Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lagopus muta

Indice Lagopus muta

La pernice bianca (Lagopus muta) è un uccello della famiglia dei Phasianidae.

Indice

  1. 32 relazioni: Alpi, America del Nord, Animalia, Artide, Aves, Bulgaria, Chordata, Eukaryota, Eurasia, Famiglia (tassonomia), Galliformes, Giappone, Groenlandia, Insecta, Isole Aleutine, Lagopus, Lagopus lagopus, Lepus, Lingua greca, Lingua latina, Monti Altaj, Neognathae, Neornithes, Pamir, Phasianidae, Piede, Pirenei, Scozia, Tetraoninae, Tundra, Uccelli nidificanti in Italia, Urali.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Lagopus muta e Alpi

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Lagopus muta e America del Nord

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Lagopus muta e Animalia

Artide

L'Artide (comunemente noto con il nome di Artico) è l'ampia regione geografica dell'emisfero boreale della Terra, circostante il Polo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica, non presentando di fatto un'estensione definita in quanto non un continente unico, ma formato da parti di altri continenti (Europa, Asia e America) e dalla banchisa del Mar Glaciale Artico.

Vedere Lagopus muta e Artide

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Lagopus muta e Aves

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere Lagopus muta e Bulgaria

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Lagopus muta e Chordata

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Lagopus muta e Eukaryota

Eurasia

LEurasia è un'area continentale (talvolta considerata un supercontinente) comprendente l'Europa e l'Asia. Posta principalmente nell'emisfero settentrionale e orientale, è delimitata dall'Oceano Atlantico a ovest, l'Oceano Pacifico a est, l'Oceano Artico a nord, l'Africa, il Mar Mediterraneo e l'Oceano Indiano a sud.

Vedere Lagopus muta e Eurasia

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Lagopus muta e Famiglia (tassonomia)

Galliformes

I Galliformi (Galliformes) sono un ordine della classe degli uccelli che comprende uccelli come i tacchini, le faraone e i polli (questi ultimi di origine centroasiatica), uccelli ornamentali come i pavoni e animali da selvaggina come fagiani, pernici, quaglie e galli cedroni.

Vedere Lagopus muta e Galliformes

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Lagopus muta e Giappone

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.

Vedere Lagopus muta e Groenlandia

Insecta

Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.

Vedere Lagopus muta e Insecta

Isole Aleutine

Le isole Aleutine (in inglese Aleutian Islands) sono un arcipelago, posto nell'oceano Pacifico settentrionale, amministrativamente appartenente all'Alaska (Stati Uniti d'America) tranne le Isole del Commodoro, appartenenti al Kraj di Kamčatka della Federazione Russa.

Vedere Lagopus muta e Isole Aleutine

Lagopus

Lagopus è un piccolo genere di uccelli della famiglia dei Fasianidi.

Vedere Lagopus muta e Lagopus

Lagopus lagopus

La pernice bianca nordica (Lagopus lagopus) o lagopo è un uccello della famiglia dei Phasianidae. Chiamato in America willow ptarmigan, è il simbolo dell'Alaska, viene cacciato per la sua carne.

Vedere Lagopus muta e Lagopus lagopus

Lepus

Lepus o lepre è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.

Vedere Lagopus muta e Lepus

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Lagopus muta e Lingua greca

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lagopus muta e Lingua latina

Monti Altaj

I monti Altaj o monti Altai (mongolo: Алтайн нуруу; cinese) sono un complesso sistema montuoso dell'Asia che si estende per circa 2000 km in direzione sud-est/nord-ovest dal deserto del Gobi al bassopiano della Siberia occidentale, attraverso Cina, Mongolia, Russia e Kazakistan.

Vedere Lagopus muta e Monti Altaj

Neognathae

I neognati (Neognathae, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni evolutive come gli Sfenisciformi).

Vedere Lagopus muta e Neognathae

Neornithes

Neorniti (Neornithes, 1893) è il nome scientifico dato agli uccelli (Aves), alla luce della loro appartenenza filogenetica, come parte dei dinosauri aviani.

Vedere Lagopus muta e Neornithes

Pamir

Il Pamir è un elevato massiccio montuoso situato prevalentemente nella parte orientale del Tagikistan, ma anche nelle aree limitrofe di Afghanistan, Cina e Kirghizistan.

Vedere Lagopus muta e Pamir

Phasianidae

I Phasianinae (1821) sono una sottofamiglia dei fagiani, uccelli dell'ordine Galliformes. La sottofamiglia comprende vari fagiani, tragopani, galli cedroni, tacchini e uccelli simili.

Vedere Lagopus muta e Phasianidae

Piede

Il piede è la struttura anatomica situata all'estremità distale della gamba, alla quale è collegato dalla caviglia. Osservando e confrontando le caratteristiche generali del piede e della mano, entrambi dotati di cinque dita, si può rilevare una notevole somiglianza dovuta alla comune origine da strutture embrionali identiche successivamente specializzatesi.

Vedere Lagopus muta e Piede

Pirenei

I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).

Vedere Lagopus muta e Pirenei

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Lagopus muta e Scozia

Tetraoninae

I Tetraoni (Tetraoninae) sono una sottofamiglia di uccelli della famiglia dei Fasianidi. Secondo alcune versioni il nome tetraonidi deriva da tetra, che significa quattro, e rappresenta le zampe degli stessi formata da 4 artigli.

Vedere Lagopus muta e Tetraoninae

Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero, principalmente boreale, dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

Vedere Lagopus muta e Tundra

Uccelli nidificanti in Italia

Questa voce elenca tutte le specie di uccelli di cui è stata riscontrata una nidificazione in Italia negli ultimi 10 anni. La lista comprende sia gli uccelli stanziali, che migratori e che vengono in Italia solo per il periodo della riproduzione in primavera e, più in generale, tutte le specie la cui nidificazione sul territorio italiano, seppur saltuaria o comunque rara, sia avvenuta almeno una volta negli ultimi 10 anni.

Vedere Lagopus muta e Uccelli nidificanti in Italia

Urali

I monti Uràli (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo le Ande e le Montagne Rocciose.

Vedere Lagopus muta e Urali

Conosciuto come Lagopus mutus, Pernice bianca, Pernice bianca comune, Pernice bianca delle Alpi.