Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

La fenice e la tortora

Indice La fenice e la tortora

La fenice e la tortora (The Phoenix and the Turtle) è un poema allegorico di William Shakespeare sulla morte dell'amore ideale, pubblicato nel 1601.

Indice

  1. 21 relazioni: Allegoria, Anna Line, Appendice (testo), Chiesa cattolica, Elisabetta I d'Inghilterra, Enrico VIII (Shakespeare), Fenice, Galles, Giacomo I d'Inghilterra, Henry Stanley, IV conte di Derby, Il parlamento degli uccelli, John Fletcher, Katherine Duncan-Jones, Lauda Sion Salvatorem, Neoplatonismo, Nicholas Hilliard, Re Artù, Robert Devereux, II conte d'Essex, Robert Southwell, Tyburn, William Shakespeare.

  2. Opere basate sulla fenice

Allegoria

Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.

Vedere La fenice e la tortora e Allegoria

Anna Line

Nacque nel 1560 circa a Dunmow (Inghilterra orientale) e venne battezzata col nome di Alice. Il padre William Heigham, protestante, si era arricchito acquisendo molte proprietà ecclesiastiche requisite e messe in vendita da Enrico VIII Martin Dodwell, Revisiting Anne Line: who was she and where did she come from in Recusant History, vol.

Vedere La fenice e la tortora e Anna Line

Appendice (testo)

L'appendice (più raramente addendum) è, in ambito editoriale, una sezione aggiunta dopo la fine di un testo come utile riferimento di carattere informativo e documentario.

Vedere La fenice e la tortora e Appendice (testo)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere La fenice e la tortora e Chiesa cattolica

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.

Vedere La fenice e la tortora e Elisabetta I d'Inghilterra

Enrico VIII (Shakespeare)

Enrico VIII è un dramma storico di William Shakespeare composto nel 1612 - 1613 alla cui stesura del testo collaborò probabilmente, come già ne I due nobili congiunti, il drammaturgo John Fletcher.

Vedere La fenice e la tortora e Enrico VIII (Shakespeare)

Fenice

La fenice (latinizzato in phoenix, phoenicis, ossia "rosso porpora"), spesso indicata anche con gli epiteti "araba fenice" e "uccello di fuoco", è un uccello mitologico presente nel folklore di vari popoli considerato in grado di controllare il fuoco e di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.

Vedere La fenice e la tortora e Fenice

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere La fenice e la tortora e Galles

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dall'età di un anno (24 luglio 1567) fino alla sua morte. Il Paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minore età, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Vedere La fenice e la tortora e Giacomo I d'Inghilterra

Henry Stanley, IV conte di Derby

Era il figlio maggiore di Edward Stanley, III conte di Derby, e della sua prima moglie, Lady Dorothy Howard. I suoi nonni materni erano Thomas Howard, II duca di Norfolk e di sua moglie Agnes Tylney.

Vedere La fenice e la tortora e Henry Stanley, IV conte di Derby

Il parlamento degli uccelli

Il parlamento degli uccelli (con i titoli inglesi di Parlement of Foules, Parlement of Birddes, Assembly of Fowls o Assemble of Foules) è un poema di Geoffrey Chaucer di circa 700 versi.

Vedere La fenice e la tortora e Il parlamento degli uccelli

John Fletcher

John Fletcher nacque nel Sussex nel dicembre del 1579 e fu battezzato il 20 dello stesso mese. Il padre Richard era un influente presbitero anglicano che durante l'infanzia e adolescenza di John fu cappellano di Elisabetta I e poi vescovo di Bristol, Worcester e infine di Londra.

Vedere La fenice e la tortora e John Fletcher

Katherine Duncan-Jones

Figlia del filosofo Austin Duncan-Jones e dell'accademica Elsie Duncan-Jones, grande studiosa dell'opera di Andrew Marvell, era sorella dello storico Richard Duncan-Jones.

Vedere La fenice e la tortora e Katherine Duncan-Jones

Lauda Sion Salvatorem

La sequenza Lauda Sion Salvatorem è una preghiera della tradizione cattolica. È l'incipit della sequenza della solennità del Corpus Domini. In essa, dopo la lode all'Eucaristia, viene espresso il dogma della transustanziazione e spiegata la Presenza reale di Cristo in ognuna delle due specie eucaristiche, come codificati dal IV Concilio Lateranense in una forma comprensibile e memorabile.

Vedere La fenice e la tortora e Lauda Sion Salvatorem

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere La fenice e la tortora e Neoplatonismo

Nicholas Hilliard

Nonostante fosse molto celebrato come artista e potesse usufruire di enormi guadagni, visse in perenne stato di indebitamento e dissesto economico a causa della sua passione per il gioco d'azzardo e le scommesse.

Vedere La fenice e la tortora e Nicholas Hilliard

Re Artù

Re Artù (noto anche come Artù Pendragon. In gallese: Brenin Arthur; in cornico: Arthur Gernow; in bretone: Roue Arzhur; in inglese: King Arthur; in Latino: Rex Arturus) è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dalle invasioni degli Anglosassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI.

Vedere La fenice e la tortora e Re Artù

Robert Devereux, II conte d'Essex

Lord Essex nacque a Netherwood. Era figlio di Walter Devereux, I conte di Essex e di Lettice Knollys. Fu allevato nelle tenute del padre in Galles e istruito al Trinity College, Cambridge.

Vedere La fenice e la tortora e Robert Devereux, II conte d'Essex

Robert Southwell

Di antica famiglia cattolica, fu il quinto (e il più giovane maschio) degli otto figli del nobile Richard e della sua prima moglie, Bridget.

Vedere La fenice e la tortora e Robert Southwell

Tyburn

Tyburn era un villaggio della contea del Middlesex vicino al luogo dell'attuale Marble Arch (Londra). Prendeva il nome dal corso d'acqua Tyburn o Ty Bourn (due ruscelli), un affluente del Tamigi oggi completamente interrato dalla sorgente alla foce.

Vedere La fenice e la tortora e Tyburn

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere La fenice e la tortora e William Shakespeare

Vedi anche

Opere basate sulla fenice

Conosciuto come The Phoenix and the Turtle.