Indice
43 relazioni: Armando Migliari, Ákos Tolnay, Bella Starace Sainati, Cesare Fantoni, Cinema (rivista), Cinema muto, Ciro Berardi, Eleuterio Rodolfi, Emilio Petacci, Enrico Glori, Enrico Lancia, Eugène Cormon, Eugène Grangé, Film, Gastone Medin, Gazzetta del Popolo, Germana Paolieri, Gino Carlo Sensani, Giulio Bonnard, Giulio Donadio, Italia, La gerla di papà Martin (film 1909), La gerla di papà Martin (film 1914), La Stampa, Le due orfanelle (teatro), Le Havre, Luisella Beghi, Lux Film, María Mercader, Mario Bonnard, Mario Caserini, Mario Gromo, Nino Crisman, Oreste Biancoli, Parigi, Pina Gallini, Robert Montgomery, Roberto Chiti (critico), Roberto Villa, Ruggero Ruggeri, Soggetto (cinema), Studi di Cinecittà, Valentino Brosio.
Armando Migliari
In teatro esordì nel 1908 come attor giovane brillante nella compagnia di Amedeo Chiantoni, successivamente recita con Armando Falconi, Anna Fontana e Aristide Baghetti, negli anni '20 si unisce con Dora Menichelli che sposerà poco dopo.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Armando Migliari
Ákos Tolnay
Lavorò principalmente come sceneggiatore in quasi quaranta film, dapprima in Francia e poi in Italia, dove si stabilì, dal 1934 al 1959.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Ákos Tolnay
Bella Starace Sainati
Figlia di un giureconsulto, conseguì il diploma magistrale a soli 17 anni ma non proseguì gli studi, per dedicarsi alla recitazione entrando nella compagnia di Antonio Zorri.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Bella Starace Sainati
Cesare Fantoni
Fu a lungo attore nel teatro di prosa e recitò in numerosi lavori diretti da Luchino Visconti. Esordì come attore cinematografico nel 1937 nel film Il dottor Antonio di Enrico Guazzoni.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Cesare Fantoni
Cinema (rivista)
Cinema è stato un quindicinale italiano di critica cinematografica, la cui pubblicazione si è sviluppata in due periodi storicamente distinti.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Cinema (rivista)
Cinema muto
Il cinema muto è il periodo cinematografico antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: Il cantante di jazz.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Cinema muto
Ciro Berardi
È stato un attore caratterista, apparso in circa una sessantina di pellicole tra il 1939 e il 1952, spesso in ruoli minori. Muore a Roma nel 1952.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Ciro Berardi
Eleuterio Rodolfi
Figlio di Giuseppe Rodolfi (1827-1885), celebre attore di teatro dell'Ottocento, esordì nelle scene come "generico giovane" presso la compagnia di Francesco Garzes, per poi passare ad altre importanti compagnie teatrali (tra cui quella di Ermete Novelli), in una delle quali conobbe Adele Mosso una "seconda donna" che sposò nel 1895.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Eleuterio Rodolfi
Emilio Petacci
Fu uno dei caratteristi più presenti nel cinema italiano degli anni quaranta, ma iniziò la carriera artistica sul palcoscenico nel 1909 al Teatro Stabile della sua città natale, per passare in seguito in compagnie primarie accanto a Ermete Zacconi ed Emma Gramatica.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Emilio Petacci
Enrico Glori
Enrico Glori fu un valente e navigato caratterista specializzato soprattutto nell'interpretazione di ruoli negativi e violenti.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Enrico Glori
Enrico Lancia
Appassionato di cinema, insieme a Roberto Chiti è tra i primi sin dal dopoguerra immediato a raccogliere dati completi sui film italiani.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Enrico Lancia
Eugène Cormon
È stato un autore prolifico tanto che giunse a scrivere, per lo più in collaborazione con altri autori, circa centocinquanta opere per il teatro, fra drammi, libretti d'opera lirica e commedie.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Eugène Cormon
Eugène Grangé
Eugène Grangé nasce a Parigi nel 1810. Frequentò l'Università Charlemagne. Dopo essersi laureato va a lavorare in una banca.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Eugène Grangé
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Film
Gastone Medin
Dopo essersi laureato, Medin si unì giovanissimo al gruppo della rivista cinematografo di Blasetti e, a soli ventiquattro anni, fu lo scenografo di Sole, sfortunata avventura produttiva della "Augustus".
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Gastone Medin
Gazzetta del Popolo
La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Gazzetta del Popolo
Germana Paolieri
Nasce a Firenze, figlia di un orefice che in gioventù aveva studiato da cantante liricoda Cinecittà anni Trenta, op.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Germana Paolieri
Gino Carlo Sensani
Fu il primo costumista professionale italiano.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Gino Carlo Sensani
Giulio Bonnard
Fratello maggiore del regista Mario Bonnard, compose le colonne sonore di una quarantina di pellicole dal 1932 al 1961, talvolta con gli pseudonimi Jules Daccar o Jules Dakar, quasi tutte dirette dal fratello ma anche per Malasomma, Mattoli e Bragaglia.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Giulio Bonnard
Giulio Donadio
Figlio di un questore, sente fin da giovanissimo la passione per il palcoscenico. Abbandona al terzo anno l'Istituto tecnico per accettare una scrittura offertagli dalla compagnia dialettale di Carlo Nunziata, con la quale va in tournée in America.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Giulio Donadio
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Italia
La gerla di papà Martin (film 1909)
La gerla di papà Martin è un cortometraggio del 1909 diretto da Mario Caserini e tratto dal romanzo "Les crochets du père Martin" di Eugène Cormon e Eugène Grangé.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e La gerla di papà Martin (film 1909)
La gerla di papà Martin (film 1914)
La gerla di papà Martin è un mediometraggio muto italiano del 1914 diretto e interpretato da Eleuterio Rodolfi.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e La gerla di papà Martin (film 1914)
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e La Stampa
Le due orfanelle (teatro)
Le due orfanelle (nell'originale in lingua francese Les Deux Orphelines) è un dramma in cinque atti di Adolphe d'Ennery ed Eugène Cormon andato in scena per la prima volta il 20 gennaio 1874 al Teatro di Porte-Saint-Martin, a Parigi.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Le due orfanelle (teatro)
Le Havre
Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre, "il porto") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Le Havre
Luisella Beghi
Nasce a Parma da una famiglia modesta (autista il padre e casalinga la madre) e inizia a frequentare le scuole commerciali, che interrompe nel 1935 quando, ancora prima di compiere 15 anniCinema, prima serie, n.121 del 10 luglio 1941.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Luisella Beghi
Lux Film
La Lux Film fu una delle più importanti case cinematografiche italiane.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Lux Film
María Mercader
Era la figlia di Luis Mercader Marina e María Forcada Baxeras. Suo cugino, figlio del fratello di suo padre Pau Mercader Marina, Ramón Mercader fu un agente segreto sovietico, noto per essere l'assassino del politico Lev Trotsky.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e María Mercader
Mario Bonnard
Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Mario Bonnard
Mario Caserini
Nasce a Roma da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati. Da giovane esercita per qualche tempo l'attività di pittoreSadoul, cit, in bibliografia, p. 90.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Mario Caserini
Mario Gromo
Nel 1918 partì in guerra come volontario nel corpo degli alpini. Trasferitosi a Torino per frequentare l'università, conseguì la laurea in legge nel 1922 ed esercitò per breve tempo l'avvocatura.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Mario Gromo
Nino Crisman
Nato a Trieste, dopo essersi laureato in economia e commercio, entra all'Accademia Navale di Livorno, per uscirne con il grado di ufficiale, ma l'attrazione per il mondo dello spettacolo lo spinge ad entrare, a Roma, al Centro Sperimentale di Cinematografia, per seguire i corsi di recitazione diplomandosi nel 1938.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Nino Crisman
Oreste Biancoli
Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Oreste Biancoli
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Parigi
Pina Gallini
Divenne piuttosto nota negli anni trenta per i suoi ruoli fortemente caratterizzati. Era conosciuta anche con lo pseudonimo di Pina Dal Cortivo, nome tratto da quello del marito, anche lui attore, Giovanni Dal Cortivo.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Pina Gallini
Robert Montgomery
Nato a Beacon, nello stato di New York, da Henry Senior (presidente di un'importante azienda che operava nel campo della gomma) e Mary Weed.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Robert Montgomery
Roberto Chiti (critico)
Iniziò la carriera di critico cinematografico sul Corriere Mercantile insieme a Claudio Giorgio Fava, per passare in seguito a un altro quotidiano genovese, Il Lavoro, affiancando Tullio Cicciarelli.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Roberto Chiti (critico)
Roberto Villa
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, venne scoperto da Mario Camerini che lo fece esordire al cinema nel suo Il grande appello (1936), un film propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva armi agli abissini, al quale seguì, nel 1938, Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Roberto Villa
Ruggero Ruggeri
Nacque a Fano da genitori emiliani: l'avvocato Augusto, parmigiano, che in quel periodo era insegnante di filosofia e preside del locale ginnasio liceo “Nolfi”; e Corinna Casazza, di Guastalla, località reggiana in cui i due si erano sposati il 5 ottobre 1870.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Ruggero Ruggeri
Soggetto (cinema)
Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Soggetto (cinema)
Studi di Cinecittà
Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Studi di Cinecittà
Valentino Brosio
Biografo di personalità letterarie, artistiche e mondane, giornalista, cineproduttore, studioso d'arte e collezionista, Valentino Brosio (cugino dello statista Manlio Brosio, fratello dello scenografo Gino Brosio) si laureò in Legge a Torino, sua città di nascita, nel 1925.
Vedere La gerla di papà Martin (film 1940) e Valentino Brosio