Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La campanella (Liszt)

Indice La campanella (Liszt)

La campanella è il nome dato comunemente allÉtude S. 140 No. 3 in Sol diesis minore di Franz Liszt che fa parte dei Grandes études de Paganini.

Indice

  1. 15 relazioni: Ėmil' Grigor'evič Gilel's, Chiave (musica), Clara Schumann, Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini), Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Grandes études de Paganini, Marc-André Hamelin, Niccolò Paganini, Opéra national de Paris, Pianoforte, Rondò, Sol diesis minore, Tema (musica), 24 Capricci.

Ėmil' Grigor'evič Gilel's

Gilel's era nato a Odessa nel 1916 da una famiglia di musicisti. Aveva iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni ed aveva debuttato in pubblico nel 1929 a soli tredici.

Vedere La campanella (Liszt) e Ėmil' Grigor'evič Gilel's

Chiave (musica)

La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Vedere La campanella (Liszt) e Chiave (musica)

Clara Schumann

È stata una delle pianiste più importanti dell'era romantica.

Vedere La campanella (Liszt) e Clara Schumann

Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini)

Il concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore (op. 7, MS 48) è stato composto da Niccolò Paganini nel 1826. In questa composizione Paganini frena il virtuosismo a favore di una maggiore individualità nello stile melodico.

Vedere La campanella (Liszt) e Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini)

Ferruccio Busoni

Nacque da madre triestina, Anna Weiss, per metà bavarese, pianista di professione, e da padre empolese, Ferdinando Busoni, clarinettista.

Vedere La campanella (Liszt) e Ferruccio Busoni

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Vedere La campanella (Liszt) e Franz Liszt

Grandes études de Paganini

I Grandes études de Paganini, S. 141, sono una serie di sei studi per pianoforte di Franz Liszt, revisionati nel 1851 da una versione precedente (pubblicata come Études d'exécution transcendante d'après Paganini, S. 140, nel 1838).

Vedere La campanella (Liszt) e Grandes études de Paganini

Marc-André Hamelin

Nato a Montréal (nella provincia francofona del Québec), è stato avvicinato allo studio del pianoforte e alla scoperta di rarità pianistiche dal padre Gilles, farmacista, appassionato pianista dilettante e collezionista di spartiti rari di fine Ottocento e inizio Novecento.

Vedere La campanella (Liszt) e Marc-André Hamelin

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Vedere La campanella (Liszt) e Niccolò Paganini

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Vedere La campanella (Liszt) e Opéra national de Paris

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere La campanella (Liszt) e Pianoforte

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Vedere La campanella (Liszt) e Rondò

Sol diesis minore

La tonalità di sol diesis minore è incentrata sulla nota tonica sol#. Può essere abbreviata in Sol♯m oppure in G♯m secondo il sistema anglosassone.

Vedere La campanella (Liszt) e Sol diesis minore

Tema (musica)

Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano. Un tema di una composizione si dice principale o secondario a seconda dell'importanza e dell'utilizzo.

Vedere La campanella (Liszt) e Tema (musica)

24 Capricci

I 24 Capricci op. 1 sono composizioni per violino solo di Niccolò Paganini pubblicate nel 1820. Sono composizioni di carattere estremamente virtuosistico, con una grande varietà di tecniche violinistiche come picchettati, ricochet, ottave, decime e pizzicati con la mano sinistra.

Vedere La campanella (Liszt) e 24 Capricci