Dodecaneso, furono un gruppo di isole greche situate di fronte alla costa turca e appartenute all'Italia dal 18 ottobre 1912 al 10 febbraio 1947, anche se l'effettivo controllo politico sull'arcipelago da parte dell'Italia cessò già il 16 novembre 1943, con la fine della battaglia di Lero e la sconfitta delle truppe italiane e britanniche.

Vedere Lingua italiana e Isole italiane dell'Egeo

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Lingua italiana e Israele

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Lingua italiana e Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Lingua italiana e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingua italiana e Italia

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Vedere Lingua italiana e Italia (regione geografica)

Italiani di Slovenia

Gli italiani di Slovenia sono una minoranza nazionale di lingua italiana riconosciuta in Slovenia, rappresentata dall'Unione italiana. La comunità italiana in Slovenia è formata prevalentemente da autoctoni, specie nell'Istria slovena, ma anche da alcuni espatriati, specialmente nelle principali città (Lubiana, Maribor).

Vedere Lingua italiana e Italiani di Slovenia

Italianistica

Con il termine italianistica si intende genericamente lo studio della lingua e della cultura italiana. In questo senso corrisponde all'espressione inglese Italian Studies, in uso nelle università anglosassoni.

Vedere Lingua italiana e Italianistica

Italiano burocratico

Con italiano burocratico si intende una varietà di lingua italiana resa poco comprensibile dall'uso di numerosi termini appartenenti al linguaggio burocratico, inteso come sottocodice della burocrazia.

Vedere Lingua italiana e Italiano burocratico

Italiano neostandard

L'etichetta di italiano neo-standard (o semplicemente neostandard) è una definizione proposta nel 1987 dal linguista Gaetano Berruto nel suo libro Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo.

Vedere Lingua italiana e Italiano neostandard

Italiano popolare

L’italiano popolare rappresenta quella varietà dell'italiano parlato o scritto dagli incolti (o analfabeti) e dai semicolti (persone, queste ultime, che, pur avendo ricevuto un'istruzione di base, non hanno una piena competenza dell'italiano scritto, poiché di rado si trovano a produrre testi, soprattutto scritti, "e rimangono pertanto sempre legati alla sfera dell'oralità").

Vedere Lingua italiana e Italiano popolare

Italiano regionale

Litaliano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale (lingue o dialetti che siano).

Vedere Lingua italiana e Italiano regionale

Italiano regionale della Sardegna

Laitaliano regionale della Sardegna si differenzia rispetto a quello standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.

Vedere Lingua italiana e Italiano regionale della Sardegna

Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi

Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi è una grammatica italiana pubblicata nel 1997. Scritta da Luca Serianni in collaborazione con Alberto Castelvecchi, è un'edizione minore, ed economica, della precedente Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria del 1988 dei medesimi autori.

Vedere Lingua italiana e Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi

Italofonia

L'area dell'italofonia designa l'insieme dei paesi e delle persone che parlano l'italiano come lingua madre (L1), lingua ufficiale o come seconda lingua (L2).

Vedere Lingua italiana e Italofonia

Itanglese

Il termine itanglese viene definito dal dizionario Hoepli come «la lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente e arbitrario a termini e locuzioni inglesi».

Vedere Lingua italiana e Itanglese

Jesi

Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.

Vedere Lingua italiana e Jesi

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto), località denominata Cavazuccherina fino al 1930, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Lingua italiana e Jesolo

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman, più comunemente karman in italiano anche carma, devanagari: कर्मन्) è un termine in uso nei Veda, dove è inteso come «atto», «evento rituale», e traducibile nelle lingue occidentali come «azione».

Vedere Lingua italiana e Karma

Kefiah

La kefiah, kefiyah (AFI), keffiyah, kaffiyeh o keffiyeh, in italiano talvolta anche chefiah, è un copricapo tradizionale della cultura araba e mediorientale, specialmente diffuso negli ambienti agricoli.

Vedere Lingua italiana e Kefiah

L2

In linguistica e glottodidattica, una seconda lingua, nota come L2, è una lingua parlata da una persona oltre alla sua lingua materna o prima lingua (indicata come L1).

Vedere Lingua italiana e L2

La gente d'Italia

La gente d'Italia, quotidiano italiano delle Americhe, è un giornale fondato nel 2000 da Maria Josette Caprio e Domenico Porpiglia. Nato come mensile, è diventato poi settimanale e dal 2003 è quotidiano.

Vedere Lingua italiana e La gente d'Italia

La Voce d'Italia

La Voce d'Italia è un quotidiano venezuelano in lingua italiana al servizio alla comunità italiana del Venezuela.

Vedere Lingua italiana e La Voce d'Italia

La Voce del popolo (quotidiano)

La Voce del popolo è un quotidiano croato di lingua italiana, organo dell'Unione Italiana, l'organizzazione che rappresenta la minoranza italiana in Slovenia e Croazia.

Vedere Lingua italiana e La Voce del popolo (quotidiano)

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Vedere Lingua italiana e Latino volgare

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.

Vedere Lingua italiana e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Lingua italiana e Libia

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Vedere Lingua italiana e Lingua (linguistica)

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Lingua italiana e Lingua araba

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Vedere Lingua italiana e Lingua catalana

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Lingua italiana e Lingua corsa

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Vedere Lingua italiana e Lingua croata

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Lingua italiana e Lingua ebraica

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Lingua italiana e Lingua etrusca

Lingua flessiva

Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.

Vedere Lingua italiana e Lingua flessiva

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Lingua italiana e Lingua francese

Lingua francoprovenzale

La lingua francoprovenzale o arpitana (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois), è una lingua romanza parlata in Francia orientale (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e in due comuni della Valmaggiore nella Puglia arpitana: Faeto e Celle di San Vito).

Vedere Lingua italiana e Lingua francoprovenzale

Lingua friulana

Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Vedere Lingua italiana e Lingua friulana

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Lingua italiana e Lingua greca antica

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Lingua italiana e Lingua inglese

Lingua istriota

La lingua istriota (istrioto) è una lingua romanza autoctona dell'Istria meridionale, distinta dal dialetto istroveneto (istriano o veneto d'Istria).

Vedere Lingua italiana e Lingua istriota

Lingua italiana e televisione

La diffusione della lingua italiana in Italia è stata profondamente influenzata dalla diffusione della televisione.

Vedere Lingua italiana e Lingua italiana e televisione

Lingua italiana in Svizzera

Litaliano in Svizzera è lingua ufficiale e si distingue da quello parlato in Italia per diverse particolarità.

Vedere Lingua italiana e Lingua italiana in Svizzera

Lingua ladina

La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.

Vedere Lingua italiana e Lingua ladina

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lingua italiana e Lingua latina

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Vedere Lingua italiana e Lingua ligure

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Lingua italiana e Lingua lombarda

Lingua materna

La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.

Vedere Lingua italiana e Lingua materna

Lingua nahuatl

Il nāhuatl o messicano (nome nativo nāhuatlàtōlli) è una lingua originaria della popolazione azteca, che si trova nell'attuale Messico, ed è chiamata anche uto-azteca.

Vedere Lingua italiana e Lingua nahuatl

Lingua nominativo-accusativa

In linguistica una lingua nominativo-accusativa o semplicemente accusativa è una lingua che tratta l'oggetto diretto dei verbi transitivi in maniera diversa dal soggetto dei verbi intransitivi e dall'agente dei verbi transitivi (entrambi chiamati "soggetto").

Vedere Lingua italiana e Lingua nominativo-accusativa

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere Lingua italiana e Lingua occitana

Lingua persiana

Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.

Vedere Lingua italiana e Lingua persiana

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Vedere Lingua italiana e Lingua piemontese

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere Lingua italiana e Lingua portoghese

Lingua regionale

Una lingua regionale è una lingua parlata in una parte di un Paese - potrebbe essere una piccola area, uno stato o provincia federale, o un'area più ampia.

Vedere Lingua italiana e Lingua regionale

Lingua romancia

Il romancio (rumantsch, romontsch, rumauntsch) è una lingua romanza parlata in Svizzera. Appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze e come tale ha grandi affinità con il ladino e con il friulano, entrambi parlati in Italia.

Vedere Lingua italiana e Lingua romancia

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua italiana e Lingua sanscrita

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Lingua italiana e Lingua sarda

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Lingua italiana e Lingua siciliana

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Vedere Lingua italiana e Lingua slovena

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua italiana e Lingua spagnola

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Lingua italiana e Lingua tedesca

Lingua tigrina

La lingua tigrina (nome nativo, Lesanne-Tigray) è una lingua semitica parlata dall'omonima etnia, presente soprattutto in Eritrea e nel nord dell'Etiopia, per l'appunto nel Tigrè.

Vedere Lingua italiana e Lingua tigrina

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Lingua italiana e Lingua veneta

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Lingua italiana e Lingua volgare

Lingue d'Italia

Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.

Vedere Lingua italiana e Lingue d'Italia

Lingue dell'Unione europea

Le lingue dell'Unione europea sono gli idiomi usati dagli abitanti degli Stati membri dell'UE. Attualmente le lingue ufficiali dell'Unione europea sono 24, di cui le più parlate sono il tedesco, il francese e l'italiano.

Vedere Lingua italiana e Lingue dell'Unione europea

Lingue della provincia autonoma di Bolzano

La provincia autonoma di Bolzano è un'area trilingue: secondo i dati del censimento dei gruppi linguistici dell'ottobre 2011, oltre due terzi degli abitanti (69,41%) sono di madrelingua tedesca (con una punta del 100,00% a Martello), il 26,06% di madrelingua italiana (con una punta del 73,80% a Bolzano) e il restante 4,53% di madrelingua ladina (con una punta di 97,66% a La Valle).

Vedere Lingua italiana e Lingue della provincia autonoma di Bolzano

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Vedere Lingua italiana e Lingue gallo-italiche

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua italiana e Lingue indoeuropee

Lingue italiche

Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.

Vedere Lingua italiana e Lingue italiche

Lingue italo-dalmate

Le lingue italo-dalmate rappresentano un sottogruppo delle lingue romanze occidentali. Tale raggruppamento comprende 6 idiomi secondo Ethnologue, 5 secondo Glottolog.

Vedere Lingua italiana e Lingue italo-dalmate

Lingue italo-romanze

Le lingue italo-romanze (anche italoromanze) – o dialetti italo-romanzi, in senso sociolinguistico – sono un gruppo linguistico costituito dalle varietà romanze che convivono con l'italiano quale lingua tettoPellegrini, Giovanni Battista (1977).

Vedere Lingua italiana e Lingue italo-romanze

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre (o lingue italiche orientali) sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Vedere Lingua italiana e Lingue osco-umbre

Lingue per numero di parlanti madrelingua

La seguente tabella indica le lingue per numero di parlanti madrelingua e si basa su dati provenienti alla pubblicazione "Ethnologue". Svariate stime di lingue minori si riferiscono ad anni precedenti il 2010.

Vedere Lingua italiana e Lingue per numero di parlanti madrelingua

Lingue quechua

Le lingue quechua, checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America. Al 2016, è parlata da 7,8 milioni di parlanti.

Vedere Lingua italiana e Lingue quechua

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Lingua italiana e Lingue romanze

Lingue romanze italo-occidentali

Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.

Vedere Lingua italiana e Lingue romanze italo-occidentali

Lingue romanze occidentali

Le lingue romanze occidentali rappresentano un sottogruppo delle lingue italo-occidentali, appartenenti a loro volta al più grande gruppo delle lingue romanzeLewis, M. Paul (ed.), 2009.

Vedere Lingua italiana e Lingue romanze occidentali

Lisignano

Lisignano (in croato Ližnjan; in istroveneto Łisignan) è un comune della Croazia di 3.916 abitanti nella parte meridionale dell'Istria, a pochi chilometri da Pola, che si affaccia sul golfo del Quarnero, nel mare Adriatico, con ben 28 km di coste rocciose, quasi completamente incontaminate.

Vedere Lingua italiana e Lisignano

Litorale (Slovenia)

Il Litorale sloveno è una regione storica della Slovenia. La regione comprende la parte del Litorale Austriaco dell'Impero austro-ungarico (dal quale mutua il nome), oggi sotto sovranità slovena.

Vedere Lingua italiana e Litorale (Slovenia)

Litorale-Carso

Il Litorale-Carso, o Regione costiero-carsica - RTVSLO - 26. febbraio 2021 - Radio Capodistria - RTVSLO - 25. febbraio 2021 - Radio Capodistria o Regione Carsico-CostieraCarsico-Costiera (Obalno-Kraška) in: (ufficialmente in sloveno Obalno-kraška statistična regija, in italiano Regione statistica Litorale-Carsica) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Vedere Lingua italiana e Litorale-Carso

Lo Jacono

* Lo Jacono – cognome italiano.

Vedere Lingua italiana e Lo Jacono

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Lingua italiana e Lombardia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Lingua italiana e Longobardi

Luca Serianni

Allievo di Arrigo Castellani, si laureò in Lettere con lode nel 1970. Professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", condusse indagini su vari periodi e aspetti della storia della lingua italiana, dal Medioevo in poi.

Vedere Lingua italiana e Luca Serianni

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Lingua italiana e Luigi Pirandello

Lussemburgo

Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.

Vedere Lingua italiana e Lussemburgo

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Lingua italiana e Magiari

Mago

Un mago è una persona dedita, per attitudine o per professione, all'arte della magia. La parola è la traslitterazione del termine greco magos (μάγος, plurale μάγοι), cioè «sapiente».

Vedere Lingua italiana e Mago

Mahatma

Mahatma è un appellativo sanscrito composto da due parole: Maha che significa «grande» e Atma che significa «anima»; può essere quindi tradotto come «Grande Anima».

Vedere Lingua italiana e Mahatma

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Lingua italiana e Malta

Mantra

Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo sanscrito maschile (raramente neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare" ovvero un"espressione sacra", e corrisponde a un verso del Veda, a una formula sacra indirizzata ad un deva, a una formula mistica o magica, a una preghiera, a un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.

Vedere Lingua italiana e Mantra

Maragià

Il maragià, meno comunemente maragia (AFI), è l'antico titolo utilizzato per i sovrani indiani. L'equivalente femminile è Maharani (o Marani, Maharanee, Maranee, Mahārājñī) ed era un titolo destinato sia alla moglie di un maragià sia ad una donna al vertice dello Stato, laddove vi era questa possibilità.

Vedere Lingua italiana e Maragià

Marcantonio Mambelli

Nato a Forlì da genitori della vicina Meldola, all'età di 24 anni entrò nella Compagnia di Gesù. Membro della prestigiosa Accademia dei Filergiti, assunse il soprannome di Cinonio («utile a tutti»).

Vedere Lingua italiana e Marcantonio Mambelli

Massimo Palermo

Laureato in Storia della lingua italiana con Luca Serianni, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università per stranieri di Siena dove ha ricoperto le cariche di prorettore, preside, coordinatore del dottorato di ricerca e direttore di dipartimento.

Vedere Lingua italiana e Massimo Palermo

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Lingua italiana e Matematica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Lingua italiana e Medioevo

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

Vedere Lingua italiana e Messico

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Lingua italiana e Mezzo di comunicazione di massa

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Vedere Lingua italiana e Ministero dell'interno

Mitte

Mitte (letteralmente: "centro") è un quartiere di Berlino, appartenente all'omonimo distretto. È il quartiere più centrale della città, e corrisponde in massima parte al suo centro storico.

Vedere Lingua italiana e Mitte

Modo (linguistica)

In linguistica, il modo è una delle principali categorie grammaticali che compongono il sistema di coniugazione verbale (assieme a tempo e aspetto).

Vedere Lingua italiana e Modo (linguistica)

Montona

Montona (in croato Motovun, in latino e in tedesco Montona) è un comune di 1.001 abitanti situato nell'Istria centro - settentrionale (Croazia).

Vedere Lingua italiana e Montona

Museo nazionale dell'italiano

Il Museo nazionale dell'italiano (abbreviato in MUNDI) è un museo situato presso l'ex monastero della Santissima Concezione all'interno del complesso di Santa Maria Novella a Firenze.

Vedere Lingua italiana e Museo nazionale dell'italiano

Nadir

Il nadir (dall'arabo: نظير / ALA-LC: naẓīr, che significa "controparte") è l'intersezione della perpendicolare all'orizzonte passante per l'osservatore con l'emisfero celeste invisibile.

Vedere Lingua italiana e Nadir

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Lingua italiana e Napoleone Bonaparte

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Lingua italiana e Napoli

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Lingua italiana e Neoclassicismo

New Jersey

Il New Jersey (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere Lingua italiana e New Jersey

New York (stato)

Lo Stato di New York (in inglese americano:; presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York; sigla NY) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City.

Vedere Lingua italiana e New York (stato)

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Lingua italiana e Niccolò Tommaseo

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Lingua italiana e Nizza

Ocimum basilicum

Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica.

Vedere Lingua italiana e Ocimum basilicum

Omografia (linguistica)

In linguistica, lomografia indica l'uguaglianza grafica fra due parole di significato ed etimo diversi. Se le due parole sono poi anche omofone, si parla più propriamente di omonimia.

Vedere Lingua italiana e Omografia (linguistica)

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.

Vedere Lingua italiana e Organizzazione non governativa

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è la più grande organizzazione intergovernativa di sicurezza regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, cinquantasette Paesi membri.

Vedere Lingua italiana e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Orsera

Orsera (in croato Vrsar; in tedesco Orser) è un comune della Croazia, nell'Istria meridionale. È famosa per le sue spiagge e le coste frastagliate ed è circondata da numerose isolette facilmente raggiungibili anche con piccoli natanti.

Vedere Lingua italiana e Orsera

Paṇḍit

Paṇḍit / paṇḍita (devanāgarī पण्डित; anche nell'adattamento anglosassone di pandit) è un sostantivo maschile hindi e sanscrito con cui si indica un "maestro", un "filosofo", un "erudito".

Vedere Lingua italiana e Paṇḍit

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Lingua italiana e Paesi Bassi

Paraguay

Il Paraguay, o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica del Paraguay (in guaranì Paraguái Tavakuairetã), è uno Stato sovrano dell'America meridionale.

Vedere Lingua italiana e Paraguay

Paravia

Paravia è una casa editrice torinese.

Vedere Lingua italiana e Paravia

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč; in veneto Parenso; in tedesco Parenz) è una città croata di 16.607 abitanti (2021) situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Vedere Lingua italiana e Parenzo

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Vedere Lingua italiana e Perù

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Lingua italiana e Pietro Bembo

Pietro Trifone

Trifone, professore emerito dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", ha insegnato Storia della lingua italiana nel Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte di questo Ateneo.

Vedere Lingua italiana e Pietro Trifone

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in sloveno Piran, in veneto Piran) è un comune della Slovenia di abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso.

Vedere Lingua italiana e Pirano

Placiti cassinesi

I Placiti cassinesi, conosciuti anche come "Placiti Campani", sono quattro testimonianze giurate (registrate tra il 960 e il 963) sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano; rappresentano i primi documenti di un volgare d'Italia (campano) scritti in un linguaggio che vuol essere ufficiale e dotto.

Vedere Lingua italiana e Placiti cassinesi

Placito di Sessa Aurunca

Il Placito di Sessa Aurunca è una delle quattro testimonianze giurate, registrate nel 963, sull'appartenenza ai monasteri benedettini di certe terre di Sessa Aurunca, nel cui castello fu redatto.

Vedere Lingua italiana e Placito di Sessa Aurunca

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Lingua italiana e Plantae

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Lingua italiana e Pola

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Lingua italiana e Portogallo

Portole

Portole (in croato Oprtalj) è un comune croato di 862 abitanti, nella Regione istriana, ufficialmente bilingue, italiano e croato.

Vedere Lingua italiana e Portole

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere Lingua italiana e Prestito linguistico

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Lingua italiana e Prima guerra mondiale

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.

Vedere Lingua italiana e Principato di Capua

Principato di Monaco

Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.

Vedere Lingua italiana e Principato di Monaco

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Lingua italiana e Proclamazione del Regno d'Italia

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.

Vedere Lingua italiana e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Lingua italiana e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia di Cattaro

La provincia di Cattaro, esistita dal 1941 al 1943, era una suddivisione amministrativa del Governatorato di Dalmazia istituita durante la Seconda guerra mondiale, secondo il regio decreto legge del 18 maggio 1941 nº 452 e quanto stabilito dal regio decreto legge del 7 giugno 1941 nº 453.

Vedere Lingua italiana e Provincia di Cattaro

Provincia di Fiume

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.

Vedere Lingua italiana e Provincia di Fiume

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco Provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Vedere Lingua italiana e Provincia di Lubiana

Provincia di Spalato

La provincia di Spalato fu una provincia speciale italiana istituita nella primavera del 1941 durante la seconda guerra mondiale, in seguito all'annessione all'Italia del Governatorato della Dalmazia.

Vedere Lingua italiana e Provincia di Spalato

Provincia di Zara

La Provincia di Zara fu una provincia italiana esistita in Dalmazia tra il 1923 e il 1944. La sua targa automobilistica era ZA. Tutta la costa dalmata fu occupata militarmente dal Regio Esercito in seguito alla resa dell'Impero austro-ungarico il 4 novembre 1918.

Vedere Lingua italiana e Provincia di Zara

Pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Vedere Lingua italiana e Pubblica amministrazione

Questione della lingua

La questione della lingua fu la disputa su quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Vedere Lingua italiana e Questione della lingua

Radio Vaticana

Radio Vaticana è un'emittente radiofonica cattolica della Santa Sede. Ha sede nello Stato della Città del Vaticano in piazza Pia n. 3, e stabilimenti a Santa Maria di Galeria, nei pressi di Cesano, a beneficio di extraterritorialità.

Vedere Lingua italiana e Radio Vaticana

Raffaele Simone

Laureato nel 1966 a Roma in Filosofia, ha studiato anche matematiche e diritto. Ha perfezionato la sua formazione in Germania.

Vedere Lingua italiana e Raffaele Simone

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Lingua italiana e Rai

Real Academia Española

La Real Academia Española (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune.

Vedere Lingua italiana e Real Academia Española

Regione istriana

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana.

Vedere Lingua italiana e Regione istriana

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Vedere Lingua italiana e Regione litoraneo-montana

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Vedere Lingua italiana e Regni romano-barbarici

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Lingua italiana e Regno Unito

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Lingua italiana e Repubblica di Genova

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Vedere Lingua italiana e Repubblica Dominicana

Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale

La REII è un'iniziativa avviata dal Dipartimento di lingua italiana della Direzione generale della Traduzione (DGT) della Commissione europea al fine di sviluppare contatti e scambi con professionisti della lingua italiana ed esperti che operano in vari campi e in varie situazioni professionali (mercato libero, agenzie di traduzione, associazioni di terminologi e linguisti, istituzioni accademiche e pubbliche amministrazioni, ivi comprese le altre istituzioni europee) nei paesi in cui l'italiano è lingua ufficiale, nazionale o regionale (oltre all’Italia, la Croazia, la Slovenia e la Svizzera).

Vedere Lingua italiana e Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Lingua italiana e Rinascimento

Rio Grande do Sul

Il Rio Grande do Sul è uno Stato federato del Brasile, la cui capitale è Porto Alegre. Confina a nord con lo Stato brasiliano di Santa Catarina, a est con l'Oceano Atlantico, a sud con l'Uruguay e a ovest con l'Argentina.

Vedere Lingua italiana e Rio Grande do Sul

Risma

Risma è un nome collettivo che indica una quantità pari a 500 fogli di carta. Teoricamente quindi anche 2 pacchi da 250 fogli o 4 pacchi da 125 fogli corrispondono ad una risma.

Vedere Lingua italiana e Risma

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Lingua italiana e Risorgimento

Rovigno

Rovigno (in croato Rovinj; in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno; in tedesco Ruwein; in veneto Rovigno; in greco antico Ῥυγίνιον, Ryghìnion) è una città croata di abitanti dell'Istria sud-occidentale.

Vedere Lingua italiana e Rovigno

RSI (azienda)

La RSI, sigla di Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è un'azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera.

Vedere Lingua italiana e RSI (azienda)

Salvatore Quasimodo

Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, tra cui opere liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare.

Vedere Lingua italiana e Salvatore Quasimodo

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.

Vedere Lingua italiana e San Marino

San Marino RTV

San Marino RTV S.p.A. (in breve anche solo RTV o RTV-RSM) è un'azienda sammarinese concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico di San Marino.

Vedere Lingua italiana e San Marino RTV

San Paolo (Brasile)

San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.

Vedere Lingua italiana e San Paolo (Brasile)

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Lingua italiana e Santa Sede

Santa Teresa (Espírito Santo)

Santa Teresa è un comune del Brasile nello Stato dell'Espírito Santo, parte della mesoregione Central Espírito-Santense e della microregione di Santa Teresa.

Vedere Lingua italiana e Santa Teresa (Espírito Santo)

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Lingua italiana e Sardegna

Satrapo

Satrapo (xšaçapāvā; satrápēs) era il nome dato ai governatori delle province degli antichi imperi persiani (ovvero quelli achemenide, partico e sasanide) e di alcuni regni ellenistici.

Vedere Lingua italiana e Satrapo

Scacchi

Gli scacchi (dal provenzale e catalano antico escac, che a sua volta discende dal persiano شاه shāh, "re") sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle (o "case") di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 pezzi (bianchi o neri; per traslato, "il Bianco" e "il Nero" designano i due sfidanti): un re, una donna (o "regina"), due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni; ogni casella può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare o "mangiare" il pezzo avversario andando a occuparne la casella; obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario in modo tale che l'altro giocatore non possa eseguire mosse legali.

Vedere Lingua italiana e Scacchi

Scacco matto

Scacco matto (frequentemente abbreviato in matto) è una situazione del gioco degli scacchi (e di altri giochi da tavolo derivati dal chaturanga) nel quale il re di uno dei giocatori è posto sotto diretto attacco (scacco) e tale giocatore non ha la possibilità di effettuare alcuna mossa legale, ovvero non ha modo di rimuovere la minaccia di cattura immediata da parte dell'avversario.

Vedere Lingua italiana e Scacco matto

Sceicco

Sceicco è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona autorevole, a prescindere dall'età.

Vedere Lingua italiana e Sceicco

Scià

Lo scià (AFI) è il titolo dato al sovrano di Persia, figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Vedere Lingua italiana e Scià

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Lingua italiana e Scienza

Scuola siciliana

La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.

Vedere Lingua italiana e Scuola siciliana

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Lingua italiana e Seconda guerra mondiale

Septuaginta

La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.

Vedere Lingua italiana e Septuaginta

Settimana della lingua italiana nel mondo

La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell'Accademia della Crusca in cooperazione con la direzione generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Vedere Lingua italiana e Settimana della lingua italiana nel mondo

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Lingua italiana e Sicilia

SIL International

SIL International (Summer Institute of Linguistics, Istituto estivo di linguistica) è un'organizzazione non governativa, di confessione cristiana evangelica che ha l'obiettivo principale di studiare, sviluppare, documentare le lingue minoritarie e di tradurre la Bibbia in queste lingue per poter diffondere il più largamente possibile il messaggio evangelico.

Vedere Lingua italiana e SIL International

Sistema linguistico emiliano-romagnolo

Lemiliano-romagnolo è un continuum linguistico facente parte della famiglia gallo-italica (la quale comprendente la stragrande maggioranza delle lingue del Nord Italia) comprendente due principali varietà: l'emiliano e il romagnolo (cui si aggiunge il gallo-piceno a seconda degli autori).

Vedere Lingua italiana e Sistema linguistico emiliano-romagnolo

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Vedere Lingua italiana e Slovenia

Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri è un'istituzione culturale italiana che ha lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo.

Vedere Lingua italiana e Società Dante Alighieri

Soggetto Verbo Oggetto

In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SVO quando le frasi seguono, generalmente, un ordine '''S'''oggetto '''V'''erbo '''O'''ggetto.

Vedere Lingua italiana e Soggetto Verbo Oggetto

Somalia

La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘𐒕𐒖; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.

Vedere Lingua italiana e Somalia

Sondaggio (statistica)

Il sondaggio è un metodo statistico, volto a valutare le proporzioni di diverse caratteristiche di una popolazione a partire dallo studio di una parte della popolazione, chiamata campione.

Vedere Lingua italiana e Sondaggio (statistica)

Sovrano Militare Ordine di Malta

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Vedere Lingua italiana e Sovrano Militare Ordine di Malta

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Lingua italiana e Spagna

Spagnolo rioplatense

Lo spagnolo rioplatense o castigliano rioplatense è un dialetto della lingua spagnola utilizzato in Argentina e Uruguay in un'area geograficamente centrata sul bacino del Rio della Plata in Sudamerica.

Vedere Lingua italiana e Spagnolo rioplatense

Spinacia oleracea

Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.

Vedere Lingua italiana e Spinacia oleracea

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Lingua italiana e Stati Uniti d'America

Stereotipo

Lo stereotipo è una caratteristica soggettiva semplificata e persistente applicata a un luogo, un oggetto, un avvenimento o a un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.

Vedere Lingua italiana e Stereotipo

Storia della lingua italiana

La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

Vedere Lingua italiana e Storia della lingua italiana

Storia della Sardegna sabauda

La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia.

Vedere Lingua italiana e Storia della Sardegna sabauda

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Lingua italiana e Sudafrica

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Vedere Lingua italiana e Sultano

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Lingua italiana e Svezia

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Lingua italiana e Svizzera

Svizzera italiana

La Svizzera italiana è l'insieme delle regioni della Svizzera in cui è prevalente l'uso della lingua italiana, in diglossia con le varianti locali della lingua lombarda.

Vedere Lingua italiana e Svizzera italiana

Torre-Abrega

Torre-Abrega (in croato Tar-Vabriga) è un comune nell'Istria croata.

Vedere Lingua italiana e Torre-Abrega

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Lingua italiana e Trentino-Alto Adige

Tullio De Mauro

Figlio di un chimico e di un'insegnante di matematica, fratello del futuro giornalista Mauro De Mauro, nell'immediato dopoguerra frequentò il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma.

Vedere Lingua italiana e Tullio De Mauro

TV Koper-Capodistria

TV Koper-Capodistria è un'emittente televisiva pubblica slovena, del gruppo RTV Slovenija di Lubiana, con sede a Capodistria (Slovenia). Trasmette in lingua italiana e slovena.

Vedere Lingua italiana e TV Koper-Capodistria

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Lingua italiana e Ugo Foscolo

Umago

Umago (in croato Umag, in veneto Umago) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Vedere Lingua italiana e Umago

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Lingua italiana e Unione europea

Uruguay

LUruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata), è uno Stato dell'America meridionale.

Vedere Lingua italiana e Uruguay

UTET

L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.

Vedere Lingua italiana e UTET

Valle (Croazia)

Valle d'Istria (in croato Bale; fino al 1945 Valle d'Istria; in veneto Vałe) è un comune di 1.129 abitanti dell'Istria meridionale.

Vedere Lingua italiana e Valle (Croazia)

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Lingua italiana e Venezia Giulia

Venezuela

Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.

Vedere Lingua italiana e Venezuela

Verteneglio

Verteneglio (in croato Brtonigla; in veneto Vertenejo) è un comune di 1.607 abitanti della Croazia situato nella parte settentrionale dell'Istria, vicino al fiume Quieto, costruito su un antico castelliere preistorico.

Vedere Lingua italiana e Verteneglio

Vila Velha

Vila Velha è un comune del Brasile nello Stato dell'Espírito Santo, parte della mesoregione Central Espírito-Santense e della microregione di Vitória.

Vedere Lingua italiana e Vila Velha

Visignano

Visignano (in croato Višnjan; in veneto Visignan) è un comune croato di 2.266 abitanti, situato nell'Istria occidentale, non lontano da Parenzo.

Vedere Lingua italiana e Visignano

Visinada

Visinada (in croato Vižinada) è un comune croato di 1.155 abitanti, situato nella parte occidentale dell'Istria a 17 km da Parenzo. È situata all'intersezione tra la strada Buie-Pola (M2, E751) e la strada locale verso Parenzo.

Vedere Lingua italiana e Visinada

Vocabolario Treccani

Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Vedere Lingua italiana e Vocabolario Treccani

Vulgata

La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Vedere Lingua italiana e Vulgata

Vulpes zerda

Il fennec (Vulpes zerda) noto anche come volpe del deserto (raramente fenneco o megaloto) è una piccola volpe che abita nell'entroterra desertico del Nordafrica.

Vedere Lingua italiana e Vulpes zerda

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Lingua italiana e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Lingua italiana e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Lingua italiana e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Lingua italiana e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Lingua italiana e XVIII secolo

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Lingua italiana e Zara

Zenit

Lo zenit nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore.

Vedere Lingua italiana e Zenit

0 (numero)

Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.

Vedere Lingua italiana e 0 (numero)

Vedi anche

Lingue d'Italia

Lingue del Principato di Monaco

Lingue della Città del Vaticano

Lingue della Croazia

Lingue della Slovenia

Lingue della Svizzera

Lingue di San Marino

Lingue e dialetti della Sicilia

Lingue flessive

Conosciuto come Francesismi, Francesismo, Italiano (lingua), Lingua del sì, Toscano (lingua).

, Canada, Canditura, Canton Appenzello Esterno, Canton Appenzello Interno, Canton Argovia, Canton Basilea Campagna, Canton Basilea Città, Canton Berna, Canton Friburgo, Canton Ginevra, Canton Giura, Canton Glarona, Canton Grigioni, Canton Lucerna, Canton Neuchâtel, Canton Nidvaldo, Canton Obvaldo, Canton San Gallo, Canton Sciaffusa, Canton Soletta, Canton Svitto, Canton Ticino, Canton Turgovia, Canton Uri, Canton Vallese, Canton Vaud, Canton Zugo, Canton Zurigo, Capodistria, Carlo Cattaneo, Carso, Caso (linguistica), Castellier-Santa Domenica, Censimento, Ceratonia siliqua, Cherso (città), Cherso (isola), Chlamydotis undulata, Cifra, Cile, Cina, Circonflesso, Citrus × limon, Citrus × sinensis, Cittanova (Croazia), Città del Vaticano, Claudio Marazzini, Coffa (vela), Colombia, Colonia eritrea, Colonialismo italiano, Colonizzazione europea delle Americhe, Commedia, Commissione europea, Comunità radiotelevisiva italofona, Congiunzione (linguistica), Continuum dialettale, Controriforma, Corpo delle guardie della rivoluzione islamica, Corpus lip, Corriere Canadese, Corriere Italiano (Canada), Corsica, Costa Rica, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione della Slovenia, Cotone idrofilo, Croazia, Cultura italiana, Dalmazia, Danimarca, Dante Alighieri, Dario Fo, De vulgari eloquentia, Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla, Deriva linguistica, Dialetti calabresi, Dialetti calabresi meridionali, Dialetti campani, Dialetti del Lazio, Dialetti della Puglia, Dialetti italiani mediani, Dialetti italiani meridionali, Dialetti italiani meridionali estremi, Dialetti laziali meridionali, Dialetti lucani, Dialetti marchigiani meridionali, Dialetti molisani, Dialetti salentini, Dialetti toscani, Dialetti trentini, Dialetti umbri, Dialetto, Dialetto gallo-piceno, Diatesi, Diglossia, Dignano (Croazia), Divano, Dizionari della lingua italiana, Dizionario, Doppiaggese, Ecuador, Egitto, Elisir (soluzione), Emigrazione italiana, Emirati Arabi Uniti, Enciclopedia dell'italiano, Engadina, Epigrafe, Eritrea, Ethnologue, Etiopia, Eugenio Montale, Europa, Evangelismo, Fasana, Fazzoletto, Felice Besostri, Firenze, Fiume (Croazia), Francesco Algarotti, Francesco de Sanctis, Franchi, Francia, Francoforte sul Meno, Friuli-Venezia Giulia, Futurismo, Gaetano Berruto, Germania, Ghirba, Giappone, Gioco, Giosuè Carducci, Goriziano, Goti, Graffiti (archeologia), Grammatica italiana, Grammatica normativa, Grazia Deledda, Grecia, Grigioni italiano, Grisignana, Guatemala, Guru, Harem, I promessi sposi, Ignazio Baldelli, Il Globo (Australia), Il Mulino, Illuminismo, Impero bizantino, Impiegato, Indovinello veronese, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentatreesimo, Intarsio, Intifada, Irlanda, Iscrizione della catacomba di Commodilla, Isola (Slovenia), Isole Ionie, Isole italiane dell'Egeo, Israele, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istria, Italia, Italia (regione geografica), Italiani di Slovenia, Italianistica, Italiano burocratico, Italiano neostandard, Italiano popolare, Italiano regionale, Italiano regionale della Sardegna, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Italofonia, Itanglese, Jesi, Jesolo, Karma, Kefiah, L2, La gente d'Italia, La Voce d'Italia, La Voce del popolo (quotidiano), Latino volgare, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Libia, Lingua (linguistica), Lingua araba, Lingua catalana, Lingua corsa, Lingua croata, Lingua ebraica, Lingua etrusca, Lingua flessiva, Lingua francese, Lingua francoprovenzale, Lingua friulana, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua istriota, Lingua italiana e televisione, Lingua italiana in Svizzera, Lingua ladina, Lingua latina, Lingua ligure, Lingua lombarda, Lingua materna, Lingua nahuatl, Lingua nominativo-accusativa, Lingua occitana, Lingua persiana, Lingua piemontese, Lingua portoghese, Lingua regionale, Lingua romancia, Lingua sanscrita, Lingua sarda, Lingua siciliana, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua tigrina, Lingua veneta, Lingua volgare, Lingue d'Italia, Lingue dell'Unione europea, Lingue della provincia autonoma di Bolzano, Lingue gallo-italiche, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue italo-dalmate, Lingue italo-romanze, Lingue osco-umbre, Lingue per numero di parlanti madrelingua, Lingue quechua, Lingue romanze, Lingue romanze italo-occidentali, Lingue romanze occidentali, Lisignano, Litorale (Slovenia), Litorale-Carso, Lo Jacono, Lombardia, Longobardi, Luca Serianni, Luigi Pirandello, Lussemburgo, Magiari, Mago, Mahatma, Malta, Mantra, Maragià, Marcantonio Mambelli, Massimo Palermo, Matematica, Medioevo, Messico, Mezzo di comunicazione di massa, Ministero dell'interno, Mitte, Modo (linguistica), Montona, Museo nazionale dell'italiano, Nadir, Napoleone Bonaparte, Napoli, Neoclassicismo, New Jersey, New York (stato), Niccolò Tommaseo, Nizza, Ocimum basilicum, Omografia (linguistica), Organizzazione non governativa, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Orsera, Paṇḍit, Paesi Bassi, Paraguay, Paravia, Parenzo, Perù, Pietro Bembo, Pietro Trifone, Pirano, Placiti cassinesi, Placito di Sessa Aurunca, Plantae, Pola, Portogallo, Portole, Prestito linguistico, Prima guerra mondiale, Principato di Capua, Principato di Monaco, Proclamazione del Regno d'Italia, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia di Cattaro, Provincia di Fiume, Provincia di Lubiana, Provincia di Spalato, Provincia di Zara, Pubblica amministrazione, Questione della lingua, Radio Vaticana, Raffaele Simone, Rai, Real Academia Española, Regione istriana, Regione litoraneo-montana, Regni romano-barbarici, Regno Unito, Repubblica di Genova, Repubblica Dominicana, Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale, Rinascimento, Rio Grande do Sul, Risma, Risorgimento, Rovigno, RSI (azienda), Salvatore Quasimodo, San Marino, San Marino RTV, San Paolo (Brasile), Santa Sede, Santa Teresa (Espírito Santo), Sardegna, Satrapo, Scacchi, Scacco matto, Sceicco, Scià, Scienza, Scuola siciliana, Seconda guerra mondiale, Septuaginta, Settimana della lingua italiana nel mondo, Sicilia, SIL International, Sistema linguistico emiliano-romagnolo, Slovenia, Società Dante Alighieri, Soggetto Verbo Oggetto, Somalia, Sondaggio (statistica), Sovrano Militare Ordine di Malta, Spagna, Spagnolo rioplatense, Spinacia oleracea, Stati Uniti d'America, Stereotipo, Storia della lingua italiana, Storia della Sardegna sabauda, Sudafrica, Sultano, Svezia, Svizzera, Svizzera italiana, Torre-Abrega, Trentino-Alto Adige, Tullio De Mauro, TV Koper-Capodistria, Ugo Foscolo, Umago, Unione europea, Uruguay, UTET, Valle (Croazia), Venezia Giulia, Venezuela, Verteneglio, Vila Velha, Visignano, Visinada, Vocabolario Treccani, Vulgata, Vulpes zerda, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Zara, Zenit, 0 (numero).