Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La nave del destino

Indice La nave del destino

La nave del destino (Ship of Destiny) è un romanzo fantasy del 2000 dell'autrice statunitense Megan Lindholm con lo pseudonimo di Robin Hobb.

6 relazioni: Fantasy, Il custode del drago, La nave della pazzia, Robin Hobb, Romanzo, 2009.

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

Nuovo!!: La nave del destino e Fantasy · Mostra di più »

Il custode del drago

Il custode del drago è un romanzo fantasy del 2009 dell'autrice statunitense Robin Hobb; è il primo capitolo del ciclo dedicato alle Cronache delle giungle della pioggia.

Nuovo!!: La nave del destino e Il custode del drago · Mostra di più »

La nave della pazzia

La nave della pazzia (Mad Ship) è un romanzo fantasy del 1999 dell'autrice statunitense Megan Lindholm con lo pseudonimo di Robin Hobb; è la seconda parte del romanzo originale Mad Ship, pubblicato in italiano in due volumi nel 2006 (il primo dal titolo La nave dei pirati), che costituisce il secondo capitolo della trilogia dedicata ai Mercanti delle navi viventi, edito in Italia come il ciclo dei mercanti di Borgomago e suddiviso in cinque volumi.

Nuovo!!: La nave del destino e La nave della pazzia · Mostra di più »

Robin Hobb

Nata nel 1952 in California, è autrice principalmente di romanzi fantasy, nonostante abbia pubblicato diverse storie di fantascienza.

Nuovo!!: La nave del destino e Robin Hobb · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: La nave del destino e Romanzo · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La nave del destino e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ship of Destiny.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »