Indice
20 relazioni: Alain Delon, Ann-Margret, Cesare Barbetti, Film, Francia, Gualtiero De Angelis, Jack Palance, Jeff Corey, John Davis Chandler, Lalo Schifrin, Luciano De Ambrosis, Manlio De Angelis, Oreste Lionello, Ralph Nelson, Robert Burks, Stati Uniti d'America, Tony Musante, Van Heflin, Vittoria Febbi, Yuki Shimoda.
Alain Delon
È considerato uno dei più grandi sex symbol della storia, oltre che uno dei più grandi attori francesi al pari di Jean Gabin o di Jean-Paul Belmondo, quest'ultimo considerato il suo eterno "rivale" mediatico nella Francia degli anni sessanta.
Vedere L'ultimo omicidio e Alain Delon
Ann-Margret
Nata in un piccolo villaggio svedese da Anna Regina Aronsson e Carl Gustav Olsson, operaio di una compagnia elettrica, all'età di cinque anni emigra con la famiglia negli Stati UnitiLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, p. 36, ottenendone la cittadinanza nel 1949.
Vedere L'ultimo omicidio e Ann-Margret
Cesare Barbetti
Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930. Esordisce al cinema a soli quattro anni nel film Il cappello a tre punte di Mario Camerini, dove interpreta il figlio del governatore.
Vedere L'ultimo omicidio e Cesare Barbetti
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere L'ultimo omicidio e Film
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere L'ultimo omicidio e Francia
Gualtiero De Angelis
Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).
Vedere L'ultimo omicidio e Gualtiero De Angelis
Jack Palance
Ricordato soprattutto per i suoi ruoli da cattivo e i numerosi film western, vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista per il film Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche (1991).
Vedere L'ultimo omicidio e Jack Palance
Jeff Corey
Figlio di Nathan Zwerling, un immigrato ebreo austriaco, e di Mary Peskin, immigrata ebreo russa, Corey frequentò la New Utrecht High School a Brooklyn e fu attivo nella Dramatic Society della scuola.
Vedere L'ultimo omicidio e Jeff Corey
John Davis Chandler
Nel 1961 esordì sul grande schermo interpretando il ruolo del gangster Vincent "Mad Dog" Coll nel film Gangster contro gangster.
Vedere L'ultimo omicidio e John Davis Chandler
Lalo Schifrin
Sono sue le colonne sonore di film come Bullitt, Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!, Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan, I 3 dell'Operazione Drago, Brubaker, il tema di Mission: Impossible e le musiche del film Tango di Carlos Saura del 1998.
Vedere L'ultimo omicidio e Lalo Schifrin
Luciano De Ambrosis
Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di cinque anni con I bambini ci guardano (1943) di Vittorio De Sica, seguito da L'angelo del miracolo (1944) di Piero Ballerini e Senza famiglia di Giorgio Ferroni, girato nel 1944, ma distribuito nel 1946 e diviso in due parti a causa dell'eccessiva lunghezza, con la seconda intitolata Ritorno al nido.
Vedere L'ultimo omicidio e Luciano De Ambrosis
Manlio De Angelis
Figlio del doppiatore Gualtiero De Angelis, iniziò la sua carriera come attore all'inizio degli anni '60, e interpretò un generale russo nel film La donna, il sesso e il superuomo.
Vedere L'ultimo omicidio e Manlio De Angelis
Oreste Lionello
Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.
Vedere L'ultimo omicidio e Oreste Lionello
Ralph Nelson
Di discendenza norvegese, Ralph Nelson fu attivo sia in televisione che sul grande schermo: padre di Ted Nelson (uno dei padri dell'ipertesto), prestò servizio militare durante la seconda guerra mondiale, conoscendo al fronte lo sceneggiatore Rod Serling, con cui ebbe una duratura amicizia e collaborazione.
Vedere L'ultimo omicidio e Ralph Nelson
Robert Burks
È stato il direttore della fotografia in dodici film di Alfred Hitchcock: L'altro uomo (1951), Io confesso (1953), La finestra sul cortile (1954), Il delitto perfetto (1954), Caccia al ladro (1955), La congiura degli innocenti (1955), L'uomo che sapeva troppo (1956), Il ladro (1956), La donna che visse due volte (1958), Intrigo internazionale (1959), Gli uccelli (1963) e Marnie (1964).
Vedere L'ultimo omicidio e Robert Burks
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere L'ultimo omicidio e Stati Uniti d'America
Tony Musante
Nato in una famiglia di italoamericani del Connecticut, da Natalie Anne Salerno, insegnante, e Anthony Peter Musante Sr., contabile, si diplomò all'Oberlin College e lavorò per qualche anno come insegnante.
Vedere L'ultimo omicidio e Tony Musante
Van Heflin
I suoi genitori, Fannie Bleecker ed Emmett E. Heflin, medico dentista, avevano sangue sia francese che irlandese. Dopo la sua nascita, la famiglia si spostò prima ad Oklahoma City ed in ultimo a Long Beach (California).
Vedere L'ultimo omicidio e Van Heflin
Vittoria Febbi
Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949. Fino al 1960 gira 8 pellicole, contemporaneamente si dedica al teatro e alla prosa radiofonica della Rai, da Radio Roma e soprattutto al doppiaggio.
Vedere L'ultimo omicidio e Vittoria Febbi
Yuki Shimoda
Figlio di immigrati giapponesi, Shimoda e la famiglia trascorsero la seconda guerra mondiale in un campo d'internamento statunitense dopo l'entrata in guerra del Paese contro il Giappone.