Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Film

Indice Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Indice

  1. 73 relazioni: A Visit to the Seaside, Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Alan Crosland, Animazione, Animazione digitale, Arte, Arti visive, Auguste e Louis Lumière, Celluloide, Cinématographe, Cinema, Cinema (architettura), Cinema muto, Cinema muto d'avanguardia, Cinema Novo, Cinema sperimentale, CinemaScope, Computer-generated imagery, Cultura, Documentario, Don Giovanni e Lucrezia Borgia, Doppiaggio, Federazione internazionale degli archivi filmografici, Fenomeno Phi, Film propagandistico, Filoteo Alberini, Fotografia, Fotogramma, Free cinema, Genere femminile, Genere maschile, George Albert Smith, Home video, Illusione ottica, Immagine, Italia, Italianizzazione (fascismo), L'uscita dalle officine Lumière, La presa di Roma, Léon Bouly, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua italiana, Lungometraggio, Macchina da presa, Metonimia, Neorealismo (cinema), Nouvelle Vague, Pellicola cinematografica, Pellicola fotografica, ... Espandi índice (23 più) »

  2. Arte e media
  3. Cinema

A Visit to the Seaside

A Visit to the Seaside è un film muto girato con Kinemacolor. È un corto di 8 minuti diretto da George Albert Smith di Brighton, che mostra delle persone portare a termine delle attività quotidiane.

Vedere Film e A Visit to the Seaside

Academy of Motion Picture Arts and Sciences

L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, in sigla A.M.P.A.S., anche abbreviata in Academy, è un'organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l'11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale e internazionale.

Vedere Film e Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Alan Crosland

Nato in una famiglia molto facoltosa le cui possibilità economiche gli permisero di iniziare gli studi in Inghilterra, acquisì all'estero uno strano accento anglo-americano che lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita.

Vedere Film e Alan Crosland

Animazione

Lanimazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio".

Vedere Film e Animazione

Animazione digitale

Lanimazione digitale (o in inglese computer animation) è l'insieme delle tecnologie informatiche (software e hardware) applicate al campo dell'animazione.

Vedere Film e Animazione digitale

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Film e Arte

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.

Vedere Film e Arti visive

Auguste e Louis Lumière

Nati a Besançon, figli del fotografo e pittore Antoine Lumière, poco dopo si trasferirono a Lione, dove il padre aprì un piccolo laboratorio fotografico.

Vedere Film e Auguste e Louis Lumière

Celluloide

Celluloide è il nome commerciale di una serie di sostanze plastiche inventate nel 1869 da John Wesley Hyatt e ottenute da nitrocellulosa al 10-11% di azoto, plastificata con canfora.

Vedere Film e Celluloide

Cinématographe

Il cinématographe, o cinematografo (dal greco antico κίνημα, kínēma, "movimento" e γραφή, graphḗ, "scrittura"), è una macchina da presa che veniva usata anche come proiettore cinematografico.

Vedere Film e Cinématographe

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Film e Cinema

Cinema (architettura)

Il cinema (abbreviazione di cinematografo) è un luogo pubblico adibito alla proiezione e alla visione di opere cinematografiche. È quindi un luogo pubblico destinato all'intrattenimento.

Vedere Film e Cinema (architettura)

Cinema muto

Il cinema muto è il periodo cinematografico antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: Il cantante di jazz.

Vedere Film e Cinema muto

Cinema muto d'avanguardia

''Diagonal-Symphonie'', film astratto di Viking Eggeling, 1923 Il periodo del cinema muto d'avanguardia è una fase della storia del cinema che va grossomodo dal 1909 fino circa all'avvento del sonoro (1929) e che riguarda fondamentalmente il cinema europeo, sebbene non manchino esempi di produzione extraeuropea, come nel caso del Giappone.

Vedere Film e Cinema muto d'avanguardia

Cinema Novo

Il Cinema Novo (IPA) fu un movimento cinematografico brasiliano di rinnovamento, influenzato dalla corrente del neorealismo italiano e dal movimento cinematografico francese, nato sul finire degli anni ‘50, della Nouvelle Vague.

Vedere Film e Cinema Novo

Cinema sperimentale

Con i termini cinema sperimentale o film sperimentale (in inglese experimental cinema) ci si riferisce a una particolare tipologia di cinema, la cui pratica estetica viene comunemente associata a un territorio di confine fra le arti visive e il cinema; i termini "sperimentale" e "cinema" furono usati per la prima volta in relazione diretta nel 1930 dalla rivista statunitense Experimental Cinema.

Vedere Film e Cinema sperimentale

CinemaScope

Per CinemaScope si intende un sistema di ripresa cinematografica, basato su lenti anamorfiche, utilizzato dal 1953 al 1967. Sebbene tale sistema abbia dato inizio ai moderni formati cinematografici, il CinemaScope è stato rapidamente reso obsoleto dalle evoluzioni tecniche, in particolar modo da formati derivati da quelli della Panavision.

Vedere Film e CinemaScope

Computer-generated imagery

La computer-generated imagery (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "immagini generate al computer") più nota con la sigla CGI, è un'applicazione nel campo della computer grafica o, più specificamente, nel campo della computer grafica 3D per la resa degli effetti speciali digitali nei film, in televisione, negli spot commerciali, nei videogiochi di simulazione e in tutte le applicazioni di grafica visiva.

Vedere Film e Computer-generated imagery

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Film e Cultura

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.

Vedere Film e Documentario

Don Giovanni e Lucrezia Borgia

Don Giovanni e Lucrezia Borgia (Don Juan) è un film del 1926 diretto da Alan Crosland e distribuito dalla Warner Brothers. Il film è ispirato al personaggio di Don Giovanni da una satira di George Gordon Byron.

Vedere Film e Don Giovanni e Lucrezia Borgia

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione.

Vedere Film e Doppiaggio

Federazione internazionale degli archivi filmografici

La Federazione internazionale degli archivi filmografici (in francese Fédération internationale des archives du film, sigla FIAF) è stata fondata a Parigi nel 1938, dal British Film Institute, dal MoMA di New York, dalla Cinémathèque française e dal Reichsfilmarchiv.

Vedere Film e Federazione internazionale degli archivi filmografici

Fenomeno Phi

Fenomeno Phi è il nome dato all'ipotesi di spiegazione della percezione illusoria descritta da Max Wertheimer nel suo Experimentellen Studien über das Sehen von Bewegung (Studi sperimentali sulla percezione del movimento,1912), dove un'incorporea percezione del movimento è prodotta da una successione di immagini statiche.

Vedere Film e Fenomeno Phi

Film propagandistico

Per film propagandistico si intende un'opera cinematografica il cui scopo è quello di avvalersi della potenza del mezzo visivo per colpire l'immaginazione degli spettatori e convincerli ad appoggiare una determinata tesi, ad esempio nel campo politico o religioso.

Vedere Film e Film propagandistico

Filoteo Alberini

Inizia a lavorare nel suo paese natale come artigiano "factotum"; dopo il servizio di leva presso il Genio Militare viene assunto all'Istituto Geografico Militare di Firenze.

Vedere Film e Filoteo Alberini

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Film e Fotografia

Fotogramma

Il fotogramma è ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola cinematografica o fotografica, negativa o positiva che sia.

Vedere Film e Fotogramma

Free cinema

Il Free cinema (cinema libero) fu un movimento cinematografico britannico, culturale, sociale e politico (esplicitamente di sinistra) degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, di forte contestazione del cinema britannico dell'epoca, inserito nel più ampio contesto internazionale delle "nuove onde" cinematografiche emerse in molte cinematografie nazionali fra la fine degli anni cinquanta e gli anni sessanta.

Vedere Film e Free cinema

Genere femminile

Il femminile è un genere grammaticale, presente in molte lingue che posseggano tale categoria. Esso si applica di norma ai soggetti animati di sesso femminile, ma spesso viene usato anche con inanimati.

Vedere Film e Genere femminile

Genere maschile

Il maschile è un genere grammaticale, presente in molte lingue che posseggano quest'ultimo. Esso si applica di norma ai soggetti animati di sesso maschile, ma spesso viene usato anche con inanimati, e in qualche caso animati di genere femminile.

Vedere Film e Genere maschile

George Albert Smith

George Albert Smith fu un inventore, ipnotista, medium, astronomo e un "lettore" di lanterna magica (uno strumento che avrebbe anticipato la cinepresa e il cinema), inglese; nonché uno dei pionieri del Cinema britannico, tra i più importanti esponenti di quella che fu definita da Georges Sadoul la Scuola di Brighton.

Vedere Film e George Albert Smith

Home video

Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.

Vedere Film e Home video

Illusione ottica

Un'illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendole percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.

Vedere Film e Illusione ottica

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Film e Immagine

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Film e Italia

Italianizzazione (fascismo)

Litalianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.

Vedere Film e Italianizzazione (fascismo)

L'uscita dalle officine Lumière

L'uscita dalle officine Lumière (La Sortie des usines Lumière) è un film dei fratelli Auguste e Louis Lumière, compreso tra i dieci film che vennero proiettati al primo spettacolo pubblico di cinematografo del 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi.

Vedere Film e L'uscita dalle officine Lumière

La presa di Roma

La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini che, nel 1905, fu il primo film italiano a essere proiettata in pubblico in Italia.

Vedere Film e La presa di Roma

Léon Bouly

Leon Bouly dopo aver studiato i dispositivi per la cronofotografia, il 12 febbraio 1892 deposita un brevetto chiamato "apparecchio fotografico istantaneo per ottenere automaticamente e senza interruzione una serie di inquadrature analitiche del movimento o altre note come Cinématographe".

Vedere Film e Léon Bouly

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Film e Lingua greca antica

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Film e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Film e Lingua italiana

Lungometraggio

Un lungometraggio è un film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.

Vedere Film e Lungometraggio

Macchina da presa

Una macchina da presa cinematografica o macchina da presa (per ellissi) o cinepresa, è un apparato (simile ad una fotocamera) che registra sequenze di immagini fotografiche in rapida successione temporale, su una pellicola cinematografica continua, in modo fotochimico e sfruttando la luce e l'ottica.

Vedere Film e Macchina da presa

Metonimia

La metonimia (dal greco μετωνυμία, metōnymía, composto da, metà, 'attraverso', 'oltre', e, ònoma, 'nome', col significato di 'scambio di nome' e dal latino metonimia) è un tropo, cioè una figura retorica di significato.

Vedere Film e Metonimia

Neorealismo (cinema)

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).

Vedere Film e Neorealismo (cinema)

Nouvelle Vague

La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.

Vedere Film e Nouvelle Vague

Pellicola cinematografica

La pellicola cinematografica o film è un nastro fotosensibile impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate, con funzioni diverse nelle varie fasi, dalla produzione alla distribuzione.

Vedere Film e Pellicola cinematografica

Pellicola fotografica

La pellicola fotografica è il supporto di natura chimica per "memorizzare" le immagini ottiche, utilizzato nelle fotocamere cosiddette analogiche (per distinzione da quelle digitali), dalla seconda metà del 1800 fino agli anni 2000, con la conversione al sistema digitale.

Vedere Film e Pellicola fotografica

Persistenza della visione

La persistenza della visione è una ipotesi di un fenomeno, che, come nel 1829 da Joseph Plateau nella sua "Dissertation sur quelques propriétés des impressions produites par la lumière sur l'organe de la vue" (nella quale tuttavia non parla esplicitamente di "persistenza retinica"), risulterebbe nella persistenza per circa 1/50 di secondo dell'immagine a livello retinico.

Vedere Film e Persistenza della visione

Poliesteri

I poliesteri sono una categoria di polimeri che, lungo la catena carboniosa principale, contengono il gruppo funzionale degli esteri. Sebbene esistano anche in natura (cutina, suberina, ecc.), i poliesteri rappresentano principalmente una famiglia di prodotti sintetici come il policarbonato, il polietilene tereftalato (PET) e altri.

Vedere Film e Poliesteri

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere Film e Prestito linguistico

Produzione cinematografica

La produzione cinematografica (talvolta anche con l'espressione inglese filmmaking) è il processo di creazione di un film. L'eterogeneo mondo del cinema ha portato da una parte ad avere film che mobilitano una macchina produttiva molto elaborata, dall'altra ad avere dei film che, prescindendo dall'aspetto industriale, tendono all'esercizio artistico o sono meglio concepibili come oggetti artigianali.

Vedere Film e Produzione cinematografica

Proiettore cinematografico

Il proiettore cinematografico è una macchina elettro-meccanica, dotata di lampade e di ottiche per proiettare diversi fotogrammi al secondo (in genere 24) sullo schermo di proiezione del cinema, ricreando l'effetto del movimento continuo di un filmato, sullo spettatore.

Vedere Film e Proiettore cinematografico

Registrazione digitale

Nella registrazione digitale l'audio digitale ed il video digitale vengono direttamente registrati su di un supporto come una sequenza di numeri discreti, rappresentate i cambiamenti di pressione sonora (suono) per l'audio e dei valori di crominanza e luminanza per il video attraverso il tempo, realizzando così un modello astratto del suono originale o delle immagini in movimento.

Vedere Film e Registrazione digitale

Retina

La rètina è la membrana del bulbo oculare interno, adibita alla suddivisione in punti immagine, alla valutazione della luminosità e alla discriminazione dei colori delle immagini refratte dall'ottica dell'occhio (cornea, umor acqueo, cristallino e umor vitreo).

Vedere Film e Retina

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Vedere Film e Sceneggiatura

Schermo

Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche solo un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante elettromagnetico o di protezione, oppure una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione cinematografico.

Vedere Film e Schermo

Seppia (colore)

Seppia (o bruno di seppia) è una tonalità scura che prende il nome dal pigmento estratto dalla sacca di inchiostro dell'omonima creatura marina, un colore che nei disegni monocromatici permette effetti molto particolari.

Vedere Film e Seppia (colore)

Sinonimia

In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).

Vedere Film e Sinonimia

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Film e Sostantivo

Sottotitolo

Il sottotitolo (o sottotitolatura) è un testo in didascalia contenuto in finestre di dialogo che possono essere inserite in sovraimpressione in film e programmi televisivi.

Vedere Film e Sottotitolo

Storytelling

Lo storytelling (forestierismo inglese corrispondente ad affabulazione) è l'atto del narrare, disciplina che usa i principi della retorica e della narratologia.

Vedere Film e Storytelling

Suono

Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).

Vedere Film e Suono

Supporto di memoria

Un supporto di memoria (anche supporto di memorizzazione o supporto di informazione), in informatica e elettronica, è un dispositivo di memorizzazione su cui si registrano informazioni (dati).

Vedere Film e Supporto di memoria

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Film e Televisione

Titoli di coda

I titoli di coda (in inglese credits) sono la parte finale di film, programmi televisivi o videogiochi durante la quale vengono riportati i nomi delle persone che hanno partecipato alla realizzazione del prodotto.

Vedere Film e Titoli di coda

Titoli di testa

I titoli di testa introducono un film, indicando i nomi del cast tecnico e artistico. Durante la breve sequenza si citano le persone che di più hanno collaborato allo sviluppo dell'opera (regista, sceneggiatore, produttori, produttori esecutivi, interpreti ecc...) e talvolta inserendo immagini che possano preludere all'opera rappresentata.

Vedere Film e Titoli di testa

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, ma in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Vedere Film e Traduzione

Triacetato di cellulosa

Con triacetato (o anche con acetilcellulosa o semplicemente acetato) viene indicato il triacetato di cellulosa (CTA, dall'inglese Cellulose TriAcetate), cioè il materiale che ha sostituito, verso il 1940, la celluloide (o nitrato di cellulosa), che, a causa della sua estrema infiammabilità, si era rivelata troppo pericolosa come supporto per le pellicole foto-cinematografiche.

Vedere Film e Triacetato di cellulosa

Videodisco

Videodisco (o disco video) è un termine generico per un disco ad accesso casuale leggibile con laser o con stilo che contiene segnali audio e video analogici registrati in forma analogica.

Vedere Film e Videodisco

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Film e XX secolo

Vedi anche

Arte e media

Cinema

Conosciuto come Film per il cinema, Opere cinematografiche.

, Persistenza della visione, Poliesteri, Prestito linguistico, Produzione cinematografica, Proiettore cinematografico, Registrazione digitale, Retina, Sceneggiatura, Schermo, Seppia (colore), Sinonimia, Sostantivo, Sottotitolo, Storytelling, Suono, Supporto di memoria, Televisione, Titoli di coda, Titoli di testa, Traduzione, Triacetato di cellulosa, Videodisco, XX secolo.